Semeraro lascia il Comando della Capitaneria di Porto di Alghero, i saluti del Sindaco Raimondo Cacciotto. Benvenuto al nuovo Comandante De Luca 

Alghero, 24 giugno 2025 – Passaggio di consegne a Porta Terra oggi dal Sindaco Raimondo Cacciotto tra Comandanti della capitaneria di porto di Alghero. Il Tenente di Vascello Biagio Semeraro lascia l’incarico e al suo posto nel comando di via Eleonora d’Arborea arriva da Trapani il pari grado Gianluca De Luca. Da parte del Sindaco, alla presenza degli Assessori Marinaro e Selva, il benvenuto e gli auguri di  buon lavoro al nuovo comandante e un ringraziamento al comandante Semeraro per il lavoro svolto in questi due anni nella Riviera del Corallo. La sua nuova destinazione è Livorno 




Sabato al Comando il primo Open Day dedicato agli under 10

COMUNICATO STAMPA

Sabato al Comando il primo Open Day dedicato agli under 10

Le porte del Comando della Polizia locale sabato si spalancano per ospitare bambine e bambini fino ai 10 anni. Dalle 8.30 alle 14.30 il personale, con il comandante Gianni Serra che ha ideato la giornata, faranno conoscere gli spazi a tutti i piccoli curiosi, accompagnati da un solo adulto ciascuno per permettere l’accesso al maggior numero di bambini possibile. Questi potranno conoscere e toccare con mano tutte le dotazioni della Polizia locale, entrare nelle auto e salire sulle moto. Coccolare i cani dell’unità cinofila e vedere i droni. Lo spazio della Protezione civile, oltre a consentire di conoscere l’attività del servizio, permetterà di assistere a pratiche per la rianimazione cardiopolmonare, grazie alla presenza di un manichino su cui si svolgeranno esercitazioni, ovviamente adatte a un pubblico giovanissimo.

Tanti i laboratori didattici studiati e ideati per i piccoli ospiti: dai percorsi per imparare la segnaletica, alle “prove su strada” con le macchinine elettriche, per ottenere la patente del piccolo automobilista. In programma anche una sorpresa che renderà la mattinata ancora più emozionante e divertente.

Infine, sarà presente anche il planetario, in continuità con la prima notte delle stelle che si è tenuta alcune settimane fa in piazza Moretti, organizzata dalla Polizia locale sempre per i più giovani ma che ha visto lo spazio pieno di persone di tutte le età, arrivate per scoprire anche loro i segreti del cielo notturno.




COMUNICATO STAMPA. Nuovo Dirigente al Comando di Polizia Locale

Gent.mi,

di seguito e in allegato, il comunicato stampa di cui all’oggetto e la foto del Dott. Davide Ullasci.

Cordiali saluti,

Federico Cericola

*COMUNICATO STAMPA*

*Nuovo Dirigente al Comando di Polizia Locale*

**

*Arzachena, 17/01/2025 *– Il Comune di Arzachena annuncia l’ingresso del nuovo *dirigente del Comando di Polizia Locale, il Dott. Davide Ullasci*, che assumerà ufficialmente l’incarico a partire da lunedì 20 gennaio 2025. Questa nomina rappresenta un ulteriore passo avanti nel rafforzamento delle attività di controllo del territorio, sicurezza e servizio ai cittadini.

Con un’esperienza pluriennale nel settore della Polizia Locale, Davide Ullasci, ha ricoperto il ruolo di Vice Comandante del Comune di Cagliari, contribuendo alla gestione di iniziative strategiche legate alla sicurezza urbana e alla viabilità. Successivamente, ha assunto l’incarico di Comandante della Polizia Locale del Comune di Iglesias, dove si è distinto per la gestione operativa e la capacità di promuovere un’efficace collaborazione tra istituzioni e cittadinanza.

“/Accolgo con grande entusiasmo questa nuova opportunità professionale in una comunità prestigiosa come quella di Arzachena che rappresenta per me un’importante sfida professionale. Intendo mettere a disposizione tutta la mia esperienza per rafforzare la sicurezza del territorio, migliorare la qualità della vita dei cittadini e promuovere una collaborazione sempre più stretta tra la Polizia Locale e la cittadinanza/” ha dichiarato il nuovo dirigente.

“/La nomina di Ullasci rafforza ulteriormente il nostro impegno verso una gestione sicura e sostenibile del territorio, dopo l’assunzione di un nuovo ufficiale nel mese di ottobre/.” Dichiara il *Sindaco Roberto Ragnedda.* “/Il suo bagaglio di competenze, maturato in due realtà significative come Cagliari e Iglesias, sarà determinante per affrontare le sfide di un comune come il nostro, dove sicurezza e turismo richiedono un equilibrio attento e costante/.”


Dott. Federico Cericola
Servizio Affari del Personale
Comune di Arzachena




Venerdì 17 febbraio 2023 alle ore 16.30_Ex-Palazzina Comando di Tempio_Convegno co-organizzato dall’Isre con il Comune di Tempio Pausania, “Carnevale Tempiese: il mondo al rovescio; aspetti etno-antropologici di una tradizione secolare.” Presentazione Catalogo “Carrasciali timpiesu. Lu mundu a lu riessu”.

Venerdì 17 febbraio 2023 alle ore 16.30, la Ex-Palazzina Comando di Tempio Pausania in via delle Terme n. 3, ospiterà il Convegno co-organizzato dall’Isre  e dal Comune di Tempio Pausania, “Carnevale Tempiese: il mondo al rovescio; aspetti etno-antropologici di una tradizione secolare.” Presentazione Catalogo “Carrasciali timpiesu. Lu mundu a lu riessu”.

Ancora oggi il Carnevale Tempiese si colloca fra i punti di forza del territorio gallurese e della Sardegna, trattandosi di una risorsa artistico – culturale in grado di richiamare migliaia di persone. Nel corso dei secoli per i galluresi e i tempiesi in particolar modo, è diventato qualcosa di più profondo di una semplice consuetudine; è fortemente radicato nella cultura e nell’anima della popolazione che vi partecipa come organizzatrice o come fruitrice, sentendosi coinvolta e parte integrante.

All’interno della programmazione del “Carrasciali Tempiesu” 2023, l’Amministrazione comunale di Tempio Pausania in collaborazione con l’Isre, ha organizzato il Convegno “Carnevale Tempiese: il mondo al rovescio. Aspetti etno-antropologici di una tradizione secolare.”, in cui verrà presentato il Catalogo Carrasciali timpiesu. Lu mundu a lu riessu, foto storiche del Carnevale a Tempio nelle immagini di Matteo Aisoni, Vittorio Ruggero, Andrea Taddia, Maurizio Savigni. 

Il Convegno si terrà nella Ex-Palazzina Comando di Tempio Pausania in via delle Terme n. 3 alle ore 16.30. 

Interverranno l’Assessore Andrea Biancareddu, Assessore alla Pubblica Istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Sardegna, Anna Paola 

Mura, ex Commissario Straordinario ISRE,  Gianni Addis, Sindaco di Tempio Pausania, Elizabeth Vargiu, Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo di Tempio Pausania. Chiuderà gli interventi il neo-Presidente dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico Stefano Lavra, che porterà il saluto istituzionale dell’Ente. 

Moderatrice del Convegno sarà Maria Pintore mentre i relatori saranno Giorgio Donini, Pietro Clemente (in videoconferenza), Sara Puggioni, Sergio Piras,  e l’artista Simone Sanna.

L’ISRE, tramite questo volume – che sarà archiviato come un documento rilevante dell’attività di ricerca sul Nord Sardegna – intende omaggiare un evento che appartiene al folclore sardo ma anche onorare un territorio come quello gallurese e tempiese che ha dato i natali a illustri intellettuali e personalità della cultura le cui espressioni poetiche, letterarie e musicali sono apprezzate in tutta la Sardegna e sono parte inestimabile del patrimonio del popolo sardo.

Ufficio stampa Isre




NATALE 2020. CARABINIERI DEL COMANDO PROVINCIALE DI SASSARI: CONTROLLI E SANZIONI ANTICOVID.

I CARABINIERI DELLA COMPAGNIA DI TEMPIO PAUSANIA – NELL’AMBITO DI SERVIZI COORDINATI DISPOSTI DAL COMANDO PROVINCIALE DI SASSARI – HANNO SETACCIATO LE STRADE DELLA ZONA PER I GIORNI 25 E 26 DICEMBRE. 88 I SOGGETTI IDENTIFICATI E 18 LE SANZIONI IRROGATE PER IL MANCATO RISPETTO DELLA NORMATIVA DEL COSIDDETTO DECRETO NATALE, PER IL CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DAL COVID-19. LA MAGGIOR PARTE DEI SANZIONATI SI SONO RECATI AL MONTE LIMBARA CON LA PRIMA NEVICATA, SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO. INOLTRE, PER LE STRADE DEL CENTRO CITTADINO, È STATO CONTROLLATO UN SOGGETTO GIÀ NOTO ALLE FORZE DELL’ORDINE, RINTROVATO IN POSSESSO DI GR. 12,5 DI MARIJUANA, SUDDIVISA IN 6 DOSI. LO STESSO È STATO DEFERITO ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA PER DETENZIONE ILLECITA DI SOSTANZA STUPEFACENTE E SANZIONATO PER VIOLAZIONE ALLA NORMATIVA PER IL CONTRASTO ALLA DIFFUSIONE DEL CONTAGIO DA COVID-19.

A PATTADA LA PATTUGLIA DELLA LOCALE STAZIONE HA SANZIONATO 3 CITTADINI CHE SOSTAVANO NEL PARCHEGGIO DEL CAMPO SPORTIVO INTORNO ALLE 23, VIOLANDO COSÌ SIA IL “COPRIFUOCO” CHE LE PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA “ZONA ROSSA”.

IERI A LA MADDALENA I MILITARI DELLA STAZIONE HANNO DENUNCIATO UN ISOLANO PERCHÉ TROVATO IN POSSESSO DI UNA MAZZETTA, CHE PORTAVA CON SÉ SENZA ALCUNA VALIDA GIUSTIFICAZIONE. È STATO OVVIAMENTE ANCHE SANZIONATO PER LA VIOLAZIONE DELLA “ZONA ROSSA”.

CONTRAVVENZIONATO ANCHE DUE AUTOMOBILISTI DI OLBIA, FERMATI ALLA GUIDA DEI PROPRI VEICOLI IN SPREGIO DELLE MISURE ANTICOVID. ALL’ACCERTAMENTO ETILOMETRICO SONO RISULTATI ANCHE POSITIVI E PER QUESTO DENUNCIATI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA.

DOMENICA A BOTTIDDA I CARABINIERI HANNO SANZIONATO IL GESTORE DI UN BAR E DUE AVVENTORI PERCHÉ SORPRESI A CONSUMARE ALL’INTERNO DEL LOCALE PUBBLICO, APERTO NONOSTANTE IL DIVIETO.

A BUDDUSÒ SANZIONATI DUE GIOVANI FERMATI A BORDO DI UN’AUTOVETTURA IN ORARIO NOTTURNO.

A PORTO TORRES TRE GIOVANI SONO STATI FERMATI A BORDO DELLE RISPETTIVE AUTO E CONTRAVVENZIONATI PER IL MANCATO RISPETTO DELLA “ZONA ROSSA”. A SEGUITO DI PERQUISIZIONE A TUTTI E TRE SONO STATI TROVATI DEI QUANTITATIVI DI MARIJUANA, PER I QUALI SONO STATI SEGNALATI AMMINISTRATIVAMENTE COME ASSUNTORI.




Porto Rotondo: I Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale (TPC) sequestrano il vano interrato della “Villa dei Pesci”.

Nell’ambito della più ampia attività di controllo delle violazioni urbanistico ambientali consumate nel territorio di competenza della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania (l’intera Gallura) e segnatamente nel caso di specie, riguardante la fascia costiera della Costa Smeralda (Porto Rotondo), come disposta dal Procuratore della Repubblica di Tempio P. Dott. Gregorio CAPASSO e delegata a quella Sezione di P.G. competente (Corpo Forestale, Capitaneria di Porto e Polizia Locale), nonché ai relativi servizi di P.G. presso i Comandi dell’Arma, nella mattinata di oggi 14.06.2019 i Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale (TPC) hanno eseguito il sequestro preventivo dei locali interrati della c.d. “Villa dei Pesci” ubicata a 300 metri dal mare in loc. Porto Rotondo, area dichiarata di notevole interesse pubblico.

I Carabinieri del Nucleo TPC di Cagliari hanno riscontrato che il piano seminterrato dell’immobile, assentito a cantina, era stato invece modificato con destinazione residenziale mediante realizzazione di un’area benessere SPA, bagno turco, sauna, camera da letto e bagno.

Le indagini hanno inoltre permesso di documentare che la porzione di immobile era già stata interessata nel marzo del 2007 da un provvedimento di sequestro preventivo eseguito dai Carabinieri di Porto Rotondo e dall’Ufficio di Vigilanza edilizia poiché, anche in quella occasione, era stata accertata la totale difformità tra lo stato dei luoghi e quanto assentito con concessione edilizia.

Questo risultato, che si inquadra nell’ambito dell’attività di tutela svolta dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale, è stato raggiunto grazie alla sinergia operativa con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Sassari che ha contribuito, sull’aspetto tecnico, a far emergere le criticità riscontrate.

Le persone sono state denunciate alla Procura della Repubblica per i reati di opere eseguite in assenza del titolo abilitativo valido, cambio di destinazione d’uso dell’area, falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico e falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità.

Cagliari, 14 giugno 2019




CAPITANI IMPRESA–In Sardegna sempre più over 50 al comando

MPRESE-CAPITANI D’IMPRESA – In Sardegna sempre più over 50 al
comando: nelle loro mani quasi 54mila aziende su 94mila. Matzutzi
(Confartigianato Sardegna): “La Sardegna invecchia a livello
imprenditoriale: necessari incentivi per accelerare passaggio di
testimone”.

In Sardegna invecchia, oltre alla popolazione, anche il tessuto imprenditoriale.

Infatti, sono sempre meno i giovani, e sempre più gli over 50, che
nell’Isola stanno al comando delle aziende.

Tra marzo 2013 e marzo 2018, ultimo periodo disponibile, il numero dei
dirigenti d’impresa, ovvero chi detiene cariche di amministratore,
con più di 50 anni d’età è cresciuto di quasi 21 punti percentuali
mentre, nello stesso periodo gli under 50 hanno subìto un decremento
dell’11,6%.

Il quadro che emerge dall’elaborazione dell’Osservatorio per le PMI di
Confartigianato Imprese Sardegna, che ha comparato i dati del
2013-2018 di UnionCamere-Infocamere, è allarmante: invecchia la
popolazione, invecchia chi sta alla guida delle attività produttive.

“Purtroppo non è una sorpresa se osserviamo i dati anagrafici della
popolazione – commenta Antonio Matztutzi, Presidente di
Confartigianato Imprese Sardegna – si parla con preoccupazione, da
oltre un decennio, di disoccupazione giovanile ma questi numeri ci
ricordano che esiste anche un altro problema, in prospettiva ancora
più insidioso: sempre più aziende sono, e saranno, guidate da persone
“mature” e, innegabilmente, con “orizzonti di crescita” più limitati
rispetto a quello che possono avere i più giovani”.

Alla fine dei marzo 2018, nell’Isola i capitani d’impresa under 50
erano 40.804 contro i 53.556 over 50, per un totale di 94.370, quota
che nel quinquennio 2013-2018 è cresciuta di 4.169 unità.

In questo lasso di tempo, caratterizzato da una profonda e tangibile
difficoltà nel passaggio di testimone per la continuità aziendale, si
è ribaltato il rapporto tra la fasce d’età con gli amministratori over
50 diventati la maggioranza. I numeri, quindi, parlano sia del
decremento dei 18-29enni, fascia anagrafica che ha perso 271 unità,
sia dei 30 -49enni, calati di 5.082. Al contrario, quelli appartenenti
all’età 50-69 anni sono cresciuti di 5.962 unità e gli over 70 di
3.560.

“Certo – continua Matzutzi – le statistiche sono influenzate anche
dalle dinamiche della popolazione sarda, e italiana in generale, la
cui età media aumenta per il calo demografico”. “Certamente “età” e
“capacità imprenditoriali” non sono in assoluto fattori inversamente
proporzionali – sottolinea il Presidente di Confartigianato Sardegna –
sicuramente un over 50 può vantare esperienza e saggezza maturate con
gli anni, ma un dirigente giovane è probabilmente più aperto al
cambiamento ed all’innovazione, maggiormente propenso ad abbandonare
la routine e sperimentare strade nuove per rilanciare ed attualizzare
l’azienda”.

Guardando i settori produttivi, nei cinque anni considerati, il
fenomeno dell’invecchiamento degli amministratori caratterizza tutte
le attività, con incrementi di quasi il 30% nella classe 50-69 anni e
superiori al 40% in quella degli over 70 nei due settori dell’alloggio
e ristorazione e dei servizi alle imprese.

I comparti che, invece, fanno segnare un saldo positivo di
ringiovanimento sono quelli dell’agricoltura, i servizi d’informazione
e comunicazione, sanitario e assistenza sociale

“Nelle aziende “anziane” c’è un grande valore economico e di cultura
produttiva che deve essere preservato e rilanciato dai giovani –
continua il Presidente – ma ciò può avvenire solo sostenendo e
facilitando il passaggio di testimone verso chi, erede del titolare o
dipendente, vuole rilevare l’impresa”. “Per questo – rimarca Matzutzi
– ribadiamo come, da parte del Governo, sia necessaria una attenzione
particolare sul passaggio generazionale nelle attività produttive e
quindi incentivi, investimenti e taglio della burocrazia”. “Di tutti
questi aspetti, e nel modo specifico del passaggio di testimone tra
genitori e figli – conclude il Presidente – abbiamo discusso
recentemente con il nuovo Assessore Regionale all’Artigianato, Gianni
Chessa, al quale abbiamo chiesto un impegno concreto per attuare il
provvedimento che, nella Legge di Bilancio 2019 ha messo a
disposizione ben 2 milioni di euro”.

Confartigianato Imprese Sardegna ricorda come la norma sul Passaggio
Generazionale, più volte richiesta dagli artigiani sardi di
Confartigianato, e approvata dal Consiglio nello scorso dicembre,
consentirà ai giovani, attraverso voucher di un valore minimo di
15mila euro, di apprendere nuove conoscenze manageriali, di migliorare
prodotti e servizi e di sviluppare maggiormente l’economia aziendale.
Quindi, i giovani figli di artigiane e artigiani, collaboratori
familiari o dipendenti da almeno 5 anni, che subentrano formalmente
nell’attività, acquisiranno le necessarie competenze finalizzate allo
start up delle propria esperienza aziendale. Potranno essere
finanziate, tra le altre, le attività formative manageriali, la
comunicazione innovativa, i servizi legati al commercio elettronico,
l’internazionalizzazione, l’innovazione di processo, il controllo di
gestione, il marketing e i percorsi di management aziendale.

Amministratori d’impresa in Sardegna: differenze assolute marzo 2018-marzo 2013

Da 18 a 29 anni

Da 30 a 49 anni

Da 50 a 69 anni

Oltre 70 anni

TOTALE

Sardegna

-271

-5.082

+5.962

+3.560

+4.169

Amministratori d’impresa al 31 marzo 2018 in Sardegna: valori assoluti

Under 50

Over 50

Totale

Saldo Under 50

Saldo Over 50

Saldo Totale

Variazione Under 50

Variazione Over 50

Sardegna

40.804

53.566

94.370

-5.353

+9.522

4.169

-11,6%

+21,6%