Villanova Monteleone, al via la fase operativa del Progetto Borghi

Un altro passo in avanti nel percorso per diventare destinazione

VILLANOVA MONTELEONE. Si è svolto a Villanova Monteleone nei giorni scorsi uno degli eventi realizzati nell’ambito del Progetto “Alboergo-Ospitalità diffusa a Villanova Monteleone”. Il gruppo di lavoro che ha incontrato gli imprenditori locali era composto dal professor Giuseppe Melis dell’Università di Cagliari, dall’esperto di destinazioni turistiche Martino di Martino, dal destination manager esperto di sviluppo delle aree interne e delle cooperative di comunità Giancarlo Dell’Orco e dal coordinatore del progetto Giuseppe Salis.

L’Amministrazione comunale, assieme al team di lavoro, ha incontrato una rappresentanza del tessuto imprenditoriale con lo scopo di mettere a fuoco i passi necessari per trasformare Villanova in una Destinazione Turistica.

L’intervento di Di Martino è stato incentrato sugli strumenti digitali che il progetto mette a disposizione degli imprenditori e delle associazioni per fare vendita diretta, informazione omogenea e offerte esperienziali nel territorio.

Giuseppe Melis, insieme al dottorando Fabio Corona, ha presentato la Spring School che verrà realizzata in primavera, come momento formativo nell’ottica di una crescita collettiva del tessuto imprenditoriale locale. Per le Iscrizioni alla scuola dell’Università di Cagliari e le modalità di adesione verrà data ampia comunicazione.

Dell’Orco ha portato degli esempi di fruizione turistica dei paesi attraverso la valorizzazione degli immobili non utilizzati e di quelli già attivi sul mercato, per la creazione di un modello di accoglienza turistica diffusa, che sia in grado di presentare un’immagine omogenea e che possa valorizzare anche le produzioni e i servizi del paese.




Convegno tematico Borghi Autentici – SIDDI 17 novembre 2021




CUCCUREDDU CONFERMATO NEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA

XX ASSEMBLEA BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA

Oggi si è tenuta a Roma la XX Assemblea dei Borghi, che ha rinnovato gli organi per il prossimo quinquennio 2020/2025. Alla presidenza è stato confermato Fiorello Primi. “Sono stati per me cinque anni di lavoro, intensi, impegnativi e ricchi di risultati prestigiosi conseguiti – dice Franco Cuccureddu- nei quali ho rappresentato la Sardegna ed il Lazio nel consiglio direttivo ed ho avuto l’onore di rappresentare l’Italia nella federazione dei Borghi più belli del mondo, nei progetti e negli eventi internazionali”. “Se oggi la nostra associazione è diventata una delle principali organizzazioni turistiche italiane lo si deve anche all’ottimo lavoro fatto in questi anni da un gruppo dirigenziale coeso e lungimirante, coadiuvato da eccellenti collaboratori”. Ora Franco Cuccureddu, che ricopre anche l’incarico di coordinatore regionale dei borghi più belli d’Italia (ne fanno parte: Atzara, Bosa, Carloforte, Castelsardo, Posada e Sadali)  è stato chiamato a far parte del Consiglio direttivo per altri cinque anni, in rappresentanza dell’ANCI (l’associazione che rappresenta gli 8000 comuni italiani). Prima dell’elezione del Presidente  e dei 13 componenti del Consiglio Nazionale, l’assemblea ha esaminato lusinghieri dati ISTAT sui flussi turistici del 2019, che confermano il segmento del turismo nei Borghi come il terzo asset dell’offerta turistica italiana, dietro città d’arte e marino balneare, mentre i primi dati del 2020 sembrano indicare nei Borghi una contrazione più limitata rispetto agli prodotti turistici nazionali.




Comunicato Coordinamento Sardegna Borghi più belli d’Italia

Si è svolta ieri sera, venerdì 26 giugno, in videoconferenza, la riunione dei sindaci dei borghi più belli d’Italia, presenti nell’Isola. Rappresentati dai sindaci o dai rispettivi delegati i comuni di: Atzara, Bosa, Carloforte, Castelsardo e Posada, mentre era assente il Comune di Sadali, l’ultimo comune della Sardegna ad aver avuto accesso, lo scorso anno, al prestigioso club.

La riunione è stata convocata e presieduta da Fiorello Primi, presidente nazionale dell’associazione che ha illustrato alcune delle attività in corso, sottolineando come le restrizioni per la pandemia ed il relativo crollo delle presenze turistiche è arrivato mentre il prodotto turismo nei borghi fa registrare una continua crescita sia in termini di presenze che di interesse mediatico:

Il presidente Primi, ha ringraziato Franco Cuccureddu per il prezioso lavoro svolto negli ultimi cinque anni all’interno del Consiglio direttivo, sia in rappresentanza dei borghi delle regioni Lazio e Sardegna, sia per i risultati conseguiti in veste di responsabile delle relazioni internazionali dell’associazione dei borghi più belli d’Italia e di rappresentante dell’Italia nella federazione “The most Beautiful Villages in the World”.

All’unanimità i rappresentanti dei comuni hanno scelto Franco Cuccureddu quale coordinatore regionale dei Borghi più belli d’Italia, mentre sono stati nominati vicecoordinatori i sindaci di Bosa, Piero Casula, e di Carloforte, Salvatore Puggioni.

Primi impegni del coordinamento regionale saranno quelli di cercare un incontro con i rappresentanti della Giunta e del Consiglio regionale, come avvenuto nelle altre regioni, per valutare gli interventi necessari da realizzare per il rilancio nel post Covid, del turismo nei borghi, divenuto il terzo pilastro (dopo città d’arte e marino-balneare) dell’offerta turistica italiana nel 2019, con oltre 30 milioni di presenze.




Comunicato Coordinamento Sardegna Borghi più belli d’Italia

Si è svolta ieri sera, venerdì 26 giugno, in videoconferenza, la riunione dei sindaci dei borghi più belli d’Italia, presenti nell’Isola. Rappresentati dai sindaci o dai rispettivi delegati i comuni di: Atzara, Bosa, Carloforte, Castelsardo e Posada, mentre era assente il Comune di Sadali, l’ultimo comune della Sardegna ad aver avuto accesso, lo scorso anno, al prestigioso club.

La riunione è stata convocata e presieduta da Fiorello Primi, presidente nazionale dell’associazione che ha illustrato alcune delle attività in corso, sottolineando come le restrizioni per la pandemia ed il relativo crollo delle presenze turistiche è arrivato mentre il prodotto turismo nei borghi fa registrare una continua crescita sia in termini di presenze che di interesse mediatico:

Il presidente Primi, ha ringraziato Franco Cuccureddu per il prezioso lavoro svolto negli ultimi cinque anni all’interno del Consiglio direttivo, sia in rappresentanza dei borghi delle regioni Lazio e Sardegna, sia per i risultati conseguiti in veste di responsabile delle relazioni internazionali dell’associazione dei borghi più belli d’Italia e di rappresentante dell’Italia nella federazione “The most Beautiful Villages in the World”.

All’unanimità i rappresentanti dei comuni hanno scelto Franco Cuccureddu quale coordinatore regionale dei Borghi più belli d’Italia, mentre sono stati nominati vicecoordinatori i sindaci di Bosa, Piero Casula, e di Carloforte, Salvatore Puggioni.

Primi impegni del coordinamento regionale saranno quelli di cercare un incontro con i rappresentanti della Giunta e del Consiglio regionale, come avvenuto nelle altre regioni, per valutare gli interventi necessari da realizzare per il rilancio nel post Covid, del turismo nei borghi, divenuto il terzo pilastro (dopo città d’arte e marino-balneare) dell’offerta turistica italiana nel 2019, con oltre 30 milioni di presenze.




I Borghi di Sardegna: una destinazione d’eccellenza.

Franco Cuccureddu dell’ass. i borghi più belli d’Italia, Il prof Giuseppe Melis Console del Touring club Italiano e l’imprenditore Sandro Usai sono gli ospiti della puntata nr 73 di ICEBERG ON AIR.

https://icebergonair.it/?p=2623