Aggiornamenti dalla Sala Operativa Regionale Integrata e dal Centro Funzionale Decentrato della Protezione civile regionale

C agliari, 18/01/2025

COMUNICATO STAMPA

In riferimento agli Avvisi di criticità emessi nelle giornate del 16 e 17 gennaio 2025 dalla Protezione civile regionale, la Sala Operativa Regionale Integrata della protezione civile regionale durante la notte appena trascorsa e fino alle 11 di questa mattina non ha registrato particolari criticità, se non alcune cadute di alberi nel centro urbano di Iglesias, al km 83 della Strada Statale 198, nella SS 554 all’altezza della rotonda della zona Margine Rosso di Quartu Sant’Elena, a Burcei oltre alla caduta di un albero anche la caduta di un palo della luce in via Cimitero, si segnala inoltre la caduta di un ramo sulla SS 131, località Scala di Giocca in direzione Cagliari.

Si sono segnalati inoltre due blackout elettrici , uno a Castiadas e uno a Sinnai e la chiusura della Sp Ter Pratobello- Fonni dalle ore 7 (tratto dal Km 5+0,30 al Km 5 +280) per permettere l’ispezione della Diga Govossai da parte di Abbanoa, la presenza di un masso sulla carreggiata della SP 125 km 167, nella SS 389 al Km 33 tratto Alà Buddusò la strada non è percorribile a causa dell’ esondazione del fiume, a Oschiri è esondato il rio Rizzolu nella località Madonna di Oti, nella SP 24 al Km 17,3 direzione Alà dei Sardi – Padru presenza di detriti e acqua a causa dell’esondazione di un ruscello, mentre a Loiri Porto San Paolo si registra l’esondazione del Rio Lerno.

Dati Idropluviometrici

Nelle ultime 3 ore le precipitazioni registrate sono state deboli, puntualmente moderate, nel settore orientale. La rete fiduciaria ha registrato i seguenti valori più significativi: Onanì Mamone 24,0 mm, Padru Sa Pianedda 21,6 mm, Lodè Sas Seddas 20,7 mm, Alà dei Sardi 18,8 mm, Orosei RF 16,2 mm.

Per quanto riguarda gli idrometri , il Rio Stanali a Pramas ha raggiunto la S2 a 4,30 m, il Flumendosa a Gadoni sta oscillando intorno alla S1 a 3,60 m, il Flumendosa a Ponte Brecca è sopra la S1 a 2,14 m. Il Rio Pramaera a Lotzorai ha una quota di 2,8 m, circa stabile. Il Cedrino a Bartara ha superato la S1 , a quota di 0,64 m., il rio Quirra a Tertenia è ad una quota di 1,27 m in aumento, il rio Mannu a Ponte Gallè è in aumento, a 2,13 m. Si segnalano le seguenti fasi di rischio per le dighe: diga di Maccheronis: attivata fase di preallarme per laminazione; diga di Nuraghe Arrubiu: attivata fase di preallarme per laminazione, diga Monti di Deu: attivata fase di preallerta per rischio diga, diga di Govossai: prosegue fase di preallerta per rischio diga e quella di preallerta per rischio idraulico a valle. Portata scaricata 6,2 m3/s Diga del Flumineddu: prosegue la fase di allerta per rischio idraulico a valle, con una portata scaricata a valle dell’ordine di 140 m3/s La diga di Pedra ‘e Othoni è in allerta per rischio idraulico a valle.

Valutazione meteorologica

Il ciclone mediterraneo che sta interessando il mediterraneo centrale continua a essere attivo tra la Tunisia e l’Italia. Un fronte freddo sta attraversando la Sardegna nelle prime ore di oggi. In questo momento la struttura si trova sulla parte settentrionale della Sardegna. Un fronte occluso, attualmente posizionato tra il Canale di Sardegna e il Tirreno Meridionale si sta avvicinando alla Sardegna . Nelle ultime tre ore le precipitazioni si sono lentamente spostate sulla parte nordorientale dell’Isola, riducendosi di intensità sulla parte sudorientale . Nel complesso le precipitazioni delle ultime tre ore sono state di carattere stratiforme, con cumulati moderati . Nelle prossime ore la nostra Isola si troverà nella zona tra i due fronti, per cui le precipitazioni sono previste in temporanea diminuzione . Il fronte occluso, tuttavia, è in avvicinamento da Sud-Est e, dopo questa pausa, porterà un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche .

Valutazioni idrauliche e geomorfologiche

Sulla base dello stato di umidità del suolo, delle precipitazioni che si sono già verificate e della evoluzione meteorologica attesa per le prossime tre ore , sono possibili criticità geomorfologiche e idrogeologiche nelle zone interessate dall’allerta , con particolare riguardo ai settori orientali della Sardegna. Le piene in corso sui fiumi Cedrino, Flumendosa e Posada possono produrre locali criticità idrauliche.

Dati ufficiali dal Bollettino di monitoraggio (All. A) delle ore 9:00 scaricabile dal sito [ http://www.sardegnaprotezionecivile.it/ | www.sardegnaprotezionecivile.it ] , con aggiornamento SORI alle ore 11:00.



Ufficio Stampa Regione Sardegna
[Collection]




Comune di Sassari: notizie e aggiornamenti del 10 Maggio 2021

Palazzo Ducale si tinge di viola per fare luce sulla fibromialgia


Il 12 maggio ricorre la Giornata internazionale della fibromialgia. L’Amministrazione comunale ha aderito alla giornata di informazione e sensibilizzazione e illuminerà di viola Palazzo Ducale, sede del Municipio. Inoltre, sul sito www.comune.sassari.it è pubblicato materiale informativo sulla patologia.

Borse di studio e fornitura libri, pubblicati gli elenchi provvisori


Sul sito www.comune.sassari.it sono pubblicati gli elenchi provvisori degli ammessi e degli esclusi ai contributi per la Borsa di studio regionale, 2019/2020 e per la fornitura gratuita o semigratuita libri di testo, 2020/2021. Informazioni potranno essere richieste ai seguenti numeri: 079279678 – 079279671.
Gli interessati potranno presentare al settore Politiche educative, giovanili e sportive in via Venezia 2 eventuali osservazioni od opposizioni, entro giovedì 20 maggio. È necessario prima prendere un appuntamento al numero 079279671, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.
L’Amministrazione si riserva la possibilità di accogliere integrazioni della documentazione allegata alle domande presentate, che dovranno arrivare al Settore Politiche Educative, Giovanili e Sportive entro il 20 maggio.
Gli importi della borsa di studio regionale saranno comunicati negli elenchi definitivi.

Partono gli interventi di riqualificazione nelle borgate

L’Amministrazione comunale ha avviato sei progetti per la riqualificazione degli edifici pubblici nelle borgate della Nurra per un importo complessivo di 2.500.000 di euro di fondi della Rete Metropolitana. L’obiettivo è rendere di nuovo fruibili immobili comunali attualmente in disuso o parzialmente abbandonati.

A Palmadula è già in corso il cantiere per la ristrutturazione e messa in sicurezza dei locali che ospitavano gli uffici comunali dell’anagrafe e delle Poste Italiane. Il secondo stralcio dei lavori riguarderà la ristrutturazione della restante parte dei locali. Èstato già approvato il progetto esecutivo ed è in corso la procedura per l’affidamento dei lavori. L’importo complessivo del finanziamento è di 250mila euro.

A Campanedda gli edifici interessati sono quelli in cui si trovano gli uffici delle Poste Italiane, il circolo e il centro sociale. È stato affidato l’incarico di progettazione per la redazione del progetto definitivo ed esecutivo, per un valore totale dei lavori di500mila euro.

A Villassunta gli immobili che saranno oggetto di restauro e riqualificazione sono l’ex centro sociale e la ex scuola elementare (dove attualmente ha sede il seggio elettorale e l’ambulatorio medico). Il Comune ha già affidato l’ incarico di progettazione per la redazione del progetto definitivo ed esecutivo. L’importo del finanziamento è di 350mila euro. Nella borgata di Villassunta inoltre sono quasi terminati i lavori di ristrutturazione riguardanti parte dell’ex centro sociale finanziati con il bilancio partecipativo delle borgate. Sono in fase di completamento anche le operazioni per gli allacci delle utenze Abbanoa ed Enel.

A Tottubella gli interventi riguardano l’ex centro sociale, la ex scuola elementare e l’ex mercato. È stato affidato l’incarico di progettazione per la redazione del progetto definitivo ed esecutivo, per un importo complessivo di 800mila euro.

A La Corte, con 300mila euro a disposizione, sarà rimessa a nuovo l’ex scuola elementare, oggi dismessa. Anche in questo caso è stato affidato l’incarico di progettazione per la redazione del progetto definitivo ed esecutivo.

Anche a Biancareddu, sempre per 300mila euro, gli interventi riguardano la ex scuola. È stato affidato l’incarico di progettazione per la redazione del progetto definitivo ed esecutivo.




Comune di Sassari le notizie e gli aggiornamenti del 9 Dicembre 2020

Natale è… Solidarietà, attiva la piattaforma per i negozi

Da oggi, 9 dicembre, è attiva la piattaforma creata appositamente per la gestione delle iniziative solidali del Comune di Sassari, https://natalesolidarietasassari.buonidea.it/ . Tutte le attività commerciali che desiderano aderire e che vendono prodotti delle categorie previste dall’iniziativa Natale è… Solidarietà (abbigliamento e calzature, alimenti, libri e giocattoli) dovranno iscriversi quanto prima al sito.

Dal 14 dicembre, infatti, il Comune di Sassari distribuirà 55mila euro in buoni regalo natalizi, destinati ad acquisti in libri, abbigliamento, calzature, giocattoli e alimentari.

Gli esercizi commerciali presenti nel territorio possono aderire all’iniziativa che l’Amministrazione ha ideato per questo particolare Natale per sostenere e incentivare un circolo virtuoso tra solidarietà ed economia locale. Più sarà estesa la rete degli esercizi aderenti, più i beneficiari dei buoni si sentiranno parte di una comunità accogliente. Per gli esercenti non sono previsti costi di nessun tipo.

In questi giorni, intanto, il Comune ha già provveduto a contattare le famiglie destinatarie del dono.

Riapertura biblioteche su appuntamento

A seguito del Dpcm del 3 dicembre tutte le biblioteche del Comune di Sassari sono di nuovo aperte al pubblico, ma è necessario prenotare i servizi, per garantire il rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemica. È possibile contattare le singole strutture bibliotecarie telefonicamente o via email la biblioteca Pasquale Tola, in piazza Tola ai numeri 079279380 o via mail [email protected], quella di Caniga allo 0793180138 all’indirizzo [email protected] e infine quella a Li Punti allo 079279980 o alla email [email protected]

Anche larchivio storico comunale è aperto al pubblico solo su appuntamento (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). Per prenotazioni e informazioni è possibile chiamare al numero 079279590 o scrivere alla mail [email protected]. Sarà inoltre possibile effettuare le ricerche online sul sito http://archiviostorico.comune.sassari.it/

Restano chiusi fino al 15 gennaio 2021 i luoghi della cultura della rete culturale e museale Thàmus: Palazzo di Città, le Stanze e le Cantine del Duca, la Fontana di Rosello, Monte d’Accoddi e le Domus de Janas di Montalè a Li Punti.

Come previsto dal decreto nazionale, anche nel territorio comunale sono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto, e le attività dei centri culturali, centri ricreativi e dei circoli privati. Le manifestazioni pubbliche sono consentite esclusivamente in forma statica.

Open Fiber, proseguono i lavori in città

Proseguono i lavori di posa della fibra ottica da parte di OpenFiber, con il completamento nel quartiere di Li Punti, dove in molte vie è stato necessario prevedere un divieto di sosta temporaneo, per consentire di tenere aperto il traffico. Le zone interessate sono indicate con segnaletica.

I lavori saranno eseguiti a traffico aperto e, nei casi in cui non fosse possibile garantire la circolazione nei due sensi di marcia, il divieto temporaneo di sosta e di zona rimozione può essere eventualmente esteso anche al lato opposto rispetto all’area interessata dai lavori. Anche in questo caso sarà indicato nella segnaletica.

Inoltre sono in corso di esecuzione i ripristini definitivi degli scavi effettuati in varie vie, nell’area di via Deffenu.

Convocazione Consiglio  comunale

I lavori del Consiglio comunale riprenderanno domani, 10 dicembre, alle 15, a Palazzo Ducale, in modalità telematica. È possibile seguire la diretta streaming dal sito del Comune www.comune.sassari.it mentre non sarà possibile essere presenti fisicamente in Municipio.

All’ordine del giorno sono presenti i seguenti argomenti:

  1. Realizzazione della condotta di approvvigionamento idrico per i frontisti della S.V. Malafede – Posa su strada comunale – Autorizzazione deroga al regolamento per la manomissione del suolo pubblico approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40/2007;
  2. Riconoscimento legittimità debito fuori bilancio esercizio finanziario 2020 – sentenza Giudice di pace di Sassari n. 191/2020 (Ag. entrate riscossione – Sassari-O.S.);
  3. Intervento di somma urgenza ex articolo 163 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. per la messa in sicurezza di circa 15 metri lineari di un muro in via dei Corsi – Riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell’articolo 194, comma 1, lettera e) del D. Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii;
  4. Intervento di somma urgenza ex articolo 163 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. per eliminazione stati di pericolo presenti nella viabilità comunale – strada comunale Pan di Sorres, via Devilla, ex SS 200 – Riconoscimento della spesa ai sensi dell’articolo 191, comma 3, del D. Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii.;

 




XXXIII festival Time in Jazz • Comunicato stampa • Aggiornamenti al cartellone del festival diretto da Paolo Fresu,in programma dal 9 al 16 agosto

Comunicato stampa del 24 giugno 2020
Time in Jazz edizione numero trentatré:
aggiornamenti al cartellone del festival diretto da Paolo Fresu
in programma dal 9 al 16 agosto
tra Berchidda (Ss) e altri centri del Nord Sardegna.
Prevendite al via venerdì 26.
*

Presentato alla stampa lo scorso 26 maggio, il festival Time in Jazz va completando il quadro della sua trentatreesima edizione. Si comincia il 9 agosto per andare avanti fino al 16; saranno dunque otto giornate piene di musica, e non solo, con appuntamenti in agenda dal mattino fino alla notte già inoltrata, fra Berchidda, paese natale del direttore artistico Paolo Fresu, e gli altri centri del nord Sardegna che aderiscono quest’anno al suo circuito: Arzachena, Bortigiadas, Cheremule, Ittiri, Loiri Porto San Paolo, Mores, Nulvi, Ploaghe, San Teodoro, Telti, Tempio Pausania e le “new entry” Bulzi, Luogosanto e Porto Rotondo.

Stabilita la data di uno dei concerti più attesi, quello di Daniele Silvestri dedicato a Fabrizio De André a L’Agnata: il cantautore romano sarà di scena in quella che fu la dimora del grande cantautore genovese nei pressi di Tempio Pausania proprio nella giornata d’apertura, domenica 9 agosto a partire dalle 18.

Definito anche il calendario dei concerti serali in programma nella piazza del Popolo a Berchidda, “palco centrale” del festival: apre la serie, martedì 11, Paolo Fresu alla testa del Devil Quartet, con Bebo Ferra alla chitarra, Paolino Dalla Porta al contrabbasso e Stefano Bagnoli alla batteria; mercoledì 12 riflettori puntati su Rita Marcotulli in trio, con Ares Tavolazzi al contrabbasso e Israel Varela alla batteria accanto alla pianista romana; un’altra protagonista del jazz italiano, la cantante Cristina Zavalloni, al centro dei riflettori la sera dopo (giovedì 13), accompagnata da Cristiano Arcelli al sax alto, Daniele Mencarelli al basso elettrico e Alessandro Paternesi alla batteria, mentre la sera di Ferragosto tiene banco il gruppo Voodoo Sound Club del sassofonista Guglielmo Pagnozzi con Roy Paci ospite della formazione che schiera Davide Angelica alla chitarra elettrica, Alessandro Trebo al synth, Salvatore Lauriola al basso elettrico, Gaetano Alfonsi alla batteria e Danilo Mineo alle percussioni.

Completa la locandina delle serate in piazza del Popolo il quartetto di Fabrizio Bosso e Rosario Giuliani, con Alberto Gurrisi all’organo Hammond e Marco Valeri alla batteria ad affiancare il trombettista torinese e il sassofonista di Terracina nel progetto “Connections” di scena venerdì 14: una novità, rispetto al programma già annunciato, dopo la decisione di Fabio Concato, previsto a Berchidda con il trio di Paolo Di Sabatino, di non tenere concerti per questa stagione estiva, vista l’attuale situazione dovuta al coronavirus. L’appuntamento con il cantautore milanese a Time in Jazz è dunque rimandato al prossimo anno.

Vicina alla sua forma definitiva anche la fitta serie di concerti nelle diverse località e siti portati in dote dagli altri comuni coinvolti in questa edizione. Tra i protagonisti principali, una rappresentanza di musicisti che hanno registrato per la Tǔk Music, l’etichetta fondata e diretta da Paolo Fresu, che festeggia in questo 2020 i suoi primi dieci anni di attività: una ricorrenza cui Time in Jazz renderà omaggio anche con una mostra. Ecco dunque il duo formato dal bandoneonista Daniele di Bonaventura e il chitarrista Marcello Peghin (la mattina del 12 agosto a Bortigiadas), quello del trombettista Luca Aquino e il fisarmonicista Carmine Ioanna (l’11 mattina a Ploaghe), e quello che vede insieme il sassofonista Raffaele Casarano e il contrabbassista Marco Bardoscia (il 13 pomeriggio a Loiri Porto San Paolo); il trio intestato al batterista Stefano Bagnoli (la mattina del 14 a Mores), quello guidato dal contrabbassista Marco Bardoscia (il pomeriggio dello stesso giorno a Cheremule) e l’Organ Trio del chitarrista Bebo Ferra (la mattina del 13 a Ittiri); e, ancora, il trombonista Alessandro Tedesco con il suo Low Frequency Quartet (l’11 pomeriggio a Nulvi), il pianista Giuseppe Vitale (in solo il pomeriggio del 12 a Bulzi), e il quartetto d’archi Alborada – ovvero Anton Berovski e Sonia Peana ai violini, Nico Ciricugno alla viola e Andrea Agostinelli al violoncello – di scena il 9 mattina nella chiesa di San Sebastiano, a Berchidda, e poi con un’ospite d’eccezione come la cantante Maria Pia De Vito l’indomani pomeriggio (il 10) al Castello di Baldu, nei pressi di Luogosanto.

Oltre al concerto con il Devil Quartet sul palco di Piazza del Popolo, nella sua Berchidda (la sera dell’11), altri due impegni attendono Paolo Fresu, che sarà di scena in trio con Marco Bardoscia e il pianista Dino Rubino alle prese con le musiche di “Tempo di Chet” (per l’ultimo atto del festival, al tramonto del 16 agosto, alla Laguna di San Teodoro) e alla testa del suo quintetto (il 10 sera ad Arzachena), una delle formazioni più longeve nel panorama del jazz, con i suoi trentasei anni di attività; accanto a Fresu, i membri storici: Tino Tracanna ai sax, Roberto Cipelli al pianoforte, Attilio Zanchi al contrabbasso e Ettore Fioravanti alla batteria.

Oltre a questi nomi, il cast del festival è impreziosito dalle presenze della cantante Karima, accompagnata da Piero Frassi al pianoforte (a chiudere la giornata inaugurale, la sera del 9 agosto, a Porto Rotondo), del trio del contrabbassista algherese Salvatore Maltana (con Marcello Peghin alla chitarra e Max De Aloe all’armonica), e di Antonello Salis (la mattina del 10 a Telti), il grande pianista e fisarmonicista sardo che quest’anno spegne settanta candeline. Molte meno quelle sulla torta del talentuoso Giacomo Vardeu, giovanissimo virtuoso dell’organetto diatonico (il pomeriggio di Ferragosto nella chiesetta campestre di San Michele, poco fuori Berchidda). Tutti sardi anche gli artisti e le formazioni in passerella al Festival Bar, mini rassegna che avrà per palchi i bar berchiddesi: si parte già dal 7 agosto con i Jericho (al Bar Centrale) per proseguire nelle sere successive con Giuseppe Bulla from Apollo Beat (l’8 al Muretto Cafè), Don Leone (il 9 al Bar K2), The Shakin’ Apes (il 10 al Jolly Cafè) Daniela Pes, (l’11 al Cafè Rosé), l’Alden Duet di Alain Pattitoni & Denise Gueye (il 12 al Jazz Pub) e il Bad Blues Duo (il 16 al Bar della Piazza).

Giocano in casa tre diverse realtà musicali di Berchidda: la Funky Jazz Orkestra diretta dal trombettista Antonio Meloni, che sarà impegnata con le sue parate musicali nelle strade del paese; la Banda musicale “Bernardo De Muro” (nei cui fila ha mosso i primi passi tra le note un giovanissimo Paolo Fresu), attesa in concerto al tramonto di Ferragosto nella bella cornice di piazza Funtana Inzas; e il batterista Giovanni Gaias, cui spetterà il compito di animare lo spazio jazz club, col suo gruppo rinforzato di volta in volta da musicisti ospiti, dopo i concerti in Piazza del Popolo, intorno alla mezzanotte.

  • Altri appuntamenti


Accanto ai concerti, come sempre a Time in Jazz, tanti altri appuntamenti e iniziative caratterizzano anche questa edizione. Come già annunciato, ritorna Time to Children, lo spazio dedicato all’educazione musicale dei bambini: un progetto coordinato dall’associazione Il Jazz va a Scuola, nato e sviluppato in collaborazione con la Federazione Nazionale Il Jazz Italiano. Dall’11 al 14 agosto, a Berchidda, si rinnova la collaborazione del festival con l’associazione Realtà di Debora Mancini, con una serie di appuntamenti nell’arco delle quattro giornate, in cui l’attrice e il musicista Daniele Longo condurranno i bambini alla scoperta della musica e dei suoni, anche attraverso l’integrazione con altre forme d’espressione, come la letteratura, la pittura o il cinema. Per Daniele Longo altro impegno in agenda con “Una classica serata jazz”, insieme al cantautore e cabarettista Stefano Nosei e al chitarrista e scrittore Reno Brandoni. Ritorna anche il “Drum Circle di Stefano Baroni: un cerchio di percussioni in cui chiunque può fare musica, lavorando sull’ascolto, sulla propria musicalità e su quella di gruppo. Una novità per questa edizione di Time to Children è invece il progetto “MusicAmbiente” del percussionista Danilo Mineo.

Dedicato ai bambini, ma non solo, anche l’ormai consueto appuntamento della mattina di Ferragosto intorno alla chiesetta di Santa Caterina, nelle campagne di Berchidda, con il regista, attore e autore Giancarlo Biffi e le avventure dell’intrepido e coraggioso gufetto Rosmarino, protagonista del racconto “Cuore di nonna”.

In stretto rimando al cartellone concertistico, la mostra “10 Years of Tǔk Music”, allestita negli spazi della Casara, la sede di Time in Jazz a Berchidda, ripercorre i primi dieci anni dell’etichetta discograficafondata da Paolo Fresu, riunendo gli artwork degli album e i video clip prodotti dal 2010 a oggi da artisti, grafici e designer di fama nazionale e internazionale. Tra i nomi in mostra, Alessandro Gottardo, Anna Godeassi, Barbara Valsecchi, Oscar Diodoro, Mario Dondero, Francesco Bongiorni e Malala Andrialavidrazana.

Il racconto della passata edizione nel festival, con i suoi volti, le sue emozioni e le sue suggestioni, si potrà rivivere attraverso gli scatti dei fotografi Roberto Sanna e Daniele Franchi, anche questi in esposizione alla Casara, dove sarà visitabile anche la mostra “CasArt – Casa d’Arte Time in Jazz”, con le opere della Collezione di Arte contemporanea, nata in seno al progetto PAV – Progetto Arti Visive nel 1997, grazie al generoso contributo degli artisti che negli anni hanno partecipato alle iniziative del festival.

La Casara ospiterà anche “Time to Read”, la consueta sezione del festival dedicata agli incontri con i libri e gli autori. Mario Piatti e Enrico Strobino presenteranno la loroGrammatica della fantasia musicale. Introduzione all’arte di inventare musiche (edito da Franco Angeli), di ispirazione rodariana, in cui si suggeriscono attività per lo sviluppo della creatività in contesti di educazione musicale; Severino Salvemini, Costanza Sartoris e Arianna Riccardi portano invece in dote “I Festival jazz in Italia” (pubblicato lo scorso inverno da Manni Editori): un’analisi di impatto sul territorio, come recita il sottotitolo, che offre una prima mappa del sistema dei festival jazz in Italia in termini di offerta, domanda, struttura finanziaria e ricadute economiche, sociali e culturali. In Perigeo. Una storia tra innovazione e sperimentazione(edito da Stampa Alternativa), il giornalista musicale Luigi Onori ripercorre le tappe del gruppo jazz-rock italiano di culto negli anni Settanta. Presentazioni editoriali anche al di fuori della Casara: il pomeriggio di Ferragosto, alla chiesetta campestre di San Michele, Rosa Maria Meloni, insegnante e dottore di ricerca in Scienze Sociali dell’Università di Sassari, parlerà del suo studio La Tribù sonora – Time in Jazz tra identità, turismo e territorio (edizioni CISU) in cui ha ricostruito lo stretto legame tra l’identità culturale del festival e delle località in cui si svolge; l’indomani (il 16 agosto), al Museo del Vino di Berchidda, è invece la volta del progetto editoriale “Time in Jazz Diary 2019” (Postcard 2020), un diario della scorsa edizione festival corredato dalle foto di Daniele Franchi.

Dal passato recente alla stretta attualità: lo stato di salute della cultura in Italia al tempo del coronavirus è il tema di un incontro, “Dica trentatré”, la mattina Ferragosto alla chiesetta campestre di Santa Caterina, in collaborazione con la Federazione Nazionale il Jazz Italiano (IJI).

E non mancheranno nemmeno quest’anno le consuete iniziative di promozione e sensibilizzazione ambientale sotto l’insegna Green Jazz, dedicate ai temi del risparmio energetico, dell’uso delle energie alternative, della differenziazione dei rifiuti, dell’abbattimento delle emissioni di CO2, anche nell’intento di ridurre l’impatto del festival sull’ambiente.

  • Biglietti e abbonamenti: prevendite da venerdì 26 giugno


Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, a eccezione del concerto di Daniele Silvestri a L’Agnata il 9 agosto e di quelli in programma dall’11 al 15 in piazza del Popolo a Berchidda. Posti limitati in entrambi i casi, per garantire il distanziamento tra gli spettatori previsto dalle misure anti-contagio. Si potrà accedere all’area concerti solo con biglietti o abbonamenti digitali, scaricabili su smartphone e da esibire all’ingresso: una modalità che permette di evitare gli assembramenti e il contatto fisico con il biglietto cartaceo. Prevendite online su Vivaticket a partire da venerdì 26 giugno. Il biglietto intero per ogni singolo concerto in piazza del Popolo costa 25 euro, 22 il ridotto; abbonamento per le cinque serate a cento euro. Venti euro è invece il prezzo per assistere al concerto di Daniele Silvestri a L’Agnata. Riduzioni previste per gli over 65, gli studenti universitari e i soci Time in Jazz.

La trentatreesima edizione del festival Time in Jazz è organizzata dall’omonima associazione culturale con il sostegno dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Comunità Montana Monte Acuto e delle Amministrazioni Comunali di Berchidda e degli altri centri coinvolti nel festival, con il contributo della Fondazione di Sardegna, del Banco di Sardegna, di Unipol Gruppo, di Corsica Ferries–Sardinia Ferries, e con la collaborazione di Consorzio Porto Rotondo, Agenzia Regionale Forestas, Rau Arte Dolciaria, distilleria Lucrezio R., Arborea, Le Cantine del Jazz e Geasar. Radio Monte Carlo è anche quest’anno la radio ufficiale del festival. Media partner Spotify e Spreaker. Time in Jazz fa parte dei progetti LIFE GreenFEST, dell’Associazione I-Jazz, della Federazione nazionale Il jazz italiano e del Sardinia Jazz Network.

* * *

Associazione culturale TIME IN JAZZ
via Umberto I, 37 • 07022 Berchidda




Alghero – Situazione sanitaria che segna un dato basso e stabile dei positivi. Sono ad oggi sette, ed altrettanti sono i sottoposti a quarantena.

Continua intanto la distribuzione delle mascherine in città. Arrivata a Sant’Anna la fornitura di 20.000 pezzi su ordinativo dell’Amministrazione di alcuni giorni fa. Verrà avviata ora una ulteriore fase di distribuzione dei dispositivi in maniera più capillare di quanto fatto finora. È intenzione dell’Amministrazione chiedere la collaborazione di tutti i gruppi consiliari con suggerimenti e azioni dirette per collaborare al rafforzamento della distribuzione in città.
Prevista in questi giorni una attività di ampliare la possibilità di accesso al cimitero cittadino per tutti coloro che hanno perso i propri cari in questo periodo di chiusura e che non hanno potuto dare l’ultimo saluto ai propri cari.
L’Amministrazione sta lavorando anche alla ripartenza con tutte le attività dei settori amministrativi orientate a mettere nelle migliori condizioni la città e a garantire sicurezza ai suoi ospiti, tuttavia non si riscontrano ancora misure sufficientemente chiare e soddisfacenti da parte del Governo. Gli interventi annunciati ieri sono piuttosto timidi e questo lo dice anche l’Anci. Un’insoddisfazione diffusa su mancanza di prospettive certe che sarebbero state necessarie in riferimento alle peculiarità geografiche e ambientali di Regioni proprio come la Sardegna. Si continua a lavorare e ad osservare le prescrizioni, ma aspettiamo più certezze e maggiore chiarezza.
27-04-2020
La Redazione

 




Aggiornamenti del Sindaco di Alghero.

Dati sanitari – le comunicazione dell’Autorità sanitaria riferiscono di 16 positivi e 7 persone in quarantena obbligatoria. Si è verificato un caso di positività nella Casa di Riposo Villa Sant’Agnese di Fertilia. Si tratta di una signora ospite della struttura privata, della cui situazione è stato riferito ieri. “Sappiamo quanto siano alte le percentuali di criticità nelle strutture per anziani – ha detto oggi il Sindaco Mario Conoci – e per questo motivo abbiamo dotato prioritariamente tutte le quattro case di riposo di Alghero dei dispositivi di protezione individuale per ospiti e dipendenti. Per quanto riguarda il Centro Anziani comunale, abbiamo fin dall’inizio rafforzato le misure, ma nonostante la “blindatura” siamo consci che il pericolo è sempre dietro l’angolo. Sono in via di esecuzione, nel frattempo, i tamponi che abbiamo chiesto per tutte le strutture, unitamente ad un controllo serrato sulla situazione da parte dell’Autorità sanitaria”.

Controlli – prosegue la campagna di prevenzione della Polizia Locale, che nel fine settimana delle festività di Pasqua ha intensificato la presenza nel territorio. Sono 1.653 finora i controlli effettuati. Lavoro importante anche da parte delle forze dell’ordine, con una presenza accentuata di Guardia di Finanza, Carabinieri e Polizia che hanno svolto una mole consistente di attività di prevenzione sopratutto nella giornata di Pasquetta.

Mascherine – “Al netto della volontà di creare polemiche di questi giorni, continua la distribuzione delle mascherine in tutta la città. La distribuzione si sta effettuando compatibilmente con le esigue scorte in possesso dell’Amministrazione e con le modalità di consegna presso i supermercati, le farmacie, gli uffici postali. Grazie ai volontari che quotidianamente stanno operando in città e nelle borgate, si stanno consegnando i dispositivi a chi ne è sprovvisto”. Stante la carenza di dispositivi dovuta alla difficoltà di reperimento sul mercato, l’Amministrazione è riuscita ad effettuare un ordinativo di 20.000 pezzi. Scartata la modalità di consegna casa per casa per indisponibilità evidente dei quantitativi, le mascherine verranno distribuite con continuità cercando di fornire a chi ne è sprovvisto almeno un dispositivo. Resta comunque attivo il numero per le emergenze 0799978117 )al quale è possibile rivolgersi anche per questo motivo.

Indennità di Sostegno alle famiglie per fronteggiare l’emergenza economica e sociale – Al lavoro gli uffici per l’espletamento della procedura che entro domani sarà completata per mettere a disposizione 1,5 milioni di euro. Somme immediatamente disponibili, si accederà tramite avviso pubblico che sarà pubblicato sulla pagina web del Comune di Alghero.

16-04-2020

La Redazione

 




Alghero : distribuzione delle mascherine con appuntamenti quotidiani dei volontari, appello alle donazioni di sangue che in questo periodo hanno subito un rallentamento, auguri di buona Pasqua.

Prosegue la distribuzione di mascherina in città, sono già 7.000 quelle distribuite ad oggi, delle quali 3.600 ai cittadini. Il programma prevede la consegna capillare ogni giorno, presso uffici postali, supermercati. In previsione, in questi giorni lo smistamento da parte dei volontari di ulteriori 5.300 dispositivi. “Una volta che tutti i cittadini avranno le mascherine, diventerà obbligatorio indossarle” , spiega il Sindaco.  Le disposizioni della Prefettura intanto prevedono aumenti dei controlli da parte di tutte le forze dell’ordine per questi giorni, con un innalzamento dell’attenzione che si tradurrà in controlli su spiagge e campagne algheresi. I controlli effettuati dalla Polizia Locale raggiungono quota 1.438, con una media confermata di circa 100 controlli al giorno. Prosegue anche con partecipazione la raccolta fondi per l’Ospedale e per le famiglie algheresi. C’è da registrare l’importante partecipazione di molte società sportive, del Consorzio del Porto, dei Club Nautici, nel segno di una solidarietà diffusa che in questi giorni si sta moltiplicando. Il Sindaco Mario Conoci, nell’aggiornamento di oggi, ha voluto farsi carico delle richieste pervenute dal Centro Trasfusionale dell’Ospedale di Alghero, riguardanti il problema della diminuzione delle donazioni di sangue. Il fatto  è stato segnalato poiché la mancanza di donazioni di sangue potrebbe far ricadere le conseguenze su una fascia importante di pazienti che hanno bisogno di trasfusioni. A causa del Coronavirus, infatti, una parte di donatori non si reca nella struttura sanitaria. “Non c’è alcun rischio – comunica il Sindaco – il percorso per le donazioni è protetto e sicuro, e l’arrivo al centro trasfusionale è nettamente separato dall’ingresso in Ospedale. Andare a donare il sangue è consentito – precisa –  oltre che indispensabile”. Auguri di buona Pasqua, infine. Mario Conoci lo fa ringraziando gli algheresi per quanto stanno facendo “con tanto sacrificio, in questa fase di emergenza. Stiamo vivendo un periodo che mai avremmo immaginato di vivere, un momento impegnativo che ci fa guardare al futuro con tanta apprensione. Sono certo però che potremo tornare alla normalità con rinnovato ottimismo, con la voglia di ripartire per intraprendere una nuova fase delle nostra vita. Buona Pasqua a tutti. Intanto terniamo duro, sono sicuro che proseguiremo a dimostrare grande senso di responsabilità, così come abbiamo fatto in queste settimane”.

11-04-2020

La Redazione




Alghero: Aggiornamenti del 10 aprile.

Ci si avvicina al fine settimana di Pasqua con un innalzamento dell’attenzione che si tradurrà in controlli su spiagge e campagne algheresi. Si mette in moto la rete delle attività per la verifica del rispetto delle prescrizioni, soprattutto in relazione alla “tentazioni” delle gite di Pasquetta.  “Stare a casa è sempre il principale imperativo”, sottolinea il Sindaco Mario Conoci nell’aggiornamento di oggi.  I controlli effettuati dalla Polizia Locale raggiungono quota 1.341, con una media di circa 100 controlli al giorno. Prosegue intanto l’iter per la distribuzione di buoni spesa ai cittadini in condizioni di difficoltà a causa della crisi. Chiuso ieri il termine per la presentazione delle domande, il numero delle richieste si attesta a 1.200. Già pronti i 60.000 buoni da 5 euro cadauno che verranno distribuiti a brevissimo, da spendere nelle attività che hanno aderito all’avviso pubblico dell’Amministrazione. Già dalla giornata odierna gli uffici stanno precedendo alla verifica delle domande per la successiva procedura per la consegna. Un gruppo di lavoro composto da dipendenti di diversi settori sta lavorando incessantemente per il disbrigo delle pratiche per arrivare prima possibile per la consegna ai beneficiari.  Continuano ad arrivare a Sant’Anna donazioni di mascherine. Arrivati 5.500 pezzi dalla Protezione Civile, stamattina sono stati recapitati a Sant’Anna altri 1.500 pezzi di tipo chirurgico da parte di un commerciante algherese.  Parallelamente, prosegue la distribuzione dei dispositivi alla popolazione, con priorità agli anziani e a chi ne è sprovvisto. Già consegnate oltre 2.500, nei prossimi giorni si continua con la consegna da parte dei volontari che saranno presenti in varie zone  della città. Intanto cala ancora il numero delle persone in quarantena. Il dato di oggi si attesta a 10 unità.

10-04-2020

La Redazione




Alghero: Aggiornamento attività da parte del sindaco di Alghero.

Le richieste per l’ottenimento dei buoni spesa da parte della platea dei beneficiari, composta dai nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivati dall’emergenza, ad oggi sono oltre 900, e saranno oggetto di verifica con applicazione del criterio della priorità ai nuclei non già assegnatari di contributi pubblico. Gli uffici dei Servizi Sociali stanno lavorando alla composizione dell’elenco degli esercizi che aderiscono all’iniziativa e nei prossimi giorni sarà aperta la distribuzione dei buoni da 5 euro cadauno. Diverse le attività che partecipano, dai supermercati ai panifici, ai negozi di generi alimentari.

“Diminuiscono i soggetti in quarantena  – aggiorna il Sindaco Mario Conoci – alla data odierna il dato si attesta a 18 persone rispetto alle 21 comunicate lunedì scorso”.

Proseguono intanto i controlli da parte della Polizia Locale, ad oggi le verifiche effettuate a cittadini ed attività sono 1.135. Particolare attenzione verrà prestata al prossimo fine settimana, con un programma di controlli in città e nell’agro. In previsione anche il potenziamento dell’attività di controllo agli ingressi dei supermercati nelle giornate di sabato e martedì prossimi. L’ordinanza emanata ieri dalla Regione dispone infatti il divieto di apertura nella giornata di lunedì 13 aprile 2020 agli esercizi commerciali di qualsiasi dimensione per la vendita di generi alimentari, fatte salve le farmacie e le parafarmacie. La prevedibile formazione di file per la spesa sarà oggetto di controlli per il rispetto delle prescrizioni.

In distribuzione intanto le mascherine ordinate dall’Amministrazione. L’ordine più recente è di 5.000 dispositivi, 2.000 dei quali già arrivati e distribuiti agli operatori delle case di riposo, ai volontari delle associazioni, alla Polizia Locale, ai Barracelli. A breve l’arrivo delle ulteriori 3.000 che andranno distribuite con priorità alle fasce più deboli della cittadinanza. “Si tratta comunque di un numero insufficiente che si sta incrementando con ulteriori imminenti ordinativi di altre 5.000 dispositivi, nonostante le difficoltà a reperire il prodotto sul mercato” chiarisce il Sindaco.  Intanto la solidarietà continua, ieri c’è stata una donazione di 500 mascherine da parte dell’Associazione Lait di Ittiri, a cui va il ringraziamento del Sindaco Mario Conoci per “la sensibilità dimostrata e per la generosità che in questo momento è particolarmente apprezzata”. Ringraziamenti del Sindaco anche alla straordinaria iniziativa dell’Istituto Roth di Alghero e a Elias Fadda, promotore dell’iniziativa, che con una raccolta fondi ha voluto partecipare alla gara di solidarietà per l’Ospedale Civile di Alghero.

 

8-07-2020

La Redazione