A Borutta il Coro maschile dell’Accademia Vocale di Genova

Il 4 settembre nell’Abbazia di San Pietro di Sorres prende il via la 41esima edizione del festival internazionale di musiche polifoniche “Voci d’Europa”

BORUTTA. Doppio appuntamento musicale all’Abbazia di San Pietro di Sorres per la giornata d’apertura del festival internazionale di musiche polifoniche ‘Voci D’europa’. Mercoledì 4 settembre, nel pregevole contesto architettonico della struttura monastica, alle 20 prenderà il via il concerto del Coro maschile dell’Accademia Vocale di Genova diretto da Roberta Paraninfo, una formazione composta da una trentina di giovani cantori esperti, provenienti da realtà di eccellenza del nord Italia e della Sardegna.

La maestra genovese alle 18 terrà un seminario di approfondimento musicale che servirà da guida all’ascolto e alla scoperta della compagine corale e delle sue scelte artistiche e interpretative, delle meravigliose sfumature di un repertorio unico e poco eseguito, che va dal rinascimento ai giorni nostri.

Il Coro maschile AVG è impegnato in un progetto che al momento risulta essere unico nel panorama nazionale, e riguarda l’approfondimento del filone “classico”, dalle prime forme di polifonia alle composizioni di ultimissima generazione.

A Borutta saranno interpretate pagine di musica sacra degli imprescindibili Palestrina e de Victoria per proseguire con l’impegnativa e profonda scrittura di Giovanni Bonato, sostando ampiamente sull’ampia letteratura romantica di Schubert, Mendelssohn, Bruckner e Biebl. Il suono delle voci maschili, che ricoprono ogni ruolo nella trama polifonica, presenta, con la sua naturale ricchezza di armonici, una impareggiabile qualità di amalgama completa. L’esibizione sarà accompagnata al violoncello da Danilo Perotto e al pianoforte e all’organo da Riccardo Pinna.

Il repertorio prevede l’esecuzione del ‘De lamentatione Jeremiae propheae’ di Giovanni Pierluigi Da Palestrina (1525 – 1594), del ‘Domine, non sum dignus’ di Thomas Luis de Victoria (1548-1611), ‘In te Domine speravi’ di Josquin Desprez (1455-1521), ‘Hymne an Den Heiligen Geist’ e ‘Psalm 23’ di Franz Peter Schubert (1797 -1828), ‘Adspice Domine’ di Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 – 1847), ‘Ave Maria’ (Angelus Domini) di Franz Biebl (1906- 2001); ‘Mitternacht’, ‘Trauungslied’ e ‘Trösterin Musik’ di Anton Brukner (1824 – 1896).

Il festival è organizzato dal Coro Polifonico Turritano ed è inserito nel circuito Salude&Trigu della Camera di Commercio di Sassari, ed è sostenuto dalla Regione Sardegna, dalla Fondazione di Sardegna, dai comuni di Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e Monteleone Rocca Doria, da Grimaldi lines e Marmo.it. Tutte le info possono essere visionate sul sito www.vocideuropa.it.




A “Voci d’Europa” l’Amalgamation Choir di Cipro e il Coro maschile dell’Accademia vocale di Genova

Prime anticipazioni sulle formazioni canore che prenderanno parte alla 41esima edizione del festival organizzato dal Coro Polifonico Turritano

PORTO TORRES – 20.08.2024. Prime anticipazioni sulle formazioni canore che prenderanno parte alla 41esima edizione del festival Voci D’Europa, in programma dal 4 all’8 settembre a Porto Torres e in altri centri del Nord Sardegna tra i quali Borutta, Monteleone Rocca Doria e Santa Maria Coghinas.

Tra i protagonisti della manifestazione organizzata dal Coro Polifonico Turritano ci sarà il Coro maschile dell’Accademia vocale di Genova, un’associazione fondata nel 1995 da Roberta Paraninfo, direttrice delle diverse formazioni corali e presidente della stessa Accademia. Il coro maschile AGV riunisce trenta giovani coristi esperti, provenienti dal nord Italia e dalla Sardegna per dar vita ad un progetto unico nel suo genere, nel panorama nazionale. La formazione si propone di interpretare ed offrire al pubblico l’esecuzione delle pagine più preziose e complesse del repertorio per coro maschile dal rinascimento ai giorni nostri.

Altro protagonista sul piano internazionale sarà il coro Amalgamation Choir proveniente dall’isola di Cipro, un gruppo femminile a cappella diretto da Vasiliki Anastasiou.

«Sono due formazioni prestigiose che ben evidenziano l’altissimo profilo dell’edizione 2024 – ha affermato la direttrice artistica Laura Lambroni –, il nostro calendario spazierà dalle voci bianche alla musica polifonica di ogni epoca, dai brani medievali alle armonie pop. Oltre a parchi, monumenti e aree verdi, la manifestazione farà tappa anche in alcuni dei siti naturalistici e monumentali più belli del Nord Ovest della Sardegna, confermando la vocazione a coniugare musica internazionale e luoghi identitari spesso meno conosciuti e da valorizzare». Il progetto è inserito nel circuito Salude&Trigu della Camera di Commercio di Sassari.

Nei giorni scorsi si è chiusa la fase delle iscrizioni delle realtà musicali locali che, per il quarto anno consecutivo, hanno la possibilità di condividere un’esperienza di crescita sul palcoscenico del festival. Il programma dettagliato sarà presentato il 26 agosto, alle 10.30, nel corso di una conferenza stampa nella sala riunioni della Camera di commercio di Sassari. Tutti gli aggiornamenti possono essere visionati sul sito www.vocideuropa.it.




Accademia Olearia di Alghero incoronata Azienda dell’anno 2023 da Gambero Rosso

L’Accademia Olearia di Alghero, storica azienda della famiglia Fois, riceve il prestigioso premio Azienda dell’anno 2023 assegnato da Gambero Rosso. Inoltre, tre prodotti dell’Accademia Olearia sono stati premiati per la loro eccellenza: il Dop Sardegna Monocultivar Bosana Bio con Tre Foglie, il Gran Riserva Giuseppe Fois e la Riserva del Produttore Dop Sardegna con Due Foglie Rosse.

La famiglia Fois ha voluto dedicare questo riconoscimento a tutti coloro che credono nella loro azienda ogni giorno e, soprattutto, alla Sardegna, la terra che li ha sempre accolti e ispirati con i suoi profumi inconfondibili.

La guida Oli d’Italia di Gambero Rosso rappresenta un punto di riferimento per consumatori e professionisti del settore gastronomico, sia italiani che stranieri, nella ricerca delle migliori aziende olearie.

Breve storia dell’Accademia Olearia di Alghero: L’Accademia Olearia è stata fondata nel 1940 ad Alghero, in Sardegna, dalla famiglia Fois, con l’obiettivo di produrre olio di oliva di alta qualità. Da allora, l’azienda ha continuato a crescere e a svilupparsi, mantenendo vivo il legame con la tradizione e l’amore per la propria terra. Nel corso degli anni, l’Accademia Olearia ha investito in tecnologie all’avanguardia e tecniche di produzione sostenibili, riuscendo a combinare l’innovazione con la passione per l’arte olearia. Grazie a queste scelte, l’azienda è riuscita a imporsi sul mercato nazionale e internazionale, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti per la qualità dei suoi oli di oliva.




ACCADEMIA FEDERALE LEGA SARDEGNA, ZOFFILI E PISTIS: “ISCRIZIONI APERTE. FORMARSI PER GOVERNARE”

Roma, 10 feb – Sono aperte le iscrizioni per l’Accademia Federale della Lega in Sardegna, progetto a cura del Senatore Manuel Vescovi, rivolto a iscritti e simpatizzanti che vogliano intraprendere un percorso di formazione politico e amministrativo, in un’ottica di crescita e radicamento sul territorio. Si tratta di un’iniziativa importante, particolarmente preziosa soprattutto per i giovani e per chi sente la necessità di rafforzare le sue competenze per migliorare l’azione delle istituzioni in Sardegna, dove gli esponenti leghisti si stanno distinguendo sempre più per numero, competenza, entusiasmo e serietà. Il ciclo di incontri, che si terranno sulla piattaforma digitale “Zoom”, permetteranno di approfondire temi di attualità, economia e cultura, con una forte impronta alla partecipazione attiva di tutti coloro che vorranno collegarsi.
Per informazioni sul calendario e sulle modalità di iscrizione, l’indirizzo di posta elettronica è [email protected] oppure il numero di Whatsapp 351.696.1354″Per sapere governare occorre prima di tutto il coraggio di mettersi in gioco, a qualsiasi età, per costruire con gli strumenti delle istituzioni un futuro migliore per noi e per le prossime generazioni”, commenta Eugenio Zoffili, deputato e Coordinatore Lega Sardegna.
Sulla stessa onda, Lucio Pistis, consigliere comunale a Mandas e responsabile regionale dell’Accademia Federale della Lega che dichiara: “L’accademia federale nasce dall’esigenza di unire la formazione alla passione politica per portare in campo le migliori competenze e mettere a disposizione delle comunità persone preparate per poter amministrare al meglio ed essere incisivi sul territorio. Stiamo parlando di un percorso che durerà 3 anni che si articola in più moduli dedicati non solo al funzionamento dei meccanismi della politica, ma anche, e soprattutto alla crescita personale.”




ACCADEMIA TORRES | 24 luglio Open Day Apd Cuccureddu Alghero

Open Day per la APD Cuccureddu 1969

L’Accademia della Torres di Alghero inizierà le attività venerdì 24 luglio con un Open Day

 

Partirà venerdì 24 luglio, alle ore 18, con una giornata di allenamenti dedicata a bambini e bambine di tutte le categorie, la stagione dell’APD Cuccureddu 1969,  neo Accademia della Torres.

Sui campi di via Amici del rugby 1 di Alghero, gli istruttori qualificati Uefa pro e Uefa C, incontreranno gli aspiranti calciatori e le aspiranti calciatrici dalle annate 2009/2010 dei Pulcini, passando per Esordienti, Giovanissimi, Allievi fino ai 2001/2002 della Juniores.

Un Open Day di allenamento e conoscenza per tutti per iniziare al meglio le attività, con tutte le precauzioni di sicurezza del caso e sotto l’occhio vigile di mister Antonello Cuccureddu.

Si raccomanda di presentarsi con l’attrezzatura necessaria e con la massima puntualità.

Per tutte le informazioni è possibile chiamare il numero 340 3602533.




Martis, nuovo look con i murales dei giovani artisti dell’Accademia

Durante il festival CineMartist nove studenti di pittura, coordinati dal docente Giovanni Sanna, hanno realizzato opere di street art nel paese

Non solo cinema. Il festival CineMartist (organizzato dal comune di Martis e dal Nuovo Circolo del Cinema con l’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” e la Fondazione Sardegna Film Commission) si è aperto quest’anno anche alla pittura con interventi di street art, nei quattro giorni della manifestazione, di nove giovani artisti-studenti dell’Accademia di Sassari. A coordinare il progetto il docente Giovanni Sanna. Alcune pareti, in particolare lungo la via principale del paese, sono così diventate opere pittoriche. Murales realizzati con un linguaggio contemporaneo, da street art appunto, ideati partendo da una ricerca sulle origini di Martis. Ecco così personaggi di leggende e storie martesi rappresentati in modo non convenzionale: il cavaliere Martin Ferrato che diventa un martin pescatore, un orco, un’amazzone, gli occhi della principessa Olentina, le mani della Dormitio Virginis.

“Gli occhi di Olentina” di  Liliano Gallo, Maria Nonna e Martina Blasi

 

“Leggende popolari” di Gabriele Derosas e Matteo Ruoni

“Martineddu” di Antonio Cau

 

“Dormitio Virginis” di Giuseppe Gaspa, Giulia Ginatempo e Barbara Loru




ATS Sardegna e Accademia di Belle Arti di Sassari firmano una convenzione biennale

Sassari 14 Novembre 2018,

È stata siglata nei giorni scorsi la convenzione di collaborazione tra l’ATS Sardegna e l’Accademia di Belle Arti di Sassari. Il protocollo, di durata biennale, ha tra i suoi obiettivi l’implementazione dei canali di comunicazione adottati dall’Azienda per la Tutela della Salute, la formazione degli studenti attraverso specifici progetti formativi nell’informazione e nell’educazione sanitaria, nonché la valorizzazione estetica delle strutture sanitarie.

«Siamo lieti di aver siglato questa intesa con l’Accademia Mario Sironi, ottima sede di ricerca e di formazione artistica e scientifica – dichiara il direttore della Struttura per le Relazioni Istituzionali e Comunicazione dell’ATS Sardegna, Giuseppe Pintor. Il protocollo ci consentirà di perseguire al meglio alcune attività di comunicazione istituzionale dell’Azienda garantendo interessanti possibilità di percorsi formativi e di crescita per i giovani studenti e futuri professionisti».

Tra le attività indicate nella convenzione spicca L’Arte che cura, un’iniziativa pensata per consentire agli studenti di decorare alcuni plessi o reparti delle strutture sanitarie dell’ATS Sardegna secondo un percorso condiviso. Questa iniziativa offre la possibilità ai ragazzi di esprimere la propria creatività artistica su un tema specifico e all’Azienda per la Tutela della Salute di intervenire sul valore estetico tenendo conto delle esigenze dell’utenza, specialmente di quella infantile e più fragile.

Le altre iniziative prevedono una forte collaborazione sulle attività di comunicazione adottate dall’ATS Sardegna nel corso del 2018: supporto grafico per la rivista ATSInforma; grafica, animazioni, video e fotografie per le campagne di comunicazione; organizzazione di laboratori artistici all’interno dei diversi Dipartimenti; collaborazioni nelle attività inerenti alla gestione dei profili social dell’ATS Sardegna.

«È un vero piacere mettere a disposizione delle strutture sanitarie della Sardegna le competenze di docenti e studenti – aggiunge il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Sassari, Antonio Bisaccia. La creatività al servizio della comunità è una delle nostre mission. Non si tratterà, nelle nostre intenzioni, solo di decorare spazi che assumeranno una dimensione estetica nei luoghi di cura ma vogliamo creare percorsi di coinvolgimento per tutti quei pazienti che possono beneficiare dell’arte-terapia».