LE TENUTE SELLA & MOSCA PROMUOVONO IL PRIMO CONVEGNO NAZIONALE SULLE GELATE PRIMAVERILI IN VITICOLTURA
Partendo dalla gelata 2021 negli areali viticoli della Sardegna e mettendo a confronto i massimi esperti in materia agro-climatica e ingegneristica, si daranno risposte a livello regionale e nazionale sulle prospettive della difesa attiva dalle gelate nei vigneti.Il convegno che si terrà venerdì 16 luglio 2021 ad Alghero, sarà l’occasione per fare luce su un tema che negli ultimi anni ha assunto importanza centrale nella gestione dei vigneti di tutta Italia: le gelate primaverili. L’azienda Sella & Mosca, nella persona di Vittorio Moretti insieme a Giovanni Pinna direttore generale dell’azienda, e al Professore Attilio Scienza, tra i massimi esperti di viticoltura al mondo e professore ordinario dell’Università degli Studi di Milano, ha ideato un appuntamento con un ordine del giorno che prevede interventi delle migliori professionalità nel campo.I cambiamenti climatici sono alla base dei danni da gelo primaverile in viticoltura, che provocano ingenti perdite nella produzione delle uve. Il fenomeno è purtroppo destinato a ripetersi anche negli anni futuri, soprattutto in quelle zone della Penisola nelle quali gli inverni miti e le primavere precoci provocano un anticipo della vegetazione. Il Convegno si pone l’obiettivo, per la prima volta in Italia, di fare il punto sulle possibilità di una lotta attiva alle gelate, utilizzando gli strumenti moderni della meteorologia quali i satelliti ed il rilevamento automatico da terra, oltre all’impiego di attrezzature antigelo. Questo approccio digitale e tecnologico non deve trascurare il ruolo dei Piani di Gestione del Rischio previsti nella PAC, che prevedono oltre agli interventi a favore della protezione attiva, efficaci interventi finanziari per l’agricoltore colpito dagli eventi meteorici avversi.Questa la dichiarazione di Vittorio Moretti, Presidente della Holding Terra Moretti: “Questo convegno vuole essere prima di tutto un tavolo di lavoro e discussione che mette a confronto esperienze e prospettive sul futuro del comparto vitivinicolo sardo in risposta al cambiamento climatico e, nel caso specifico, alla sua diretta conseguenza come quella dell’evento delle gelate”.La realizzazione di un sistema di difesa capillare sul territorio esige però un intervento collettivo di tutti i viticoltori della zona ed un intervento finanziario della Regione Sardegna e dello Stato. Non va inoltre trascurato il ruolo dei Piani di Gestione del Rischio, attraverso formule assicurative dove la copertura finanziaria della polizza è in gran parte a carico dello Stato.Gli interventi, moderati dal Prof. Attilio Scienza saranno introdotti dai saluti di apertura di:
Vittorio Moretti, Presidente Holding Terra Moretti Massimo Tuzzi, CEO Terra Moretti Vino SEGUONO I RELATORI
Alessandro Delitala, ARPAS DIPARTIMENTO METEOCLIMATICO di SASSARIMariani Luigi, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANOGianni Nieddu e Luca Mercenaro, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARIGiambattista Toller, FONDAZIONE EDMUND MACH SAN MICHELE DELL’ADIGEAlberto Guardone, POLITECNICO DI MILANO Gianluca Ferrari, RADARMETEO – PADOVAGiorgio Dell’Orefice, GIORNALISTA INTERVENGONO
Marcello Onorato, AGENZIA LAORE SARDEGNALuca Brondelli di Brondello, CONFAGRICOLTURAGiuseppe Cuccurese, BANCO DI SARDEGNA Conclusioni:Gabriella Murgia, ASS. AGR. REGIONE SARDEGNA Vittorio Moretti, Presidente Holding Terra Moretti Giovanni Pinna, ENOLOGO E DIRETTORE SELLA&MOSCALe conclusioni sintetizzeranno i vari interventi ed evidenzieranno come gli strumenti di previsione moderni possano anticipare l’evento improvviso della gelata, consentendo così la messa in funzione tempestiva dei ventilatori e dell’ irrigazione antibrina.
PROGRAMMA
Apertura ore 9.00Saluti di apertura da parte dell’azienda e delle autorità locali.
- Vittorio Moretti | Presidente Holding Terra Moretti e Massimo Tuzzi | CEO Terra Moretti Vino
Interventi Distribuzione della gelata 2021 negli areali viticoli della Sardegna.
- Alessandro Delitala, Arpas Dipartimento Meteoclimatico
Gelate in Sardegna: analisi e previsione dei fenomeni.
- Mariani Luigi, Università degli studi di Milano
Interventi agronomici nel vigneto per prevenire i danni da gelate tardive.
- Gianni Nieddu e Luca Mercenaro, Università di Sassari
Difesa attiva dalle gelate con sistemi di irrigazione antigelo e ventilatori.
- Giambattista Toller, Fond. Edmund Mach San Michele all’Adige
Sistemi aeroconvettori innovativi per l’attenuazione delle gelate da irraggiamento in viticoltura.
- Alberto Guardone, Politecnico di Milano
Strumenti innovativi per l’analisi e la previsione meteorologica dei fenomeni di gelo.
- Gianluca Ferrari, Radarmeteo – Padova
Gestione del rischio in agricoltura, conta dei danni da gelate e nuove opportunità PAC.
- Giorgio Dell’Orefice, Giornalista