Istruzioni per il conferimento dei rifiuti delle persone Covid positive e in quarantena

Il Comune di Sassari ha organizzato la raccolta dei rifiuti domestici nei domicili delle persone in quarantena e positive al Covid-19 e per i loro familiari conviventi.
Chi si trova in questa situazione deve mettere tutti i rifiuti insieme, senza fare la raccolta differenziata; nelle abitazioni in cui sono presenti positivi, in isolamento o in quarantena obbligatoria, deve essere interrotta la raccolta differenziata. Tutti i rifiuti devono essere considerati indifferenziati. Dovranno essere conferiti misti in forma indifferenziata utilizzando una doppia busta. Le mascherine e i guanti dovranno essere inseriti in una busta a parte, prima di essere introdotti nel sacco dei rifiuti indifferenziati. La doppia busta dovrà essere chiusa adeguatamente al fine di evitare la fuoriuscita di rifiuti durante la movimentazione e il trasporto degli stessi e dovrà essere igienizzata con idoneo spray a base di alcol. La doppia busta dovrà essere consegnata agli operatori della raccolta nei giorni e nell’orario stabiliti e preventivamente comunicati al singolo interessato chiamando i numeri 079/279616, 079/279629, 079/279639, 079/279654, 079/279655 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14 oppure inviando una mail ad [email protected].




Istruzioni per il conferimento dei rifiuti delle persone Covid positive

Il Comune di Sassari ha organizzato la raccolta dei rifiuti domestici nei domicili delle persone in quarantena per positività al Covid-19 e per i loro familiari conviventi.

Chi si trova in questa situazione deve mettere tutti i rifiuti insieme, senza fare la raccolta differenziata; utilizzare almeno due sacchetti uno dentro l’altro (o in numero maggiore se non sembrano molto resistenti), possibilmente utilizzando un contenitore a pedale; chiudere adeguatamente i sacchi usando guanti monouso; non schiacciare né comprimere i sacchi con le mani; evitare l’accesso di animali da compagnia ai locali dove sono presenti i sacchetti dei rifiuti.

Chi abita in residenze monofamiliari deve posizionare i rifiuti all’interno di un contenitore, preferibilmente a pedale o, se si abita in zona servita dal ritiro dei rifiuti porta a porta, in uno dei mastelli, fuori dalla porta o dal cancello di ingresso a partire dalle 10.

Per le residenze in condomini attendere che l’operatore citofoni, per poi dare istruzioni sul piano a cui accedere e lasciare i rifiuti davanti alla porta di ingresso. L’operatore salirà e ritirerà il sacchetto.

Per ogni ulteriore informazione è possibile scrivere ad [email protected] o chiamare i numeri 079279654, 079279617, 079279637, dalle 8 alle 14, dal lunedì al venerdì.

Grazia Sini
Ufficio stampa



Coronavirus, conferimento sfalci e ingombranti

Coronavirus, conferimento sfalci e ingombranti

Resta ancora chiuso l’ecocentro comunale (accessibile soltanto per le utenze non domestiche che conferiscono rifiuti con formulario e che entrano dall’ingresso separato a loro dedicato, in via Ariosto) così come le isole ecologiche che sono sospese. Per venire incontro alle esigenze della popolazione, è stato potenziato il servizio di ritiro degli ingombranti a domicilio, che può essere utilizzato anche per il conferimento degli sfalci (erba tagliata, ramaglie etc). È sufficiente chiamare il numero verde 800012572 per prenotare il ritiro, indicando la quantità, o utilizzare la app Municip.io.




Coronavirus, conferimento rifiuti tessili e fazzolettini monouso

Coronavirus, conferimento rifiuti tessili e fazzolettini monouso

Conferimento fazzolettini monouso. Fino al termine dell’emergenza sanitaria da Covid-19, i fazzolettini di carta monouso, così come le mascherine per coprire naso e bocca e i guanti, devono essere conferiti nel secco residuo. Le buste devono essere, come sempre, conferite chiuse.

Conferimento rifiuti tessili. A scopo precauzionale, è temporaneamente sospesa la raccolta differenziata dei rifiuti tessili (indumenti usati, coperte, ecc) negli appositi contenitori gialli. Le persone che, durante questo periodo di emergenza sanitaria da Covid-19, hanno necessità non rinviabili di conferire tali rifiuti, potranno farlo gettandoli nel secco residuo.