SASSARI LATTE DOLCE VS ARZACHENA ACADEMY COSTA SMERALDA
Prima giornata del girone di ritorno – campionato di serie D (girone G)
Stadio “Basilio Canu” di Sennori
Sassari Latte Dolce: Urbietis, Pertica, Arzu, Cabeccia, Bianchi, Patacchiola, Pisanu (21’ st Piga), Guberti (21’ st Kone), Scotto, Calì (21’ st Marcangeli), Sartor (34’ st Palmas). A disposizione: Garau, Gianni, Tuccio, Scanu, Mukaj. Allenatore: Fabio Fossati
Arzachena Academy: Ruzittu, Bonacquisti, Ungaro, Kacorri, Loi (34’ Kassama), Congiu, Rossi (37’ st Marinari), Bachini, Bellotti (46’ st Fini), Manca, Dore. A disposizione: Altumi, Zammit, Majid, Fossati, Menichelli, Fusco. Allenatore Raffaele Cerbone
Arbitro: Gian Luca Martino di Firenze
Guardalinee: Orazio Attardi di Ragusa e Ferdinando Favino di Napoli
Reti: 23’ st Rossi (ARZ)
SENNORI. Smeraldini corsari sul Golfo dell’Asinara: Sassari Latte Dolce battuto 1-0 dall’Arzachena nella stra isolana del nord Sardegna. Girato alla boa, il campionato di serie D (girone G) riparte da dove tutto era iniziato, dalla sfida tutta sarda fra i padroni di casa biancocelesti e gli smeraldini di Arzachena. In maglia sassarese mister Fabio Fossati fa esordire dal primo minuto il nuovo acquisto Marcos Sartor, deve rinunciare a Nicolò Antonelli (squalificato) e ributta in mischia Tommaso Arzu. Cerbone da canto suo deve rinunciare a Molino, ex di turno, stoppato da un problema muscolare. Congiu e Fini sono altri ex del match oggi in maglia Arzachena. Commosso minuto di raccoglimento dedicato al ricordo di Mauro Bellugi e pensiero rivolto alla memoria di Costanzo Dettori, bandiera del pallone sassarese. Primi minuti di studio, manovre che non sfociano in occasioni degne di note. Marco Cabeccia resta a terra per una sbracciata, immediatamente assistito dallo staff medico sassarese. Al quarto d’ora buono spunto di Stefano Guberti sulla sinistra, ma il pallone oltrepassa la linea di fondo ed è nulla di fatto. Il Sassari Latte Dolce cercaci proporsi ma non sfonda. Arzachena guardinga, coperta e pronta a sfruttare le ripartenze. Giallo a Bellotti per fallo su capitan Marco Cabeccia (28’ pt). Rossi prova il tiro ma la difesa respinge, sul capovolgimento di fronte Michele Pisanu serve Gigi Scotto: bella la conclusione, ma fuori bersaglio. Alla mezz’ora è ancora 0-0. Al 32’ Kajus Urbietis abbassa la saracinesca e fa il miracolo sulla conclusione di Loi e salva la porta biancoceleste. Ammonizione per Loi e poi anche per Congiu. L’arbitro stoppa per offside un’offensiva biancoceleste scaturita da calcio piazzato. Allo scadere i galluresi provano l’affondo, ma è ancora nulla di fatto. Replica dei padroni di casa con tiro teso da fuori area: Ruzittu para a terra. Dopo 50” si torna nello spogliatoio. Le squadre tornano in campo. Un fallo non sanzionato a centrocampo scatena le proteste della panchina con giallo a mister Fabio Fossati. Gara contratta, che fatica a trovare sbocchi. Ammonizione a Gianvito Pertica. Al 19’ st punizione da oltre il limite sinistro dell’area di rigore per l’Arzachena: batte Rossi, pallone a lato del palo alla sinistra del numero uno biancoceleste. Ancora una punizione di Rossi, e ancora una volta pallone che non centra il bersaglio. Ancora una punizione, è il 23’ della ripresa: Loi calcia, il pallone non trova ostacoli e si infila in porta per il vantaggio ospite. Triplo cambio per mister Fabio Fossati: dentro Gianmarco Marcangeli, Giovanni Piga e Dudu Kone. Giallo a Gigi Scotto e Ungaro. La fuga di Kacorri non va a buon fine. Ci prova Daniele Bianchi, in campo anche Paolo Palmas. Cerbone butta in mischia Kassama. Secondo cartellino giallo per Ungaro: rosso al 36’ del secondo tempo e Arzachena in dieci. Marinari rileva Rossi. Giallo anche a Bachini. Al 44’ Gigi Scotto batte una punizione dalla sinistra, ma il muro delll’Academy regge. Sono 5’ i minuti di recupero. Sassari Latte Dolce a tentare l’assalto. In campo Fini. Paolo Palmas calcia su traversone alto dalla destra, ma Ruzittu c’è. Il finale non cambia, vince l’Arzachena.
LUCA PROTA NUOVO RESPONSABILE DELL’ACADEMY TORRES FEMMINILE
LUCA PROTA NUOVO RESPONSABILE DELL’ACADEMY TORRES FEMMINILE
Da ormai 4 anni al servizio del sodalizio rossoblù, sarà ora il nuovo responsabile dello sviluppo Academy Sassari Torres Femminile.
L’F.C. Sassari Torres Femminile comunica che a partire dalla giornata odierna, Pier Vincenzo Mureddu, per motivi personali, non ricoprirà più il ruolo di responsabile dell’Academy.
Il giovane collaboratore sassarese continuerà metterà a disposizione la propria disponibilità per un importante progetto che porterà la Prima Squadra della Torres Femminile nelle scuole cittadine e dell’hinterland.
Chi invece si occuperà di coordinare il settore giovanile sarà Luca Prota, da anni nello staff dell’F.C. Sassari Torres Femminile, dapprima come addetto stampa, poi come responsabile comunicazione e marketing. Insieme a Francesco Muggianu e il Presidente Andrea Budroni, Prota è il dirigente più longevo del nuovo corso della Torres Femminile e ha accettato con grande entusiasmo questo nuovo incarico:
“Ricordo con piacere quando, ormai 4 anni fa, sono stato contattato dal Presidente Budroni per ricoprire il ruolo di addetto stampa. Ho capito di essere entrato a far parte di una famiglia, nella quale ognuno darebbe una mano all’altro senza problemi. Scherzosamente, il Presidente mi chiese di fare l’arbitro durante una partita delle Esordienti, categoria in cui solitamente non è previsto un Direttore di gara ufficiale, perché teneva particolarmente al fatto che l’asticella fosse posta più in alto rispetto al passato e anche alle più giovani fosse data la possibilità di vivere l’esperienza calcistica, come alle ragazze della prima squadra.
Per l’occasione mi prestò la sua divisa da arbitro e quella fu una delle mie prime attività slegate da quelli che erano i miei compiti abituali. In quel momento ho capito che per Andrea il settore giovanile non era diverso dalla Prima Squadra e quanto fosse importante il suo sviluppo.
Gli obiettivi restano infatti quelli dichiarati fin dal principio del progetto #contorresnelcuore: l’Academy è uno dei pilastri fondamentali insieme alla Prima Squadra e all’impegno nel sociale.
Cercheremo di lavorare per una crescita già iniziata in queste ultime stagioni in termini numerici e di qualità.
Una delle strategie che sicuramente adotteremo sarà quella di creare affiliazioni in Sardegna e nella Penisola, affinché le ragazze possano crescere all’interno delle loro società sportive, senza abbandonare il loro territorio fino alla chiamata per indossare la prestigiosa maglia rossoblù e diventare una #CampionessaDelDomani”
“Sono contento di aver trovato una soluzione interna. – dichiara il Presidente Andrea Budroni –Luca è ormai uno storico dirigente della Torres Femminile, ma è anche un amico: da oggi va a ricoprire un ruolo molto importante nell’organigramma della società e va detto che in queste stagioni ha sempre dimostrato passione e dedizione, lavorando per il bene della Torres Femminile. Sono molto contento che abbia accettato quest’incarico, che regalerà molte soddisfazioni a Luca e alla Torres Femminile.
L’F.C. Sassari Torres Femminile augura un grosso in bocca al lupo a Luca Prota e Pier Vincenzo Mureddu per questi nuovi incarichi.
Sassari, 5 novembre 2019 Ufficio stampa ASD FC SASSARI TORRES FEMMINILE
Presentazione Academy dell’F.C. Sassari Torres Femminile.
Nella serata di oggi, presso HubInsula in Viale Umberto a Sassari, si è svolta la presentazione del progetto Academy dell’F.C. Sassari Torres Femminile. Sono intervenuti il Presidente della società rossoblù Andrea Budroni, il responsabile del settore giovanile Pier Vincenzo Mureddu e il responsabile marketing Fabrizio Contini, in qualità di moderatore.
Oltre che diverse giocatrici della Prima Squadra, erano presenti anche le atlete delle giovanili, che in questa stagione saranno impegnate nelle categorie dei Giovanissimi CSI, Esordienti a 9 FIGC, Mini a 6 FIGC, Under 17 femminile regionale, con l’obiettivo in quest’ultimo campionato di puntare a quello Nazionale.
Andrea Budroni
“Il progetto Torres Femminile nasce quasi 4 anni fa, da un’idea di diversi amici che volevano ripercorrere i fasti del passato e far rinascere quella società, che ha cessato le attività nel 2015 per un antipatico fallimento. Abbiamo messo le basi per un settore giovanile importante, affinché possa essere una fucina di future campionesse. Diverse ragazze hanno avuto l’onore di vestire la maglia rossoblù: l’obiettivo quest’anno è quello di mandare 3-4 giocatrici in prima squadra. La Torres Femminile è, a differenza del calcio maschile, una società che unisce un’intera isola. Quest’anno abbiamo creato un gruppo di ragazze dalle giovanissime all’U17 che sta dando delle grandi soddisfazioni al mister.
Il progetto Academy ha l’obiettivo di raccogliere le migliori giocatrici che vogliono avvicinarsi al mondo del calcio e per continuare ad avvicinare le donne a questo bellissimo sport .
Ringrazio Abinsula, perché da 3 stagioni ci permette di sostenere questo importante progetto.”
Pier Vincenzo Mureddu
La Torres Femminile mi ricorda la Dinamo pre Sardara, pronta a diventare qualcosa di veramente importante. Per farlo bisogna partire dalle nuove generazioni. Si parla di ragazze e di calcio: in Sardegna non abbiamo un campionato femminile degno di questo nome e la Torres Femminile ha l’opportunità di diventare la società apripista del movimento.
Il calcio è educazione e divertimento, oltre che veicolo di valori per i ragazzi: rispetto per le regole, per il mister, valori che non hanno genere. Per questo motivo il progetto è quello di far sì che le ragazze giochino a calcio.
La Torres Femminile è una società che s’impegna molto nel sociale e questo aspetto mi ha colpito in maniera particolare: ci sono stati progetti bellissimi come il bullismo e quello della ricerca sulla SLA, due progetti di capitale importanza.
Vogliamo rendere le scuole di Sassari un modello virtuoso, invogliando le ragazze a giocare a calcio con una formazione a tutto tondo: cognitiva, intellettiva, creando un alfabeto motorio. Se il mister riuscirà a far capire alle sue ragazze che nella vita non si molla mai, avrà vinto la Champions.
Il progetto non costerà niente alle scuole, lo staff della società andrà direttamente nelle scuole e le giocatrici della prima squadra giocheranno un ruolo fondamentale in questo progetto. Lo staff della Torres Femminile farà calcio anche coi ragazzi nelle scuole. L’obiettivo è quello di far crescere il calcio femminile, ma non va escluso nessuno.
Ci rivolgeremo alle scuole secondarie di primo grado di Sassari e dell’hinterland.
Il progetto sarà diviso in 60 ore divise per moduli e obiettivi e il tutto si concluderà con un torneo che coinvolgerà le ragazze che hanno aderito al nostro progetto, dividendole in diverse squadre: ci deve credere tutta la città.
In chiusura la parola è passata nuovamente al numero 1 della società rossoblù, che ha dichiarato che l’importante è che
le bambine scelgano sempre lo sport che meglio le aggrada, senza fare alcuna distinzione. So che questa società darà nuovamente tante soddisfazioni alla città e ci prenderemo quel posticino che ci aspetta: è una questione di tempo, dobbiamo entrare casa per casa e la scuola ci darà una mano.