MORTO ZATTO, IL CANE ANTIDROGA DELLA GUARDIA DI FINANZA DI OLBIA CHE AL PORTO DI ISOLA BIANCA AVEVA SCOPERTO FIUMI DI DROGA.

Era nato il 14 ottobre 2010 a Castiglione del Lago, in Umbria dove ha sede il Centro di allevamento e addestramento cinofilo della Scuola di Addestramento di Specializzazione della Guardia di Finanza.

Ad Olbia era arrivato ancora cucciolo nell’autunno del 2011 e dal 7 ottobre di quell’anno prestava servizio alla Squadra Cinofili del Gruppo.

Quanti sono passati dal porto di isola Bianca, sbarcando da un traghetto alle prime luci del mattino, avranno sicuramente incontrato il Finanziere a quattro zampe morto la scorsa notte.

Durante la sua carriera Zatto ha consentito al suo conduttore di trarre in arresto ben 51 persone e di denunciarne a piede libero oltre cento. Diverse centinaia sono poi i viaggiatori segnalati alle prefetture competenti per uso di stupefacenti grazie al fiuto dell’impareggiabile cane antidroga.

Oltre 5 chilogrammi di eroina e ben 30 di cocaina e, ancora, decine di chili di marijuana e addirittura 250 chilogrammi di

hashish, sono questi i risultati complessivi di 8 anni servizio presso il gruppo della Guardia di Finanza di Olbia.

La prematura scomparsa lascia un grande vuoto nel cuore dei suoi compagni di lavoro e, in particolare, del suo conduttore che – come sempre accade per le unità cinofile del Corpo – era anche il suo compagno di giochi.

Il compito di presidiare i porti della Gallura al posto di Zatto e insieme alle altre unità cinofile del gruppo di Olbia, sarà ora affidato alla piccola Betty, splendido esemplare di pastore belga della varietà Malinois, ancora in addestramento, che ha compiuto un anno in questi giorni e che è stato donato alla Guardia di Finanza di Olbia da un cittadino olbiese.




TRIS RAIMOND! CASSANO MAGNAGO CEDE AL PALASANTORU

I rossoblu ottengono la terza vittoria consecutiva e guadagnano il sesto posto

La Raimond Handball Sassari continua a correre. Al PalaSantoru, i rossoblu sconfiggono Cassano Magnago nel posticipo dell’undicesima giornata del campionato di A1. Terza vittoria consecutiva per i sardi, capaci di portare a casa un altro scalpo di prestigio dopo quelli di Pressano e Bolzano. 26-24 il punteggio finale di una gara tirata ed equilibrata per tutta la sua durata. Con questi due punti, i ragazzi allenati da Luigi Passino salgono a quota tredici e guadagnano la sesta posizione in classifica.

 

In avvio, la Raimond prova un miniallungo grazie alle parate di un Voliuvach in costante crescita e al lavoro difensivo di una squadra che protegge sempre meglio la propria porta (3-1 al 6’).  Moretti e Fantinato impattano immediatamente e la prima frazione scorre via sui binari dell’equilibrio per quasi tutta la sua durata (8-8 al 22’). Pereira e Braz firmano, nel finale di frazione, il 2-0 che consente ai padroni di casa di andare negli spogliatoi in vantaggio, seppur minimo, sul 12-10.

 

Nella ripresa, i lombardi partono meglio e piazzano, nei primi tre minuti della ripresa, il miniparziale che riequilibra ancora una volta il match. Stabellini e Brzic riportano i sassaresi sul +2 (15-13 al 35’), Cassano Magnago rimane in partita e pareggia a quota 17, al 42’. La ripresa segue il canovaccio dei primi trenta minuti, le due squadre entrano nella fase calda della partita vicine nel punteggio, ma nel momento decisivo arrivano due pesantissimi gol di Taurian a orientare definitivamente la contesa, chiusasi sul punteggio di 26-24.

 

Così Andrea Giordo, ds della Raimond, al termine dei 60’: “Partita bellissima. Aldilà del risultato che ci ha premiato, è giusto sottolineare quanto questa sfida sia stata una delle più belle tra quelle viste a Sassari negli ultimi anni. Il pubblico, numeroso nonostante il turno infrasettimanale e l’orario d’inizio (18,30, ndr), si è goduto un ottimo spettacolo. Abbiamo battuto, consecutivamente, le prime tre squadre dello scorso campionato, tutto ciò mi rende orgoglioso. Rigiocheremo tra due giorni, a Gaeta saranno fondamentali le energie nervose. Siamo in fiducia e non vogliamo fermarci”

 

TABELLINO

 

RAIMOND SASSARI-CASSANO MAGNAGO 26-24 (12-10)

 

RAIMOND SASSARI: Pereira 6, Nardin 2, Del Prete, Delogu, Spanu, Bomboi, Taurian 3, Cirilli, Stabellini 7, Braz 3, Voliuvach, Brzic 5, Guggino. ALLENATORE: Luigi Passino

 

CASSANO MAGNAGO: Bassanese, Bortoli 2, Dorio, Fantinato 1, Ilic, La Mendola 2, Marzocchini 3, Milanovic 1, Monciardini, Moretti 5, Possamai, Riva, Saitta, Savini 8, Scisci 2. ALLENATORE: Davide Kolec

 




Tre casi di intossicazione da funghi, l’Ispettorato Micologico invita i consumatori alla prudenza

SASSARI, 29 NOVEMBRE 2019 – Tre casi di intossicazione da funghi, l’Ispettorato Micologico invita i consumatori alla prudenza

Nei giorni scorsi gli operatori dell’Ispettorato Micologico della ASSL Sassari sono intervenuti in seguito a tre intossicazioni dovute al consumo di funghi. Contattati dai sanitari del pronto soccorso dell’Ospedale Santissima Annunziata di Sassari e dell’Ospedale Civile di Alghero, i micologi hanno effettuato gli esami di competenza, individuando come responsabile degli avvelenamenti una specie di funghi appartenenti al gruppo “Agaricus Xanthodermus”, dei prataioli tossici: si tratta di funghi facilmente confondibili con i prataioli commestibili. In tutti e tre i casi, l’ingestione ha provocato una sindrome gastroenterica caratterizzata da dissenteria, vomito e dolori addominali.

Per prevenire il rischio di intossicazioni, si invitano i raccoglitori a recarsi presso l’Ispettorato Micologico per sottoporre a un controllo i funghi raccolti. La consulenza è gratuita e il servizio è reso a tutti gli utenti, indipendentemente dal luogo di residenza o dalla località di raccolta. In seguito all’esame dei funghi, l’Ispettorato Micologico rilascia una certificazione con eventuali consigli o avvertenze per il consumo.

Le sedi dell’Ispettorato Micologico della ASSL Sassari si trovano a Sassari e Ozieri:

  • a Sassari, in via Rizzeddu 21/B, l’ufficio è aperto il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 12 alle 13:30; è inoltre possibile concordare un appuntamento chiamando i numeri: 348.5455906 – 079.2062889;
  • a Ozieri, in località San Nicola, l’ufficio è aperto il lunedì dalle 8:30 alle 11; i numeri per concordare un appuntamento sono: 079.785300/09 – 347.3779432.

In caso di insorgenza di disturbi dopo il consumo di funghi, occorre recarsi immediatamente al pronto soccorso o all’ospedale più vicino. Per consentire ai micologi di effettuare le analisi macroscopiche e microscopiche e per facilitare il processo di diagnosi, è opportuno portare con sé un residuo dei funghi consumati durante il pasto.




Pompeo Calvia e Sassari, cento anni dalla morte 1919-2019

Pompeo Calvia e Sassari, cento anni dalla morte 1919-2019

Cent’anni fa, il 7 maggio 1919, moriva il poeta e scrittore sassarese Pompeo Calvia. Nel centenario della ricorrenza, il Comune di Sassari celebra questo insigne concittadino con la manifestazione “Pompeo Calvia e Sassari a cento anni dalla morte”, che si terrà mercoledì 4 dicembre, alle 17, nella sala conferenze della biblioteca comunale in piazza Tola.

Nato nel 1857, fu impiegato del Comune di Sassari all’archivio civico. È autore di un libro di poesie in dialetto sassarese e poi Sassari Mannu, pubblicato nel 1912, e di un romanzo storico, Quitteria, ambientato nella Sassari quattrocentesca, ai tempi di Ferdinando il Cattolico. La sua attività letteraria si affermò nel periodo che va dalla fine degli anni Settanta dell’Ottocento alla prima guerra mondiale. Sono anni caratterizzati da un intenso sviluppo economico, civile e culturale della città. Sassari era allora governata dalla giunta repubblicana di Pietro Satta Branca con forte impegno sociale a favore del mutualismo, della lotta all’analfabetismo e dell’emancipazione dei ceti più poveri.

Il programma dell’iniziativa, prevede gli interventi di Antonello Mattone dal titolo “E che zucca a Capidannu/cresci sempre più mannu. Lo sviluppo civile e culturale di Sassari tra Otto e Novecento”; di Dino Manca che parlerà di “Pompeo Calvia, un poeta e scrittore plurilingue”; di Bruno Lombardi, con “Manoscritti e inediti di Pompeo Calvia”; di Antonio Mario Siotto, su “Pompeo Calvia: memorie e ricordi familiari”; di Eugenio Cossu, con “La musa sassarese di Pompeo Calvia”, e la lettura delle poesie più significative di “Sassari Mannu”.




Lavori di manutenzione straordinaria nelle scuole sassaresi

Lavori di manutenzione straordinaria

nelle scuole sassaresi

Stanziati dalla Giunta 400mila euro, grazie agli assestamenti di bilancio

400mila euro (di cui 250mila hanno avuto il via libera ieri dal Consiglio comunale) per fare fronte alle emergenze delle scuole di Sassari, con interventi di manutenzione straordinaria che riguardano prevalentemente l’impermeabilizzazione. Sono i fondi che la Giunta, dal suo insediamento, ha recuperato dagli assestamenti di bilancio da dedicare esclusivamente agli istituti, per metterli in sicurezza.

Già nei mesi scorsi sono partiti cantieri nella scuola di via Ogliastra (impermeabilizzazione della palestra e abbattimento degli alberi pericolanti) e di via Manzoni (ripristino dei bagni fuori uso da tempo, che da due passano a otto, tutti a norma) e in questi giorni i tecnici comunali sono impegnati in sopralluoghi e interventi di emergenza. Con il maltempo, infatti, si sono acuite diverse situazioni critiche, con infiltrazioni e danni agli impianti elettrici. Così mercoledì si è lavorato nell’istituto di via Washington, dove a causa di un’infiltrazione in una pensilina, l’acqua stava raggiungendo alcune plafoniere. L’impresa dell’accordo quadro, su indicazione dell’Amministrazione, è intervenuta e ha risolto il problema.

In via Madrid ieri l’impresa è andata per valutare e risolvere un guasto sull’impianto elettrico, per il quale sono già stanziati 10mila euro, sempre di interventi di manutenzione straordinaria.

Altri lavori di manutenzione straordinaria, già programmati e legati nelle tempistiche alla gravità della situazione, sono previsti negli istituti della scuola primaria di via Baldedda (sull’illuminazione esterna), nella scuola media numero 2 (sulla facciata del cortile interno e nella palestra), in via Forlanini (con lavori di completamento), nella scuola primaria di via Gorizia (sarà rifatto nei prossimi giorni il manto permeabilizzante), in quella di via Oriani (con la verifica della copertura e il rifacimento delle canalette per convogliare l’acqua piovana), nell’istituto scolastico di Bancali (sarà fatto l’allaccio fognario) e a Palmadula con diversi lavori di manutenzione straordinaria.

A questi si aggiungeranno i cantieri già programmati, e quindi differenti dagli interventi di manutenzione straordinaria, che partiranno o saranno banditi nei prossimi mesi.




Lìberos presenta: Marcello Fois a Olbia, Valledoria e Sassari

 Lìberos: Marcello Fois presenta “Pietro e Paolo”

il 3 dicembre a Olbia, il 4 a Valledoria e il 5 a Sassari

Diventare adulti significa “nient’altro che prepararsi a distruggere, con un soffio, il castello di carte che abbiamo costruito da bambini”. Amicizia, onore e guerra nell’ultimo romanzo di Marcello Fois dal titolo “Pietro e Paolo (Einaudi, 2019). I capitoli, numerati alla rovescia, sono una sorta di countdown verso l’epilogo.

Tre le date organizzate insieme a Lìberos: martedì 3 dicembre a Olbia (Attico Corso Umberto I, 33) a partire dalle 19 nell’ambito di “Tinte fosche-Autunno in noir”, dove sarà introdotto da Salvatore Gusinu; mercoledì 4 dicembre nell’Aula Consiliare di Valledoria (ore 18) per il Festival “La Valle dei Doria” dove dialogherà con Pier Giorgio Pinna; giovedì 5 dicembre al Vecchio Mulino di Sassari, in via Frigaglia (ore 18) lo scrittore sarà presentato da Sante Maurizi.

Il libro – Marcello Fois torna in Sardegna, la terra da cui ci si allontana senza mai andarsene, per raccontare «una storia sull’amicizia, sulla fede e sulla fiducia». Pietro e Paolo sono «nati diversamente», anche se nello stesso anno, il 1899, e nello stesso paese, Lollove, in Barbagia. Paolo è figlio di don Pasqualino, ricco possidente, Pietro di un pastore alle sue dipendenze. Uno sa leggere e scrivere, l’altro conosce il linguaggio della natura; Pietro è forte, è il «verbo ausiliare» dell’amico, sempre pronto a sorreggere, consolare, a essere la guida nelle avventure infantili.

La guerra li porta lontano, nel continente, entrambi vengono imprigionati in abiti estranei e imperfetti, ascoltano dialetti mai sentiti, scorgono orizzonti sconosciuti. L’amicizia e le promesse vengono messe alla prova: «Non lasciarmi» dice Paolo, e lo scudiero, il figlio del servo, si fa carico dell’amico più fragile e sprovveduto. Riuscirà a mantenere la promessa e il patto fatto con don Pasqualino, l’impegno di riportarlo a casa?

L’autore – Marcello Fois è nato a Nuoro nel 1960. Vive e lavora a Bologna. Ha pubblicato, tra gli altri, Picta (marcos y marcos 1992; vincitore del Premio Calvino 1992), Ferro Recente (Granata Press, 1992), Meglio morti (Granata Press, 1993), Sheol (Hobby & Work, 1997), Sempre caro (Il Maestrale, vincitore del Premio Scerbanenco 1998) , Dura madre (Einaudi, 2001), Piccole storie nere (Einaudi, 2002), Memoria del vuoto (Einaudi, 2006; vincitore del Premio Super Grinzane Cavour 2007, Premio Volponi 2007 e Premio Alassio 2007) e Stirpe(Einaudi, 2009; vincitore del Premio Città di Vigevano 2010 e del Premio Frontino Montefeltro 2010).

Fois è anche sceneggiatore per la Tv (Distretto di Polizia) e ha scritto pure un libretto operistico tratto dal romanzo di Valerio Evangelisti “Tanit”.




Anche quest’anno dal Soroptimist opportunità per giovani laureate

Soroptimist International – Club di Sassari

Una borsa di studio per frequentare un corso alla SDA dell’Università Bocconi

29 novembre 2019

 

SASSARI. Anche quest’anno il Soroptimist International Club di Sassari offre a donne sarde laureate una borsa di studio per frequentare gratuitamente un corso di formazione presso la Scuola di Direzione aziendale dell’Università Bocconi di Milano.

Il corso “Leadership e genere nella società 4.0” durerà tre giorni e si articolerà in tre cicli: dal 12 al 14 febbraio 2020, o dal 4 al 6 marzo o, in alternativa, dal 18 al 20 marzo. La SDA dell’Università Bocconi rilascerà alle partecipanti un attestato finale di frequenza. Le spese di viaggio e alloggio sono a carico della borsista, ma è previsto un contributo forfettario.

La selezione è rivolta a giovani donne di età massima 28 anni, residenti o domiciliate a Sassari e provincia, in possesso di laurea magistrale o specialistica, con una buona conoscenza della lingua inglese.

Alla vincitrice della selezione, il Soroptimist club di Sassari offrirà anche il supporto di una mentore qualificata che possa accompagnarla nella fase successiva al corso per la sua crescita professionale e lavorativa.

Per poter partecipare alla selezione, è necessario presentare entro il 15 dicembre la domanda di ammissione alla Presidente del Soroptimist Club di Sassari Elena Bozzo, c/o Hotel Grazia Deledda, viale Dante Alighieri, 07100 Sassari. Il bando e la modulistica sono pubblicati sul sito del Soroptimist Italia www.soroptimist.it al seguente link: https://www.soroptimist.it/club/asti/bandi/bando-bocconi-per-giovani-laureate-28979/

Il bando Bocconi è uno strumento ormai collaudato con cui il Soroptimist ogni anno garantisce a circa 150 ragazze da tutta Italia l’opportunità di arricchire il proprio curriculum acquisendo competenze da spendere nel mondo del lavoro.

——————-

Per il Soroptimist Club di Sassari

Valentina Guido




Sassari: Interventi e arresti della Polizia locale

Gli agenti della Polizia locale del Comune di Sassari ieri hanno compiuto due arresti in due momenti differenti della giornata, uno di mattina per una rapina impropria e uno la sera per una aggressione.

A metà mattina una pattuglia del nucleo investigativo in borghese è stata allertata dal responsabile dell’Upim per un furto compiuto nel negozio. Pochi istanti prima un uomo aveva rubato un giubbotto: era entrato nel camerino fingendo di volerlo misurare ma con l’aiuto di una tronchesina aveva staccato il dispositivo anti-taccheggio per poi uscire dopo aver nascosto il giubbotto in uno zaino. Il secondo dispositivo anti-taccheggio nella fodera del giubbotto ha fatto però scattare l’allarme; a questo punto l’uomo ha tentato la fuga, ma è stato inseguito e raggiunto in viale Italia da due dipendenti della struttura commerciale. L’uomo ha reagito colpendo i due inseguitori per poi scappare in direzione dei giardini pubblici di via Tavolara. Nel frattempo, gli agenti erano già stati mobilitati nella ricerca dell’autore della rapina impropria. L’uomo è stato raggiunto poco più tardi in via La Marmora e tratto in arresto. Ha trascorso la notte nella cella di sicurezza del comando di via Carlo Felice e questa mattina sarà accompagnato in tribunale per l’udienza di convalida.

Nel pomeriggio è stato arrestato un secondo uomo, anch’egli noto alle forze dell’ordine per precedenti di polizia giudiziaria, perché ha aggredito la donna con cui si trovava. Una violenta lite verbale sfociata tra i due in piazza del Comune si è presto trasformata in una aggressione ai danni della donna; quest’ultima si è rifugiata all’interno di Palazzo Ducale ma l’uomo, in evidente stato di alterazione psico-fisica, le si è scagliato contro. Alcune persone che hanno assistito ai fatti hanno cercato di proteggere la donna, ma l’aggressore si è scagliato anche contro loro; gli agenti, immediatamente intervenuti, hanno bloccato l’aggressore, che è stato arrestato. Un agente nelle fasi concitate dell’intervento ha subito lievi contusioni.




Metrotramvia – Il sindaco Campus scrive all’Arst

La lettera inviata all’Arst a Firma del Sindaco di Sassari

29_11_2019 ARST-metrotramvia Sassari




Un bell’abbraccio sportivo tra la Torres Femminile e lo Sporting Milano 26 Manuel Vanuzzo e Ugo D’Alessandro a sostegno delle rossoblù

L’ASD FC Sassari Torres Femminile è orgogliosa di annunciare la partnership con lo storico impianto “Sporting Milano 26”. La struttura, recentemente presa in gestione da Manuel Vanuzzo, ex capitano della Dinamo Sassari, e Ugo D’Alessandro, titolare dello Studio Fisioterapico Beta, ospiterà i futuri allenamenti delle più piccole tesserate dell’Academy Sassari Torres Femminile.
L’incontro, svoltosi questo giovedì, tra il Presidente Budroni e Vanuzzo, è stata l’occasione per ringraziare ufficialmente i gestori. Andrea Budroni, dopo aver presentato il mister Silvia Ferrer Garcia e le esordienti ci ha tenuto a donare un gagliardetto rossoblù: “In un momento così complicato a livello di impianti sportivi, ricevere il questo tipo di ospitalità, sincera e spontanea è stato qualcosa che ci ha inorgogliti perché chiaro segnale che il nostro progetto stia ricevendo la stima e l’approvazione del mondo sportivo cittadino.” – ed ha proseguito – “Manuel è un’istituzione per questa città, uno sportivo vero che ha colto, insieme all’amico Ugo, senza aspettare che andassimo noi a bussare alle loro porte, una necessità che rispondeva al diritto allo sport di cui tanto ci si riempie le bocche ma che poche volte si rispetta. Sono qui per ringraziarli ufficialmente ed augurar loro un grosso in bocca al lupo per la loro nuova avventura.”
Non sono mancate le parole del campione, dentro e fuori il parquet, Manuel Vanuzzo: “Non appena abbiamo saputo della difficoltà di un club come la Torres Femminile, abbiamo immediatamente cercato di entrare in contatto con loro. In pochi giorni le ragazze avevano già a disposizione uno dei nostri campi e uno spazio in cui stipare l’attrezzatura. Ho vissuto in prima persona, nella mia esperienza da allenatore, la frustrazione di non sapere dove potersi allenare o del diventare dei nomadi tra diverse strutture. Allungare loro una mano era il minimo che potessimo fare per garantire il successo di un progetto di sviluppo come quello che la Torres Femminile sta cercando, con l’impegno del suo presidente, di portare avanti da ormai quattro anni” – infine rivolgendosi al Presidente rossoblù, al mister Ferrer e alle giovani atlete ha concluso – “Siete e sarete sempre i benvenuti.”
La società sassarese li ringrazia ufficialmente augurando loro le migliori soddisfazioni possibili.