Promo Autunno, lo “Spazio Camera” punto di riferimento per il sostegno e l’orientamento del mondo imprenditoriale

Dal 17 al 20 ottobre talk e incontri in Promocamera per promuovere le attività e i servizi offerti dal Sistema camerale e favorire il dibattito sui temi cruciali per lo sviluppo economico locale

SASSARI. Quattro giornate di talk, convegni e approfondimenti per costruire un vero e proprio hub a sostegno e orientamento del mondo imprenditoriale del Nord Sardegna.La Camera di Commercio di Sassari punta sulla fiera regionale Promo Autunno dove, dal 17 al 20 ottobre, negli spazi dell’azienda speciale Promocamera (a Predda Niedda di Sassari), avrà una speciale postazione di quattrocento metri quadri: lo “Spazio Camera”, un’importante area dedicata, un vero punto di riferimento e di confronto strategico per imprese, associazioni di categoria e cittadini, con l’obiettivo principale di promuovere le attività e i servizi offerti dal Sistema camerale e favorire il dibattito sui temi cruciali per lo sviluppo economico locale.

La presenza di uno stand così dinamico permetterà ai visitatori di conoscere il lavoro svolto dall’Ente camerale, confermando Promo Autunno non solo come una vetrina per le imprese, ma anche come una piattaforma essenziale per il sostegno e l’orientamento del tessuto imprenditoriale.

Una particolare attenzione sarà rivolta all’attività di promozione territoriale coordinata dall’Ufficio Progetti di Cooperazione e Strategici attraverso il network Salude & Trigu. Saranno coinvolte le associazioni aderenti ai molteplici progetti finanziati dal network camerale, che animeranno la fiera distribuendo materiale informativo sui loro eventi, offrendo degustazioni di prodotti tipici sardi, e organizzando laboratori e esposizioni di abiti tradizionali.

PROGRAMMA.

SERVIZI CAMERALI. In Spazio Camera, i Servizi camerali proporranno lo Sportello informativo del Registro Imprese, aperto venerdì e sabato dalle 10.30 alle 13.30 e nel pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30, con il rilascio di dispositivi per firma digitale (gratuito per i soli espositori). Mentre fino alle 19.30 sarà aperto lo Sportello informativo sui servizi di transizione al digitale che, con gli stessi orari, resterà aperto anche domenica e lunedì.

TALK/PERFOMANCE. Venerdì dalle 15.30 alle 17.30 si terrà il Talk Promocamera – “Strumenti e incentivi per la sostenibilità e transizione tecnologica delle imprese turistiche” – Progetto Smart Twin Transition. Dalle 18 alle 19  l’Insieme Vocale Nova Euphonia si esibirà in una performance musicale legata al network “Salude & Trigu”. Sabato dalle 10.30 alle 11.30 si svolgerà il Talk di Confcommercio “Mobilità elettrica e valore sostenibile per gli agenti di commercio – Redditività e impatto ambientale del business travel”. Dalle 17 alle 18 una degustazione guidata di Olio a cura dell’Ufficio produzioni tipiche.

Domenica mattina, dalle 11 alle 13, sul palco principale il Coro Polifonico Turritano e l’Associazione Bayou Club Events proporranno una performance musicale legata a “Salude & Trigu”. Dalle 16 alle 18 sul palco principale si svolgerà una sfilata di abiti tradizionali ed esibizioni di ballo sardo a cura delle Associazioni del Network “Salude & Trigu”: Pro Loco Usini, Pro Loco di Uri, Associazione Turismo in Goceano, Pro Loco Villanova, Associazione Ittiri Cannedu, Pro Loco di Bonorva, Gruppo Folk Ns. Signora di Talia, Pro Loco Sennori, Gruppo Folk Città di Sassari. Lunedì dalle 10 alle 11, un Talk in collaborazione con le Associazioni di Categoria toccherà il tema “Le nuove normative fiscali in arrivo da Gennaio 2026”. Dalle 11 alle 13 avranno luogo i “Laboratori sull’Intelligenza Artificiale a cura dell’I-LAB”. Quindi dalle 15 alle 16 il Talk dal titolo “Come l’Intelligenza Artificiale può essere il partner al servizio delle attività ristorative e alberghiere” e, infine, dalle 16 alle 17.30, una degustazione guidata di Olio a cura dell’Ufficio produzioni tipiche.

SALUDE&TRIGU. Nel corso di tutte le giornate, dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 20.30 lo Spazio Camera sarà il palcoscenico per la promozione degli eventi firmati “Salude & Trigu” 2025 con distribuzione di materiale promozionale, mentre dalle 18.30 alle 20.30, si terranno degustazioni di prodotti tipici a cura delle associazioni legate al network camerale.




mercoledì 17 aprile alle ore 15,30, nella sala Conferenze della Camera di Commercio di Nuoro, si terrà  il convegno “Salute e sostenibilità  ambientale nell’ottica ONE HEALTH”. 

L’evento, organizzato dal Soroptimist International Club di Nuoro, intende indagare sulle opportunità  di intervento offerte dal modello sanitario One Health, che, integrando discipline diverse, riconosce la stretta interrelazione tra la salute dell’uomo, quella animale e quella dell’ecosistema.  

Dopo i saluti istituzionali, l’evento ospiterà  gli interventi della Direttrice Generale di ARES Sardegna Annamaria Tomasella, del Direttore Sanitario della ASL 3 di Nuoro Serafinangelo Ponti, del Dottor Sandro Meloni della DirezioneSC – Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle produzioni zootecniche, di Sandro Rolesu, Direttore Sanitario dell’Istituto Zooprofilattico della Sardegna, e di Domenico Scanu, Presidente ISDE Medici per l’Ambiente della Sardegna. 




Teatro da Camera a Cagliari: un fine settimana di varietà e riflessioni shakespeariane alla Fabbrica Illuminata

Due spettacoli a Cagliari alla stagione di teatro da camera

de La Fabbrica Illuminata nella sala teatrale in via Falzarego 35:

Sabato Marta Proietti Orzella con Luca Pauselli alla chitarra in scena 

alle 20.30 Chicchi di riso, produzione Actores Alidos;

domenica Daniela e Monachella e Ignazio Chessa, di mab teatro, in scena 

alle 19 nello spettacolo Era L’allodola? – un dubbio.

Cagliari, 23 marzo 2023 – Un fine settimana denso di appuntamenti a Cagliari alla stagione di teatro da camera della Fabbrica Illuminata. Due gli spettacoli in cartellone nella sala teatrale (in via Falzarego 35) della compagnia diretta da Elena Pau.

Sabato (25 marzo) spazio al teatro varietà con Marta Proietti Orzella che, accompagnata alla chitarra da Luca Pauselli, porta in scena alle 20.30 Chicchi di riso, una produzione di Actores Alidos. Nel remake dei fortunati Fritto misto e baccalà e Riso al salto l’interprete dà prova di trasformismo, divertendosi a cambiare personaggio con innumerevoli oggetti e costumi, in un continuo gioco di interazione con il pubblico.

Chicchi di riso è una carrellata colorata di sketch e parodie del caffè concerto, del varietà, della rivista, dell’avanspettacolo. Ma non solo. Marta Proietti Orzella incarna personaggi come Gastone di Petrolini, la sessuologa della Marchesini, Pietro Ammicca di Gigi Proietti e tanti altri. Non mancano all’appello, infatti, sketch di Carlo Verdone, Giorgio Gaber, Guzzanti, con un omaggio finale a una grande attrice recentemente scomparsa: Monica Vitti.

Domenica (26 marzo) alle 19 Daniela e Monachella e Ignazio Chessa, di mab teatro, portano in scena lo spettacolo Era L’allodola? – un dubbio:Guglielmo Scuotelapera “al secolo” William Shakespeare versus il suo analista. Il tormentato e sedicente bardo attraversa un momento di crisi e porta in superficie uno degli interrogativi più ambigui del suo repertorio: Era l’allodola? Un irriverente gioco delle parti dove l’amore descrive la follia e la follia fa sbocciare l’amore, conducendo lo spettatore a ritmo serrato verso il terreno dell’assurdo, dell’illogicità e dei paradossi della società contemporanea.

L’ingresso agli spettacoli è gratuito. È prevista la prenotazione obbligatoria: +39 379 2537014 (solo WhatsApp e [email protected].

Ufficio stampa

Maria Carrozza




POSIDONIA SPIAGGIATA, TEDDE (FI): COL SOSTEGNO DEI PARLAMENTARI SARDI CAMERA CONFERMA VOTO EMENDAMENTO SU POSIDONIA. BOCCATA D’OSSIGENO PER GLI ENTI LOCALI ED I CONCESSIONARI FINO ALLA FINE DELL’ANNO.

Alghero, 20 maggio 2021 “Un sentito grazie a tutti i parlamentari sardi che hanno votato il decreto Sostegni e, di conseguenza, l’emendamento sulla Posidonia spiaggiata”. Così l’ex sindaco di Alghero Marco Tedde commenta la conversione in legge assieme al Decreto Sostegni dell’ emendamento approvato dal Senato che disciplina la gestione della Posidonia spiaggiata. Con l’introduzione dell’articolo 39-quater viene modificata una norma del codice dell’ambiente e la Posidonia spiaggiata viene esclusa fino alla fine dell’anno dalla categoria dei rifiuti, se “reimmessa nel medesimo ambiente marino o riutilizzata a fini agronomici o in sostituzione di materie prime all’interno dei cicli produttivi, mediante processi o metodi che non danneggiano l’ambiente né mettono in pericolo la salute umana.” “Una intelligente sintesi tra le esigenze degli enti locali, delle coste e del sistema turistico, che tutela la biodiversità e valorizza anche le opportunità dell’economia circolare- sottolinea l’esponente di FI.” Secondo l’ex sindaco algherese le foglie di posidonia oceanica, che formano cumuli compatti sui nostri litorali e li proteggono dall’erosione, per troppo tempo sono state considerate alla stregua di un rifiuto. Ma quando gli accumuli raggiungono dimensioni straordinarie e difficilmente gestibili impediscono la fruizione degli arenili e determinano una immagine negativa delle nostre coste. La posidonia, invece, se considerata quale risorsa può essere riutilizzata in campo agricolo o in sostituzione di materie prime all’interno di cicli produttivi, in un’ottica di economia circolare. Ovviamente sempre privilegiando la sua funzione tipica di baluardo nella difesa degli arenili. “Ora lo Stato deve disciplinare in modo più compiuto la gestione della Posidonia. Armonizzando la sua funzione di scudo difensivo degli arenili con l’esigenza di avere arenili fruibili per la balneazione e per la promozione delle nostre coste. Ma il passo avanti fatto con la norma votata alla Camera consente ai comuni costieri e alle imprese turistiche di tirare una boccata di ossigeno –chiude Tedde-.”




Presentato il Focus nord Sardegna 2020 della Camera di commercio di Sassari

Gli effetti del Covid sono un’evidenza anche di natura economica che ha colpito trasversalmente filiere e comparti. Lo ha rilevato la Camera di Commercio di Sassari che ha stilato un Focus sul nord Sardegna, presentato dal presidente dell’ente camerale, Stefano Visconti nel corso della conferenza stampa di fine anno, e dedicato a questo difficile momento per il sistema delle imprese. Un’analisi che ha preso in considerazione numerosi indicatori, tutti capaci di rilevare quanto la pandemia abbia inciso sul nostro tessuto economico territoriale.

 

Trasporti, presenze turistiche, dinamica delle imprese, analisi settoriale, l’indagine effettuata dall’ufficio studi dell’Ente camerale -rappresentato in conferenza stampa da Monica Cugia e Francesco Piredda- ha preso in considerazione una serie di dati fortemente connessi tra loro e che nell’annus horribilis ormai in chiusura ha determinato tra gennaio e ottobre un calo di iscrizioni delle nuove imprese pari al 18 per cento, un altro segno negativo sul fronte delle esportazioni per il 22% e su quello dell’occupazione scesa al -28. Senza contare, dato tra i più sconfortanti il -55% di arrivi e partenze tra gennaio e settembre, un crollo le cui ripercussioni sono evidenti sul settore turistico.

 

Nella dinamica delle imprese, al momento, il nord Sardegna, rappresenta il 32% del totale di quelle regionali, tuttavia risalta un dato relativo al 2020: tra gennaio e settembre, globalmente, nell’Isola si è registrato un saldo attivo di 712 imprese ed il 64% di queste è localizzato nel nostro territorio. A livello regionale, la Sardegna ha fatto registrare un tasso di crescita (+0,42%) pari al doppio del sistema Italia (+0,21%).

 

Il confronto, invece, tra i periodi relativi a gennaio-ottobre del 2019 e di quest’anno mostrano un calo globale pari al 18% (dato rispetto alle iscrizioni), che attraversa due fasi. La prima, quella che si riferisce all’arco temporale da marzo a maggio ha subìto una flessione del 45% e la seconda, in risalita da luglio a settembre, che mostra evidenti segnali di ripresa, attestandosi su un +14%.

 

Segno meno anche per import ed export. Le prime perdono oltre 37 milioni di euro (-19,5%) per un volume totale realizzato pari a 155 milioni di euro. Le seconde perdono più in percentuale (-22,2%) ma meno in termini monetari (-19,3 milioni di euro). Tra tutti i mercati di sbocco, saldi percentuali decisamente negativi su Spagna e Francia.

 

Arrivi e partenze, fortemente condizionati dagli effetti pandemici hanno fatto registrare una flessione complessiva di 6,7 milioni (-55%) rispetto al periodo gennaio-settembre dello scorso anno. Agli aeroporti sono mancati ben 4,6 milioni di persone (-62%) ed ai porti 2,1 milioni (-44%).

 

Sotto il profilo delle assunzioni il picco più basso lo si è toccato ad aprile, poi una crescita, seppur non spedita ma costante, fino a luglio. Globalmente il saldo è negativo e pari a -28,1%, con oltre 71mila posti in meno rispetto allo scorso anno. Tra i comparti, hanno subìto la crisi in modo particolare i territori a vocazione turistica, mentre sono riuscite a “tenere” le aree agricole.




LA CAMERA PENALE DI NUORO RENDE OMAGGIO ALL’AVVOCATO ANTONIO BUSIA

La Corte d’Assise del Tribunale di Nuoro ospiterà la cerimonia per l’intitolazione della locale Camera Penale all’Avvocato Antonio Busia, uno dei più noti penalisti nella storia del foro barbaricino, scomparso il 3 novembre 2012.
L’evento si terrà il prossimo 23 dicembre, dalle ore 15.30.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Nuoro, Avv. Andrea Soddu, del Presidente del Tribunale di Nuoro, Dott. Vincenzo Amato e del presidente del COA, Avv. Angelo Mocci, interverranno gli Avvocati Gianni Sannio, Gianfranco Cualbu, Enrico Sanna, Pasquale Ramazzotti, Mario Lai, Priamo Siotto ed il dottor Giovanni Antonio Tabasso, magistrato e già presidente della sezione penale della Corte di Appello di Sassari .
Nel corso dell’evento, coordinato dall’Avv. Salvatore Murru, verrà ricordata la figura di Antonio Busia (che fu anche tra i fondatori della Camera Penale di Nuoro), il quale interpretò la professione di avvocato penalista come un’autentica missione, diffondendo e difendendo i valori del giusto ed equo processo, così da diventare un punto di riferimento ed un esempio illuminato per intere generazioni di avvocati. Cosi la camera penale di Nuoro, con il suo giovane direttivo, ha dato corpo all’idea portata avanti da diversi anni di rendergli un giusto tributo intitolando l’associazione territoriale all’indimenticabile Maestro per rievocarne la figura.

 

LOCANDINA EVENTO AVVOCATO BUSIA_CAMERA PENALE




Recall- Camera di Commercio di Cagliari, domani martedì 29 presentazione report progetto Camera Orienta

È in programma per martedì 29 gennaio, a partire dalle ore 10,30 nella sala riunioni del 1° piano della Camera di Commercio di Cagliari (Largo Felice 72), l’ultimo step di CAMERA ORIENTA, progetto incentrato sull’orientamento al lavoro e sulla cultura d’impresa dedicato alle scuole.

Organizzato dalla CCCIA di Cagliari attraverso la propria Azienda Speciale Centro Servizi Promozionali per le Imprese,CAMERA ORIENTA ha rappresentato un importante momento d’incontro tra le imprese e gli studenti delle scuole superiori. 

Infatti, l’attività di JobShadowing, di provenienza anglosassone, che può tradursi come “la formazione tramite osservazione diretta in una situazione di lavoro”, ha coinvolto 29 alunni di 5 Istituti Superiori e 14 aziende, che hanno accolto e ospitato i ragazzi, supportandoli nella realizzazione un’efficace attività orientativa all’interno delle diverse professioni. 

In questo modo, il JobShadowing ha consentito agli allievi di entrare in diretto contatto con le problematiche strategiche e gli aspetti operativi connessi a uno specifico lavoro, nonché di comprendere le varie fasi di una determinata attività e, magari, anche di “scoprire un mestiere”, osservando da vicino per un’intera giornata il “lavoratore in azione”: imprenditore, professionista, artigiano o manager. 

Grazie a questo progetto, Ilaria, Giovanni, Francesca, Consuelo e tanti altri studenti sono stati chimici, grafici, veterinari, biologi per un giorno.




Camera di Commercio di Cagliari, martedì 29 presentazione report progetto Camera Orienta

È in programma per martedì 29 gennaio, a partire dalle ore 10,30 nella sala riunioni del 1° piano della Camera di Commercio di Cagliari (Largo Felice 72), l’ultimo step di CAMERA ORIENTA, progetto incentrato sull’orientamento al lavoro e sulla cultura d’impresa dedicato alle scuole.

Organizzato dalla CCCIA di Cagliari attraverso la propria Azienda Speciale Centro Servizi Promozionali per le Imprese,CAMERA ORIENTA ha rappresentato un importante momento d’incontro tra le imprese e gli studenti delle scuole superiori. 

Infatti, l’attività di JobShadowing, di provenienza anglosassone, che può tradursi come “la formazione tramite osservazione diretta in una situazione di lavoro”, ha coinvolto 29 alunni di 5 Istituti Superiori e 14 aziende, che hanno accolto e ospitato i ragazzi, supportandoli nella realizzazione un’efficace attività orientativa all’interno delle diverse professioni. 

In questo modo, il JobShadowing ha consentito agli allievi di entrare in diretto contatto con le problematiche strategiche e gli aspetti operativi connessi a uno specifico lavoro, nonché di comprendere le varie fasi di una determinata attività e, magari, anche di “scoprire un mestiere”, osservando da vicino per un’intera giornata il “lavoratore in azione”: imprenditore, professionista, artigiano o manager. 

Grazie a questo progetto, Ilaria, Giovanni, Francesca, Consuelo e tanti altri studenti sono stati chimici, grafici, veterinari, biologi per un giorno.

Programma CAMERA ORIENTA-2018-19