ASPAL: brevi centro per l’impiego

ANNUNCI
ALGHERO E SANTA TERESA DI GALLURA. 2 commessi di negozio

Un’azienda cerca per Alghero e Santa Teresa di Gallura 2 commessi di negozio. Si offre un contratto a tempo determinato. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al proprio CPI di iscrizione.

 

CASTELSARDO. 5 assistenti bagnanti

Un’azienda cerca per Castelsardo 5 assistenti bagnanti. Si offre un contratto a tempo determinato. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al proprio CPI di iscrizione.

 

CAGLIARI. Tirocinante assistente alla vendita

Un’azienda cerca per Cagliari un tirocinante assistente alla vendita. Si offre un tirocinio regionale. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al proprio CPI di iscrizione.

 

PORTO TORRES E OLBIA. 20 conducenti di autocarro

Un’azienda cerca per Porto Torres e Olbia 20 conducenti di autocarro. Si offre un contratto a tempo determinato. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al proprio CPI di iscrizione.

 

CAGLIARI. Impiegato amministrativo

Un’azienda cerca per Cagliari un impiegato amministrativo. Si offre un contratto a tempo indeterminato. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al proprio CPI di iscrizione.

 

CAGLIARI. Organizzatore di fiere ed eventi e 13 attori

Un’azienda cerca per Cagliari un un organizzatore di eventi e 13 attori. Si offre un contratto di collaborazione. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al proprio CPI di iscrizione.

 

TEMPIO PAUSANIA. Pasticciere

Un’azienda cerca per Tempio Pausania un pasticciere. Si offre un contratto a tempo determinato. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al proprio CPI di iscrizione.

 

BADESI. Varie figure per stagione estiva

Un’azienda cerca per Badesi varie figure professionali. Si offre un contratto a tempo determinato. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al proprio CPI di iscrizione.

 

BADESI. 10 assistenti bagnanti, 20 baristi, 50 aiuto cameriere e 40 camerieri di sala

Un’azienda di Badesi cerca varie figure professionali. Si offre un contratto a tempo determinato. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al CPI di Tempio Pausania o al proprio CPI di iscrizione.

 

CAGLIARI. Biologo nutrizionista

Un’azienda di Cagliari cerca un biologo nutrizionista. Si offre un contratto di collaborazione. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al CPI di Cagliari o al proprio CPI di iscrizione.

 

CAGLIARI. Tecnico gestione cantieri edili

Un’azienda di Cagliari cerca un tecnico per la gestione dei cantieri edili. Si offre un contratto a tempo determinato. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al CPI di Cagliari o al proprio CPI di iscrizione.

 

NUORO. 4 consulenti commerciali

Un’azienda di Nuoro cerca 4 consulenti commerciali. Si offre un contratto di lavoro autonomo. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al CPI di Nuoro o al proprio CPI di iscrizione.

 

MONASTIR. Conducente escavatrice meccanica

Un’azienda di Monastir cerca un conducente di escavatrice meccanica. Si offre un contratto a tempo determinato. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al CPI di Assemini o al proprio CPI di iscrizione.

 

VALLEDORIA. Animatore residenza anziani

Un’azienda di Valledoria cerca un animatore per residenza anziani. Si offre un contratto a tempo determinato. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al CPI di Castelsardo o al proprio CPI di iscrizione.

 

CASTELSARDO. Addetto mansioni di segreteria

Un’azienda di Castelsardo cerca un addetto alle mansioni di segreteria. Si offre un contratto a tempo determinato. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al CPI di Castelsardo o al proprio CPI di iscrizione.

 

CARLOFORTE. Banconiere di bar

Un’azienda di Carloforte cerca un banconiere di bar. Si offre un contratto a tempo determinato. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al CPI di Carbonia o al proprio CPI di iscrizione.

 

OLBIA. Operatore sociosanitario

Un’azienda di Olbia cerca un operatore sociosanitario. Si offre un contratto a tempo determinato. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al CPI di Olbia o al proprio CPI di iscrizione.

 

ORISTANO. Addetto ai servizi di igiene e pulizia

Un’azienda di Oristano cerca un addetto ai servizi di igiene e pulizia. Si offre un contratto a tempo determinato. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al CPI di Oristano o al proprio CPI di iscrizione.

 

CARLOFORTE. Agente di vendita

Un’azienda di Carloforte cerca un agente di vendita. Si offre un contratto di lavoro autonomo. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al CPI di Carbonia o al proprio CPI di iscrizione.

 

CARLOFORTE. 3 muratori

Un’azienda di Carloforte cerca 3 muratori. Si offre un contratto a tempo determinato. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al CPI di Carbonia o al proprio CPI di iscrizione.

 

CAGLIARI. 3 muratori

Un’azienda di Cagliari cerca 3 muratori. Si offre un contratto a tempo determinato. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al CPI di Cagliari o al proprio CPI di iscrizione.

 

SASSARI. Tirocinante elettricista di distribuzione e tirocinante disegnatore di impianti elettrici

Un’azienda di Sassari cerca un tirocinante elettricista di distribuzione e tirocinante disegnatore di impianti elettrici. Si un tirocinio regionale. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al CPI di Sassari o al proprio CPI di iscrizione.

 

CAGLIARI. 4 addetti pulizie uffici

Un’azienda di Cagliari cerca 4 addetti alle pulizie negli uffici. Si offre un contratto a tempo determinato. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al CPI di Cagliari o al proprio CPI di iscrizione.

 

GERGEI. Cameriere di sala

Un’azienda di Gergei cerca un cameriere di sala. Si offre contratto a tempo determinato. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al CPI di Isili o al proprio CPI di iscrizione.

 

SASSARI. Ingegnere elettromeccanico e perito elettrotecnico

Un’azienda di Sassari cerca un ingegnere elettromeccanico e un perito tecnico. Si offrono un contratto a tempo determinato e un contratto a tempo indeterminato. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al CPI di Sassari o al proprio CPI di iscrizione.

 

GERGEI. Aiuto cuoco di ristorante

Un’azienda di Gergei cerca un aiuto cuoco di ristorante. Si offre contratto a tempo determinato. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al CPI di Isili o al proprio CPI di iscrizione.

 

OLBIA. 5 autisti patente C

Un’azienda di Olbia cerca 5 autisti. Si offre un contratto a tempo determinato. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al CPI di Olbia o al proprio CPI di iscrizione.

 

VILLAPUTZU. Collaboratore domestico

Un’azienda di Villaputzu cerca un collaboratore domestico. Si offre contratto a tempo indeterminato. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al CPI di Muravera o al proprio CPI di iscrizione.

 

DORGALI. 4 camerieri di ristorante, un maitre d’hotel e 2 cuochi d’albergo

Un’azienda di Dorgali cerca 4 camerieri di ristorante, un maitre d’hotel e 2 cuochi d’albergo. Si offre un contratto a tempo determinato. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al CPI di Nuoro – Sede decentrata di Dorgali o al proprio CPI di iscrizione.

 

DORGALI. 2 macellai e un esercente di pescheria

Un’azienda di Dorgali cerca due macellai e un esercente di pescheria. Si offre un contratto a tempo determinato. Candidatura sul portale Borsa Lavoro: www.sardegnalavoro.it/borsa-lavoro. Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi al CPI di Nuoro – Sede decentrata di Dorgali o al proprio CPI di iscrizione.

CANTIERI  e ART 16 (Selezioni per le pubbliche amministrazioni)

 

 

NURAMINIS. Elettricista

Il comune di Nuraminis assume con selezione art. 16 un elettricista a tempo indeterminato. Domande dal 23 al al 27 marzo. Info nel CPI di Senorbì o nel proprio CPI di iscrizione

 

ORTUERI.  Selezione al comune

Il comune di Ortueri  assume con selezione articolo 16, un esecutore tecnico a tempo indeterminato, 18 ore settimanali. Domande dal 16 al 27 marzo. Info nel CPI di Sorgono o nel proprio CPI di iscrizione.

 

MACOMER.  Selezione Agris

L’Agris  assume con selezione articolo 16 per la sede di Macomer,  un pastore a tempo determinato per tre mesi Domande dal 5 al 11 marzo. Info nel CPI di Macomer.

 

OLMEDO.  Selezione Agris

L’Agris  assume con selezione articolo 16 per la sede di Bonassai (Olmedo), due pastori a tempo determinato per tre mesi Domande dal 5 al 11 marzo. Info nel CPI di Alghero.

 

SODDI’. Selezione al comune

Il comune di Soddì assume con selezione articolo 16, un muratore  a tempo indeterminato, 18 ore settimanali. Domande dal 23 al 27 marzo. Info nel CPI di Ghilarza o nel proprio CPI di iscrizione.

 

NARCAO. Cantiere

Il comune di Narcao assume a tempo indeterminato con selezione articolo 16 un muratore con patente B. Domande dal 2 al 4 aprile. Info nei CPI di iscrizione.

 

SANT’ANTIOCO. Cantiere

Il comune di Sant’Antioco assume per il cantiere cinque operai comuni. Domande entro il 9 marzo.  Info nel CPI di Carbonia.

 

URZULEI. Cantiere

Il comune di Urzulei assume per il cantiere un operatore di mezzi meccanici. Domande entro il 12 marzo. Info nel CPI di Lanusei.

 

OSINI. Cantiere

Il comune di Osini assume per il cantiere 3 manovali agricoli. Domande entro il 12 marzo. Info nel CPI di Lanusei.

 

LEGGE 68

ORISTANO. Operatore di lavanderia (iscritto 68)

Un’azienda di Oristano assume a tempo determinato per 7 mesi, un operatore di lavanderia iscritto alle liste della legge 68 articolo 18 (categorie protette), nei CPI di Oristano, Ghilarza, Terralba, Ales, Mogoro e Cuglieri. E’ richiesta la terza media. Dmande dal 16 al 25 marzo. Info nei CPI interessati.

NUORO. Addetto alla vendita (iscritto 68)

Un’azienda di Nuoro  assume a tempo determinato per 7 mesi per le sedi di Nuoro, Siniscola e Macomer un addetto alla vendita iscritto alle liste della legge 68 articolo 1 (disabili), nei CPI di Nuoro, Siniscola, Macomer e Sorgono. Domande dal 12 al 23 marzo. Info nei CPI interessati.

PRESELEZIONE. Aiuto magazziniere (iscritto 68)

Un’azienda di materiale elettrico e articoli per l’illuminazione cerca un aiuto magazziniere iscritto alle liste della 68, articolo 18  (categorie protette), in possesso di diploma di perito tecnico industriale. La preselezione è su base regionale. La sede di lavoro sarà in una delle filiali della Sardegna. Il contratto offerto è a tempo determinato 7 mesi part time 25 ore settimanali. Domande dal 2 all’11 marzo. Info nel CPI di Oristano o nel proprio CPI di iscrizione.

ARZACHENA (località Abbiadori). Giardiniere

Un’azienda di Arzachena cerca un giardiniere manutentore iscritto alle liste della 68 nei CPI di Olbia e Tempio articolo 1 (disabili). Si offre un contratto a tempo determinato per 7 mesi, tempo pieno, 40 ore settimanali. Domande dal dal 2 al 12 marzo. Info nei CPI di Olbia, Tempio e nella sede staccata di Palau.

ORISTANO. Conduttore

Un’azienda di Oristano cerca un conduttore per la lavorazione industriale di prodotti lattiero caseari e confezionamento iscritto alle liste dalla legge 68 articolo 18 (categorie protette) nei CPI di Oristano, Terralba, Ales, Mogoro, Ghilarza, Cuglieri. Il contratto sarà a tempo per 7 mesi. Domande dal 2 all’11 marzo. Info nel CPI di Oristano o in quello di iscrizione.

OLBIA. Operaio addetto all’officina

Un’azienda di Olbia cerca un operaio generico addetto all’officina iscritto alle liste della 68 nei CPI di Olbia e Tempio, articolo 1 (disabili). Si offre un contratto a tempo determinato per 6 mesi, tempo parziale  21 ore settimanali. Domande dal dal 5 al 16 marzo. Info nei CPI di Olbia, Tempio e nella sede staccata di Palau

ELMAS. 2 Meccanici tecnici di diagnosi

Un’azienda assume per la sede di Elmas due meccanici tecnici di diagnosi iscritti alle liste della legge 68 articolo 1 (disabili) nei CPI di Cagliari, Assemini, Quartu, Isili, Senorbì e Muravera. Il contratto sarà a tempo determinato per due mesi. Domande entro il 12 marzo. Info nel CPI di iscrizione.

CAGLIARI. 10 operatori di sportello junior

Le poste italiane assumeranno per diverse sedi operative, 10 operatori di sportello junior, iscritti alle liste della legge 68 articolo 1(disabili)  nei CPI di Cagliari, Assemini, Quartu, Isili, Senorbì e Muravera. Il contratto sarà a tempo determinato part time per 12 mesi. Domande entro il 12 marzo.


COMUNICAZIONE ASPAL

Direzione Generale

ASPAL Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro




AOU SASSARI – Trasferimento del Centro Tao al Palazzo Rosa

Trasferimento del Centro Tao al Palazzo Rosa

Lascia il primo sottopiano del Santissima Annunziata. Previsti tre giorni di chiusura, dal 26 al 28 febbraio e la riapertura il 2 marzo. Con questo spostamento sarà possibile consegnare i lavori per la realizzazione del nuovo day hospital oncologico all’ospedale civile

Sassari 21 febbraio 2020 – L’unità operativa Malattie della coagulazione con il Centro Tao (trattamento anticoagulanti orali) si trasferisce: lascia il primo sottopiano dell’ospedale Santissima Annunziata per andare al secondo piano del Palazzo Rosa, in via Monte Grappa. Per tre giorni, 26, 27 e 28 è prevista l’interruzione delle attività.

Con il trasferimento del centro nei nuovi locali del Palazzo Rosa, i macchinari dovranno essere messi in sicurezza, dovranno essere riposizionate le apparecchiature di laboratorio e dovranno essere sistemati nuovamente gli arredi. Per agevolare l’intera operazione, l’unità operativa ha previsto tre giorni di chiusura al pubblico, 26-27-28 febbraio. La riapertura è prevista per lunedì 2 marzo.

Questo trasferimento consentirà la consegna dei lavori alla ditta che si è aggiudicata l’appalto per la realizzazione del nuovo day hospital oncologico dell’ospedale civile che sarà realizzato appunto nei locali adesso occupati dal Centro Tao.


Ufficio stampa Aou Sassari
Viale San Pietro, 10




rete del gas – inizio lavori nel centro storico

Ammodernamento dei servizi nel centro storico, lunedì 10 febbraio iniziano i lavori per la rete del gas

Al via i lavori per la rete del gas nel centro storico. I lavori di posa in opera dell’importante infrastruttura destinata a produrre benefici e risparmi per i cittadini entrano nella fase più delicata, intervenendo nel cuore della città vecchia.  L’inizio degli scavi è previsto  lunedì 10 febbraio in via Gilbert Ferret, nel tratto compreso tra via Carlo Alberto e via Cavour. La pianificazione degli interventi di ammodernamento dei servizi condivisa con i residenti prevede in questo segmento la posa in opera delle tubature per 132 metri lineari, per la durata di quattro settimane. In seguito, i lavori si sposteranno in via Cavour, nel tratto tra via Misericordia e via Manno. Per questo intervento di circa 300 metri di messa in opera di condotte, si renderanno necessarie altre quattro settimane. I lavori si sposteranno successivamente in via Santa Barbara, vicolo Bertolotti, via Ospedale. Le opere non prevedono presenze contestuali di altre imprese, tenuto conto che lungo queste viabilità non sono programmati scavi per manutenzioni straordinarie di altro tipo. L’Amministrazione ha chiesto all’impresa aggiudicataria delle opere la massima celerità e attenzione nell’esecuzione, in modo da limitare disagi durante la giornata ai residenti e alle attività commerciali.




Confindustria Centro Nord Sardegna: ieri la tappa sarda del road show su “Resto al Sud”

“Resto al Sud”, anche in Sardegna

A Oristano la tappa sarda, organizzata dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Centro Nord Sardegna, insieme a Confindustria e Invitalia, del road show sulla misura nazionale rivolta alla promozione dell’autoimprenditorialità nel Mezzogiorno


Oristano. La sede di Oristano di Confindustria Centro Nord Sardegna ha accolto ieri, giovedì 30 gennaio, la tappa sarda del road show sulla misura nazionale “Resto al Sud”, strumento di promozione dell’autoimprenditorialità nel Mezzogiorno, recentemente rivisto per ampliare la platea dei beneficiari. L’evento è stato organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Centro Nord Sardegna, insieme a Confindustria e Invitalia.
Dopo i saluti di Stefano Tiana, presidente del Gruppo Giovani Confindustria Centro Nord Sardegna, di Marinella Puligheddu, direttore dell’Area Ovest Banco di Sardegna, e di Giuseppe Ruggiu, presidente di Confindustria Centro Nord Sardegna, hanno preso la parola i relatori: Francesco Ungaro (Area Politiche Regionali e di Coesione Territoriale Confindustria), Stefania Esposito (Invitalia) e Giuseppe Pirisi (referente misura “Resto al Sud” Banco di Sardegna).
«Con “Resto al Sud” abbiamo un incentivo forte a favore della cultura di impresa. Occorre fare capire ai giovani che oggi è possibile investire su se stessi e su un’idea che hanno creato. Ma è anche importante che dietro al progetto ci sia una passione vera», ha detto in apertura il presidente di Confindustria Centro Nord Sardegna Giuseppe Ruggiu.
“Resto al Sud” è una misura rivolta ai giovani (con un’età compresa tra i 18 e i 45 anni) residenti nelle regioni del Sud Italia – ma anche in 116 comuni del Centro Italia colpiti dai terremoti del 2016 e del 2017 – che permette di usufruire di finanziamenti fino a 200 mila euro, in parte a fondo perduto, per la realizzazione di progetti imprenditoriali per la produzione di beni e servizi, inclusi il turismo e le libere professioni. Sono invece esclusi il commercio e l’agricoltura. Il finanziamento copre il 100 per cento delle spese ammissibili e consiste in un contributo a fondo perduto pari al 35 per cento dell’investimento complessivo e in un finanziamento bancario pari al restante 65 per cento, garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi del finanziamento sono interamente coperti da un contributo in conto interessi.
«“Resto al Sud” può contare su un fondo complessivo di un miliardo e 250 milioni di euro. Da notare che il 10 per cento dei progetti approvati è costituito da persone (ditte individuali o società) che hanno scelto di ritornare nelle regioni di origine», ha ricordato Stefania Esposito (Invitalia), che ha illustrato nel dettaglio la procedura per accedere al finanziamento.

“Resto al Sud” è un incentivo a fruizione digitale: l’istruttoria avviene infatti tramite il portale web www.invitalia.it. Le domande finora presentate sono 10900, quasi 14 mila quelle in compilazione, circa 4300 invece sono già approvate e finanziate. Il contributo medio concesso è di 32 mila euro, con un investimento medio di 67 mila euro. Si prevede di dare occupazione a circa 40 mila persone. In Sardegna sono stati presentati 587 progetti di cui 203 finanziati. Cagliari è in testa con 175 progetti presentati e 59 finanziati, segue Sassari con 117 progetti presentati e 41 finanziati; a Olbia-Tempio sono 70 i progetti presentati (18 approvati), a Oristano 57 (17 approvati).



Nota stampa Confindustria Centro Nord Sardegna presentazione “Resto al Sud” a Oristano

Giovedì a Oristano la tappa sarda di “Resto al Sud”

Incontro informativo, organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Centro Nord Sardegna, dedicato al road show sulla misura nazionale rivolta alla promozione dell’autoimprenditorialità nel Mezzogiorno

Oristano. Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Centro Nord Sardegna, insieme a Confindustria e Invitalia, organizza la tappa sarda del road show sulla misura nazionale “Resto al Sud”, strumento di promozione dell’autoimprenditorialità nel Mezzogiorno, recentemente rivisto per ampliare la platea dei beneficiari. L’evento, che si terrà giovedì 30 gennaio a partire dalle 15 nella sede di Oristano di Confindustria Centro Nord Sardegna in via Brunelleschi 26, sarà aperto dai saluti di Stefano Tiana, presidente del Gruppo Giovani Confindustria Centro Nord Sardegna, di Marinella Puligheddu, direttore dell’Area Ovest Banco di Sardegna, e di Giuseppe Ruggiu, presidente di Confindustria Centro Nord Sardegna. Subito dopo interverranno Francesco Ungaro (Area Politiche Regionali e di Coesione Territoriale Confindustria), Francesca Azzaro (Invitalia) e Giuseppe Pirisi (referente misura “Resto al Sud” Banco di Sardegna).
“Resto al Sud” permette ai giovani residenti nelle regioni del Sud Italia di usufruire di finanziamenti fino a 200 mila euro – in parte a fondo perduto – per la realizzazione di progetti imprenditoriali per la produzione di beni e servizi, inclusi il turismo e le libere professioni.
Gli uffici di Oristano sono a disposizione per ogni ulteriore informazione: tel. 0783303517, email [email protected] oppure [email protected].




Sassari: SPACCIO DI DROGA NEL CENTRO STORICO: LA GUARDIA DI FINANZA ARRESTA UN CITTADINO NIGERIANO TROVATO CON 40 GRAMMI DI EROINA.

COMUNICATO STAMPA SASSARI, 10.01.2020

SPACCIO DI DROGA NEL CENTRO STORICO: LA GUARDIA DI FINANZA ARRESTA UN CITTADINO NIGERIANO TROVATO CON 40 GRAMMI DI EROINA.

Nell’ambito dell’attività di controllo economico-finanziario del territorio, disposta e coordinata dal Comando Provinciale di Sassari, nella zona del centro storico sassarese, le Fiamme Gialle hanno arrestato un cittadino nigeriano per detenzione di sostanza stupefacente a fine di spaccio.

In particolare, nel centro storico di Sassari, i militari della locale Compagnia hanno individuato l’abitazione di un cittadino nigeriano caratterizzata da una costante affluenza di soggetti, noti quali tossicodipendenti.

Dopo un periodo di appostamento ed osservazione, i finanzieri hanno controllato uno di questi soggetti “acquirenti” ed, avendo ottenuto un riscontro positivo, hanno eseguito la perquisizione dell’abitazione del citato cittadino extracomunitario.

All’esito della perquisizione domiciliare, i militari hanno rinvenuto sostanza stupefacente del tipo “eroina”, in parte già suddivisa in dosi pronte per lo spaccio, per circa 40 grammi.

Inoltre al soggetto extracomunitario sono stati sequestrati 590,00 euro, suddivisi in banconote di piccolo taglio, quale presumibile provento dell’attività di spaccio, anche alla luce del fatto che il soggetto non svolge alcuna attività lavorativa.

L’Autorità Giudiziaria, dopo aver convalidato l’arresto operato dai finanzieri, ha disposto la misura degli arresti domiciliari a carico del cittadino nigeriano e il giudizio direttissimo. La predetta attività si inserisce nel quotidiano ed incessante controllo del territorio sassarese che vede la Guardia di Finanza impegnata, in prima linea, nell’azione di prevenzione e contrasto al traffico illecito di sostanze stupefacenti.




SUSHI, secondo appuntamento per ripensare le zone verdi del centro

SUSHI, secondo appuntamento per ripensare le zone verdi del centro

«Il futuro è verde! – Secondo evento locale per la co-progettazione di soluzioni verdi sostenibili nel centro storico di Sassari» è il titolo dell’incontro che si terrà sabato 30 novembre alle 9.30 nella sala dello “Human Center” di corso Vittorio Emanuele 13 angolo piazza Nazario Sauro. Nell’ambito del progetto Sustainable Historic City District (SUSHI) tra il 2019 e il 2020 il Comune di Sassari sarà coinvolto in un percorso partecipativo per identificare e sviluppare soluzioni integrate per ripensare e ristrutturare le aree verdi nel suo centro storico e a valorizzare i servizi ecosistemici che queste offrono, dalla condivisione di spazi ricreativi alla protezione dall’inquinamento atmosferico passando per la riduzione dei rischi climatici.

Durante l’incontro di sabato, oltre a presentare le finalità del progetto, saranno illustrati la mappatura degli spazi aperti pubblici nel centro storico di Sassari e i risultati del questionario “SUSHI: usi e preferenze delle aree verdi nella città di Sassari”. A partire dalle 11, avrà inizio il percorso di coinvolgimento dei partecipanti per co-disegnare e promuovere soluzioni sostenibili in ambiente urbano.

I principali obiettivi del progetto per la città di Sassari sono quelli di creare una rete tra il mondo accademico, i professionisti, i cittadini, le imprese e la società civile per sviluppare strategie per soluzioni innovative di verde urbano. Allo stesso tempo si mira a migliorare le infrastrutture verdi e promuovere la rigenerazione urbana all’interno del centro storico della città, per individuare nuove opportunità di cambiamenti individuali e collettivi legati a spazi più accessibili e fruibili; elaborare nuove opzioni e funzioni di valore secondo criteri di compatibilità ambientale e funzionalità; favorire trasformazioni urbane sostenibili attraverso la ridefinizione degli spazi pubblici, la vita sociale urbana e un turismo sostenibile. Attraverso le interconnessioni di spazi verdi privati e pubblici, si potrebbero creare percorsi verdi all’interno del centro città, contribuendo a migliorare la vivibilità di cittadini e turisti, nonché le opportunità sociali ed economiche. Gli spazi verdi privati potrebbero, infatti, essere resi accessibili per specifici eventi culturali, creando così aree d’incontro dove socializzare e sostenere i proprietari nel migliorare e gestire le aree stesse.

Si tratta di un percorso co-finanziato dalla Climate – KIC il cui soggetto responsabile è il CMCC (Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), in collaborazione con il Comune di Sassari e l’Università di Sassari (Dipartimento di Agraria). Il progetto SUSHI vuole affrontare le sfide comuni già individuate nei quartieri storici di sei città di cinque Paesi mediterranei dell’Unione europea (Lisbona, Valletta, Savona, Ptuj, Nicosia e Sassari) per lavorare, in un quadro condiviso, per cambiare i quartieri dei loro centri storici in quartieri più sostenibili, resistenti al clima e inclusivi, attraverso soluzioni integrate innovative e cambiamenti sociali.




Solaio in ordine – intervento per la sistemazione del centro di aggregazione naturale della muralla

Mezzi all’opera oggi sotto le mura, nella zona del solaio, la spiaggia dei residenti del centro storico che torna in ordine

Al via oggi i lavori di pulizia programmati dal settore manutenzioni e dal settore ambiente per riportare decoro alla spiaggetta del Solaio. I mezzi stanno lavorando per liberare l’area dai tanti massi trasportati nella battigia  dalle mareggiate e riposizionarli a protezione della stessa affinché episodi di allagamento come quelli avvenuti nell’anno passato possano non ripetersi.  Un intervento richiesto dai locali frequentatori di quelle zone e che restituirà a quell’area il decoro che merita, soprattutto per il valore sociale che Il Solaio  ha nella tradizione non solo estiva della Muralla. Un luogo frequentato storicamente dai residenti e che ancora oggi rappresenta un spazio insostituibile di socializzazione. L’Assessore alle manutenzioni Antonello Peru e l’Assessore all’Ambiente Andrea Montis hanno risposto di buon grado alle richieste dei residenti. L’intervento precede quelli che vedranno riportare decoro e pulizia anche all’area attigua ove stazionano tanti felini  a cui presto verrà data una dimora pulita  e ordinata e che non arrechi problemi di ordine igienico sanitario in quella zona che collega i bastioni al porto.




ALGHERO: RAPINA IN CENTRO AI DANNI DI UN ALGHERESE. CARABINIERI ARRESTANO UN 30ENNE.

I Carabinieri della Compagnia Carabinieri di Alghero hanno arrestato M.W., di 30 anni, algherese e già noto alle Forze dell’Ordine, per essersi reso autore di una violenta rapina occorsa la scorsa notte ai danni di un 63enne, anche lui di Alghero.

L’arrestato, nei pressi di un noto bar del centro cittadino, dopo aver aggredito la vittima ed essersi impossessato della sua autovettura, si è allontanato celermente a bordo del mezzo, nel vano tentativo di far perdere le proprie tracce.

L’immediata segnalazione del fatto al 112 da parte di alcuni passanti, consentiva ai militari dell’Aliquota Radiomobile di intervenire prontamente sul posto. In quel luogo, dopo aver fornito i primi soccorsi alla vittima – successivamente ricoverata in prognosi riservata per trauma cranico-facciale – si sono posti all’immediata ricerca dell’assalitore.

Proprio la lucida ed immediata collaborazione di alcuni passanti ha consentito ai militari dell’Arma di indirizzare le ricerche dell’interessato il quale, individuato solo dopo pochi minuti ancora a bordo del veicolo, è stato dichiarato in stato di arresto con l’accusa di rapina e lesioni aggravate.

Il giudizio direttissimo, celebrato nella mattinata odierna presso il Tribunale di Sassari, si è concluso con la convalida dell’arresto e la successiva applicazione, sempre nei confronti dell’interessato, della misura cautelare della custodia in carcere presso la locale Casa Circondariale.




Comunicato Stampa – Centro Antifumo, smettere di fumare con l’aiuto dei gruppi di terapia

SASSARI, 25 SETTEMBRE 2019 – Centro Antifumo, smettere di fumare con l’aiuto dei gruppi di terapia

Lunedì 14 ottobre prende il via il gruppo di terapia per smettere di fumare organizzato dal Centro Antifumo della ASSL Sassari

I dati pubblicati dall’Istituto Superiore di Sanità indicano che il 30% dei fumatori vorrebbe smettere di fumare interrompendo il rapporto di dipendenza, fisica e psicologia, con la nicotina ma, in ambito nazionale, solo due fumatori su dieci riescono a raggiungere questo obiettivo in modo autonomo.

Una percentuale di successo maggiore si registra al termine dei percorsi terapeutici organizzati dalle aziende sanitarie dove, grazie all’aiuto e al sostegno di operatori specializzati, questa percentuale supera il 30%.

Anche il Centro Antifumo della ASSL Sassari ha ottenuto dei risultati in linea con i report nazionali ed è in grado di offrire ai fumatori il supporto psicologico e la terapia farmacologica necessaria ad affrontare i momenti più difficili della cessazione attraverso l’attivazione della terapia individuale o della terapia di gruppo.

I benefici della terapia di gruppo, in particolare, sono legati alle strategie cognitive e comportamentali e alle dinamiche che si instaurano tra i partecipanti con la condivisione sia del problema sia delle motivazioni legate alla volontà di smettere di fumare: empatia, attenzione e fiducia reciproca caratterizzano la relazione nel gruppo.

Il prossimo intervento di terapia di gruppo, organizzato dal Centro Antifumo della ASSL Sassari, avrà inizio lunedì 14 ottobre nel complesso sanitario di San Camillo. Per ottenere maggiori informazioni e per fissare un appuntamento è possibile contattare i numeri: 079/2490014, 079/2490019, 079/2490002.

Durante la terapia i pazienti sono supportati da un equipe di esperti composta da una psicologa, un medico e un educatore. Tutte e tre le figure professionali sono specializzate sui temi delle dipendenze.

Il percorso terapeutico si compone di dieci tappe: un incontro preliminare e conoscitivo, cinque appuntamenti consecutivi all’interno della stessa settimana e quattro incontri successivi di follow-up.

Il corso è gratuito e non implica nessun costo per i partecipanti.