SILIGO: AVEVA DICHIARATO CHE ERA CANNABIS LEGALE, VIENE ARRESTATO A SEGUITO DELLE ANALISI SULLE PIANTE.

I CARABINIERI DELLA STAZIONE DI SILIGO HANNO TRATTO IN ARRESTO, IN ESECUZIONE DELLA MISURA CAUTELARE DEGLI ARRESTI DOMICILIARI DISPOSTI DAL GIP DEL TRIBUNALE DI SASSARI, UN ALLEVATORE DI QUEL COMUNE PER UNA PIANTAGIONE CHE ERA STATA INDIVIDUATA E SEQUESTRATA NEI PRESSI DELLA SUA AZIENDA AGRICOLA DAI MILITARI. LA PIANTAGIONE CONTAVA PIÙ DI 3600 PIANTE E GLI ACCERTAMENTI ESPERITI SUL POSTO GIÀ AD AGOSTO ANCHE CON L’AUSILIO DI PERSONALE DEL NIPAAF – CARABINIERI FORESTALI AVEVA GIÀ POSTO IN EVIDENZA TUTTA UNA SERIE DI ANOMALIE RELATIVE ALL’ELEVATO LIVELLO DI THC. LE SUCCESSIVE INDAGINI SVOLTE, ANCHE CON L’AUSILIO DEL NUCLEO OPERATIVO E RADIOMOBILE DELLA COMPAGNIA DI BONORVA, HANNO MESSO IN EVIDENZA LA NATURA ILLEGALE DELLA PIANTAGIONE E LA RICONDUCIBILITÀ DELLA STESSA ALL’ARRESTATO CHE, NEL FRATTEMPO, AVEVA TENTATO DI SVIARE LE INDAGINI RIFERENDO CIRCA LA NATURA LIGHT DELLE PIANTE. I SUCCESSIVI ESAMI DI LABORATORIO HANNO RILEVATO UN THC MEDIO DELL’8%, PER UN PESO COMPLESSIVO DI OLTRE 250KG DI SOSTANZA STUPEFACENTE. NEL CORSO DELLE OPERAZIONI DI SOTTOPOSIZIONE ALLA MISURA CAUTELARE È STATA EFFETTUATA UNA PERQUISIZIONE DOMICILIARE NEL CORSO DELLA QUALI I CARABINIERI HANNO RINVENUTO DEL MUNIZIONAMENTO DI VARIO CALIBRO, DETENUTO ILLEGALMENTE UNITAMENTE A 5 GRAMMI DI MARIJUANA GIÀ CONFEZIONATA. L’OPERAZIONE SI INSERISCE NELLE AMPIE ATTIVITÀ DI CONTRASTO ESEGUITE DAI MILITARI DELL’ARMA VERSO LE PIANTAGIONI ILLEGALI DI CANNABIS INDICA, PRATICA MOLTO DIFFUSA NELL’AREA RURALE E CHE SPESSO VIENE MASCHERATA CON APPARENTI PIANTAGIONI LIGHT.




L’archivio del Premio Ozieri dichiarato d’interesse storico particolarmente importante

La Soprintendenza archivistica della Sardegna diretta da Monica Grossi ha dichiarato l’interesse culturale dell’archivio del “Premio Ozieri di Letteratura sarda”, il più antico premio letterario sardo fondato nel 1956 per volontà di Tonino Ledda.

L’archivio comprende le opere poetiche e in prosa raccolte nello svolgimento delle 61 edizioni del premio e rappresenta una importante testimonianza della produzione letteraria in lingua sarda, attestandone l’evoluzione sia dal punto di vista linguistico che socio-culturale.

Conservato con cura dall’associazione omonima nel Centro di documentazione della Letteratura sarda “Tonino Ledda” in via Amsicora ad Ozieri, l’archivio sarà al più presto interessato da interventi di riordinamento supervisionati dalla Soprintendenza per renderlo accessibile a studiosi e appassionati.

Foto 1, da destra: il presidente dell’Associazione “Premio Ozieri” Vittorio Ledda, la funzionaria della Soprintendenza archivistica responsabile dell’istruttoria Consuelo Costa, il segretario dell’associazione Antonio Canalis e il socio Pierluigi Saba.

Foto 2: sede della Soprintendenza archivistica della Sardegna, via Marche 17, Cagliari.
Soprintendenza archivistica della Sardegna