POSTE ITALIANE – IN SARDEGNA WEBINAR DI EDUCAZIONE FINANZIARIA ANCHE IN MODALITÀ LIS

Tornano per i cittadini sardi gli appuntamenti in modalità webinar, sul tema dell’Educazione Finanziaria: si parte il 6 febbraio con un doppio incontro, alle 10 e alle 16.30, dal titolo “I conti di casa” durante il quale il relatore condividerà con i partecipanti utili suggerimenti su come gestire al meglio il bilancio familiare.

Gli incontri, promossi da Poste Italiane, hanno l’obiettivo di divulgare e diffondere, fra i giovani e non solo, una cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale per compiere scelte consapevoli e adatte agli obiettivi personali e familiari.  I webinar saranno disponibili per tutti i cittadini anche in modalità LIS.

Per partecipare gratuitamente basta collegarsi su https://www.posteitaliane.it/educazione-finanziaria/eventi alla pagina web di Educazione Finanziaria, nella sezione sostenibilità del sito istituzionale www.posteitaliane.it, scegliere la tematica di interesse e registrarsi. All’interno del sito sono disponibili, inoltre, molteplici contenuti multimediali fruibili da tutti, un utile glossario e una collana di podcast dedicata proprio ai giovani dal titolo “Generazione EF”, che racconta, attraverso le voci dei protagonisti delle storie, in modo semplice e senza troppi tecnicismi, le tematiche principali di una corretta pianificazione finanziaria. 

L’iniziativa si muove nel segno della tradizionale attenzione di Poste Italiane alle esigenze dei cittadini e in coerenza con la sua storica vocazione di azienda socialmente responsabile che aderisce ai principi internazionali ESG, promossi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite. 




Educazione e sicurezza stradale, l’Aci Sassari incontra 250 studenti del Liceo “Margherita di Castelvì”

È iniziata oggi la due-giorni di incontri formativi e di sensibilizzazione sul tema dell’educazione e sicurezza stradale organizzata grazie alla fattiva collaborazione tra l’Automobile Club Sassari, il Liceo Statale sassarese “Margherita di Castelvì”, l’Aci Ready2Go (Network di autoscuole Aci presente su tutto il territorio nazionale) e alla disponibilità della Provincia.

L’evento formativo di educazione stradale, che tra oggi e domani coinvolgerà un totale di circa 250 studenti delle classi quarte dell’Istituto “Margherita di Castelvì”, è ospitato nella sala “Angioy” del palazzo della Provincia di Sassari.

Durante gli incontri in aula, tenuti da Valerio Vella, Responsabile Nazionale Network ACI Ready2Go, e da Alberto Marrone, direttore di Aci Sassari, sono affrontati i concetti fondamentali della guida in sicurezza, utili a prevenire un incidente stradale, dal rispetto dei limiti di velocità, alla sicurezza attiva e passiva, fino alla necessità di mantenere sempre la massima concentrazione al volante. Previsto anche il coinvolgimento diretto dei ragazzi in una serie di attività che comprendono esercizi di concentrazione, giochi e video finalizzati a una comprensione più chiara di quanto sia fondamentale il rispetto delle regole alla guida.

Ufficio stampa Aci Sassari




COLDIRETTI NUORO OGLIASTRA. 500 BAMBINI A LEZIONE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E SOSTENIBILITA’

La campagna ha colorato e profumato piazza vittorio Emanuele, per l’occasione invasa da oltre 500 bambini delle scuole materne e primarie.

La festa provinciale dell’educazione alimentare e della sostenibilità promossa da Coldiretti e Donne Impresa Nuoro Ogliastra in collaborazione con Campagna Amica e il Comune di Nuoro è stata un successo all’insegna del contatto con la terra e la tradizione.

Le fattorie didattiche e sociali e le aziende agricole di Campagna Amica hanno scoperto insieme ai bambini oltre che il valore dei prodotti a km0 anche i segreti del mondo rurale attraverso una serie di laboratori: quello sulla biodiversità con l’agriturismo Camisadu; del bosco con l’agriturismo Donnortei; della filiera del pane con l’azienda agricola Kentos; delle lumache con l’azienda agricola Krokka; delle api e del miele con l’azienda agricola Mieleggiando e con quella di Samuele Usala; della stagionalità con l’azienda agricola Raffaela Piras; sulla piramide alimentare con la società agricola Adelaide; del mare e dei pesci con il pescatore Sergio Avellino e la fattoria degli animali con l’azienda agricola Antonio Cossu.  

Si è trattato dell’atto conclusivo del tour nelle scuole della provincia, di Coldiretti Donne Impresa che da febbraio ad oggi ha coinvolti 15 Comuni, 15 istituti scolastici, 3000 bambini delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, 19 aziende agricole di Coldiretti – Campagna Amica, 39 lezioni in aula in presenza e 3 a distanza, 6 visite aziendali.

Si tratta di un progetto di educazione alimentare che si sta svolgendo in tutto il territorio nazionale all’interno del protocollo di Intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e la Confederazione Nazionale della Coldiretti per la promozione delle competenze connesse alla sostenibilità nell’alimentazione, per lo sviluppo dell’economia circolare, della green economy e dell’agricoltura di precisione e digitale”.

Il tour della Federazione di Coldiretti Nuoro Ogliastra si è svolto nei Comuni di Macomer, Orosei, Sorgono, Orgosolo, Fonni, Mamoiada, Gavoi, Ollolai, Olzai, Ovodda, Irgoli, Dorgali, Siniscola, Nuoro, Tortolì attraverso dei laboratori realizzati dalla coordinatrice di Coldiretti Donne Impresa Nu-Og Sivana Sedda in collaborazione con le aziende agricole Campagna Amica Fossada di Escalaplano, Krokka di Nuoro, gli agriturismi Camisadu di Oliena e Donnortei di Fonni, la cooperativa sociale Istiporro di Dorgali, la cooperativa Apos di Sassari, l’azienda agricola Kentos di Orroli, La Fungaia di Monica Arzu di Barisardo, Tramas de seda di Orgosolo, Nuraghe Murtarba di Villagrande, Ortoflower di Tortolì Mielegiando di Dualchi, l’azienda agricola Raffaela Piras di Fonni e Marilena Senette di Dorgali, Lollovers di Lollove, la cooperativa pastori di Dorgali, la società agricola Adelaide di Morgongiori, Sedilesu di Mamoiada e Samuele Usala di Escalaplano.

“Sono state delle giornate proficue – afferma Marianna Fancello, responsabile di Coldiretti Donne Impresa Nuoro Ogliastra che insieme alla coordinatrice delle Donne Silvana Sedda ha promosso il progetto – che contribuiscono a trasmettere ai bambini il valore del km0, della stagionalità e quindi della conoscenza e del rispetto dell’ambiente oltre che accrescere in loro la consapevolezza e valore del cibo sano. Quella di oggi è stata una giornata speciale, il culmine di un bellissimo progetto a contatto diretto con la campagna”.
Ufficio Stampa Coldiretti Sardegna 




“Educapiamo”: dal 9 marzo campagna informativa di educazione sanitaria 

per la conoscenza dell’infezione da SarsCov2

SASSARI. Prende il via martedì 9 marzo la campagna di educazione alla salute “Educapiamo” a cura dell’Università di Sassari. 

La campagna è rivolta alla popolazione studentesca e a tutto il personale dell’Ateneo, al fine di migliorare le conoscenze sull’infezione da SARS-CoV-2 e sul COVID-19 e sui comportamenti quotidiani che riguardano l’intera comunità. Durante gli incontri on line, il prof. Giovanni Sotgiu, Delegato Rettorale alla Prevenzione, Sicurezza e rischio Biologico (COVID-19), illustrerà gli argomenti principali e risponderà ai dubbi che dovessero emergere.

Sono in programma due webinar per gli studenti e altrettanti per il personale tecnico amministrativo articolati secondo il seguente calendario: il 9 e 16 marzo dalle 19.00 alle 20.00 appuntamento per gli studenti nella pagina Facebook dell’Università di Sassari e al link zoom che sarà divulgato direttamente il giorno del webinar; gli incontri on line con il personale saranno il 10 e il 17 marzo sempre dalle 19.00 alle 20.00 sulla piattaforma Teams.

L’incertezza scientifica iniziale sulla storia naturale dell’infezione e le differenti fonti informative, spesso contrastanti, hanno creato grande confusione e disorientamento nella popolazione durante le diverse fasi epidemiche e, contestualmente, hanno condotto a comportamenti inappropriati.

L’educazione alla salute, basata su evidenze scientifiche e sulla metodologia approvata dall’OMS, rappresenta la soluzione operativa per creare consapevolezza sui rischi di infezione e sulle migliori modalità di prevenzione e controllo della stessa.

Interventi individuali e collettivi di prevenzione primaria possono rallentare l’evoluzione epidemica e l’acquisizione di conoscenze scientifiche sulla prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2, che si traduce in attitudini e comportamenti appropriati, favorisce la riduzione del rischio infettivo su base individuale e comunitaria.

I dettagli degli eventi formativi sono pubblicati nella pagina dedicata del sito Uniss: https://www.uniss.it/ateneo/il-nostro-ateneo/emergenza-sanitaria-fase-3/educapiamo




Porto Torres: Progetto di Educazione alla Legalita’

Nell’ambito del progetto educazione alla legalità intrapreso dalla Polizia di Stato, nella mattinata odierna, gli esperti della Questura di Sassari hanno incontrato gli alunni dell’Istituto Comprensivo n. 1 di Porto Torres con cui sono state affrontare tematiche sempre più attuali come bullismo, cyberbullismo e uso consapevole di Internet.

L’appuntamento, che cade in questa giornata particolare dedicata alla memoria delle vittime della strage di Capaci, è servito per ricordare le figure dei giudici Falcone e Borsellino.

Durante l’incontro, tenuto da personale specializzato dell’Ufficio Minori della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Sassari, sono state ricordati anche gli agenti di Polizia, che scortavano i due magistrati.

Il messaggio che viene rivolto alle istituzioni e alla cittadinanza, primi tra tutti i bambini, è orientato alla conservazione della memoria e degli ideali di coloro che hanno lottato e lottano ancora oggi contro ogni forme di mafia, illegalità e prevaricazione.




COMUNE DI STINTINO A Stintino una giornata di educazione ambientale

Stintino 10 dicembre 2018 – Una giornata dedicata all’ambiente, per sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto della natura e al grave problema della plastica abbandonata nei mari. Un problema, quest’ultimo, che mette a rischio la sopravvivenza degli abitanti del mare ma che ha ripercussioni negative anche sulla salute dell’uomo.

Prevenzione e sensibilizzazione sono quindi le parole d’ordine di “Say no to plastic pollution”, la giornata di educazione ambientale che il Comune di Stintino, in collaborazione con il Parco nazionale dell’Asinara e l’Area marina protetta dell’isola parco, organizza per mercoledì 12 dicembre.

A ospitare l’incontro sarà, a partire dalle 11, il museo della Tonnara di via Lepanto, un luogo ideale dove la cultura del mare si intreccia con la vita, le tradizioni e l’identità del paese che si affaccia sul golfo dell’Asinara.

I ragazzi delle scuole elementari e medie di Stintino dialogheranno con il direttore del Parco dell’Asinara Pier Paolo Congiatu, il direttore dell’Area marina protetta Vittorio Gazale, con Laura Pireddu rappresentante di Crama, l’associazione Centro recupero animali marini Asinara, il presidente di FederparchiGiampiero Samuri.

A dare il benvenuto ai giovani studenti stintinesi saranno il sindaco Antonio Diana e l’assessore alla Pubblica istruzione Antonella Mariani.




Educazione economica e finanziaria, proposta di legge dei Riformatori

Cagliari 15 novembre. Accrescere il benessere sociale con l’educazione economica e finanziaria dei giovani e degli adulti. È l’obiettivo della proposta di legge presentata dai consiglieri regionali del gruppo dei Riformatori (Michele Cossa, Attilio Dedoni, Luigi Crisponi e Alfonso Marras) e ideata insieme ai professionisti del settore, Sergio Sorgi (fondatore di Progetica) e Francesco Mastino (vice presidente dell’associazione Socrate). Nove articoli con uno stanziamento previsto di 500.000 euro l’anno, per favorire la promozione e la diffusione delle competenze in materia finanziaria e formare così cittadini-risparmiatori più responsabili.

«Il livello di conoscenza dell’economia e della finanza anche in Sardegna – ha dichiarato il coordinatore regionale dei Riformatori, Pietrino Fois – è sempre più carente, nonostante gli effetti della crisi su famiglie e imprese siano stati devastanti». «A dieci anni dal fallimento della Lehman Brothers – ha aggiunto Michele Cossa – è fondamentale favorire la consapevolezza nella gestioni dei diversi strumenti finanziari». A giudizio del capogruppo, Attilio Dedoni, la materia deve trovare spazio nelle scuole e nelle Università, per completare il sistema culturale e della formazione, aiutando i sardi a comprendere e a difendersi dalle insidie della finanza. «Sono norme che impattano direttamente con la vita reale dei nostri concittadini – ha affermato Alfonso Marras – che meritano una migliore informazione e una più approfondita conoscenza del sistema bancario che, purtroppo, è ancora percepito come un “nemico” piuttosto che come un’opportunità». «Servono competenze e un’appropriata divulgazione degli strumenti e delle iniziative del sistema bancario – ha concluso Luigi Crisponi – per permettere alle imprese e alle famiglie di saper cogliere e valorizzare le proposte del sistema creditizio e della finanza».

«Aiutiamo le famiglie, i giovani e gli adulti – hanno spiegato Sorgi e Mastino – a migliorare la loro qualità di vita, educandoli a gestire il budget familiare e anche le difficoltà nei conti, il risparmio e la spesa, per far crescere e salvaguardare il proprio patrimonio e il livello di benessere sociale».

L’educazione economica e finanziaria è normata da una legge quadro statale ed alcune Regioni, ad incominciare dal Veneto, si sono dotate di specifiche leggi per favorirne la promozione anche in collaborazione con enti locali, scuole, università e associazioni sia pubbliche che private.