Riaperto il Bando per i Servizi Aerei di Continuità Territoriale in Sardegna

Nuove Scadenze per le OfferteL’Assessorato Regionale dei Trasporti ha deciso di riaprire il bando per l’affidamento in esclusiva dei servizi aerei di linea in continuità territoriale per la Sardegna. La nuova scadenza per la presentazione delle offerte è fissata per l’11 luglio alle 16.30, dando una settimana di tempo agli operatori interessati.

Motivi del Rinvio
La decisione di riaprire la gara è stata presa dopo il rinvio della seduta per l’apertura delle buste, che era prevista per ieri. Il rinvio è stato necessario a causa di verifiche tecniche sul sistema di caricamento Cat Sardegna. L’Assessorato ha ricevuto segnalazioni di difficoltà nel caricamento di un documento sulla piattaforma, il che ha portato la stazione appaltante a richiedere approfondimenti presso l’assistenza tecnica responsabile.

Validità delle Offerte Presentate
L’Assessorato ha chiarito che le offerte già presentate rimangono valide. Tuttavia, gli operatori hanno la possibilità di sostituirle o modificarle entro i nuovi termini. Questa misura è stata presa per garantire la massima trasparenza e equità nel processo di gara.

Processo di Gara Trasparente
È stato precisato che, fino all’apertura delle buste tramite la piattaforma informatica, la stazione appaltante e l’Assessorato non hanno conoscenza delle effettive partecipazioni o del numero di operatori che potrebbero aver incontrato difficoltà tecniche nel perfezionare la propria offerta.




Bando Capodanno di Alghero: Solo una Azienda Locale tra i Vincitori

Assegnazioni a sorpresa seppur legittime nelle postazioni per cibo e bevande durante la tre giorni festiva

Le recenti polemiche legate al bando per l’assegnazione delle postazioni per la distribuzione di cibo e bevande durante la celebrazione del capodanno ad Alghero hanno raggiunto un nuovo capitolo. La Fondazione Alghero, organizzatrice dell’evento, ha annunciato le aziende vincitrici, suscitando ulteriori sorprese.

Nonostante l’impegno dichiarato nella trasparenza e l’apertura a tutti gli interessati, l’esito ha sollevato alcune sopracciglia. Delle quattro aziende aggiudicatarie, solo una proviene da Alghero, evidenziando un’apparente discrepanza tra la distribuzione locale e quella proveniente da altre città.

Ecco l’esito del bando: La prima azienda, di Sassari, ha presentato un’offerta di € 33.508,20. Segue un’azienda di Palau con € 31.100,00. La terza, unica rappresentante di Alghero, ha offerto € 30.500,00. Infine, una società di Olbia si è aggiudicata la quarta postazione con un’offerta di € 28.561,00.

La procedura per il bando è stata curata in autonomia dal Presidente Delogu e dalla componente del CDA ancora senza deleghe ufficiali Sara Govoni. Il fatto che solo una delle aziende vincitrici sia di Alghero solleva domande sulla dinamica del processo di selezione, specialmente in un contesto che dovrebbe favorire soprattutto il coinvolgimento delle realtà imprenditoriali locali. E’ anche vero che i bandi sono pubblici e tutti vi possono partecipare, dando a chi produce il bando stesso una trasparenza oggettiva nella sua conduzione.

Questo ci porta a riflettere sulla resilienza e il coraggio imprenditoriale delle aziende di Alghero. È evidente che il panorama competitivo si sta intensificando, sollevando interrogativi fondamentali: sono le imprese locali pronte ad affrontare una competizione sempre più agguerrita? E quale ruolo possono e devono giocare per assicurarsi un posto in eventi di grande importanza e visibilità? La capacità di adattarsi e competere in un mercato in rapida evoluzione sarà cruciale per il futuro delle aziende Algheresi.




Nuove Clausole nel Bando di Alghero: Obbligo di Vendita Prodotti Sella & Mosca e Peroni. Scontro in fondazione Alghero.

Dubbi sulla Legittimità delle Condizioni per i Gazebo a Capodanno

di Fausto Farinelli

Alghero, 2 Dic. 2023 – Il recente avviso pubblico emesso dalla Fondazione Alghero per l’assegnazione di spazi per la somministrazione di alimenti e bevande durante i concerti di fine anno ad Alghero ha sollevato alcune questioni controversie. Tra le più rilevanti, una clausola che impone ai vincitori dell’asta di vendere esclusivamente vini delle aziende Sella & Mosca Spa e Birra Peroni Nastro Azzurro Sardegna, entrambe sponsor dell’evento e responsabili dell’allestimento dei gazebo. Se l’esercente paga profumatamente per poter fare il suo business perchè mai dovrebbe sottostare a imposizioni di questo genere?

La condizione, che lega gli operatori economici a specifici brand, è emersa nonostante non fosse stata concordata durante la riunione del CDA della Fondazione tenutasi il 30 Novembre scorso. Tale imposizione solleva interrogativi sulla sua legittimità dell’avviso pubblico.

Inoltre, confrontando le cifre attuali con quelle dello scorso anno, emerge un aumento significativo del prezzo base d’asta per singolo gazebo: da 1.000€ del 2022 a 7.000€ per il 2023. Questo incremento, combinato con la restrizione sui prodotti da vendere, potrebbe incidere notevolmente sulle decisioni degli operatori economici interessati.

La situazione attuale pone un interrogativo cruciale: potrebbe questa controversia portare al ritiro dell’avviso pubblico? Se così fosse, ciò rappresenterebbe un notevole ostacolo per la Fondazione Alghero e le sue iniziative culturali e artistiche di fine anno.

In un momento di tensione e incertezza per la Fondazione Alghero, il Sindaco di Alghero, Conoci, emerge come una figura chiave nel mantenere la coesione e l’efficacia nell’organizzazione degli eventi di Capodanno. La sua azione si rivela decisiva in un contesto politico e organizzativo complesso, segnato da contrasti interni e da decisioni controverse.

Conoci, mettendo al centro del suo lavoro la tenuta dell’organizzazione del Capodanno, sta mostrando una forma di leadership politica inaspettata, specialmente nell’ambito del centro-destra. Fino a questo momento, la figura predominante in questa area politica era di Marco Tedde leader locale di Forza Italia.

La Fondazione Alghero si trova al centro di una turbolenza interna che va oltre le recenti controversie riguardanti l’avviso pubblico per i concerti di fine anno. Le frizioni all’interno del CDA della Fondazione rivelano una battaglia di egemonie che mette in discussione la direzione e la gestione dell’ente.

Il consigliere Pier Paolo Carta ha manifestato la volontà di dimettersi, sottolineando un contrasto con il presidente e direttore della Fondazione, Delogu. Questo contrasto è stato acuito dalle decisioni spesso unilaterali di Delogu, che venivano portate al CDA solo per una ratifica formale, creando tensioni e malcontento.

È importante notare la composizione politica del CDA: Delogu rappresenta Forza Italia, Sara Govoni è espressione di Fratelli d’Italia, mentre Carta appartiene ai Riformatori. Nonostante Delogu ricopra sia la carica di Presidente che di Direttore, Carta ricopre la carica di vice presidente e ha la delega agli eventi, Govoni al momento non detiene nessuna delega ufficiale.

Questo scenario complesso getta ombre sul funzionamento democratico e trasparente della Fondazione. Le dimissioni di Carta, se confermate, non solo minerebbero la stabilità interna ma rifletterebbero anche un’insoddisfazione più ampia verso la gestione di Delogu.

Il panorama politico di Alghero si sta configurando come un campo di battaglia dove l’attuale Sindaco, Mario Conoci, e la figura di lunga data, Marco Tedde, si trovano in un confronto sempre più acuto. L’insanabile divisione tra questi due leader potrebbe innescare un cambiamento radicale nel centro-destra della città. Conoci, sfidando l’egemonia di Forza Italia e distaccandosene, potrebbe prendere coscienza della propria forza e posizionarsi come leader unificatore dei moderati di Alghero. Segnando un contrasto netto con l’approccio di Tedde, il quale per vent’anni non ha favorito la crescita di alcun successore o alleato politico di rilievo. Questo cambiamento potrebbe non solo rinvigorire il tessuto politico locale ma anche delineare un nuovo corso per il futuro di Alghero, uno che favorisce l’emergere di nuove leadership e idee, rinfrescando così il panorama politico della città.




Olbia: Comunicato stampa – Bando per l’erogazione di contributi ordinari a favore delle associazioni culturali

Bando per l’erogazione di contributi ordinari a favore delle associazioni culturali

23 gennaio 2023 – Oggi, lunedì 23 gennaio, è stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Olbia il bando relativo all’erogazione dei contributi a favore delle associazioni culturali che opereranno nel territorio del Comune di Olbia nel 2023.

Afferma l’assessora alla cultura Sabrina Serra: «Le associazioni culturali di Olbia sono numerose e svolgono un ottimo lavoro per la città e per la nostra comunità e le invitiamo a partecipare al bando».

Gli ambiti di riferimento per poter accedere includono la musica, il teatro, la danza, il cinema, le arti e la cultura della comunicazione, l’animazione e i percorsi educativo-formativi per bambini. 

Le associazioni interessate hanno tempo sino al 3 marzo 2023 per presentare l’istanza.




Fondazione Sardegna, Comunicato stampa – Bando Scuola 2022




Olbia: Comunicato stampa – Bando sport 2023




Continuita territoriale aerea, aperte le buste: offerte da Ita, Volotea e AeroItalia. L’Assessore Moro: “Alghero non resterà senza voli, ci siamo già attivati con Ministero ed Enac”

Cagliari, 27 dicembre 2022 – Sono state aperte oggi, alle 15, negli uffici dell’assessorato regionale dei Trasporti a Cagliari, in seduta pubblica, le buste della gara per l’affidamento del servizio di trasporto aereo in continuità territoriale da e per la Sardegna per il periodo dal 17 febbraio 2023 al 26 ottobre 2024. Entro la scadenza del termine, fissata per oggi alle 13, sono pervenute le offerte di tre compagnie: Ita e Volotea per Cagliari-Roma Fiumicino; Ita per la rotta Cagliari-Milano Linate; Ita, Volotea e AeroItalia per Olbia-Roma Fiumicino; Ita e AeroItalia per Olbia-Milano Linate; nessuna offerta invece è stata presentata per i collegamenti tra lo scalo di Alghero e Milano Linate e Roma Fiumicino.
La commissione aggiudicatrice ora dovrà verificare la documentazione presentata per procedere prima, in seduta riservata, all’esame delle offerte tecniche, e successivamente in seduta pubblica per valutare le offerte economiche. Resta possibile, fino al 31 gennaio 2023, che un vettore comunitario accetti di effettuare le rotte senza esclusiva e senza compensazione.
“Con l’apertura delle buste e la verifica delle offerte – sottolinea l’assessore dei Trasporti, Antonio Moro – diamo il via a un iter che confidiamo possa essere il più breve possibile e avere così entro fine anno l’aggiudicazione provvisoria dei voli per i quali è stata presentata un’offerta. Alghero non resterà senza voli: ci siamo già attivati con il Ministero e con l’Enac per avviare una procedura di emergenza che consenta di non interrompere il servizio pubblico dallo scalo algherese. Dobbiamo prima di tutto mettere in sicurezza il sistema di trasporto aereo per la Sardegna, poi mi auguro che si possa lavorare unitariamente con serenità per l’individuazione di soluzioni adeguate alle esigenze della Sardegna da tradurre in un modello sardo di continuità, che insieme con il Governo dovremo difendere a Bruxelles”.




AIASC ESPRIME PIENA SODDISFAZIONE PER IL BANDO DELLA REGIONE SARDEGNA CHE METTE A DISPOSIZIONE DEI COMUNI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DI AREE SOSTA CAMPER. STANZIATI €. 1.500.000 PER CIASCUNO DEGLI ANNI 2022 E 2023.

AIASC esprime piena soddisfazione per il Bando della Regione Sardegna, approvato con determinazione n. 1061/20192, che mette a disposizione dei Comuni contributi finalizzati alla realizzazione e la riqualificazione di aree sosta camper in attuazione della Legge Regionale n. 7 dell’11.04.2022
“Un grazie alla Regione Sardegna, in particolare all’On.le Sara Canu, per aver assicurato entro il 2022 lo stanziamento dei primi € 1.500.000 ed i successivi €. 1.500.000 per il 2023. – dichiara Gianluca Tomellini Presidente di Aiasc Associazione Italiana Aree Sosta Camper – Questo Bando consentirà di realizzare e riqualificare aree sosta camper, quali strutture ricettive turistiche a tutti gli effetti, avendo previsto un contributo massimo di €. 50.000,00 per le nuove realizzazioni e di €. 15.000,00 per ampliamenti o ristrutturazioni. – conclude Tomellini – Tutto ciò comporterà una capacità ricettiva più ampia e destagionalizzata, favorendo così l’incoming dalla Penisola e dall’estero non solo nel periodo canonico estivo. Confidiamo che la Regione valuterà la possibilità di definire tariffe calmierate per l’imbarco dei camper sui traghetti.”






Sassari, “ Natale in vetrina”, pubblicato il bando

In palio tre premi in denaro. Quest’anno a decretare le creazioni più belle sarà soltanto la giuria popolare

A Sassari iniziano i preparativi per farsi trovare pronta per le feste natalizie. Dopo la pausa legata alla pandemia, ritorna quest’anno il concorso a premi “Natale in vetrina”, l’iniziativa del Comune di Sassari rivolta a tutti gli esercizi pubblici e commerciali di Sassari che desiderano addobbare la propria vetrina con il tema delle festività. Sul sito www.comune.sassari.it sono pubblicati l’avviso , il regolamento, la locandina e la modulistica per partecipare. L’obiettivo è quello di incentivare la creazione di un’atmosfera accogliente e di festa, grazie anche al coinvolgimento di cittadini e negozianti e visitatori e allo stesso tempo dare il più ampio risalto alla rete distributiva locale. I n palio ci sono tre premi in denaro: da 1500, 1000 e 500 euro per i primi tre classificati.

Possono partecipare, gratuitamente, tutti i negozi, bar, ristornati e le attività commerciali in genere nel territorio comunale che abbiano una vetrina e siano in regola con il durc (documento unico di regolarità contributiva). I concorrenti vestiranno a festa la vetrina, secondo la propria fantasia e libera interpretazione del Natale ed esporranno la locandina dell’iniziativa (scaricabile dal sito www.comune.sassari.it ) e un numero identificativo, che le renderà individuabili. Le creazioni dovranno restare allestite dal 6 dicembre fino al 7 gennaio.

Il modulo di iscrizione deve essere inviato esclusivamente via pec alla mail [email protected] entro le 23.59 del 28 novembre.

I partecipanti dovranno inviare una sola foto – di buona risoluzione – all’indirizzo [email protected] entro le 10 d el 9 dicembre, indicando nell’oggetto della mail il codice della vetrina e il nome del negozio. Le immagini saranno pubblicate sulla pagina Facebook del Comune di Sassari (www.facebook.com/ComunediSassari) da venerdì 10 fino al le 12 del 17 dicembre e potranno essere visionate e votate dai cittadini, che decreteranno così i vincitori. Per questa edizione l’Amministrazione comunale ha deciso che a scegliere le vetrine più belle saranno soltanto i cittadini e quanti vorranno votare nella pagina Facebook del Comune. Non ci sarà quindi la giuria tecnica, presente invece nell’edizione 2019. Sarà possibile votare anche più vetrine, mettendo una “reazione” (pollice alto o cuoricino) sotto le foto preferite.

Per tutte le informazioni e chiarimenti chiamare lo 079 279515 – 079 279 434 – 079 279488.






Bando “Includis” per servizi di accompagnamento al lavoro di persone con disabilità

La Regione Sardegna ha pubblicato, a valere sull’Asse Inclusione sociale PO FSE 2014-2020 Obiettivo Tematico 9 – Priorità I – Obiettivo specifico 9.2, Azione 9.2.1,
l’Avviso Pubblico “Progetti di inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità – INCLUDIS 2021”
al fine di promuovere, su tutto il territorio regionale, la realizzazione di un sistema diffuso
e articolato di servizi per l’accompagnamento al lavoro di persone con disabilità, volto al recupero
delle capacità di socializzazione e, più in generale, a un reinserimento sociale partecipato.
Il Bando Regionale INCLUDIS 2021 è rivolto agli Enti Gestori degli Ambiti PLUS (Piani Locali Unitari dei Servizi alla Persona)
della Regione Sardegna, in associazione temporanea di scopo – ATS – con Enti Pubblici e Privati;
l’Ente gestore dell’Ambito PLUS “Alghero” è individuato nel Comune di Bonorva in quanto Capofila
che gestisce le attività previste nella programmazione dell’intero Ambito territoriale e garantisce la piena
integrazione tra le risorse, favorendo l’implementazione e il sostegno allo sviluppo di esperienze significative.

L’Ambito Plus di Alghero, mandatario dell’ATS per l’Avviso INCLUDIS 2021, intende costituire un elenco di
organismi, sia pubblici che privati, disponibili ad attivare tirocini in qualità di soggetti ospitanti, quali Enti
pubblici, Organizzazioni del Terzo Settore, Aziende e Imprese private “profit” e Datori di lavoro privati.
A tal fine è stata pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Bonorva, Ente gestore dell’Ambito PLUS
“Alghero”, l’Avviso per la presentazione della Manifestazione d’Interesse finalizzata all’individuazione di
soggetti ospitanti nel territorio dei 23 Comuni del Distretto socio-sanitario di Alghero, disponibili ad
attivare l’attuazione di progetti di inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità attraverso tirocini
formativi e di orientamento.

I soggetti ospitanti devono assicurare presso la propria sede la presenza di un tutor aziendale interno con
funzioni di affiancamento al tirocinante sul luogo di lavoro, in possesso di esperienza e capacità adeguata e
coerente con il progetto formativo individuale al fine di garantire il supporto professionale e lavorativo
dell’azienda ospitante e il raggiungimento degli obiettivi del tirocinio di inserimento/inclusione sociolavorativo.
Al tutor aziendale verrà corrisposto un rimborso di 10 ore mensili per le attività di tutoraggio
svolte; ogni tutor del soggetto ospitante può accompagnare fino ad un massimo di tre tirocinanti.
L’istanza di partecipazione dovrà essere effettuata dagli organismi in possesso dei requisiti di
partecipazione, utilizzando il modulo allegato al suddetto Avviso, Allegato 1 Lettera di Intenti, debitamente
compilata, datata e sottoscritta e consegnata a mezzo PEC presso [email protected]
oppure a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Bonorva. L’istanza, corredata dal documento di identità
in corso di validità del legale rappresentante, dovrà pervenire, pena l’esclusione, entro e non oltre le ore
13.00 del 14 novembre 2021.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite dal Segretariato Sociale Centralizzato del PLUS Alghero
contattando il Numero Verde 800 332 333 oppure Tel. 079.867799 nei seguenti orari dalle 10:00 alle 13:00
nei giorni da lunedì a venerdì, oppure posta elettronica [email protected]
L’avviso ed i relativi allegati sono integralmente disponibili sul sito web del Comune di Bonorva

www.comune.bonorva.ss.it e sul sito del PLUS Alghero www.plusalghero.i