Stintino, nasce la consulta giovanile

Il Comune di Stintino ha costituito la “Consulta Giovanile”, un nuovo strumento per favorire la partecipazione dei giovani alla vita sociale della comunità. La Consulta, aperta alla collaborazione di tutti i ragazzi e ragazze tra i 16 e i 30 anni, avrà il compito di proporre ed elaborare progetti pensati per andare incontro alle necessità del tessuto sociale giovanile del Comune.

La Consulta si è riunita per la prima volta Venerdì 9 Dicembre. Durante la prima assemblea è stato eletto 𝘗𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘴𝘴𝘦𝘮𝘣𝘭𝘦𝘢 𝘈𝘯𝘥𝘳𝘦𝘢 𝘔𝘢𝘥𝘥𝘢𝘶 𝘦 𝘷𝘪𝘤𝘦 𝘗𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘙𝘰𝘣𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘓𝘪𝘯𝘵𝘢𝘴. L’Assemblea è composta in totale da 12 consiglieri e rappresentanti fondatori.

L’Amministrazione Comunale sostiene la Consulta e si aspetta che i progetti proposti dai ragazzi saranno importanti per la comunità a supporto delle attività culturali, sportive e turistiche di Stintino.

“Per il nostro Comune – ha dichiarato il sindaco 𝙍𝙞𝙩𝙖 𝙑𝙖𝙡𝙡𝙚𝙗𝙚𝙡𝙡𝙖 – la costituzione della Consulta Giovanile è un atto importante che rappresenta anche un’ altra promessa mantenuta del nostro programma elettorale. La nostra amministrazione, infatti, vuole dedicare una grande attenzione al tema delle politiche giovanili attraverso azioni di 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮, 𝗮𝗴𝗴𝗿𝗲𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲, 𝗺𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲. Tutte queste attività, grazie alla Consulta Giovanile, saranno adesso ampiamente sviluppabili e siamo certi che dai nostri ragazzi arriveranno progetti molto interessanti per il bene di tutta la nostra comunità”.

“La Consulta Giovanile – dichiara – 𝗚𝗶𝗮𝗱𝗮 𝗠𝗼𝘀𝗰𝗵𝗲𝗹𝗹𝗮, consigliere comunale con delega alle politiche giovanili – sarà un punto di riferimento importante per l’Amministrazione Comunale. L’obiettivo principale è quello di 𝗳𝗮𝗿 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 attraverso percorsi democratici e partecipativi, in modo che possano esprimere le loro necessità e proposte. In questo modo, i ragazzi saranno parte attiva nel processo di partecipazione alle politiche amministrative del Comune. La costituzione della Consulta Giovanile è una conferma dell’attenzione che viene riservata ai giovani, che hanno un ruolo importante nel futuro della nostra comunità”




supporto al popolo catalano espresso dalla Consulta Cívica per les Polítiques Lingüístiques del Català de l’Alguer.

Consulta Cívica per les Polítiques Lingü.stiques del Català de l’Alguer

COMUNICAT ESTAMPA

En mèrit a la sentència de condemna comunicada ahir, 14 d’octubre, del Tribunal Suprem espanyol, la

Consulta Cívica per les Polítiques Lingü.stiques del Català de l’Alguer dóna lo sou suport als

responsables catalans que han defensat lo dret a l’autodeterminació, amb manifestacions pacífiques i la

votació final amb el referèndum de l’1 d’octubre del 2017. La condemna entre 9 i 13 anys és un atac a

la democracia i en l’Europa actual no se pot estar en silenci en casos com aqueixos. La Consulta desitja

que altres associacions alguereses, socialment empenyades, puguin estar al costat del pòpul català en

aqueix moment difícil.

– – –

In merito alla sentenza di condanna, comunicata ieri, 14 ottobre, dal Tribunale Supremo spagnolo, la

Consulta Cívica per les Polítiques Lingü.stiques del Català de l’Alguer da il suo supporto ai

responsabili catalani che hanno difeso il diritto all’autodeterminazione, con manifestazioni pacifiche e

la votazione finale con il referendum del 1 ottobre 2017. La condanna tra i 9 e i 13 anni è un attacco

alla democrazia e nell’Europa attuale non si può stare in silenzio in casi come questi. La Consulta

auspica che altre associazioni algheresi, socialmente impegnate, possano stare vicino al popolo

catalano in questo momento difficile.

Irene Coghene

Presidenta Consulta Cívica

per les Polítiques Lingü.stiques

del Català de l’Alguer

Consulta Cívica per les Polítiques Lingü.stiques pel Català de l’Alguer

Palau Serra, plaça Cívica n. 2, 07041 l’Alguer

[email protected]




Consulta Cívica per les Polítiques Lingüístiques del Català de l’Alguer

La Consulta Cívica per les Polítiques Lingüístiques del Català de l’Alguer convoca un incontro con i candidati alle prossime elezioni regionali.

La tutela della lingua catalana di Alghero, la recente approvazione delle Legge Regionale 3 luglio 2018 n. 22, Disciplina della politica linguistica regionale, le proposte sul conseguente regolamento di attuazione di prossima predisposizione, saranno i temi affrontati nella seduta dell’assemblea convocata per sabato prossimo, 16 febbraio, alle 17,00 nella Sala conferenze de Lo Quarter.

Saranno inviate via mail a tutti i candidati preventivamente, una serie di tracce sulle quali discutere nel corso dell’incontro. Per facilitare il contatto con tutti, la Consulta mette a disposizione la mail istituzionale [email protected] alla quale far pervenire i contatti ai quali verranno inviate le tracce.




Consulta Provinciale degli Studenti di Sassari

Venerdì 16 Novembre si è riunita per la prima volta l’assemblea plenaria della Consulta Studentesca per la provincia di Sassari.
La Dott.ssa Cossu, referente provinciale, ha dato inizio ai lavori presentando le attività per il corrente anno scolastico.

L’assemblea è stata tenuta dal presidente uscente Luca Babudieri il quale ha accolto i rappresentati spiegando loro l’importanza di questo organo istituzionale, definendone compiti e funzioni. Dopo un excursus delle varie attività svoltesi durante la sua presidenza, si è passati
all’ elezione del nuovo consiglio presidenziale.

In seguito ad una votazione tra i presenti, è stato designato il nome di Marcello Puggioni in qualità di presidente entrante che sarà coadiuvato dal suo vice Davide Deffenu e dall’assistente del presidente Giuliana Decandia.
Il presidente neoeletto ha guidato l’assemblea dando l’inizio ai lavori per il corrente anno scolastico nominando la giunta esecutiva e il segretario dell’assemblea; in seguito ha istituito le commissioni tematiche ponendo le linee guida per un corretto svolgimento dei lavori.

Il presidente ringrazia Luca Babudieri per il lavoro svolto nel suo biennio di presidenza e per l’importante prestigio che ha conferito alla CPS di Sassari.