Un giorno in più per “Promo Autunno 7”

Dal 17 al 20 ottobre in Promocamera di Sassari ritorna la fiera regionale del Nord Sardegna, estesa per la prima volta a quattro giornate

Rotunno: “L’evento è costruito tutto intorno al mondo dell’impresa sarda”

Tra le novità il coinvolgimento dell’Istituto Alberghiero di Sassari

SASSARI. Promo Autunno ritorna a Sassari e dura un giorno in più: la fiera regionale del Nord-Sardegna si svolgerà negli spazi di Promocamera, a Predda Niedda di Sassari, dal 17 al 20 ottobre per un intero weekend e oltre a contatto con le migliori aziende del territorio. L’evento organizzato e allestito dalla Pubblicover promette ancora una volta di essere un punto di riferimento per il tessuto imprenditoriale dell’isola, con l’obiettivo di implementare l’incontro tra aziende e visitatori che, ogni anno, invadono a decine di migliaia i padiglioni camerali.

Facendo sue le richieste degli espositori, il patron Claudio Rotunno ha voluto estendere la manifestazione al lunedì successivo, un momento utile alle imprese per chiudere gli affari con tranquillità dopo la grande affluenza del fine settimana.

Oltre trecento stand saranno posizionati su una superficie di circa ottomila metri quadri, accogliendo una vastissima gamma di espositori: dall’arredo al design, dall’agroalimentare all’artigianato, dall’industria alla gioielleria, passando per assicurazioni, agenzie immobiliari, scuole di lingue, centri benessere, acconciatori, settore auto, energia, tecnologia e molto altro.

Il programma è stato presentato (il 23 settembre) in conferenza stampa nella sala riunioni della Camera di Commercio del Nord Sardegna, con la partecipazione di Claudio Rotunno, ideatore e organizzatore della fiera, e dei principali attori istituzionali, tra cui segretario generale della Camera di Commercio di Sassari, Pietro Esposito, il presidente di Promocamera, Francesco Carboni, il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, e la docente Sabrina Manunta in rappresentanza dell’Istituto Alberghiero di Sassari.

«Promo Autunno è ormai un evento che le persone aspettano, con l’obiettivo di far crescere il business del nostro territorio – ha affermato Rotunno –. C’è la massima attenzione sulle imprese, perché sono il carburante della fiera, che è costruita intorno a loro, affinché possano stringere relazioni e sviluppare il massimo fatturato».

Francesco Carboni non ha dubbi che «occasioni come Promo Autunno possano permettere a Sassari di essere un polo attrattore attraverso Promocamera, che rappresenta un fulcro per la realtà imprenditoriale del Sassarese che – ha specificato il presidente – costituisce un tessuto da sostenere e promuovere. In tal senso la fiera esprime un segnale importante per tutta l’isola».

Per il sindaco Giuseppe Mascia «promuovere il Nord Ovest Sardegna nel suo insieme, consentendo alle sue eccellenze di varcare i confini locali e regionali, è coerente con lo sforzo condotto assieme a tutti i sindaci del territorio e a tutti gli attori istituzionali, sociali, economici e culturali per definire un nuovo modello di sviluppo, basato anche sulle grandi aspettative riposte nella nascita della Città Metropolitana di Sassari»

Tra le novità, la partecipazione dell’Istituto Alberghiero di Sassari: «Lo spirito della nostra scuola è quello di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro per garantire opportunità di crescita professionale – ha spiegato la docente Sabrina Manunta –, lo spirito della fiera regionale coincide perfettamente perché è studiata per creare contatti e sinergie con le eccellenze imprenditoriali del territorio».

Nelle diverse giornate della manifestazione saranno realizzate interviste ai rappresentanti delle aziende e alle personalità di spicco, che saranno poi trasmesse via streaming su tutti i canali social dell’evento, per garantire la maggiore visibilità possibile.

Resta invariato l’allestimento vincente, con i settori Gold, Silver e Platinum. Il primo è il cuore pulsante della manifestazione, cornice degli eventi istituzionali e delle principali associazioni di categoria, per accogliere incontri, talk show e approfondimenti sulle tematiche più importanti del momento. Il settore Platinum sarà dedicato alle aziende più prestigiose, quale vetrina degli espositori d’eccellenza.

La fiera ospiterà anche convegni rivolti al lavoro, al green, a innovazione e sostenibilità e alle novità del settore automobilistico, con interventi di esperti e professionisti del settore.

Cambio radicale invece per la scenografia dell’Area Eventi, che sarà allestita a fine percorso, con un grande palco posizionato su due livelli, e per fondale un maxi LED Wall di sei metri per quattro. Saranno portate in scena sfilate di moda, convention, food, wedding, spettacoli, intrattenimento, presentazioni di libri, creazioni teatrali e musica.

La fiera si avvale della collaborazione di partner storici come Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Sassari, Camera di Commercio del Nord Sardegna, Confindustria Centro-Nord Sardegna, Unione Sarda, Videolina, Radiolina, Atp di Sassari, Confcommercio, Istituto Alberghiero di Sassari, Consorzio Industriale Sassari, Torres Calcio, Consorzio Zir Predda Niedda.




Stintino accoglie Sennori “Aspettando Calici di Stelle 2025”

Un ponte simbolico tra due comunità affacciate sullo stesso mare: in programma degustazioni enogastronomiche, laboratori del pane, esibizioni folcloristiche, performance d’arte e dimostrazioni di ricamo

STINTINO. Stintino si prepara ad accogliere Sennori per un evento che celebra le tradizioni, l’enogastronomia e la cultura sarda. Mercoledì 16 luglio alle 20, il Museo della Tonnara (MuT) diventerà il punto d’incontro di “Aspettando Calici di Stelle 2025“, un’occasione da non perdere per vivere un’esperienza di comunità tra gusto, identità e memoria, mirando a creare un ponte simbolico tra due paesi che si affacciano sui lati opposti del Golfo dell’Asinara, rappresentando l’uno il panorama dell’altro.

L’evento mette in luce l’importanza della collaborazione tra territori per valorizzare il patrimonio culturale e le eccellenze locali, ed è organizzato dal Comune di Sennori e dal Comune di Stintino insieme al MuT, alla Pro Loco Sennori e alla Comes (Cooperativa mediateche sarde).

PROGRAMMA. È in agenda una ricca serie di iniziative, tra le quali spiccano le degustazioni enogastronomiche, un percorso di sapori con le cantine Agreste Natura, Leo Conti, Fara, Mode, Ruiu, Sorres, la Confraternita del Moscato, la Pasticceria Sias di Stintino, il panificio “L’Arte del Pane” e il Torronificio Conti, entrambi di Sennori.

Sarà presente un Laboratorio del pane, un’occasione per riscoprire le tecniche antiche di preparazione in compagnia di Gianfranca Dettori (prenotazione obbligatoria per posti limitati).

Non mancheranno le esibizioni folcloristiche, grazie alla partecipazione del Coro sardo di Sennori e il gruppo folk “Sos Femineddos”. Spazio anche alle performance d’arte e alle dimostrazioni di artigianato locale: le artiste e sorelle Dina e Antonella Pinna presenteranno i loro suggestivi “Cerchi della Pace”; e saranno proposte dimostrazioni di ricamo tradizionale.

La serata avrà inizio alle 20 con il taglio del nastro e la visita al MUT. Sarà inoltre possibile acquistare in loco il kit (1 calice, 5 degustazioni vini e 4 gastronomia) per partecipare a “Calici di Stelle 2025“, l’evento principale che si terrà l’8 agosto a Sennori, tra degustazioni, musica, spettacoli itineranti e tanto divertimento, richiamando come ogni anno migliaia di visitatori. Il circuito di eventi chiuderà il 20 agosto con “Arrivederci a Calici” e i “53 di Doc” del Moscato, per una “Cena sotto le stelle” alla ex cava di tufo. Per info e prenotazioni contattare il numero 340 2492809.




Tutto pronto per il Gala Night con gli Imagine Dragons al Cala di Volpe

Dopo aver presentato il suo completo restyling,

l’hotel icona della Costa Smeralda celebra i 60 anni

con “Something Special”

Scenografie mozzafiato, effetti speciali

e un ricco programma di performance artistiche

L’Hotel Cala di Volpe festeggia i 60 anni con un’edizione speciale del Gala Night che andrà in scena sabato 12 agosto, dalle 20,30, durante il quale suoneranno anche gli Imagine Dragons, che si esibiranno per la prima volta in Sardegna in un unico concerto esclusivo.

Un evento mozzafiato diretto da Filmmaster, società specializzata in creazione e produzione di eventi, che ha gestito anche le cerimonie olimpiche di Torino 2006 e quella di Rio De Janeiro 2016.

Franco Mulas, Area Manager Costa Smeralda

& Hotel Manager Hotel Cala di Volpe:

Sono passati 60 anni da quando il Cala di Volpe ha aperto per la prima volta le sue porte al pubblico, oggi è pronto a tornare al centro della scena internazionale del glamour e del lifestyle e stupire con effetti speciali.

Dopo anni di assenza a causa del fattore Covid, il 2023 segna il ritorno dei grandi eventi dal vivo e il Cala di Volpe è pronto a festeggiare il suo compleanno con “Something Special”, un evento mozzafiato che trasporterà gli ospiti in un viaggio senza precedenti, in un crescendo di emozioni dal tramonto fino a notte fonda, in uno show a 360 gradi, durante il quale suoneranno anche gli Imagine Dragons.

In linea con il piano di sviluppo di Qatar Investment Authority, questa celebrazione non poteva non coincidere con la completa ristrutturazione dell’albergo.

Oggi siamo orgogliosi di poter offrire ai nostri ospiti esperienze uniche e di altissima qualità e continuare ad essere scelti anno dopo anno.”

L’EVENTO.

Un evento creato da Filmmaster, società specializzata nella creazione e produzione di eventi, show e cerimonie di livello internazionale, con oltre 35 anni di esperienza e sedi operative da Milano a Londra e Dubai. L’agenzia ha vinto sette volte il titolo di Best Event Agency, di cui l’ultima nel 2017, e 110 premi nazionali e internazionali, compresi 2 Emmy Award per le cerimonie delle Olimpiadi invernali di Torino 2006.

Filmmaster ha gestito la produzione, infatti, delle cerimonie olimpiche di Torino 2006 e quella di Rio De Janeiro 2016. Unica società al mondo ad aver organizzato eventi olimpici estivi e invernali. Sempre nell’ambito olimpico, Filmmaster ha firmato il Flag Handover di Salt Lake City 2002 e Londra 2012 e il Concept delle Cerimonie Paralimpiche di Sochi 2014. Ha poi prodotto le cerimonie di Expo Milano 2015 e le cerimonie per le finali della Champions League (2015/2017) e le cerimonie dei Campionati Europei di Calcio 2012 e 2016.

Un evento straordinario che combinerà la sontuosa cena di gala firmata dall’executive chef dell’area Costa Smeralda, Maurizio Locatelli e dall’Executive Chef dell’Hotel Cala di Volpe, Michele Bacciu, ad allestimenti, performance artistiche, effetti speciali e ad un concerto esclusivo: guadagnandosi così il titolo di evento icona in Costa Smeralda e nel mondo che, anno dopo anno, rafforza il suo fascino e la sua identità.

Dopo il successo di “Something Blue” nel 2019, il 2023 promette di raggiungere nuove vette, quelle del “Something Special”, per celebrare l’anniversario dei 60 anni dell’Hotel Cala di Volpe.

LE PERFORMANCE.

Quest’anno “Something Special” inizierà al calar della sera con l’aperitivo e continuerà fino a notte fonda in uno show a 360 gradi.

Punto focale della serata sarà l’esibizione degli Imagine Dragons, per un concerto indimenticabile che farà vibrare l’intera baia.

L’apertura musicale dell’evento sarà affidata al dj set della talentuosissima Stefania Piangatelli, in arte Oyadi, dj e produttrice house ed electro house proveniente da Milano, influenzata dalle sue radici africane e dalla musica europea.

Tra le esibizioni artistiche più attese anche quella di Miza Mayi, cantante e performer del panorama teatrale e televisivo italiano, nata a Kinshasa da padre italiano e madre congolese, voce e fascino che si uniscono nell’elettro-pop, jazz elettronico, lounge e funky.

Protagonista del grande evento anche Jessica Cochis, sassofonista conosciuta a livello internazionale, che ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e ha suonato più̀ volte a Montecarlo per il principe Alberto di Monaco, oltre che per eventi come il Gran Prix di Montecarlo, la Uefa Champions League e il Festival del cinema di Cannes. Una grande interprete e rappresentante dell’eleganza musicale italiana presso il consolato di Miami.

Il gran finale della serata sarà rappresentato da uno spettacolare “After party”, con elementi di spettacolo diffusi, coreografie, live music e performing art. Il rituale estivo simbolo del lifestyle compie così un altro passo verso il futuro, scrivendo il nuovo capitolo di una lunga storia da vivere.

CODICE VISIVO

Il codice visivo sarà la rifrangenza tipica del diamante: che vive di luce propria e riflette, moltiplicando ciò che gli sta intorno. Un codice di colore che prende ispirazione dalle sfumature della baia del Cala di Volpe: i colori dell’acqua della Costa Smeralda che si fondono tra loro e brillano colpiti dalla luce estiva. Un trattamento estetico che trasformerà il luogo, contaminando il palinsesto dell’intrattenimento fino all’ultimo dettaglio.  Il giardino che abbraccia la piscina si trasformerà in un grande set con ambientazioni diffuse, disegnate per trasportare gli ospiti nel mondo “Something Special” per una notte, unica tra tutte le altre.

Emblema della serata sarà la volpe. Ispirata al logo storico dell’Hotel Cala di Volpe, il simbolo della serata è un’icona che rappresenta l’essenza di questo evento straordinario, unendo eleganza, fascino e un’esperienza unica e distintiva anno dopo anno.

HOTEL CALA DI VOLPE

IL RESTYLING. L’Hotel Cala di Volpe oggi si presenta con una serie di spettacolari innovazioni, pur mantenendo inalterata la quintessenza del design originale del celebre Jacques Couëlle, un capolavoro artistico in continua evoluzione tra bellissime camere e suite rinnovate, nuovi ristoranti, una vasta offerta wellness e altre novità.

Il restyling è curato dagli studi di architettura più prestigiosi al mondo, francesi e italiani, scelta che ricalca quella fatta negli anni ‘60 dai fondatori della Costa Smeralda, che hanno ripensato le atmosfere dell’hotel e dato vita a concept evolutivi del design e dell’offerta originale.  Agli architetti-star francesi Bruno Moinard e Claire Bétaille dello studio di architettura 4BI & Associés è stato affidato il progetto di restyling della quasi totalità della struttura, rispettando ed enfatizzando la potenza dei materiali del luogo, dai vetri colorati ai legni, dall’intonaco decorato al cotto fino ai tessuti che sono stati sapientemente reinventati, assieme a molti mobili custom made realizzati grazie a tecniche locali.

I lavori hanno interessato le camere e i ristoranti, i bar e le aree comuni dell’ala principale dell’hotel con l’obiettivo di preservare l’autentico spirito del Cala di Volpe ma di dotarlo di una offerta più ampia per aumentare l’appeal della struttura anche ad una clientela più giovane e per allungare la stagione con nuove attrazioni.




Villanova Monteleone, laboratorio del gusto sui formaggi: il 7 agosto con Bastianino Piredda a “Chenamos in carrela”

Lunedì un incontro a tema con l’esperto di caseificazione, in compagnia di Tommaso Sussarello e dei produttori locali

VILLANOVA MONTELEONE. Quali specificità possono caratterizzare le produzioni dei mini-caseifici? Quali operazioni sono sempre indispensabili per una buona stagionatura e per favorire lo sviluppo di una microflora superficiale? In che modo l’ambiente agisce sulla qualità dei formaggi? Sono solo alcuni dei temi di cui si parlerà lunedì 7 agosto negli spazi del Mercato Civico di Villanova Monteleone, all’interno del Laboratorio del gusto dedicato a “Formaggi sardi, importanza dei pascoli, caseificazione e assaggi”, inserito tra le attività di “Chenamos in carrela” 2023, che condurranno verso la grande cena in piazza del 10 agosto.

A guidare i presenti sarà il noto tecnico casaro Bastianino Piredda, che vanta un’esperienza quarantennale ai massimi livelli nel settore. Affiancato dall’enogastronomo Tommaso Sussarello, con la partecipazione dei produttori locali, porterà alla scoperta delle potenzialità del territorio, per individuare una qualità specifica di formaggi “pascoli di Villanova”. L’incontro, a ingresso libero, si concluderà con la degustazione dei pecorini e dei vaccini locali.

Tra gli eventi collaterali, ad allietare la serata saranno Elena Cicu live music, esibizioni di artisti da strada, animazioni per bambini e balli in piazza.

Altri laboratori del gusto si terranno l’8 agosto sul “pane tradizionale” e il 9 agosto dedicato alle “Carni e insaccati”.

L’iniziativa è organizzata dalla Proloco di Villanova Monteleone in collaborazione con l’Amministrazione comunale e numerose associazioni, tra le quali il Comitato di San Giovanni, con il finanziamento della Linea d’Azione “Realizzazione di iniziative per la tutela e valorizzazione del patrimonio della cultura immateriale” Progetto Alboergo – Ospitalità diffusa a Villanova Monteleone, nell’ambito dell’investimento 2.1 Attrattività dei borghi finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. La manifestazione è inserita nel circuito Salude & Trigu promosso dalla Camera di Commercio di Sassari. Per info e prenotazioni contattare il numero 348/7429762.




Impresa al femminile, il wedding identitario di Emanuela e Cristiana

Un manto di rose bianche incastonate tra le rocce di basalto per coronare un sogno d’amore, per simboleggiare l’unione e la rinascita nel segno della bellezza e della forza che resiste al tempo, proprio come le pietre possenti di un nuraghe.

Nasce così il wedding identitario, un nuovo modo di concepire le atmosfere matrimoniali, sviluppato dall’ingegno di due professioniste come Emanuela Faedda di Ossi e Cristiana Marongiu di Florinas,specializzate nel wedding e nel floral&events designer e rispettivamente rappresentanti di “Flo creazioni per eventi” e “Fioridea”.

L’atmosfera è da sogno: candide cascate di petali e foliage mediterranei, con ricami gentili di radici selvatiche ed erbe aromatiche incoronano i mastodontici blocchi della reggia megalitica. Proprio come nei giorni scorsi al complesso del nuraghe Santu Antine di Torralba, dove il sindaco Pier Paolo Mulas ha unito in matrimonio i due concittadini Monica e Demis, dando il via ufficiale a quello che è di fatto un percorso regolamentato dal Comune per consentire la celebrazione di eventi all’interno dei siti di interesse culturale.

«L’iniziativa dell’Amministrazione comunale è davvero lodevole perché non solo permette alle coppie di unirsi in un contesto simbolico di rara suggestione – affermano Emanuela e Cristiana –, ma anche perché contribuisce a promuovere sensibilmente il territorio e i suoi monumenti. Con il nostro lavoro concorriamo a dare un tocco di magia e di incanto a questi luoghi dal fascino remoto, ispirandoci da un lato agli allestimenti classici più gettonati e dall’altro alla natura del posto in cui ci troviamo, mettendo insieme composizioni floreali spontanee e al contempo raffinate, in cui emergono, con i loro colori e i profumi, antiche alchimie che rievocano memorie ancestrali».

La collaborazione tra Emanuela e Cristiana è un esempio di imprenditoria creativa tutta al femminile, iniziata durante il periodo della pandemia tra due realtà differenti che vantano oltre vent’anni di esperienza e diverse collaborazioni internazionali con importanti floral designer. Ad unirle è stato sia l’amore per il proprio lavoro, sia la passione per le bellezze architettoniche che raccontano storie.

Ogni evento è studiato singolarmente, in tutti i particolari, cercando di soddisfare i desideri dei novelli coniugi e di adattare al sito (sempre se autorizzato) la più ammaliante composizione scenografica: «Da lì emergono tutti gli input, tutte le idee per creare un evento confezionato appositamente, sempre diverso e originale».




Le esibizioni di Simona Molinari e Nesli celebrano la 12esima edizione del Porto Cervo Wine & Food Festival

La cena di gala con le esibizioni di Simona Molinari e Nesli 

                   celebra una 12esima edizione da record 

                  per il Porto Cervo Wine & Food Festival 

Premiate con il PCWFF Award le migliori etichette partecipanti alla rassegna        

     Grande successo per i talk show: chiusura con il workshop di Marcello Acciaro 

                             sulle relazioni tra vino, salute ed eros       

PORTO CERVO, 14 maggio 2023. Il Porto Cervo Wine & Food Festival chiude una edizione da record, con numeri importanti e una grande selezione di qualità tra le cantine ed espositori “food”. Nella cena di gala di sabato 13 maggio all’Hotel Cala di Volpe si sono esibiti, in rigoroso ordine di apparizione, Nesli e Simona Molinari. Due artisti diversi, ma che hanno saputo ugualmente coinvolgere il pubblico presente, composto da produttori, stampa specializzata e una gran parte del mondo dell’enogastronomia regionale, nazionale ed internazionale. Una chiusura di grande livello per la 12esima edizione del Porto Cervo Wine & Food Festival, che ha presentato un programma di assoluta eccellenza.

I CANTANTI. Simona Molinari, una delle migliori interpreti della musica pop-jazz, cantautrice dallo stile unico e personale, ha seguito una linea temporale nella scelta dei brani, anticipandoli con un prologo che li ha accostati alle diverse fasi della sua carriera, con il comune denominatore della grande passione per il jazz. Un repertorio di classe, a partire da brani come “Egocentrica”, o pezzi della tradizione napoletana come “Anema e core”. Ma anche un omaggio alla cantante che imitava fin da piccola, Ella Fitzgerald, con “Mr Paganini”. Chiusura con uno dei suoi più grandi successi commerciali, “La felicità”. Prima di lei si era esibito Nesli, cantautore e autore di successo, che ha interpretato alcune delle sue canzoni più famose, in una versione acustica: da “Andrà tutto bene”, “Un bacio a te”, fino a “Ti sposerò” e “La fine”.  

Il Festival è stato organizzato dall’Area Costa Smeralda, gestita da Marriott International, per conto di Smeralda Holding, che annovera oltre 20 ristoranti e bar, quattro hotel di lusso (Hotel Cala di Volpe, Romazzino, Pitrizza e Cervo), un Conference center e un Golf club, di proprietà di Qatar Investment Authority.

IL PREMIO. Prima della cena di gala è stata annunciata anche la lista dei vini ai quali è stato assegnato il premio PCWFF Award, a seguito di una degustazione “alla cieca” effettuata da esperti del settore. Le aziende vitivinicole hanno scelto le etichette da presentare, con una referenza per categoria e tipologia. 

Ecco la lista delle etichette premiate per categoria: 

Astoria – Casa Vittorino, Conegliano Valdobbiadene Prosecco superiore Rive di Refrontolo Brut millesimato 2022 – Miglior Metodo Charmat italiano 

Santa Margherita – Kettmeier Athesis, Alto Adige Riserva Extra Brut Doc 2016 – Miglior Metodo Classico italiano 

Exquisito Good Food – Emeraude, Champagne Brut – Miglior Champagne 

Inama – Foscarino, Soave Classico Doc 2021 – Miglior Bianco italiano 

Marchesi Frescobaldi – Aurea Gran Rosé, Toscana IGT 2021 – Miglior Rosato italiano 

Surrau – Monti di Mola, Vermentino di Gallura Vendemmia tardiva DOCG 2021 – Miglior Vermentino di Gallura DOCG 

Azienda Vitivinicola Chessa – C’era una volta, Vermentino di Sardegna DOC 2019 – Miglior Bianco sardo 

Ruffino – Modus, Toscana IGT 2018 – Miglior Rosso italiano 

Cantina Giba – SeiMura, Carignano del SulcisRiserva Doc 2019 – Miglior Rosso sardo 

I vini premiati riceveranno il Sigillo PCWFF da applicare sulle bottiglie. Non solo, perché i vini insigniti del Sigillo PCWFF, dopo aver ricevuto il PCWFF Award, entrano a far parte del Taste of Sardinia, l’iniziativa tramite cui la Costa Smeralda presenta le eccellenze italiane nel mondo.

DEGUSTAZIONI ED ESPOSITORI. Le degustazioni negli stand con i migliori produttori di “wine & food” si sono svolte all’interno del Conference Center di Porto Cervo dall’11 al 14 maggio. Si è registrata una grandissima partecipazione di pubblico e grande apprezzamento per una selezione di cantine e aziende del food selezionate sulla base di criteri di grande qualità del prodotto.  La prima giornata, quella di giovedì 11 maggio, è stata dedicata esclusivamente agli operatori del settore turistico ed enogastronomico, alle cantine, agli enologi, ai buyers e alla stampa specializzata, con centinaia di invitati da parte delle aziende partecipanti. 

Al Conference Center di Porto Cervo erano presenti i “magnifici 80”, ossia i 60 espositori di vino e i 20 del food: l’edizione 2023 ha potuto contare su aziende storiche di fortissimo richiamo e new entry di prestigio. Inoltre, è stata consolidata la presenza dei marchi sardi: dei 60 espositori di vino e spirits, circa il 50% provenivano dalla Sardegna.  Si tratta di una ulteriore conferma della crescita prepotente del mondo enologico sardo, capace di proporsi stabilmente in qualsiasi rassegna internazionale grazie alla qualità dei propri prodotti. Inoltre, per quanto riguarda le cantine, circa il 20% si sono proposte per la prima volta al Porto Cervo Wine & Food Festival. Invece, per il settore “food”, oltre la metà dei produttori provenivano dall’Isola e per diverse aziende si è trattato dell’esordio assoluto nella manifestazione firmata Costa Smeralda.  

IL WORKSHOP. Questa mattina si è svolto anche il workshop tenuto dal professor Marcello Acciaro, sessuologo clinico, insieme al cardiologo Giuseppe Sabino, che hanno svelato i segreti del vino legati alla salute e all’eros: si tratta di un tema spesso sfiorato dalla divulgazione enologica, ma raramente oggetto di un approfondimento scientifico in grado di raccontare in che modo il vino influisce biologicamente sull’essere umano. 

“Il vino possiede diverse caratteristiche che influiscono nei comportamenti sociali dell’essere umano e, di conseguenza, anche su quelli sessuali – ha spiegato Marcello Acciaro -.  Possiamo individuare almeno sette caratteristiche importanti: il vino è sicuramente seduttivo, conviviale, disinibente, consolatorio, edonistico, riparatorio, creativo. In uno studio sperimentale condotto in Toscana qualche tempo fa, sono state reclutate 798 donne di età compresa tra i 18 e i 50 anni: nessuna di loro accusava disturbi sessuali. Sono state suddivise in tre gruppi e seguite per un anno. Il primo gruppo doveva bere uno o due bicchieri di vino al giorno, il secondo gruppo doveva astenersi totalmente dal consumo di alcool, mentre il terzo avrebbe dovuto averne un consumo occasionale, meno di un bicchiere al giorno. È risultato che le donne del primo gruppo hanno riportato risultati migliori nel desiderio e nel piacere sessuale rispetto a tutte le altre. Il vino ha effetti anche nell’uomo: bevuto con moderazione, aumenta il desiderio”.

“Da un punto di vista prettamente scientifico è dimostrato che un consumo moderato e quotidiano di vino riduce gli eventi cardiovascolari rispetto a chi non beve – ha sottolineato Giuseppe Sabino -. Quindi fa bene. Ma il vino è un’arma a doppio taglio: ha una funzione protettiva se assunto in quantità moderate come uno o due bicchieri al giorno, mentre se la dose è superiore allora aumentano le probabilità e le possibilità di avere gravi problemi di salute, anche al sistema cardiovascolare. Il fumo, invece, presenta un impatto differente, perché fa sempre male. Sia in piccole quantità sia in quantità superiori, naturalmente in maniera proporzionale”.




ALGHERO, EVENTI E SPONSOR: PUBBLICATI GLI AVVISI

Nuove opportunità per associazioni culturali, artisti, imprese private ed enti. La Fondazione Alghero ha pubblicato due avvisi rivolti a rafforzare la collaborazione con i privati nell’organizzazione degli eventi estivi e dei cartelloni identitari: si tratta di un’indagine esplorativa per l’acquisizione di proposte per la programmazione di eventi e spettacoli da marzo a settembre 2023 e la ricerca di sponsor interessati a valorizzare la propria immagine e visibilità, anche commerciale. Gli avvisi completi della modulistica sono scaricabili sul sito istituzionale della Fondazione Alghero.

Programmazione eventi. Fino alle ore 13 del 28 febbraio 2023, i soggetti interessati potranno presentare le proprie proposte artistiche che la Fondazione potrà stabilire di realizzare direttamente e/o eventualmente compartecipare o sostenere attraverso contributo economico e/o concessione di spazi, supporto logistico e tecnico, e che dovranno essere capaci di concorrere alla definizione di un cartellone di eventi e spettacoli per diversi target di fruitori spaziando dalla musica, al teatro, alla danza, alla comedy, alle rassegne letterarie e ai festival per il periodo primaverile ed estivo. Le iniziative proposte dovranno aver luogo nel periodo ricompreso orientativamente tra il 21.03.2023 e il 30.09.2023, potranno essere realizzate negli spazi resi disponibili dalla Fondazione – Anfiteatro Ivan Graziani, Teatro all’aperto Lo Quarter e Teatro Civico Gavì Ballero o in altri spazi individuati dal proponente. Tutte le proposte dovranno essere presentate mediante Pec all’indirizzo [email protected]. Nell’oggetto della comunicazione dovrà essere riportata la dicitura: “Avviso pubblico – Proposta programmazione eventi marzo – settembre 2023″.

Avviso di sponsorizzazione. Come già avvenuto in passato, la Fondazione intende individuare soggetti disponibili a sponsorizzare la realizzazione delle iniziative inserite nel calendario 2023. Si tratta degli “Eventi Estivi” in programma da giugno – settembre 2023; il “Sant Miquel Festival” da metà settembre ai primi di ottobre 2023 ed il “Cap d’Any de l’Alguer” in programma dall’8 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024. Si potrà affiancare il nome della propria azienda a quello della Fondazione, dei grandi artisti e dei festival in manifesti, locandine, cartelle stampa e carta intestata; oppure partecipare ai momenti salienti di presentazione degli eventi (conferenza stampa, eventi inaugurale e premiazioni), o ancora “griffare” con i propri marchi i luoghi in cui si svolgono concerti e manifestazioni. Le offerte potranno consistere in sponsorizzazioni di natura finanziaria (sotto forma di erogazione economica) e/o di natura tecnica (erogazione diretta di servizi a carico dello sponsor): sarà la Fondazione Alghero, in qualità di soggetto responsabile della procedura, ad assume il ruolo di “sponsee” e intavolare la trattativa con le singole aziende interessate. I soggetti ai quali è rivolto l’avviso sono gli operatori economici, singoli e associati, comprese associazioni, enti, fondazioni, cooperative, consorzi (anche temporanei) e istituzioni in genere, in qualunque forma costituiti, nonché singoli liberi professionisti privi di impedimenti a contrarre con le pubbliche amministrazioni e con le fondazioni. Le offerte di sponsorizzazione, complete della documentazione richiesta, dovranno pervenire a mano o a mezzo posta raccomandata A/R, indirizzata alla Fondazione Alghero (Musei Eventi Turismo Arte) Largo Lo Quarter – 07041 Alghero (SS) oppure tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) all’indirizzo [email protected] entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 14 aprile 2023 per le sponsorizzazioni relative al cartellone degli eventi estivi, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 28 luglio 2023 per le sponsorizzazioni relative al cartellone “San Miquel Festival” entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 28 settembre 2023 per le sponsorizzazioni relative al cartellone “Cap d’Any de l’Alguer”. Qualora invece la sponsorizzazione sia limitata ad una singola iniziativa (un concerto, una rappresentazione teatrale, una mostra, ecc.) l’offerta deve pervenire almeno 20 giorni prima dell’evento. La Fondazione valuterà le offerte pervenute e, laddove ne ravvisi l’idoneità, procederà alle aggiudicazioni.




Danza al Teatro Verdi, con “Encanto” un successo da sold out

Livia Lepri saluta il pubblico del Teatro Verdi

SASSARI. Quando le piacevoli alchimie di un film d’animazione si posano su un palcoscenico teatrale per far danzare i suoi personaggi in carne ed ossa, la platea si trasforma in un bagno di folla che acclama i protagonisti, immersi in un caleidoscopio di colori e di emozioni.

È successo venerdì sera al Teatro Verdi di Sassari, dove una sala gremita di pubblico ha accolto tra gli applausi la serata d’apertura di “Primavera a Teatro – XI edizione” per la presentazione in prima nazionale di “Encanto”, spettacolo liberamente ispirato all’omonimo capolavoro cinematografico della Disney, e frutto di una coproduzione tra la compagnia Estemporada e la Cooperativa Teatro e/o Musica di Sassari.

Dalle coreografie ai costumi, dalle scenografie alle musiche originali, niente è stato lasciato al caso nel raccontare la storia dei Madrigal, la singolare famiglia che vive nascosta in un luogo magico immerso tra le montagne della Colombia, chiamato appunto “Encanto”.

Danzatrici e danzatori hanno condotto il pubblico in una dimensione gioiosa e ipnotica, di grande ritmo e movimento, in cui realtà e fantasia si confondono nella voglia di sognare, di portare anche gli adulti a sentirsi un po’ bambini.

«La scelta di lavorare su “Encanto” è nata dal desiderio di leggerezza in un momento storico ancora molto particolare – ha spiegato Livia Lepri, coreografa di Estemporada e direttrice artistica della rassegna –. Credo sia arrivato il momento in cui noi autori dobbiamo cogliere l’opportunità di regalare la bellezza e la leggerezza a chi ci segue, che non vuol dire superficialità».

La risposta degli spettatori è stata un grandioso sold out: «Rivolgo profonda riconoscenza verso il pubblico di Sassari che ci ha accolto così numeroso – ha affermato Lepri –. È stata una grande emozione ritornare a calcare i palcoscenici con questa prima nazionale, lieta di aver avviato, dopo un casting, anche una parte di giovani all’interno dello spettacolo».

Il prossimo appuntamento con “Primavera a Teatro” sarà giovedì 16 giugno al Verdi e sabato 18 al Centro Pazzola di Sennori, sempre alle 20.30, con la presentazione dell’opera “Il Tempo Sospeso” nata da un’idea di Livia Lepri e Angela Torriani Evangelisti per essere dedicata a alla grande artista Maria Lai. L’evento è una coproduzione Estemporada, cooperativa Teatro e/o Musica e Versiliadanza di Firenze.

La manifestazione è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Fondazione di Sardegna, della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Sennori. Per info e prenotazioni contattare i numeri 079281129 – 079236121 o [email protected], o scrivere in direct sui social di danza Estemporada. Il programma completo su www.estemporada.com.




Ad Alghero è tempo di MAMATITA FESTIVAL [22-29 Dicembre 2021]

Dal 22 dicembre al 29 la città di Alghero si fa teatro con installazioni, performance e arte da strada. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. In allegato una breve dichiarazione video liberamente utilizzabile. Il programma completo degli eventi della Fondazione Alghero e dell’Amministrazione comunale è disponibile sul sito dedicato https://capdany.algheroturismo.eu/.




Cap d’Any a l’Alguer: arrivano i grandi eventi
Da venerdì “Moby Dick” al Porto turistico

Seconda settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento per il Cap d’Any de l’Alguer. Dopo la spettacolare accensione dell’Albero di Natale in Piazza Porta Terra, il cartellone di eventi predisposto dalla Fondazione Alghero e dall’Amministrazione Comunale entra nel vivo con la partenza dei grandi eventi. Questa sera – Martedì 14 dicembre – si inizia alle ore 18 con la rassegna del Teatro d’Asporto che propone al Teatro Civico lo spettacolo per famiglie “Cappuzzetto Rozzo”. Alle 19 nella sala conferenze del Quarter la musica del “Martedi del Verdi” col duo Cordas et Bentu, mentre nelle vie del centro storico proseguono i “Cic cin al Centro”, l’iniziativa a cura della Cantina Santa Maria La Palma e del Ccn Al Centro Storico Alghero in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Alghero IPSAR per sostenere il commercio e i prodotti locali .

Mercoledì 15 dicembre, alle 20.30 nella Cattedrale di Santa Maria, è previsto l’appuntamento “Morena in concert” a cura dell’accademia musicale Bernardo de Muro. Per la rassegna “Teatro d’asporto”, alle ore 20.30, il palco del Civico Teatro Gavì Ballero vedrà protagonista il comico nuorese Mauro Salis col suo monologo satirico “Bambolo di Babbo”. Il giorno dopo, Giovedì 16 dicembre, alle ore 16.30 si aprono le porte del Salotto di Babbo Natale e proseguono gli appuntamenti per i più piccoli con il ricco programma del “Villaggio di Babbo Natale” negli atelier di via Carlo Alberto e per le vie del centro storico. Mentre alle ore 20.30 al Teatro Civico verrà presentata “Lo Fill de la Viuda”, commedia musicale in algherese di Germano Benincaso, traduzione e adattamento a cura di Giovanni Irranca dell’Obra Cultural de l’Alguer (spettacolo che sarà replicato anche il giorno seguente).

Venerdì 17 dicembre sbarca ad Alghero “Moby Dick”: le prove, che proseguiranno nella giornata di sabato, si terranno nella Banchina Dogana del Porto Turistico con la partecipazione ed il coinvolgimento degli studenti, dove domenica andrà in scena l’atteso spettacolo-evento di caratura internazionale a cura di ExPop Teatro. Alle 17.30 sarà presentato al Quarter “L’home que plantava arbres”, il libro di Jean Giono a cura dell’Omnium Cultural. Sabato 18 dicembre, alle 20.30, torna lo storico “Premio Alghero Donna” dedicato alla letteratura ed al giornalismo a cura delle associazioni Salpare e Orion. A Santa Maria la Palma nella Chiesa della Natività della B. V. Maria alle ore 18.45 il tradizionale concerto corale a cura della Associazione Canora Nova Alguer con Cants de Llum.

Domenica 19 dicembre, dalle ore 11, nel Porto di Alghero, prenderà forma in tutta la sua straordinarietà lo spettacolo tratto dal libro di Melville, il pluripremiato “Moby Dick” del Teatro dei Venti con la regia di Stefano Tè. Per assistere allo spettacolo la prenotazione è obbligatoria: [email protected], +39 3494127271. La giornata proseguirà con i classici Cants de Nadal del programma Cants de Llum alle 19.15 nella Chiesa della Mercede e il Concerto di Natale “Solo l’amore crea” nel Teatro Civico a cura della Compagnia Teatro d’Inverno con la Band Ammerare e il coro Su Nugoresu. Il programma completo degli eventi è disponibile sul sito dedicato https://capdany.algheroturismo.eu/.