Alghero: Contribuiti ai canoni per gli affitti – integrazione

Integrazione all’avviso pubblico per l’accesso ai contributi per i canoni di locazione, erogazioni anche per chi non ha pagato i primi mesi dell’anno

Alghero, 21 maggio 2020– Anche chi non è in regola con il pagamento dei canoni di locazione dei mesi di gennaio, febbraio, marzo e aprile può ottenere il contributo ad integrazione del canone. L’integrazione pubblicata dal Settore Servizi Sociali è stata decisa dalla Giunta che ha consentito che i contributi integrativi possano essere erogati, in caso di morosità per i primi quattro mesi dell’anno e di formale richiesta e assenso del locatore, direttamente in favore di quest’ultimo, evidentemente interessato alla sanatoria della morosità. Per questa finalità, al momento della compilazione della domanda (da effettuarsi online) dovrà essere allegato il modello di “Autocertificazione di morosità per le mensilità di Gennaio, Febbraio, Marzo e Aprile 2020” (da compilarsi a cura del proprietario e sottoscritta per accettazione dal locatario), modello che per opportuno utilizzo è reperibile sul sito istituzionale del Comune di Alghero all’indirizzo ww.comune.alghero.ss.it – servizi al cittadino- bandi avvisi graduatorie.




Sassari:Canoni di locazione, pubblicato il bando per il contributo regionale

Sul sito www.comune.sassari.it è pubblicato il bando per accedere ai contributi regionali integrativi per il pagamento dei canoni di locazione, da gennaio ad aprile 2020. Il contributo è cumulabile con altri finanziamenti per il sostegno alla locazione – compreso il reddito di cittadinanza.

Le domande possono essere presentate, entro le 24 del 5 giugno, soltanto con le nuove modalità, mentre è esclusa la consegna in forma cartacea. L’istanza è ammessa soltanto attraverso la piattaforma online pubblicata nel sito. In caso di errore o insufficiente compilazione c’è il rischio che si sia esclusi dalla graduatoria. Le istruzioni sono un efficace strumento di supporto e chiarimento. È necessario disporre di un indirizzo email, di un recapito telefonico e di un codice iban intestato al richiedente (o in alternativa al proprietario dell’immobile nei casi consentiti).

La domanda dovrà essere accompagnata da una copia del documento d’identità del richiedente e da una copia del contratto di locazione con estremi di registrazione. Le istanze inviate con altre modalità saranno escluse. Possono essere presentate anche tramite Sicet, in via 4 Novembre, 53 (079 270420), Sunia, via Sorso 115 (079 241111), Uniat , via Muroni 5/C (079 232518).

Il bando integrale, le istruzioni e la piattaforma sono pubblicate sul sito www.comune.sassari.it .




Alghero: contributi ai canoni di locazione – avviso pubblico

Pubblicato l’avviso pubblico per  l’assegnazione di contributi ai canoni di locazione. I termini per la presentazione delle domande sono aperti fino al  6 settembre 2019. Il contributo deve essere richiesto da uno degli intestatari del contratto di locazione, appartenente al nucleo familiare residente nell’alloggio, utilizzando il modulo di domanda di partecipazione al bando, redatto sotto forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000 appositamente predisposto dal Comune di Alghero, che dovrà essere debitamente sottoscritto e dallo stesso dovranno risultare tutti i dati ed il possesso di tutti i requisiti, le condizioni ed i documenti richiesti dal bando. Il modulo di domanda, il bando e gli altri stampati possono essere ritirati presso gli Uffici dei Servizi Sociali, al Quarter, in Largo San Francesco n. 14 , negli orari di apertura al pubblico, presso l’Infoalgherosito in Via Cagliari n.2 oppure scaricati dal sito internet del Comune di Alghero: https://www.comune.alghero.ss.it/servizi al cittadino/bandi/bando-contributi-affitti-l-431-98




scopertI quasi 200.000 € di canoni di locazione occultati al Fisco.

Nell’ambito dell’azione a tutela delle entrate a contrasto dell’evasione fiscale, le Fiamme Gialle di Sarroch hanno concluso un controllo fiscale nei confronti di una società edile del cagliaritano che ha concesso in locazione un suo ramo d’azienda ad altra società operante nel settore turistico.

l’input per l’attività di controllo scaturisce nell’ambito di una preliminare attività di ricerca ed analisi delle diverse realtà economiche del territorio che risultano aver concesso in locazione immobili o settori della propria attività, al fine di riscontrare se i compensi percepiti in ragione dei canoni di affitto richiesti, abbiano trovato successivamente corrispondenza nelle previste dichiarazioni.

All’atto del controllo, i Finanzieri hanno provveduto ad esaminare la documentazione rinvenuta e a confrontarla con le risultanze censite negli archivi informatici centralizzati.

La verifica ha permesso di appurare che i ricavi percepiti dalla cessione temporanea di ramo d’azienda, seppur certificati da idonea documentazione contabile, non venivano inseriti nella prevista dichiarazione dei redditi, la quale peraltro non era trasmessa ai competenti Uffici Finanziari.

L’azienda controllata, per gli anni 2016 e 2017 ha omesso quindi di dichiarare al Fisco ricavi per 199.583 €, configurandosi conseguentemente quale evasore totale.

Per le irregolarità riscontrate, l’impresa è stata inoltre segnalata all’Agenzia delle Entrate di Cagliari al fine di sottoporre a sequestro cautelativo i beni aziendali, a titolo di garanzia dei debiti verso l’Erario.

Il tema della verifica del corretto inserimento nella dichiarazione dei redditi dei canoni di locazione percepiti, siano essi derivanti dall’affitto di immobili per fini abitativi o commerciali o dalla cessione temporanea di rami di azienda, è un argomento che rappresenta un valore aggiunto dell’operatività del Comando Provinciale di Cagliari nella quotidiana attività di contrasto all’evasione fiscale.

Difatti, le specifiche peculiarità locali, analizzate sulla scorta di una dettagliata analisi di contesto che circoscrive le specifiche dinamiche economiche locali, spingono l’attività del Corpo a monitorare lo specifico settore con puntuale attenzione, attraverso il monitoraggio delle numerose realtà locative, ricognite sia attraverso la quotidiana attività di controllo economico della provincia che l’esame delle diverse inserzioni pubblicate soprattutto on line.

Tale ultimo risultato di servizio si pone, quindi, nel solco della proficua attività portata avanti durante l’intera scorsa annualità, la quale ha consentito il recupero di canoni di locazione non dichiarati al Fisco – e quindi guadagnati completamente in nero – per complessivi 2.058.800 €.




Muravera: scoperti € 5.500 di canoni di locazione non dichiarati.

Nell’ambito dell’azione a tutela delle entrate a contrasto dell’evasione fiscale, le Fiamme Gialle di Muravera hanno concluso un controllo nei confronti di un privato cittadino proprietario di un immobile sito a Muravera, dato in locazione durante la stagione estiva.

l’input per l’attività ispettiva scaturisce dall’incrocio delle informazioni acquisite a seguito del quotidiano controllo del territorio, con quelle censite nelle banche dati in uso al Corpo e con le informazioni reperite su “fonti aperte” quali inserzioni su giornali o su siti internet specializzati nel settore degli affitti di case per le vacanze.

Una volta ricondotto l’immobile all’effettivo proprietario, il controllo si è sviluppato attraverso l’invio di questionari inviati ai soggetti che avevano preso in affitto l’immobile per conoscere alcuni dettagli, quali il prezzo corrisposto e la durata del periodo di locazione, per la successiva verifica e confronto con quanto dichiarato.

Effettuata la doverosa analisi sulla documentazione acquisita, è emerso che il soggetto controllato ha omesso di dichiarare importi derivanti da canoni di locazione relativi all’immobile affittato nel 2015, 2016 e 2017, per una cifra complessiva di oltre 5.500 €.

Dall’inizio dell’anno, l’attività delle Fiamme Gialle di Cagliari nello specifico comparto ha condotto alla scoperta di proventi sottratti al Fisco per un totale di oltre 1.841.500 €.