Illeciti ambientali, continuano i controlli

Illeciti ambientali, continuano i controlli

Continuano i controlli della Polizia locale e dei barracelli nelle aree maggiormente esposte a fenomeni di degrado imputabili a chi, indiscriminatamente, getta rifiuti lungo le strade del centro urbano e in tutto il territorio comunale. Alcuni giorni fa, in via Cervi, un uomo ha svuotato la propria abitazione, abbandonando sul marciapiedi un intero arredo: due cassettiere, un mobile guardaroba completo di specchiera, un letto con materasso, un frigorifero, una libreria, alcune cassettiere e accessori.

L’uomo, residente in città, incastrato grazie alla segnalazione dei residenti e al tempestivo intervento degli agenti, dovrà pagare una sanzione di cinquecento euro; inoltre, dovrà conferire a sue spese i rifiuti all’ecocentro comunale, obbligo impostogli con ordinanza contingibile e urgente, a pena di aggravare la sua posizione incorrendo in un illecito di natura penale. Ancora una volta, dunque, sono state fondamentali le segnalazioni dei cittadini che assistono a condotte illecite, documentano i fatti e segnalano i trasgressori, comunicando immediatamente al numero verde 800615125 o al numero della compagnia barracellare 079241609.

Sempre nei giorni scorsi sono stati intensificati i controlli nelle aree della città in cui è in vigore il servizio di raccolta porta a porta; ciò sta permettendo di identificare e sanzionare coloro che non hanno ritirato i kit per il conferimento dei rifiuti. Il ritiro delle buste e dei mastelli per gli utenti serviti dal porta a porta è previsto tutti i mercoledì (eccetto i festivi), dalle 8:30 alle 13 e dalle 15 alle 18 nel deposito di Ambiente Italia nella zona di Predda Niedda, strada 4.




Tematiche ambientali per il quarto incontro pubblico di Mariano Brianda

Sarà piazza Fiume a ospitare il quarto incontro pubblico di Mariano Brianda, previsto per le ore 19 di venerdì 31 maggio. Dopo due passaggi delle periferie, torna nel centro della città il candidato sindaco, dove ha aperto la campagna elettorale. E lo fa per approfondire alcuni punti del programma elettorale, con particolare attenzione alle tematiche ambientali, alla valorizzazione della città, al decoro urbano, e con riferimento anche all’attuazione del Piano strategico urbanistico del verde. Temi che puntano, in particolar modo, a coinvolgere le cittadine e i cittadini più giovani, quelli che in piazza manifestano contro il cambiamento climatico, quelli ai quali sarà consegnata la Sassari del futuro.