Via al progetto per la creazione di isole pedonali nel centro cittadino: l’aiuola tra via Brigata Sassari e via Enrico Costa diventerà una piazza

Via alla graduale, ragionata e condivisa realizzazione di isole pedonali nelle aree del centro urbano più adatte, per favorire la riqualificazione degli spazi pubblici e agevolare le attività commerciali circostanti. È l’ambizioso progetto attraverso cui l’ amministrazione comunale sost i ene il rilancio della città medievale e ottocentesca. Il primo concreto passo in questa direzione è stato compiuto dalla giunta comunale attraverso la delibera che stabilisce la realizzazione di una piazza pedonale tra via Brigata Sassari e via Enrico Costa . Dando seguito a una previsione dell’amministrazione precedente, l’esecutivo nel corso dell’ultima seduta ha istituito l’area pedonale e ha disposto il completa mento de l processo avviato con la pedonalizzazione di via Torre Tonda, progetto su cui Palazzo Ducale ha investito 1 milione e 113mila euro complessivi . Il prossimo atto sa rà l’ordinanza di chiusura al traffico dell’area pedonalizzata.

In allegato il comunicato integrale e alcune immagini di come sarà la piazza dopo l’intervento .

 




Roma, 26 gennaio 2024 – “Cresce il radicamento nazionale di CONFASSOCIAZIONI con la creazione di Confassociazioni Sardegna. 

Roma, 26 gennaio 2024 – “Cresce il radicamento nazionale di CONFASSOCIAZIONI con la creazione di Confassociazioni Sardegna. A capo della nuova divisione Giulio GALLERI”. Lo ha dichiarato in una nota il Presidente di CONFASSOCIAZIONI, Angelo DEIANA.
“La comprovata esperienza e competenza professionale del neo presidente della branch sarda – ha proseguito DEIANA – unita alla sua reputazione di elevata qualità hanno spinto alla creazione della branch sarda scindendola da quella del Lazio, presieduta egregiamente da Franco SAVASTANO. L’obiettivo manifestato da GALLERI è favorire nuove opportunità di business e investimento tra gli associati e le imprese locali, nonché assicurare il massimo collegamento con scenari nazionali e internazionali tramite lo sviluppo di nuove partnership commerciali e imprenditoriali”.
 “È nostra intenzione – ha proseguito il neo-Presidente di Confassociazioni Sardegna Giulio GALLERI – rivolgerci immediatamente al business locale, partendo dal mondo delle eccellenze produttive sarde, per lo più di natura e dimensione artigianale, e creare una piattaforma unificante anche attraverso la rete di imprese e l’applicazione di modelli di management e comunicazione già sperimentati in altri contesti. Studieremo i collegamenti, non solo digitali, con Università e Istituzioni, sensibilizzando, laddove necessario anche il fronte politico, per analizzare la destinazione di fondi appositi con progetti e leggi di incentivazione. Cosa che, ritengo, potrà offrire la grande opportunità di stabilire collegamenti importanti anche con grandi contesti esteri, fra cui quello del Nord America (area in cui peraltro ho un’esperienza personale significativa). L’attività della branch spazierà poi in altri settori e verso tutti gli interlocutori possibili, sfruttando al massimo il nostro network e le enormi possibilità che CONFASSOCIAZIONI può offrire ad un territorio come il nostro”.
 Accanto al Presidente di Confassociazioni Sardegna, Giulio Galleri, ci sono altri giovani professionisti e imprenditori sardi quali: Roberto Mulas, Segretario e Vice Presidente con delega agli Affari Generali; Francesca Correddu, Vice Presidente con delega ai Rapporti con Pubblica Amministrazione ed Enti; Federico Pili, Vice Presidente con delega al Turismo e all’Artigianato; Marco Desogus, Vice Presidente con delega al Commercio e all’Industria; Salvatore Saiu, Vice Presidente con delega ad Università, Ricerca e Innovazione; Adriana Pili, Vice Presidente con delega alla Cultura e alle Pari Opportunità; Simona Muntoni, Vice Presidente con delega ad Ambiente e Territorio; Gianpaolo Vidili, Vice Presidente con delega alla Sanità.
 “Gli obiettivi manifestati dal presidente Galleri – ha concluso il Presidente di CONFASSOCIAZIONI Angelo DEIANA – sono diversi e tutti importanti, perfettamente in linea con lo spirito della nostra Confederazione, ovvero l’essere azionisti del Paese. Nell’augurare buon lavoro a tutta la branch sarda auspico ad un forte continuum collaborativo non solo con la regione Lazio, di cui finora è stata parte, ma con tutte le branch nazionali e internazionali di CONFASSOCIAZIONI. Utilizzando un altro nostro hashtag perché solo #unitisivince”.



Caniga, Bancali e La Landrigga: verso la creazione del forum di quartiere

Ha preso il via ieri, 10 dicembre, il percorso di partecipazione nelle borgate di Caniga, Bancali e La Landrigga, il primo di una serie di incontri che porteranno alla creazione del forum di quartiere.

«Coinvolgere la cittadinanza nella vita amministrativa – ha detto il sindaco – è uno degli obiettivi della nostra amministrazione. Il dialogo con cittadine e cittadini delle borgate è necessario per l’individuazione delle problematiche e per lo sviluppo delle idee volte a migliorare la qualità di vita dei quartieri».

L’illuminazione, la segnaletica stradale, i trasporti, le aree verdi e i luoghi di aggregazione sono stati alcuni dei temi trattati nei tavoli tematici, suddivisi a seconda della borgata di provenienza.

Il secondo appuntamento è previsto per lunedì 17 dicembre nel plesso scolastico di Caniga, in via Padre Luca n.1, alle ore 16.45.

Durante l’incontro sarà condiviso il regolamento per la costituzione del forum sociale di quartiere e saranno rese note le modalità di candidatura nel direttivo.

«I forum – ha sottolineato il sindaco – sono istituti partecipativi di cittadinanza attiva, chiamati al dialogo e al confronto con l’amministrazione. Uno strumento importante per il Comune che nel corso del 2017 e del 2018 ha portato avanti diversi momenti di partecipazione democratica, a partire da quelli organizzati in occasione del bando per le Periferie Urbane, del progetto di riqualificazione della Valle del Rosello e del primo esperimento di Bilancio partecipativo nelle borgate della Nurra».