AOU SASSARI – Donazione di sangue, la generosità dei tifosi rossoblu

Donazione di sangue, la generosità dei tifosi rossoblu

Questa mattina i soci dell’associazione Memoria storica torresina si sono presentati numerosi al centro trasfusionale di via Monte Grappa. Nei giorni scorsi gli agenti della polizia penitenziaria di Sassari avevano risposto all’appello lanciato dal direttore Pietro Manca

SASSARI 18 giugno 2020 – Hanno risposto presente all’appello lanciato nelle scorse settimane dal Servizio trasfusionale dell’Aou di Sassari. Si sono mobilitati, hanno preso contatto con la struttura di via Monte Grappa e si sono presentati numerosi a donare sangue. Sono i soci dell’associazione Memoria storica torresina che questa mattina, suddivisi in vari gruppi e per orario, si sono presentati al secondo piano del Palazzo Rosa per questo importante gesto di solidarietà. Nei giorni scorsi, invece, a rispondere senza esitazioni erano stati gli agenti della polizia penitenziaria di Sassari.

«Con entusiasmo abbiamo risposto all’appello del Centro trasfusionale dell’Aou di Sassari – afferma Graziano Mura, presidente dell’associazione Memoria storica torresina – e non appena abbiamo saputo della necessità di donare sangue ci siamo mobilitati. Da una parte per far sapere che donare sangue è sicuro, anche in questo periodo di emergenza sanitaria, perché ci sono percorsi dedicati. Dall’altra parte, volevano contribuire con la nostra solidarietà».

I componenti dell’associazione non sono nuovi al Centro trasfusionale di via Monte Grappa ma questa volta si sono presentati davvero numerosi. Oltre 20 i tifosi rossoblu che si sono seduti nelle poltroncine della struttura.

Questa volta, per stimolare maggiormente la donazione, l’associazione ha ideato una piccola promozione per i propri soci-donatori: in omaggio un libro offerto gratuitamente dalla libreria Koinè e un buono per l’acquisto di un altro libro.

«Come associazione – racconta ancora Graziano Mura – abbiamo avviato il progetto Biblioteca popolare dello sport e questa occasione ci sembrava quella giusta anche avvicinare alla lettura».

E così, un buon libro può tenere compagnia durante la donazione del sangue e, talvolta, aiutare  anche a rilassarsi. Accoglienti gli operatori del centro che hanno preparato un piccolo manifesto dedicato ai tifosi per ringraziarli.

A fine mattinata si sono contate più di 40 sacche raccolte, anche grazie alla partecipazione di tanti cittadini.

«Volgiamo ringraziare tutti – afferma il direttore del Servizio immuno-trasfusionale Pietro Manca –, i cittadini, l’associazione Memoria storica torresina e la polizia penitenziaria di Sassari che, con il loro gesto di generosità, hanno dato un importante contributo. Voglio ribadire la sicurezza dei percorsi, grazie alle procedure che stiamo adottando dai primi giorni dell’emergenza Covid.

«Stiamo andando verso l’estate – prosegue Manca – e le necessità aumentano, inoltre stanno riprendendo le attività chirurgiche mentre i pazienti cronici continuano ad aver bisogno, periodicamente, di emocomponenti».

Il Centro ha dedicato 4 posti per la donazione, per evitare assembramenti e per venire incontro alle esigenze dei donatori.

In questo modo, inoltre, i donatori vengono suddivisi per fasce orarie ed è possibile contingentare gli ingressi e organizzare al meglio il flusso di lavoro da parte degli operatori sanitari.

Per le prenotazioni i donatori potranno chiamare, dalle 8 alle 14, i numeri 079.20.61.462 oppure 079.20.61.496. Dalle 15 alle 19 possono telefonare allo 079.20.61.625.

Per donare nella sede dell’Avis comunale è possibile chiamare lo 079,25,25,77 dalle 8 alle 14 e al numero di cellulare 370.14.34.967.

Per l’Avis provinciale, infine, è possibile consultare il sito www.avisprovincialedisassari.it per conoscere contatti e orari delle donazioni.




GUARDIA DI FINANZA, GIORNATA DI DONAZIONE SANGUE AD ALGHERO IN COLLABORAZIONE CON L’AVIS

Nei giorni scorsi, presso la sede della Compagnia e della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Alghero, è stata ospitata un’autoemoteca dell’AVIS della città catalana, per una mattinata organizzata dalle stesse Fiamme Gialle in servizio e dedicata alla donazione del sangue da parte dei militari.

L’evento, fortemente incentivato anche dall’Autorità di Vertice del Corpo, ha riscosso un notevole successo, consentendo di raccogliere un più che soddisfacente numero di sacche di sangue, contribuendo a promuovere la sensibilizzazione in merito al tema della donazione del sangue ed emocomponenti, il quale riveste una dimensione di assoluto rilievo tra le iniziativi sociali del Corpo, anche in considerazione delle imminenti festività natalizie.

Un gesto che, come sottolineato dal Comando Generale della Guardia di Finanza, è impegno morale ancor prima che dovere civico, fortemente sentito dai militari stessi e dai loro familiari, nell’ambito dei comuni, ma profondi, valori dell’altruismo e della sensibilità umana, mirato a dare sollievo a quanti legano la propria sopravvivenza alla disponibilità di sangue.

La giornata di donazione svolta ad Alghero, giunta alla terza edizione quest’anno, ha visto ancora una volta ottenere lusinghieri risultati, testimonianza della proficua collaborazione con il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale di Alghero, diretto dal dott. Gioacchino Greco, e sarà sicuramente riproposta nel 2020, mirando ad incrementare ulteriormente il numero degli aderenti, consci che la donazione del sangue è un rimedio spesso indispensabile per la vita di molti pazienti.




AOU SASSARI – Dalla Lilt una donazione per l’Urologia dell’Aou di Sassari

Dalla Lilt una donazione per l’Urologia dell’Aou di Sassari

La sezione sassarese dell’associazione ha consegnato due poltrone per la riabilitazione post chirurgica.

Sassari 1 agosto 2019 – Due poltrone post operatorie per l’unità operativa complessa di Urologia dell’Aou di Sassari, che saranno utilizzate per i trattamenti ambulatoriali di riabilitazione successivi agli interventi di chirurgia. Sono state donate dalla Lega italiana lotta ai tumori sezione di Sassari che questa mattina, con il presidente Marco Bisail, ha incontrato il direttore della struttura di viale San Pietro professor Massimo Madonia.

Una poltrona è stata posizionata nella stanza di degenza a disposizione dei pazienti che sono stati sottoposti a interventi chirurgici, l’altra è stata posizionata in Urodinamica per i pazienti con problematiche neurologiche.

«Il nostro ringraziamento va alla Lilt– ha detto il professor Massimo Madonia – che ha acquistato e donato questi arredi sanitari che potranno dare maggior comfort ai nostri pazienti durante la riabilitazione. La sinergia tra pubblico e privato è utile e ben venga l’apporto di associazioni e cittadini quando si presentano delle necessità nelle attività di tutti i giorni».

Significativo quindi il contributo offerto dalla Lilt per l’unità operativa dell’Azienda ospedaliero universitaria sassarese. «Come Lilt – ha spiegato il presidente Marco Bisail – ci proponiamo di supportare il Servizio sanitario, da una parte attraverso la promozione di iniziative di prevenzione, dall’altra proprio con interventi volti a migliorare l’assistenza e la qualità di vita dei pazienti oncologici in diversi reparti».

Alla consegna delle due poltrone erano presenti anche il direttore della struttura Affari generali Antonio Solinas e l’economo della Lilt sezione di Sassari Giovanni Scano.