Nuove condotte : giovedì chiusura acqua nel Centro Storico e a Sant’Agostino

Domani, giovedì 21 marzo, chiusura acqua nel Centro Storico e a Sant’Agostino

Nell’ambito dei lavori di efficientamento delle reti idriche in corso nella città di Alghero, giovedì 21 marzo 2019 le squadre di Abbanoa procederanno all’eliminazione delle vecchie condotte idriche tra via Satta e via Deledda: si tratta di vecchie tubature con alti tassi di dispersione. La zona è ora servita dalle nuove condotte realizzate di recente tramite il maxi appalto da due milioni e mezzo di euro finanziato con i fondi Cipe 27 destinati a interventi strategici nel settore idrico-potabile.Per eseguire l’intervento, giovedì 21 marzo dalle 8.30 alle 17 sarà necessario sospendere l’erogazione idrica nel distretto del centro storico e di Sant’Agostino. Le squadre di Abbanoa saranno costantemente mobilitate per eseguire tutte le manovre necessarie per limitare i disservizi. Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24.




Manifestazione coalizione di Centro Destra Sardista Autonomista Civica presso cantiere Piscina Comunale

Domani, sabato 16 marzo alle ore 10.00 la Coalizione di Centrodestra Sardista Autonomista Civica incontrerà la stampa ed i cittadini presso la piscina comunale di Alghero. Davanti al cantiere fantasma verrà fatto il punto su questa incompiuta algherese, che va ad aggiungersi al lungo elenco delle incompiute che sta caratterizzando questa amministrazione.
Una struttura strategica per lo sviluppo cittadino, abbandonata ad un destino che, appare fin da ora, segnato.




Emergenza freddo, un mese di attività nel centro di via Duca degli Abruzzi

Un ambiente familiare, dove gli ospiti si sentono come fossero a casa loro, superando le barriere generazionali e culturali. È il centro “Emergenza freddo” del Comune di Sassari in via Duca degli Abruzzi, gestito quest’anno dall’Auser di via Tintoretto che mensilmente invia una puntuale relazione all’Amministrazione sull’attività svolta. A un mese dall’apertura, la struttura, nata per consentire a persone senzatetto di avere un posto caldo dove trascorrere la notte nei giorni più freddi, ha scelto di mostrare tutte le migliorie apportate nel 2019. Il centro, che ospita ogni notte 20 uomini di cui il 75 per cento locali e il 25 per cento stranieri, è un luogo caldo e accogliente, grazie all’Auser, alle donazioni e alla partecipazione di tutto il mondo del volontariato e di tante persone comuni.

I cittadini e le cittadine sassaresi e dei paesi vicini, le associazioni, i comitati di quartiere e alcune società operanti nel sociale hanno partecipato all’apertura con aiuti di prima necessità, regalando abbigliamento e biancheria intima, cibo e arredi e ancora oggi continuano a collaborare con l’Auser per rendere un servizio migliore agli ospiti. In particolare i bambini e le bambine della scuola primaria di via De Carolis “Brigata Sassari” hanno contribuito all’acquisto della biancheria per i senzatetto.

La struttura è aperta dall’8 gennaio, 7 giorni su 7, dalle 18.30 alle 8.00, tranne il sabato e la domenica, quando le porte si aprono alle 18 e l’uscita al mattino è fissata per le 9. Si tratta però di regole di massima e quando il freddo si è fatto pungente anche di giorno, con forti piogge, il centro è rimasto aperto sino alle 11,30 e poi di nuovo dalle 17.

In un mese la struttura è diventata quasi una casa famiglia, dove volontari e ospiti collaborano per il suo buon andamento. Tutti partecipano alla preparazione della tavola per la cena e la colazione, a servire i pasti e poi a riordinare. Vi è un servizio di assistenza notturna con volontari e una guardia giurata per garantire assistenza agli ospiti.

Si cena dalle 19,30 alle 22: un periodo ampio per venire incontro alle esigenze di tutti gli ospiti che arrivano in orari differenti. La colazione è dalle 7 sino alle 7,45 tranne sabato e la domenica, quando l’orario è più flessibile. La sera gli ospiti e i volontari socializzano ascoltando musica, suonando, giocando a carte, dama, scacchi e discutendo sui fatti quotidiani.

La struttura può essere visitata virtualmente anche grazie alla pagina facebook “Centro accoglienza emergenza freddo Sassari” dove i volontari pubblicano video e informazioni sulle attività che animano il centro.

Chi è l’Auser. L’Auser è un’associazione di volontariato e di promozione sociale, Onlus, impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società. È rivolta in maniera prioritaria agli anziani, ma è aperta alle relazioni di dialogo tra generazioni, nazionalità, culture diverse. Un’associazione per la quale la persona è protagonista e risorsa per sé e per gli altri in tutte le età. Si propone di migliorare la qualità della vita; contrastare ogni forma di esclusione e discriminazione sociale, in particolare nei confronti dei migranti e delle donne di tutte le età; sostenere le fragilità; diffondere la cultura e la pratica della solidarietà e della partecipazione; valorizzare l’esperienza, le capacità, la creatività e le idee degli anziani; sviluppare i rapporti di solidarietà e scambio con le generazioni più giovani.




SASSARI: RAGAZZA AGGREDITA IN CENTRO STORICO: I CARABINIERI ARRESTANO IL RAPINATORE

Nella mattinata odierna i Carabinieri della Sezione Radiomobile del N.O.R. della Compagnia di Sassari hanno eseguito la misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di C.M., 36enne sassarese, pregiudicato già noto alle forze dell’ordine, ritenuto responsabile dei reati di rapina e lesioni personali.

Il provvedimento è stato emesso dal Gip del Tribunale a seguito di richiesta della Procura di Sassari, sulla base delle indagini condotte dal Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Sassari.

Durante una sera dello scorso dicembre, nel cuore della movida sassarese, all’esterno del locale “L’Enjoy” in via Roma era scaturita una lite tra due giovani, nella quale era stata poi coinvolta anche una ragazza amica di uno dei due.

Durante la colluttazione C.M. si scagliava poi sulla ragazza, tirandole i capelli e colpendola a calci una volta caduta a terra. Al termine dell’aggressione si impossessava della borsa della vittima, contenente vari effetti personali, circa 70 euro ed il suo cellulare, fuggendo subito dopo.

L’intervento repentino delle pattuglie della Compagnia di Sassari consentiva di acquisire le prime fondamentali testimonianze, nelle immediatezze del fatto, e di integrare le dichiarazioni con alcune immagini estrapolate da un impianto di videosorveglianza.

Gli elementi acquisiti, corroborati dalla conoscenza di alcuni soggetti già noti ai Carabinieri di Sassari, consentivano di individuare in C.M. l’autore dei fatti occorsi e di presentare a suo carico un quadro probatorio tale da consentire alla Procura di Sassari ad avanzare richiesta ed ottenere dal Gip del Tribunale la misura degli arresti domiciliari a carico dell’arrestato.

C.M. si aggiunge agli altri rapinatori assicurati in un arco di tempo relativamente breve alla giustizia dalla Compagnia Carabinieri di Sassari, che sta portando avanti un’azione finalizzata a colpire in modo incisivo il fenomeno dei reati predatori, che ha interessato negli ultimi mesi i residenti e gli esercenti del centro storico di Sassari.      




Alghero a Paese che Vai – la Rai in centro storico racconta le bellezze

Alghero, Paese che Vai, su Rai Uno

Alghero presenta le sue bellezze, il suo patrimonio culturale, la sua storia, le sue peculiarità. Paese che Vai, il programma di Rai Uno che racconta l’Italia come un grande “museo diffuso” da divulgare e promuovere, sta registrando una puntata interamente dedicata alla città. Le fortificazioni, l’ambiente, la storia, le eccellenze del territorio: il programma condotto da Livio Leonardi in onda la domenica alle 9:40 spiega la città declinandone i suoi aspetti più suggestivi. Oggi hanno avuto inizio le riprese nella zona del porto della puntata che andrà in onda nel prossimo mese di marzo. Per tutta la settimana la troupe realizzerà le immagini nei diversi luoghi caratteristici del centro storico e nel territorio. In allegato alcuni scatti delle riprese di oggi con il conduttore Livio Leonardi




SASSARI: AGGREDIRONO UNA DONNA IN CENTRO STORICO. I CARABINIERI DI SASSARI ARRESTANO DUE RAPINATORI.

Nella mattinata odierna i Carabinieri della Sezione Radiomobile del N.O.R. della Compagnia di Sassari hanno eseguito una misura di custodia cautelare in carcere nei confronti di P.F., 52enne, e M.T., 49enne, una coppia di pregiudicati sassaresi già noti alle forze dell’ordine.

Il provvedimento è stato emesso dal Gip del Tribunale su richiesta della Procura di Sassari, che ha avallato le risultanze investigative delle indagini condotte dai Carabinieri di Sassari.

La vicenda ha origine con la rapina perpetrata lo scorso 19 ottobre ai danni di una donna, in Corso Regina Margherita di Savoia. Nella circostanza la vittima era stata attirata da un uomo (P.F.) che elemosinava dei soldi; la situazione si rivelava ben presto per ciò che realmente era: una trappola a tutti gli effetti.

La rapina si consumava, infatti, con un’aggressione determinata, con M.T. che immediatamente si avvicinava alla vittima tentando di strapparle la borsa dalle mani, mentre l’uomo la spingeva facendola cadere a terra e colpendola poi con la cintura dei pantaloni. I due quindi, avuta la meglio, le rubavano denaro per circa 50 euro ed il cellulare, fuggendo subito dopo nei vicoli limitrofi.

La donna denunciava quanto accaduto ai Carabinieri di Sassari, che immediatamente avviavano le ricerche dei soggetti sulla base della descrizione fornita dalla vittima.

La dinamica riferita, unitamente agli elementi descrittivi acquisiti, consentivano ai militari della Compagnia di Sassari di analizzare in modo approfondito il tessuto criminale sassarese del centro storico, in questo caso anche senza l’ausilio di alcuna telecamera, e di giungere all’individuazione dei due presunti rapinatori, che venivano quindi riconosciuti dalla vittima. 

I due arrestati venivano quindi raggiunti dalla misura cautelare maggiormente afflittiva spiccata nei loro confronti e tradotti alla casa circondariale di Sassari-Bancali a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Le attività svolte nel contesto investigativo si inquadrano in una più ampia prospettiva di contrasto deciso portato avanti dalla Compagnia Carabinieri di Sassari rispetto ai fenomeni di microcriminalità che hanno interessato il centro storico negli ultimi mesi, finalizzato a garantire una maggiore tranquillità e percezione di sicurezza ai residenti del quartiere.      




COMUNICATO STAMPA – LANUSEI: INAUGURAZIONE CENTRO DIURNO PER MALATI DI ALZHEIMER – MERCOLEDI’ 23 GENNAIO 2019 (ORE 15.30)

Lanusei. Inaugurazione Centro Diurno Demenze “Sulle Ali del Tempo”
Mercoledì 23 gennaio alle ore 15,30 si svolgerà a Lanusei (ingresso ex Scuola Materna, località Case Rotonde) la cerimonia inaugurale del Centro Demenze “Sulle Ali del Tempo”. L’attivazione del centro, resa possibile grazie al finanziamento della Fondazione con il Sud, che ha riconosciuto la validità del progetto presentato dal Consorzio Territoriale Network Etico Italia, costituisce un importante passo in avanti per l’offerta di servizi rivolti ai malati di Alzheimer e le loro famiglie, in un territorio dove la domanda per questa tipologia di servizi si è fatta sempre più evidente. Primo di questo genere in tutto il territorio dell’Ogliastra e secondo in tutto il territorio regionale, il centro diurno consentirà, a regime, la presa in carico di 25 anziani, affetti da demenza senile precoce o moderata e/o da patologie neurologiche che interferiscono sulle funzioni cognitive. A gestire operativamente tutte le attività sarà la cooperativa sociale Geriatrica Serena di Lanusei, ditta consorziata, designata dal Consorzio Network. La cerimonia di inaugurazione prevede l’intervento del Vescovo, Mons. Antonello Mura e delle autorità civili locali, partner del progetto. Tra questi, il Sindaco di Lanusei, Avv. Davide Burchi, il Responsabile dell’Area Socio – Sanitaria dell’ATS Sardegna – ASSL Lanusei, Dr. Andrea Marras, il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze / Resp. Centro Uva dell’ATS Sardegna – ASSL Lanusei, Dr. Francesco Tuligi. A presentare il progetto il Direttore Sanitario del Centro “Sulle Ali del Tempo”, Dr. Nicolò M. Curreli. A seguire un rinfresco e una visita guidata all’interno della struttura.



Il sindaco Nicola Sanna sugli spari in centro: sia garantita una costante attività investigativa

«Episodi del genere non possono accadere. La sicurezza delle nostre concittadine e dei nostri concittadini non può essere messa in pericolo, in nessun quartiere della città».

Così il sindaco Nicola Sanna interviene a proposito dell’episodio avvenuto nella scorsa notte in un circolo privato di via Al Rosello, dove un uomo armato ha esploso alcuni colpi di pistola contro un avventore.

«Fortunatamente l’uomo ferito è stato trasportato subito in ospedale e le sue condizioni non sono risultate gravi – continua -. Inoltre l’intervento delle forze di polizia sul luogo è stato immediato e le indagini sono attualmente in corso».

«So che le forze dell’ordine sul territorio sono impegnate per il mantenimento della sicurezza e della legalità, e le ringrazio per il loro impegno. Ma affinché situazioni di questo tipo non si verifichino è necessario che l’attività investigativa sia costante, così da garantire un efficiente sistema di prevenzione oltre che di repressione».

«Voglio aggiungere, inoltre, che con il decreto legislativo 104, effettivo dallo scorso mese di settembre, la normativa sulle armi in Italia è meno restrittiva. Maggiore sarà il numero delle armi in circolazione, maggiormente a rischio saranno la sicurezza e la convivenza civile in un paese il cui Ministro dell’Interno, peraltro, intende dare la licenza di sparare, a chi sia in possesso di porto d’armi, a chiunque si introduca furtivamente in un’abitazione privata o in luogo di lavoro».

Rossella Porcheddu
Portavoce del Sindaco
Comune di Sassari



Nicola Sanna sulla chiusura del centro prelievi di Osilo: si organizzi una turnazione del personale medico

Nicola Sanna sulla chiusura del centro prelievi di Osilo: si organizzi una turnazione del personale medico

«Non è ammissibile che l’attività sia sospesa. Si pensi piuttosto alla turnazione del personale, che possa contrastare la chiusura». Così il sindaco Nicola Sanna commenta la sospensione delle attività del centro prelievi di Osilo, che serve in tutto 11 Comuni.

«La turnazione – continua il primo cittadino – garantirebbe il mantenimento dei requisiti funzionali dei centri, come disposto dalla delibera della giunta regionale. La perdita di servizi nei centri della Provincia non può che contribuire al loro spopolamento. E l’accentramento di tali servizi, oltre a causare disagi agli utenti dei comuni serviti, determina il conseguente congestionamento del centro prelievi nella città capoluogo. È necessario intervenire perché il punto prelievo resti attivo».

Rossella Porcheddu
Portavoce del Sindaco
Comune di Sassari



Piano Particolareggiato del Centro di Antica Formazione di Alghero e Fertilia

Programmazione urbanistica, le opportunità del Piano dei centri storici di Alghero e Fertilia

Ieri l’adozione in Consiglio comunale del Piano Particolareggiato del Centro di Antica Formazione di Alghero e Fertilia.  Le dichiarazioni dell’Assessore all’Urbanistica Alessandro Balzani e in allegato una tavola del Piano

Alghero, 18 dicembre 2018 – Recupero, riqualificazione e conservazione che si armonizzano con sviluppo, miglioramento della qualità della vita e interventi di ricostruzione di aree degradate.Lo strumento urbanistico che adegua i centri storici di Alghero e Fertilia al Piano Paesaggistico Regionale e alle opportunità fornite dalla normativa estende il perimetro del nucleo originario per includere parti omogenee al cosiddetto Centro Matrice.  “Un altro tassello importante per dotare la città degli strumenti urbanistici indispensabili alla crescita e allo sviluppo e preparare le condizioni necessarie al Piano Urbanistico Comunale”, spiega l’Assessore all’urbanistica Alessandro Balzani. “A breve – aggiunge – arriva in aula il Piano di Conservazione della Bonifica per l’approvazione definitiva. Si tratta certamente di un importantissimo strumento tanto atteso, direi storico,  per il rilancio dell’agro con investimenti e occupazione alla cui definizione abbiamo lavorato con il massimo impegno”. Pronto per l’approdo in commissione, inoltre, il Piano di Utilizzo dei Litorali. Ieri intanto  con l’adozione del Piano Particolareggiato del Centro Storico e di Fertilia si è dato il via all’iter per l’approvazione definitiva. Il piano licenziato dall’Assemblea   dovrà attendere  ora i tempi di legge per le osservazioni e per l’ok da parte dell’Ufficio Tutela del Paesaggio. Regole certe, chiare, non solo conservazione: lo strumento urbanistico di dettaglio contiene precise aperture all’utilizzo del patrimonio storico attraverso interventi di recupero connotati ad alta qualità urbana e finalizzati al mantenimento delle funzioni residenziali. Previsti nel piano i recuperi dei valori architettonici e ambientali con opportunità di ricostruzione di nuovi corpi di fabbrica in luogo di interventi recenti incompatibili con il carattere originario dei centri storici. Uno strumento di programmazione quanto mai opportuno, che stabilisce regole chiare in un ambito che comprende la città storica ( interno della cinta muraria estesa al mercato, le ville sul Lungomare ) e le sottozona che comprende una fascia di tessuto otto-novecentesco a ridosso del centro storico fino all’estremità del porto.