RODOLFO CANCEDDA CONFERMATO PRESIDENTE ASEL SARDEGNA

Con votazione unanime, Rodolfo Cancedda è stato confermato nella carica di Presidente dell’ASEL Sardegna, Associazione dei Comuni Sardi, per i prossimi cinque anni. Con il Presidente sono stati eletti i componenti del Consiglio Direttivo dell’Associazione. Sono stati eletti, con voto unanime, il Sindaco di Nurri Antonello Atzeni; quello di San Nicolò Gerrei, Stefano Soro; di Giba, Andrea Pisanu; il Sindaco di Ortacesus, Maria Carmela Lecca; Rita Murgioni, Presidente del Consiglio Comunale di Quartu Sant’ Elena; Gianluca Serra, Sindaco di Genoni, Enrico Cocco Sindaco di Samatzai; Roberto Marino Marceddu, in rappresentanza del Sindaco di Gairo; Marco Pisanu, Sindaco di Siddi; Milena Pisu, Assessore del Comune di Meana Sardo; Gianluca Pittoni, Sindaco di Masainas;  Pietro Morittu, Sindaco di Carbonia. Sono stati eletti come soci individuali gli ex Sindaci Alessandro Scano, Marcello Frau, Francesco Lilliu e Guido Pisu. E’stato, infine, confermato nell’incarico di Revisore dei Conti il Rag. Gianfranco Piu, già Sindaco del Comune di Villaputzu.

“La nuova dirigenza dell’ASEL Sardegna ha di fronte a sé un impegno di grande rilevanza” – ha detto il Presidente Cancedda, impegno che hanno ribadito anche il Sindaco di Nurri Antonello Atzeni, Marino Roberto Marceddu e Alberto Pilloni, ex sindaci di Gairo e di Samatzai. Nei prossimi giorni verrà convocato il nuovo Direttivo per l’attribuzione degli incarichi e definire il programma di attività per il 2024.

Cagliari 24 Gennaio 2024

Ufficio Stampa A.S.E.L. Associazione Sarda Enti Locali




CONFERMATO MARIO FERRARO PRESIDENTE E AMMINISTATORE DELEGATO DELLA SERVIZI CONSORTILI SPA E DAVIDE CEREA AMMINISTRATORE DELEGATO DEL RAMO D’AZIENDA VIGILANZA

Porto Cervo, 24 giugno 2021 – Si è riunita l’Assemblea della Servizi Consortili  – la società operativa e controllata al 100% dal Consorzio Costa Smeralda – che ha riconfermato Presidente e Amministratore Delegato Mario Ferraro della Servizi Consortili SPA  e  Davide Cerea come Amministratore Delegato del ramo d’azienda Vigilanza. Il mandato è stato rinnovato per i prossimi 3 anni.

Il Consorzio Costa Smeralda, socio unico della Servizi Consortili, ha espresso massimo apprezzamento per il lavoro svolto e per il piano strategico di riposizionamento della destinazione Costa Smeralda, riconfermando la  piena fiducia ai vertici societari.






CONFARTIGIANATO SARDEGNA–C.STAMPA–15-10-20–CAES-GIACOMO MELONI CONFERMATO PRESIDENTE CAES

CONFARTIGIANATO IMPRESE SARDEGNA

COMUNICATO STAMPA 15 OTTOBRE 2020

EDILIZIA – Giacomo Meloni riconfermato Presidente della CAES, Cassa
Artigiana dell’Edilizia della Sardegna. L’ente bilaterale, costituito
tra Confartigianato e le tre sigle sindacali, tutela 2mila imprese e
7mila lavoratori in tutta l’Isola.

L’olbiese Giacomo Meloni è stato confermato Presidente della CAES,
Cassa Artigiana dell’Edilizia della Sardegna, ente bilaterale
dell’edilizia regionale costituito da Confartigianato Sardegna e FILCA
CISL, FILLEA CGIL e FENEAL UIL.

L’Ente ha provveduto a rinnovare anche il Consiglio di Amministrazione
con la nomina di Marco Foddai della Feneal Uil quale nuovo
VicePresidente.

Meloni, 54enne imprenditore edile gallurese, attuale Presidente di
Confartigianato Gallura, al terzo mandato alla guida dell’Organismo
nato 30 anni fa per assistere, tutelare e formare le imprese e i
lavoratori del settore. All’ente aderiscono oltre 2mila imprese e più
di 7mila lavoratori.

“Potenziare la bilateralità per produrre innovazione e aumentare la
professionalità di imprese e lavoratori, al servizio del sistema
dell’edilizia e per costruire una nuova stagione di sviluppo
sostenibile – ha affermato Meloni – stiamo affrontando una delicata
situazione economica e sanitaria e abbiamo l’obbligo di affrontare con
determinazione e sicurezza questa nuova fase a supporto delle imprese
artigiane edili che stanno aggredendo la crisi con tutti i mezzi
possibili”.

Tra i servizi erogati, la Cassa fornisce gratuitamente, ogni anno, il
corredo dei dispositivi di protezione individuale, eroga un contributo
a rimborso delle spese sostenute per la sorveglianza sanitaria,
assiste le imprese nella redazione dei piani formativi e degli
adempimenti obbligatori in materia di apprendistato. Per la sicurezza
sul lavoro, solo nell’ultimo anno, la CAES ha distribuito agli addetti
delle imprese artigiane edili, oltre 1.600 “kit sicurezza”, contenenti
un paio di scarpe antinfortunistiche, un occhiale trasparente, 3 paia
di guanti e una polo. Durante il lockdown, per la prevenzione del
contagio da COVID-19, ha donato ai lavoratori 3100 mascherine
chirurgiche altre 4650 non chirurgiche in materiale TNT, più 400
flaconi di soluzione idroalcolica.

Ma la lotta contro il Coronavirus è stata attuata dalla Cassa in
questi mesi anche con l’aggiornamento a distanza tramite pc, tablet e
smartphone. Per i dipendenti delle costruzioni, infatti, CAES ha reso
disponibili, gratuitamente, i corsi on line. Gli operai hanno potuto
aggiornarsi sul protocollo condiviso di regolamentazione delle misure
per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19 negli
ambienti di lavoro e sull’utilizzo corretto dei DPI. Inoltre, l’Ente
ha supportato le imprese nell’interpretazione e attuazione delle
indispensabili misure da adottare alla ripresa delle attività nei
cantieri.

Tra le attività, l’Ente ha anche portato avanti un progetto innovativo
per la riduzione degli infortuni in edilizia attraverso la psicologia
e la comunicazione tra titolari d’impresa e addetti. Per 6 mesi, 10
aziende delle costruzioni, 100 addetti e uno psicologo del lavoro
dell’Università di Cagliari, sono stati impegnati nella creazione e
condivisione di linguaggi e metodologie per la prevenzione degli
incidenti nei cantieri.

A partire da questo mese, le imprese iscritte alla CAES potranno
accedere a una serie di misure di welfare, quali un contributo una
tantum e un bonus formazione a favore delle aziende che assumano
giovani che non abbiano compiuto i 30 anni, anche in apprendistato
professionalizzante.

“Attraverso la Cassa Artigiana dell’Edilizia la prospettiva – ha
continuato il rieletto Presidente – è quella di potenziare sempre di
più la collaborazione tra le Parti Sociali non solo per continuare a
fornire un servizio efficace agli iscritti, ma anche per incrementare
su tutti i fronti il contrasto al lavoro nero o irregolare, al fine di
sradicare dal campo dell’edilizia le “male erbe” che, specie in una
difficile fase di crisi come quella attuale, creano concorrenza sleale
e sottraggono linfa vitale alle imprese vere, sane e in regola con le
normative vigenti”.

“La CAES è uno straordinario luogo di incontro di rappresentanti di
interessi specifici e di parte – ha concluso Meloni – che si ritrovano
senza pregiudizi per affrontare assieme i problemi ed assieme
individuare le soluzioni possibili. E’ il grande “asso nella manica”
che il mondo dell’artigianato edile sardo ha per uscire da questa
situazione di crisi”.

Meloni ha manifestato, inoltre, la piena disponibilità ad affrontare
con la dovuta efficacia, le esigenze dei colleghi costruttori al fine
di rispondere, anche tempestivamente, alle istanze provenienti dal
comparto edile, imprese e lavoratori, in un momento particolarmente
complesso e difficile, quale quello attuale.

WWW.CONFARTIGIANATOSARDEGNA.IT
Responsabile Ufficio Stampa Confartigianato Imprese Sardegna




CUCCUREDDU CONFERMATO NEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA

XX ASSEMBLEA BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA

Oggi si è tenuta a Roma la XX Assemblea dei Borghi, che ha rinnovato gli organi per il prossimo quinquennio 2020/2025. Alla presidenza è stato confermato Fiorello Primi. “Sono stati per me cinque anni di lavoro, intensi, impegnativi e ricchi di risultati prestigiosi conseguiti – dice Franco Cuccureddu- nei quali ho rappresentato la Sardegna ed il Lazio nel consiglio direttivo ed ho avuto l’onore di rappresentare l’Italia nella federazione dei Borghi più belli del mondo, nei progetti e negli eventi internazionali”. “Se oggi la nostra associazione è diventata una delle principali organizzazioni turistiche italiane lo si deve anche all’ottimo lavoro fatto in questi anni da un gruppo dirigenziale coeso e lungimirante, coadiuvato da eccellenti collaboratori”. Ora Franco Cuccureddu, che ricopre anche l’incarico di coordinatore regionale dei borghi più belli d’Italia (ne fanno parte: Atzara, Bosa, Carloforte, Castelsardo, Posada e Sadali)  è stato chiamato a far parte del Consiglio direttivo per altri cinque anni, in rappresentanza dell’ANCI (l’associazione che rappresenta gli 8000 comuni italiani). Prima dell’elezione del Presidente  e dei 13 componenti del Consiglio Nazionale, l’assemblea ha esaminato lusinghieri dati ISTAT sui flussi turistici del 2019, che confermano il segmento del turismo nei Borghi come il terzo asset dell’offerta turistica italiana, dietro città d’arte e marino balneare, mentre i primi dati del 2020 sembrano indicare nei Borghi una contrazione più limitata rispetto agli prodotti turistici nazionali.




Sant Miquel Festival – confermato il concerto di Tosca

TOSCA AD ALGHERO PER SAN MIQUEL – CONFERMATO IL CONCERTO DEL 29 SETTEMBRE

Passata la burrasca di vento e pioggia ma con un occhio sempre rivolto al meteo,  Comune di Alghero, Fondazione Alghero e Bayou Events Club nel giorno del patrono di Alghero, San Michele, confermano il concerto di Tosca, sul palco alle 20.30 del 29 settembre a Lo Quarter.

Tosca, raffinata cantante, attrice ed eclettica artista, con un’innata propensione alla ricerca e alla sperimentazione, capace di muoversi con eleganza e virtuosismo su più registri musicali presenterà il suo ultimo progetto  “Appunti musicali dal Mondo” un viaggio attraverso la musica dei popoli e delle terre.

Per l’occasione Tosca ospiterà sul palco l’artista algherese Franca Masu. Insieme regaleranno un elegante momento a due voci

Ingresso euro 25, per prenotazioni 3288399504 – 3391161674 – Apertura botteghino ore 19

Maggiori dettagli e informazioni  su www.algheroturismo.it




Confermato il festival Life After Oil, a settembre l’edizione 2020

Il concorso cinematografico dedicato ad ambiente e diritti umani si svolgerà a Ottana e Santa Teresa Gallura

Life After Oil si farà. L’emergenza sanitaria dovuta Coronavirus ha costretto molte manifestazioni culturali al rinvio o alla cancellazione per quest’anno. Non il festival ideato e diretto dal regista Massimiliano Mazzotta che si farà regolarmente seguendo tutte le misure di sicurezza necessarie per il contenimento e il contrasto del diffondersi del Covid-19: l’appuntamento è in programma a settembre a Ottana, dal 3 al 5, e Santa Teresa Gallura, da alcuni anni sede principale della manifestazione, dall’8 al 13.

Un segnale di resistenza che arriva da un festival cinematografico che in sei anni di attività è diventato sempre più un’importante occasione di confronto per filmmaker, attivisti, associazioni di varie nazionalità che vogliono dibattere sui temi energetici e sulla ricerca di uno stile di vita più sostenibile per tutti. Il festival infatti, unico in Sardegna, si occupa in maniera specifica dei temi dell’ambiente e dei diritti umani a livello internazionale. I registi che partecipano al concorso possono scegliere di esprimersi attraverso corti, lungometraggi, documentari, lavori sperimentali o di animazione divisi nelle varie sezioni del concorso.

I numeri della settima edizione sono impressionanti e mostrano una decisa crescita rispetto al passato. Sono oltre 1200 le opere iscritte, da 95 Paesi diversi. Film visionati dal gruppo di selezionatori per arrivare alla scelta dei film da inserire nel programma di quest’anno: 99 lavori che potranno essere visti dal pubblico durante le nove intense giornate del festival tra Ottana e Santa Teresa Gallura. «Sono aumentate esponenzialmente anche le opere prime – sottolinea Massimiliano Mazzotta – a conferma di quanto Life After Oil tenga in considerazione i giovani registi e non soltanto gli autori già affermati. I temi dei film arrivati quest’anno sembrano sottolineare in maniera ricorrente le necessità e i cambi di rotta che saremmo costretti a sostenere. Diversi lavori riguardano, per esempio, i disboscamenti, la siccità, la produzione alimentare».

Oltre le proiezioni dei film selezionati, con la presenza in alcuni casi dei registi, sono previsti come al solito degli eventi collaterali. Musica, spettacoli e quest’anno una mostra di disegni realizzati da studenti indiani come parte di un bellissimo progetto di scambio culturale: lo scorso febbraio l’associazione Life After Oil, in collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission, ha portato in India una selezione di film delle passate edizioni del festival all’interno di scuole pubbliche e private nelle città di Hyderabad e Panaj, sotto la guida di VV. Maheshwar Rao (consulente per diversi festival di cinema del Paese asiatico). I bambini indiani hanno realizzato una serie di disegni per rappresentare la Sardegna, disegni che saranno in mostra sia a Ottana sia a Santa Teresa Gallura.

L’associazione Life After Oil ringrazia i rappresentanti delle amministrazioni comunali che anche quest’anno sostengono il festival. In particolare Stefano Pisciottu, sindaco di Santa Teresa Gallura, Stefania Taras, assessora alla cultura e turismo dello stesso Comune, Franco Saba, sindaco di Ottana, Angelo Sini, sindaco di Pattada.