PROGETTI PER L’ALGHERESE NELLE SCUOLE – PASSI AVANTI CON I FINANZIAMENTI DELLA REGIONE

La procedura della Regione Sardegna per il sostegno alle linee di intervento di finanziamento dell’insegnamento del catalano di Alghero  nelle scuole segna un primo importante passo nell’applicazione della Legge regionale 22/2018. Sette progetti approvati per l’insegnamento in orario curriculare, e la Regione riapre i termini: c’è ancora spazio per ulteriori richieste, fino al 22 novembre.

La Consulta Cívica per les Polítiques Lingüístiques del Català de l’Alguer accoglie con favore i risultati degli avvisi pubblici dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione, denominati “Insulas” e “Frailes” che mettono a disposizione annualmente complessivi 900 mila euro nell’Isola per l’insegnamento veicolare delle lingue delle minoranze storiche e laboratori didattici extracurriculari. Dopo una prima annualità che non ha potuto mettere in campo  progetti e risorse, in questo anno scolastico si aprono buone prospettive. Sono infatti sette le progettualità presentate per la linea “Insulas” dalle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di Alghero che la Direzione Generale dell’Assessorato ha ritenuto ammissibili e finanziabili. Riteniamo che questo primo passo sia anche frutto degli sforzi compiuti dalla Consulta con il Comune di Alghero per la promozione delle opportunità normative e finanziarie presso le scuole cittadine e presso le famiglie. Il Comitato Direttivo della Consulta, composto dal Presidente Giovanni Chessa, dal Vicepresidente Stefano Campus, dal segretario Aldo Dore e dai componenti Guido Sari e Maria Grazia Fiori,  ritiene sia importante più che mai che si prosegua nella promozione delle opportunità, collaborando con il Comune di Alghero, presso le famiglie algheresi e presso le istituzioni scolastiche sostenendo la necessità di mettere in campo attività di insegnamento che la Regione sta facilitando con la legge 22.  Per questo motivi la Consulta, nel proseguire con la sensibilizzazione verso questa importante conquista culturale e sociale rappresentata dall’insegnamento nelle scuole dell’algherese, crede che la recente riapertura dei termini per la presentazione dei progetti nell’ambito della Linea “Insulas” per l’insegnamento della lingua in orari curriculari, che sposta al 22 novembre il termine per la presentazione dei progetti, sia un’ulteriore occasione da sfruttare. Non solo la riapertura dei termini, ma anche la possibilità di presentare fino a un massimo di quattro proposte progettuali per ordine di scuola. Confidiamo nella sensibilità del corpo docente che certamente non si lascerà sfuggire questa ulteriore apertura.

Il Presidente 

Giovanni Chessa 




ExCa, il progetto preliminare per il recupero e riqualificazione, avanti con la progettazione della rinascita dell’ex caserma dei Carabinieri di via Simon.

Alghero, 13 aprile 2021 – Un altro passo avanti verso il recupero dell’ex caserma di via Simon. La Giunta ha approvato mercoledì scorso il progetto preliminare riguardante l’intervento di recupero per destinare il complesso ad uso pubblico. La svolta per il futuro dell’Ex Caserma si delinea con il progetto di intervento edilizio e strutturale-architettonico nell’ottica di un utilizzo adeguato, con soluzioni per efficientamento energetico, consolidamento strutturale, impianti tecnologici, elettrico domotici, abbattimento barriere architettoniche, rifacimento generale interno ed esterno. L’elaborato predisposto dal tecnico incaricato, l’Arch. Daniele Curedda, dopo il DPP – Documento Preliminare di Progettazione – approvato nel dicembre scorso con contestuale definizione degli indirizzi dell’intervento – contiene il parere favorevole rilasciato dal Mibact – direzione generale archeologica delle belle arti e paesaggio Provincia di Sassari, che nell’ambito del parere ritiene che possa essere rimesso in luce, o evidenziato, l’antico varco di collegamento della via Simon con le strutture fortificate, la cui muratura di tamponamento è ancora leggibile nella cortina muraria. L’investimento previsto è di complessivi 3.170.102, 45 euro. “Un altro passo importante della programmazione delle opere in città che guarda alla valorizzazione dell’immobile storico, nel cuore di Alghero – afferma il Sindaco Mario Conoci – l’ex caserma è una delle e nostre eccellenze più significative del patrimonio immobiliare che abbiamo acquisito non senza fatica nel 2004 per farne un immobile rivitalizzato, funzionale e moderno”. Il fabbricato è costituito da tre livelli con annesso cortile, anch’esso recuperato nel 2007 e diventato Piazza Pino Piras. La superficie totale coperta, suddivisa in piano terra, primo e secondo piano è di mq 1743. L’Ex Caserma via Simon è soggetta alle prescrizioni urbanistiche del Piano Particolareggiato del Centro di antica e prima formazione di Alghero e Fertilia, soggetto quindi a categorie di intervento di esclusiva riqualificazione edilizia. L’immobile diventerà quindi idoneo alla destinazione d’uso pubblico, secondo le previsioni dell’Amministrazione. Ora si procede speditamente con le altre fasi della progettazione e nel frattempo l’intervento è inserito nella nuova programmazione triennale dei lavori pubblici 2021/2023 per l’annualità 2022 che il Consiglio comunale dovrà ratificare. L’iter per l’acquisizione dell’immobile di via Simon è iniziato nel 2004 quando l’Amministrazione comunale chiudeva un accordo con l’allora proprietaria dell’immobile, la Provincia di Sassari, per la permuta dell’ex caserma con il caseggiato scolastico di via Degli Orti. Il definitivo passaggio alla proprietà del Comune di Alghero avveniva successivamente, a seguito di un lodo arbitrale del luglio 2008.




ALGHERO 4 CORSIE – ALTRO PASSO AVANTI FONDAMENTALE, le dichiarazioni Del Sindaco Conoci, Marco Tedde e Mario Bruno.

Alghero, 30 settembre 2020 – “L’approvazione del progetto della 4 corsie Alghero – Sassari è un altro fondamentale passo avanti per arrivare al risultato che tutto il territorio si attende. Un risultato concreto, che ha visto finalmente il Cipe esprimersi positivamente, ottenuto lavorando in silenzio e senza clamori, in stretta collaborazione tra rappresentanti del territorio ed ognuno nel proprio ruolo”, così il Sindaco Mario Conoci sulla decisione del Cipe di ieri. “La volontà univoca del territorio, dei sui rappresentanti in Parlamento, della Regione, della Provincia di Sassari, sulla conclusione dell’iter è stata premiata, con un traguardo che nei mesi scorsi è stato inquadrato con fatica e impegno, da quando il Ministro delle Infrastrutture, accogliendo la richiesta dei Sindaci del 6 luglio scorso, annunciava l’approdo in Consiglio dei Ministri per la decisione finale sulla realizzazione dell’infrastruttura. Ora – aggiunge – è necessario proseguire con la medesima determinazione vigilare, consapevoli che la strada del lavoro istituzionale, silenzioso e concreto produce risultati”. Oggi il Sindaco Mario Conoci ha avuto un colloquio telefonico con il Dott. Mauro Antonelli, capo della la Segreteria Tecnica del Ministero delle Infrastrutture, per ulteriori indicazioni sull’iter : “Entro ottobre la delibera del Cipe sarà esecutiva, e da quel momento l’Anas potrà avviare le procedure tecniche sul progetto che porteranno alla gara d’appalto”.

 

STRADA SASSARI-ALGHERO, TEDDE (F.I): BENE IL PARERE FAVOREVOLE DEL CIPE, ORA SI APPLICHI IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI E SI NOMINI UN COMMISSARIO PER LA SUA REALIZZAZIONE

Alghero, 30 settembre 2020 – “Bene il parere favorevole del CIPE. Ora si acceleri per la realizzazione della strada con la nomina del Commissario”. Così l’ex sindaco di Alghero Marco Tedde commenta il via libera del Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) al progetto della Strada Sassari-Alghero a 4 corsie che ha reso esecutiva la delibera del Consiglio dei Ministri dello scorso luglio. “Ora non ci sono più scusanti per lo sblocco dei lavori e il completamento di questa infrastruttura essenziale per un corretto sviluppo del territorio del nord ovest della Sardegna –sottolinea Tedde-. Ma secondo Tedde occorre andare ben oltre. “Ora Conte applichi il Decreto semplificazioni e in tempi rapidi coinvolga il Presidente Solinas e  nomini un Commissario straordinario per  la realizzazione della Quattro corsie Sassari-Alghero.” Tedde evidenzia che il Decreto Semplificazioni del 16 luglio, da qualche giorno convertito in legge dello Stato, all’art. 9 prevede che il Presidente del Consiglio dei ministri, con proprio decreto adottato  previa intesa con il Presidente della Regione interessata, possa nominare un Commissario Straordinario per gli interventi infrastrutturali che comportano un rilevante impatto sul tessuto-socio-economico a livello regionale o locale. “E’ una norma perfettamente applicabile alla Sassari-Alghero -commenta l’esponente di Forza Italia-. Anche in relazione ai poteri attribuiti ai Commissari  per l’esecuzione degli interventi e per la loro accelerazione.” Tedde segnala che secondo il decreto semplificazioni i Commissari straordinari possono essere abilitati ad assumere direttamente le funzioni di stazione appaltante, operano in deroga alle disposizioni di legge in materia di contratti pubblici e provvedono ad esercitare le loro funzioni anche a mezzo di ordinanze. “Occorre applicare tempestivamente e in modo rigoroso il Decreto semplificazioni  per recuperare almeno in parte i decenni perduti –chiude Tedde.”.

 

Sassari-Alghero verso l’appalto: Governo Conte è stato di parola.

Il passaggio al CIPE con l’approvazione del progetto definitivo rende finalmente appaltabile la quattro corsie. Il Governo Conte con il Ministro Paola De Micheli è stato di parola. E non è servita, anzi è stata del tutto inutile, una legge regionale farlocca di interpretazione del PPR, non è servito il ricorso al TAR della Giunta Solinas, non sono servite migliaia di polemiche del centrodestra che hanno segnato la campagna elettorale. Da anni ormai dicevo che sarebbe stato l’unico percorso da seguire, quello del Consiglio dei Ministri e del CIPE. Ad una Commissione VIA che ha espresso parere tecnico negativo, nel contrasto tra ministeri, si poteva sostituire solo la Presidenza del Consiglio dei ministri, ribadendo, come ha fatto in luglio, che se il Ppr vieta nuove strade a 4 corsie in fascia costiera, nessuno poteva affermare che il lotto mancante, pochi chilometri della quattro corsie Sassari-Alghero, fosse una nuova strada. Tante battaglie in questi anni, ringrazio davvero tutti e l’elenco sarebbe lunghissimo: dai cittadini che con me hanno perfino presidiato la strada, ai consiglieri comunali, regionali, parlamentari, forze sociali, sindacali e politiche che non ci hanno lasciato soli, ai media e ai giornalisti che hanno tenuto i riflettori sempre accesi, al governo che ha messo la parola fine. Dopo aver trovato le risorse nel 2015 (81 milioni dallo sbloccaItalia, 44 dalla Regione) grazie a un’azione sinergica col governo di centrosinistra, l’azione dei parlamentari locali e il nostro continuo pressing sul governo ha fatto si che si mantenessero di anno in anno le risorse. Poiché l’istruttoria, come ha ribadito recentemente il Tar, non era stata ancora completata, la si doveva completare nel luogo deputato: il Consiglio dei ministri. Solo la Presidenza del Consiglio dei ministri ha infatti potuto legittimamente ribaltare il parere Via negativo e lo ha fatto per salvaguardare gli interessi generali. Ora l’approvazione del progetto definitivo e, entro l’anno, l’appalto. Un grande risultato per tutti. 

F.to

Mario Bruno




venerdì 3 maggio fa tappa a Sassari AVANTI TUTTI TOUR, con i senatori Gianluigi Paragone e Ettore Licheri a sostegno del candidato sindaco Maurilio Murru

Movimento 5 Stelle: l’Avanti Tutti Tour approda a Sassari
Venerdì 3 maggio i senatori Ettore Licheri e Gianluigi Paragone in città per sostenere il candidato sindaco Maurilio Murru

 Nessuno deve restare indietro. Il cittadino deve essere il centro della politica, la sua stella polare. Va garantito a tutti una vita dignitosa e, se possibile, il benessere. È il messaggio che guida la missione del Movimento 5 Stelle sin dalla sua nascita, principio fondamentale anche del programma del candidato sindaco a Sassari Maurilio Murru che venerdì 3 maggio farà da padrone di casa nel passaggio in città dell’Avanti Tutti Tour. Un giro per l’Italia dei portavoce pentastellati in vista delle elezioni europee, ma anche di quelle amministrative. Così a sostegno di Murru ci saranno i senatori del M5S Ettori Licheri, avvocato sassarese, e Gianluigi Paragone, giornalista lombardo noto anche per aver condotto in televisione apprezzati talk show politici. L’appuntamento è alle 18 in Piazza Castello.

Un nuovo ciclo di incontri in piazza, dopo il Dignità Tour degli ultimi mesi, per continuare a raccogliere testimonianze, confrontarsi con i cittadini, raccontare quanto fatto dal Movimento 5 Stelle in quest’anno di Governo e parlare di quello che ancora c’è da fare per cambiare in meglio il Paese. Questo il senso dell’Avanti Tutti Tour. Come annunciato in un post sul blog delle stelle «Avanti Tutti vuol dire avanti il lavoro e la giustizia sociale, come fatto con il Decreto dignità, con il Reddito di cittadinanza e con Quota 100, e come avverrà con il Salario minimo orario. Vuol dire avanti l’ambiente, come fatto il blocco alle trivelle e come avverrà con la legge SalvaMare. Vuol dire avanti la giustizia, come fatto con lo Spazzacorrotti e come avverrà con la riforma della giustizia e con il Codice rosso. Vuol dire avanti i più deboli, gli esodati, i truffati dalle banche, i malati di gioco d’azzardo, i pensionati minimi, le giovani coppie». La tappa di Sassari del 3 maggio sarà la seconda dell’Avanti Tutti Tour che partirà il giorno prima da Civitavecchia.