MALTEMPO. COLDIRETTI NU-OG. DIVERSI ALLEVATORI ISOLATI IN CAMPAGNA

MALTEMPO. COLDIRETTI NU-OG. DIVERSI ALLEVATORI ISOLATI IN CAMPAGNA

Cordoglio per la perdita del socio Ilario Giuseppe Mannu di Bitti

 

Era un socio Coldiretti l’allevatore morto oggi a causa del maltempo a Bitti. Ilario Giuseppe Mannu, aveva 55 anni ed allevava ovini e bovini.

“Una notizia drammatica che ci ha scosso – dicono il presidente e il direttore di Coldiretti Nuoro Ogliastra Leonardo Salis e Alessandro Serra – siamo vicini insieme a tutti i nostri soci alla sua famiglia del nostro socio e a quelle delle altre vittime di Bitti. Una giornata tragica per la Sardegna e per Bitti in particolare, ma anche per il mondo agricolo che in queste ore sta vivendo momenti difficili”.

Da un primissimo, e purtroppo solo parziale aggiornamento, si contano, anche diversi e importanti danni alle aziende agricole. Ci sono molto allevatori isolati, oltre a Bitti in tutto il territorio circostante fino a Dorgali, a causa di ponti e strade cancellati dalla furia dell’acqua. Altri stanno lavorando in condizioni a dir poco precarie senza corrente elettrica e stanno cercando di mettere in salvo animali e azienda. Danni si registrano in tutti i settori, oltre quello zootecnico anche in quello agricolo con allagamenti di campi e strutture e mezzi agricoli. Senza contare i grossi disagi causati dalla viabilità che rendono difficile ed in alcuni casi impossibile raggiungere le aziende agricole.

“Siamo in costante contatto con i nostri soci – racconta il presidente Leonardo Salis –. Purtroppo siamo ancora in piena allerta, pertanto è il momento di tenere duro e di avere la massima cautela. Come Coldiretti oltre la solidarietà siamo vicini e pronti a dare il nostro aiuto”.

 

Ufficio stampa Coldiretti Sardegna

Michele Arbau




Mario Bruno: Sicilia e Sardegna trattamenti diversi. Il Presidente Solinas si svegli.

Assurdo, due isole, due trattamenti diversi in Italia. Come sempre un’Isola sembra più speciale dell’altra. Le tariffe sociali da e per la Sicilia, in Gazzetta Ufficiale. La manovra stanzia per il 2020 un contributo per ogni biglietto aereo acquistato da e per Palermo e Catania. A usufruire delle agevolazioni saranno gli studenti fuori sede, le persone con disabilità, i lavoratori con sede al di fuori della Sicilia e i migranti per ragioni di salute. Bene per la Sicilia. In Sardegna invece la stagione è alle porte e non sono in vendita ancora nemmeno i voli. Risultato? Isola al momento irraggiungibile, viaggi di necessità, di lavoro o di piacere non pianificabili. Altro che principio di insularità. Dal 16 aprile non si può più prenotare un volo da nessuno degli scali sardi, mettendo in difficoltà i cittadini sardi e gli operatori del settore. Quando inizieremo a farci sentire? Il Presidente Solinas si svegli.