Centro intermodale, approvato il progetto esecutivo della bonifica

Due milioni di euro: è la cifra stanziata dal Comune di Sassari per gli interventi di bonifica nell’area di via XXV Aprile destinata ad accogliere il Centro Intermodale. Il progetto esecutivo della bonifica è stato approvato questa mattina dalla Giunta comunale. Gli interventi, suddivisi in due stralci, si concentreranno, in una prima fase, nella parte dell’area che è risultata maggiormente contaminata dagli idrocarburi, con l’eliminazione delle sorgenti primarie di contaminazione presenti. La seconda e definitiva fase dei lavori prevede il completamento della bonifica. Il bando per l’affidamento dei lavori sarà pubblicato a breve sul sito del Comune.

«Si tratta di un primo atto concreto propedeutico alla realizzazione del Centro intermodale, un’opera che la nostra città attende da tempo».

Rossella Porcheddu
Portavoce del Sindaco
Comune di Sassari



COMUNICATO STAMPA – Centro Servizi per la Famiglia – Reading Educativo “Lucignolo, la fata, il grillo parlante – Storia di un bambino senza radici”

Centro Servizi per la Famiglia – Reading Educativo “Lucignolo, la fata, il grillo parlante – Storia di un bambino senza radici”

Lunedì 17 dicembre alle ore 16.30 presso la Sala Conferenze dell’Olbia Expò verrà presentato il Reading Educativo “Lucignolo, la fata, il grillo parlante – Storia di un bambino senza radici” di e con Lorenzo Braina, organizzato dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Olbia e dal Centro Servizi per la Famiglia – PLUS di Olbia.

«Si tratta di un evento che, attraverso il racconto di alcuni brani e personaggi del libro “Pinocchio”, affronta le grandi questioni educative contemporanee quali la crisi familiare e la valorizzazione delle “famiglie risorsa”, affidatarie e adottive. – afferma l’Assessore ai Servizi Sociali Dott.ssa Simonetta Lai –  Il Centro per la Famiglia è un importante Servizio intercomunale del Distretto di Olbia finalizzato alla promozione delle competenze genitoriali mediante azioni di sostegno delle relazioni familiari. Tra le attività rientrano le azioni di sensibilizzazione e di promozione dell’Affidamento Familiare».




Centro Internazionale del Fumetto • Comunicato stampa • Ultimi impegni in programma per il Festival Nues.

Comunicato stampa del 13 dicembre 2018
Ultimi impegni in programma per il Festival Nues:
dopo il successo della tre giorni del mese scorso a Cagliari,
appuntamenti a Iglesias, Nuxis, Lanusei e Baunei.
*

Non si fermano a Cagliari le “sfide stra(ordinarie)” lanciate dal Centro Internazionale del Fumetto: dopo gli appuntamenti principali che si sono tenuti dal 23 al 25 del mese scorso tra il nuovo polo bibliotecario in via Falzarego e l’Exmà, il festival Nues – fumetti e cartoni nel Mediterraneo completa questa settimana il cartellone della sua nona edizione facendo tappa in altri centri dell’isola.
 
Protagonisti di Nues Extra – questo il titolo dell’ultima sezione del festival – due fumetti cui il Centro è particolarmente affezionato: “Badù e il nemico del sole, edito l’anno scorso da Tunué, e “Dimonios – La leggenda della Brigata Sassari, pubblicato da Grafiche Ghiani nel 2016. Il primo è giallo, un’avventura e un viaggio verso terre lontane dove il pregiudizio, la superstizione e la magia raccontano una storia di emarginazione al contempo distante e vicinissima. Sceneggiato da Bepi Vigna e illustrato da Gildo Atzori, “Dimonios” prende invece spunto da una novella di Giuseppe Dessì, “La Trincea”, per rievocare le vicende dei ragazzi sardi catapultati sul fronte della Grande Guerra sotto le insegne della Brigata Sassari.
 
Dopo un incontro dedicato a “Badù e il nemico del sole con gli allievi dell’Istituto Comprensivo Nivola di Iglesias (lunedì scorso, 10 dicembre) e una presentazione di “Dimonios nella Biblioteca Comunale di Nuxis (giovedì 13), Nues approda nel fine settimana in Ogliastra. Doppio appuntamento a Lanusei, venerdì 14: in programma in mattinata nelle scuole elementari un nuovo incontro-laboratorio su “Badù e il nemico del sole” con Stefania Costa e Laura Congiu, che insieme a Stefania Potito e Gabriele Peddes hanno fatto parte del team di disegnatori della storia scritta da Francesca Ceci e Christian Bouah. Nel tardo pomeriggio, alle 18, spetterà invece a Bepi Vigna il compito di presentare l’opera dedicata alla Brigata Sassari, nei locali della Biblioteca Comunale “Angelino Usai”.
 
L’indomani, sabato 15 dicembre, l’ultimo impegno in agenda è a Baunei con la presentazione dei due fumetti organizzata in collaborazione con la Cooperativa Schema Libero al Centro di Documentazione sulla via Orientale Sarda. Protagonisti, a partire dalle 18, ancora Bepi Vigna, Stefania Costa e Laura Congiu.
 
Tutti i dettagli sugli appuntamenti di Nues Extra sono presenti nel sito http://www.centrointernazionalefumetto.it/it/blog/nues-extra.html
 
La nona edizione del festival Nues è organizzata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport), del Comune di Cagliari (Assessorato alla Cultura), della Città Metropolitana di Cagliari e con la collaborazione di: Facoltà degli Studi Umanistici di Cagliari (Dipartimento Filologia, Letteratura e Linguistica), Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche di Cagliari, Fondazione Giuseppe Dessì (Villacidro), Museo delle Maschere Mediterranee (Mamoiada), Festival della Letteratura per ragazzi Tuttestorie, Festival Isola delle Storie (Gavoi), Associazione ScienzaSocietàScienza – Cagliari FestivalScienza, Comics, Parole & Immagini, Associazione ARC Onlus – Sardinia Queer Short Film Festival, Teatro del Sale – Festival L’Isola del Teatro e L’Isola Raccontata, Liceo Artistico e Musicale “Foiso Fois” (Cagliari), Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori Verbum, Edizioni Tunué, Edizioni Il Sirente, Edizioni BeccoGiallo, Ghiani Edizioni, Libreria Succa (Cagliari), Libreria Feltrinelli (via Paoli, Cagliari), Serengheti Travel (Cagliari), Locanda dei Buoni e Cattivi (Cagliari), Libreria GRIOT (Roma), Marina Café Noir, Typos Studio Editoriale, Radio Onde Corte, EXMA – Exhibiting and Moving Arts, Consorzio Camù – Centri d’Arte e Musei, Associazione Miele Amaro Circolo dei Lettori, SardegnaBiblioteche – Nord-Ogliastra Biblioteche, SardegnaBiblioteche – Sistema bibliotecario interurbano del Sulcis, Centro Regionale di Documentazione Biblioteche per Ragazzi, Biblioteca Provinciale Emilio Lussu, Bao Publishing, O.S.V.I.C. Organismo Sardo di Volontariato Internazionale Cristiano, Taphros Editore, Cantina Lilliu (Ussaramanna), Associazione Culturale Italo-ellenica AIAL – Leros (GR), Istituto Italiano di Cultura di Atene, Ambasciata d’Italia in Atene, Ambasciata di Grecia a Roma, Ministero alla Cultura Greco. Media partner: Radio X – Cagliari Social Radio.

* * *
 
Centro Internazionale del Fumetto
www.centrointernazionalefumetto.it
[email protected]
tel. 320 06 31 200



Officina di Quartiere, la città sceglie il futuro del centro storico

Un luogo di incontro e di dialogo, che accompagna la realizzazione del programma Iti (Interventi territoriali integrati) Sassari Storica. Venerdì 16 novembre e sabato 17 sarà inaugurata l’Officina di Quartiere, inserita nell’azione 6 dedicata al “Processo Partecipativo”. Si tratta di uno spazio voluto dal Comune di Sassari in cui sarà possibile richiedere informazioni sull’andamento dei diversi progetti messi in campo, portare idee e proposte; un luogo inclusivo, aperto a cittadini, associazioni, commercianti e imprese del quartiere. Nei primi mesi di attività, Officina di Quartiere sarà presente sul territorio grazie all’apertura di sportelli in luoghi del centro storico di Sassari.

L’inaugurazione prevede due giorni ricchi di eventi, che si svolgeranno nella palestra della scuola primaria di san Donato e nel cuore della città. La partecipazione è gratuita e aperta a tutte e tutti.

Alle 17, nella palestra dell’Istituto scolastico, dopo i saluti istituzionali del sindaco Nicola Sanna e della dirigente Teresa Soro, interverranno Claudio Calvaresi, Valentina Talu, Linda Cossa, dell’Officina di Quartiere. La serata si concluderà con un piccolo aperitivo e alle 19 con la proiezione film “Brutti sporchi e cattivi?”, realizzato dall’Istituto comprensivo san Donato, in collaborazione con l’associazione Nuovo Aguaplano, DADU-UNISS e Tamalacà, nell’ambito del programma nazionale “Scuola: uno spazio aperto alla cultura” promosso dal Mibact. Sabato 17 alle 10.30 si parte per una passeggiata nel centro storico, in alcuni luoghi significativi dell’area Iti. L’appuntamento è alla scuola primaria di san Donato, in via Alessio Fontana, 3.

volantini-inaugurazione




Rinnovata la presidenza di Confindustria centro Nord Sardegna.

Si  è tenuta oggi a Villa Mimosa, sede di Confindustria Centro Nord Sardegna, l’Assemblea dei soci che ha confermato  l’attuale Presidente Giuseppe RUGGIU alla guida dell’Unione Industriali del Centro Nord Sardegna per il quadriennio 2018-2022.

Confindustria Centro Nord Sardegna nasce dalla fusione delle  Confindustrie delle province di Sassari, compresa la ex provincia di Olbia-Tempio, e di Oristano e conta circa 350 aziende associate di 15 sezioni merceologiche.

Fanno parte della squadra del Presidente tre Vice Presidenti: Luigi ATTIANESE della Nuova Prima Srl con delega alla Formazione e Capitale Umano ,  Mario FERRARO A.D. di Smeralda Holding Srl con delega al Turismo, Pierluigi PINNA della F.lli Pinna Spa con delega all’Internazionalizzazione.

Durante l’assemblea sono stati anche eletti 8 componenti del Consiglio Generale, 6 Probiviri e 5 Revisori in rappresentanza delle tre aree Sassari-Gallura e Oristano.

Consiglieri Generali:

ILARIA ANGRISANOPOSTE ITALIANE SPA, ALESSANDRO COSSUSPS SRL, RUGGERO BOGONI  GENERALE CONSERVE SPA, ACHILLE CARLINI ALFONSO CARLINI SNC, PIERLUIGI PINNA ABINSULA SRL, FRANCESCO PIREDDUCONSULTECNA SRL, MASSIMO PUTZU – ASPO SPA, FRANCESCO  REDAELLI – ONDULOR SRL

Probiviri:

ALESSANDRA CAMEDDA, LUCIANO MELE, ANGELA MUREDDU,  GIOMMARIA PINNA , GIUSEPPE SANDIGLIANO

ROSSELLA SANNA

Revisori:

Effettivi – NICO PINNA PARPAGLIA, GABRIELA SAVIGNI, PAOLA MECONCELLI

Supplenti – PIETRO SCUDINO, SARA MARONGIU

La squadra di presidenza si completerà nelle prossime settimane con l’elezione del Presidente territoriale di Sassari-Gallura che ricoprirà la carica di Vice-Presidente Vicario di Confindustria Centro Nord Sardegna, di 14 Presidenti delle  Sezioni Merceologiche, dei rappresentanti del GGI, della Piccola Industria e del Tesoriere che andranno a completare il Consiglio di Presidenza e il Consiglio Generale.

La Sezione Edili ha invece già provveduto all’elezione del suo Presidente Silvio ALCIATOR che entrerà di diritto nel Consiglio di Presidenza e nel Consiglio Generale dell’Unione.

L’Assemblea ha anche approvato il programma del Presidente per il prossimo quadriennio, condiviso all’unanimità da tutte le imprese presenti,  che  vede tra i punti qualificanti la prosecuzione del processo di aggregazione con la Confindustria della Sardegna Centrale, finalizzato a rafforzare il peso e l’influenza di Confindustria Centro Nord Sardegna, le azioni nel campo della formazione, dei rapporti con la scuola e l’Università, della crescita del capitale umano, dello sviluppo e dell’internazionalizzazione dell’Agroindustria, del Turismo.  Queste azioni prioritarie verranno accompagnate e sostenute dalle azioni a favore dell’infrastrutturazione e messa in sicurezza dei territori, della continuità territoriale marittima e aerea e della mobilità interna, della semplificazione burocratica, dei rapporti con le altre Organizzazioni di Categoria e Sindacali, con le CCIAA e con i Consorzi Industriali, con il Confidi, del sostegno ai processi di innovazione tecnologica in tutti i settori, con particolare attenzione alla diffusione di Industria 4.0.