LA GUARDIA DI FINANZA INCONTRA GLI STUDENTI DEL LICEO AZUNI DI SASSARI. ILLUSTRATO IL CONCORSO PER L’ARRUOLAMENTO DI 66 ALLIEVI UFFICIALI ALL’ACCADEMIA DI BERGAMO

Nell’ambito delle iniziative volte a promuovere gli arruolamenti nel Corpo, Ufficiali appartenenti al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Sassari si sono recati nella giornata di ieri presso il Liceo Classico “D.M. AZUNI” per presentare ed illustrare il concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione di 66 allievi ufficiali del ruolo normale – comparti ordinario e aeronavale – all’Accademia della Guardia di Finanza per l’anno accademico 2020/2021 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4a Serie Speciale – nr. 6 del 21 gennaio 2020 e con scadenza della domanda di partecipazione il 21.02.2020).

All’incontro, organizzato presso l’aula magna del prestigioso istituto, hanno partecipato alunni delle classi V e IV liceo, per un totale complessivo di oltre 70 studenti, ai quali sono state illustrate, nel dettaglio, le modalità per la presentazione della domanda ed i requisiti richiesti, informazioni successivamente consultabili sul sito istituzionale del Corpo, “www.gdf.gov.it”.

I ragazzi hanno dimostrato enorme entusiasmo e vivo interesse in quanto hanno avuto la possibilità, forse unica, di poter rivolgere direttamente i loro quesiti e curiosità al Sottotenente Antonella Esposito, Ufficiale Allieva frequentatrice del terzo anno di Accademia che in questo periodo sta svolgendo il previsto tirocinio pratico e di addestramento presso i reparti del Comando Provinciale di Sassari prima della sua immissione in servizio al termine del ciclo di studi.

In particolare, gli studenti hanno richiesto approfondimenti e delucidazioni sul periodo quinquennale di formazione presso l’Accademia, sulle numerose attività addestrative nonché sul tipo di missione affidata ai futuri ufficiali della Guardia di Finanza quali militari con incarichi dirigenziali nel Corpo.

L’iniziativa, che ha riscosso grande successo tra i giovani, è stata realizzata anche grazie alla immediata e ampia disponibilità manifestata dal Dirigente scolastico del Liceo “D.M. Azuni”, Prof. Roberto Cesaraccio, che nella circostanza ha evidenziato agli studenti l’importante opportunità professionale offerta dal bando di concorso pubblico.




presentazione e conferenza stampa per spot promozionali del Liceo Azuni con regia di Antonello Grimaldi

Oggetto: presentazione dello spot promozionale del Liceo Azuni di Sassari con la regia di Antonello

              Grimaldi (conferenza stampa sabato 30 novembre, ore 10, presso Liceo Azuni, via Rolando

              4, Sassari).

I ragazzi protagonisti della promozione del loro liceo. Potrebbe essere questo il titolo della “prima” dipresentazione di due spot ideati e realizzati grazie alla sapiente regia di Antonello Grimaldi. Azuniano doc, con un affetto per la sua vecchia scuola che negli anni è diventato un amore maturo, il professionistasassarese ha voluto regalare una chiccadella sua arte, in un simbolico passaggio di testimone tra vecchiee nuove generazioni, con la presentazione di un Istituto che si rinnova senza rinunciare alle sue radici. Glistudenti, coordinati dai loro colleghi Marco Caddia, Claudia Azara e Adriana Giara, oggi universitari dopoil brillante diploma conseguito l’anno scorso, si sono occupati della sceneggiatura e hanno recitato sotto l’autorevole direzione di Grimaldi, che li ha seguiti nella focalizzazione e nella rifinitura degli aspettitecnici e scenici più importanti di due brevi spot della durata di poco più di un minuto ognuno. Le ripresesono state effettuate dall’équipe del regista, anch’essa composta in gran parte da ex studenti dell’Azuni, e montate con grande professionalità. La colonna sonora è stata composta da Andrea Budroni, Leonardo Carta, Mario Careddu e Daniele Delogu, studenti del corso musicale, sotto la guida dei docenti Francesca Deriu e Gioele Lumbau. Il risultato, tradotto in immagini e musica, è andato ben oltre le aspettative deglistessi ideatori degli spot e può sicuramente sorprendere anche chi avrà modo di vederli. Sabato 30 novembre, alle ore 10, in coincidenza con la giornata dedicata all’ “Open day” sull’offerta formativa,nell’aula magna del Liceo Azuni, in via Rolando, si terrà un incontro con il regista, gli autori, gli studentie le studentesse, molti dei quali ormai già diplomati e diplomate, per la prima proiezione pubblica deglispot. L’iniziativa è stata possibile anche grazie alla grande disponibilità del tribunale di Sassari, dell’aziendasanitaria e della compagnia teatrale “La botte e il cilindro”, che hanno messo a disposizione le loro stutturecome location per la realizzazione delle scene. Da registrare anche la partecipazione staordinaria alleriprese di un’équipe medica, che si è prestata con uno spirito quasi goliardico a recitare in alcuni passaggiinsieme a genitori, alunni, professori e personale scolastico del Liceo Azuni. <<Il giudizio su quantorealizzato lo lasciamo giustamente a chi avrà modo di vedere gli spotdichiara soddifatto il dirigentescolastico Roberto Cesaraccio – ma il fatto stesso di vederli realizzati e di poterli trasmettere rappresenta per il nostro Istituto un grande successo, per l’opportunità di crescita che questa esperienza ha offerto a tutti iprotagonisti e per l’immagine di una comunità scolastica unita, dinamica e propositiva>>.




I: Comunicato stampa con invito e foto su eventi al Liceo Azuni il 15 e 16 marzo a sostegno dell’associazione “I Bambini di Manina del Madagascar”

Oggetto: concerto spettacolo di beneficenza al Liceo Musicale e Coreutico Azuni per l’associazione “I Bambini di Manina del Madagascar”.                                               

Venerdì 15 e sabato 16 marzo la professoressa Manina Consiglio, ex docente di lettere e fondatrice nel 2004 dell’associazione no profit “I Bambini di Manina del Madagascar”, sarà a Sassari ospite del Liceo Classico, Musicale e Coreutico “D.A.Azuni”. In collaborazione con il “Rotary Sassari Silky” e con il “Rotaract Sassari”, racconterà la sua lunga esperienza nella comunità di Nosy Be, in Madagascar, a sostegno della popolazione locale negli ambiti dell’istruzione, della sanità e dell’assistenza sociale, illustrando le attività e i traguardi raggiunti anche grazie agli aiuti economici derivanti dai progetti già portati avanti a Sassari, negli anni scorsi, proprio dai rotariani e dagli studenti dell’ “Azuni”. Quest’anno, le classi 3^L e 3^M del Liceo Musicale Azuni hanno iniziato a sviluppare a loro volta un progetto che li ha messi in contatto con gli studenti della scuola di Nosy Be. A sostegno delle attività che vi si svolgono, venerdì 15 marzo alle ore 19, nell’auditorium della sede di via de Carolis del Liceo Azuni, alcuni allievi del corso musicale e coreutico si esibiranno in un concerto spettacolo al quale si potrà assistere con una libera offerta, per contribuire ad una raccolta di fondi che sarà destinata all’associazione “I Bambini di Manina del Madagascar”. Sabato 16 marzo, poi, alle ore 11, nell’aula magna del Liceo Azuni in via Rolando, a Manina Consiglio sarà consegnato il ricavato della serata e, alla presenza di alcune classi del liceo classico, musicale e coreutico, sarà proiettato un filmato che riassume quanto l’ex docente ha finora realizzato per la popolazione dei malgasci, compresa l’assistenza alimentare, visto che spesso l’unico pasto giornaliero viene fornito ai ragazzi proprio a scuola. Nella stessa mattinata, il “Rotary Sassari Silky” e il “Rotaract Sassari” consegneranno a Manina Consiglio una targa in ricordo del progetto grazie al quale, con il contributo di altri club del Distretto 2080 e della “Rotary Foundation”, hanno contribuito a realizzare una scuola anche all’interno del centro di educazione e reinserimento sociale per minori detenuti dell’isola di Nosy Be, affinchè possano continuare a studiare anche in carcere.