Tragedia a Bastonate in Sardegna: Uccide il Padre dopo Assunzione di LSD

Arzachena, 29 Dicembre 2023 – Un tragico evento ha scosso la comunità di Arzachena in Sardegna. Michele Fresi, un giovane di 27 anni, ha ucciso suo padre Giovanni, un orafo di 58 anni molto conosciuto nella zona di Costa Smeralda. L’incidente è avvenuto nella notte del 28 dicembre, al culmine di una serata caotica trascorsa tra i locali del centro storico.

Fatti Sconvolgenti e Confessione Shock

Fresi ha ammesso di aver assunto LSD e un’altra sostanza stupefacente, apparentemente per contrastare effetti devastanti che stava sperimentando. Tuttavia, il giovane ha confessato di non ricordare l’omicidio di suo padre. Durante l’udienza di convalida dell’arresto, il pubblico ministero ha ottenuto la custodia cautelare in carcere. Fresi, rappresentato dall’avvocato Pier Franco Tirotto, non ha risposto alle domande del giudice, ma ha rivelato di aver pensato di essere inseguito e in pericolo.

Antefatti e Prospettive Legali

L’avvocato Tirotto ha sottolineato che Fresi ha un passato familiare e psichico problematico, senza precedenti di violenza. Nel febbraio del 2023, Fresi aveva già avuto un episodio di comportamento irrazionale durante i festeggiamenti del Carnevale a Tempio. Il legale anticipa che gli esami tossicologici confermeranno l’assunzione di sostanze da parte di Fresi, e valuterà la richiesta di una perizia per infermità mentale​​.

Riepilogo:

  • Luogo dell’Evento: Arzachena, Sardegna
  • Vittima: Giovanni Fresi, 58 anni, orafo
  • Aggressore: Michele Fresi, 27 anni
  • Sostanze Assunte: LSD e un’altra sostanza non specificata
  • Stato Legale: Custodia cautelare in carcere, udienza di convalida dell’arresto avvenuta



CANTIERI LAVORAS COMUNE DI ALGHERO – PROGETTI PER ASSUNZIONE 11 DISOCCUPATI

Alghero, 26 novembre 2020 – Cantieri Lavoras che si avviano alla fase dell’assunzione con tre distinti progetti che prevedono occupazione per 11 unità disoccupate.  Un primo blocco di procedimenti che l’Aspal ha pubblicato relativamente ai Cantieri di nuova attivazione del Comune di Alghero. Tutti i progetti sono finalizzati alla realizzazione di interventi con l’assunzione di diverse figure professionali per la durata di otto mesi.  Il primo progetto prevede l’assunzione di 2 addetti all’immissione dati – operatore EDP, con scadenza di presentazione delle domande di ammissione alla selezione il 30 novembre. Il secondo progetto prevede l’assunzione di cinque unità così distinte: − n. 1 Impiegato Direttivo – Conservatore museale − n. 1 Impiegato Direttivo -Analista e progettista di applicazioni web − n. 1 Tecnico Informatico – Tecnico web − n. 2 Impiegato Amministrativo – Tecnico dei musei, delle biblioteche e professioni assimilate. Anche in questo caso le domande dovranno essere presentate entro il 30 novembre. Il terzo progetto riguarda i seguenti profili e qualifiche: − n. 1 Impiegato Direttivo Amministrativo − n. 3 Impiegati Assistenti Amministrativi. La scadenza per la presentazione delle domante è fissata al 10 dicembre.

Gli avvisi si rivolgono  ai candidati disoccupati che siano comunque privi di impiego – e dunque non svolgano alcun tipo di attività lavorativa sia di tipo subordinato che autonomo – e che abbiano dichiarato la propria immediata disponibilità al lavoro (DID),  iscritti al Centro per l’impiego di Alghero competente per territorio e che abbiano dichiarato la propria immediata disponibilità al lavoro (DID).  Tutte le informazioni relative ai tre avvisi sono reperibili sul sito istituzionale dell’Agenzia Regionale per il Lavoro. Per partecipare alla selezione ed essere inseriti in graduatoria, gli interessati dovranno presentare domanda on line sul portale www.sardegnalavoro.it nell’apposita sezione Servizi online > accedi ai servizi, inserendo le proprie credenziali di accesso ovvero registrandosi come “cittadino” se non ancora in possesso delle stesse. Una volta effettuato l’accesso alla sezione personale, scegliere la sezione “avviamentipa” e cliccare sul link “inserisci candidatura”. Potrà pertanto essere ricercato l’Avviso del cantiere di interesse ed eseguita l’operazione di inserimento della relativa domanda di candidatura.




AOU SASSARI – Dalla Regione 3 milioni di euro per l’assunzione del personale

Dalla Regione 3 milioni di euro per l’assunzione del personale

Sarà possibile potenziare la dotazione organica di alcune unità operative.

Sassari 24 luglio 2019 – Uno stanziamento di circa 3 milioni di euro, provenienti da risorse inutilizzate in Ats, consentirà all’Aou di Sassari l’assunzione di personale sanitario necessario. La notizia del finanziamento è arrivata nel pomeriggio di ieri, dopo la chiusura della riunione della Giunta regionale.

Si tratta di una sicura boccata d’ossigeno per l’Aou sassarese, considerata la necessità di potenziare la dotazione di alcune unità operative in sofferenza per la carenza di personale. Sarà possibile, inoltre, garantire l’attività di ricovero, aumentata dopo la chiusura del Policlinico di viale Italia.

«Ringraziamo il presidente della Regione Christian Solinas e l’assessore della Sanità Mario Nieddu per il rispetto degli impegni assunti nei confronti della nostra azienda – commenta il direttore generale dell’Aou di Sassari Nicolò Orrù – che si è fatta carico delle prestazioni di ricovero garantite dal Policlinico sassarese sino a novembre scorso. In questo modo per l’Aou sarà possibile superare una parte delle criticità segnalate in tema di dotazione organica e sostituzione del personale».

Oltre a potenziare il personale sanitario, i fondi consentiranno l’assunzione, sempre secondo il piano triennale delle assunzioni già autorizzato dalla Regione, anche di personale amministrativo che sarà a supporto delle strutture impegnate nella realizzazione dei bandi di concorso e delle gare, in particolare quelle per i farmaci.