Alghero, ultimo weekend di Emozioni di Primavera: Lezioni di pittura con Elio Pulli e #SeanClean Porto Conte

OGGETTO:  Le lezioni di Pittura di Elio Pulli a Casa Gioiosa e l’iniziativa “Puliamo il mare: sentieri e fondali puliti” chiudono l’undicesimo weekend di Emozioni di Primavera

 

 

Emozioni di Primavera chiude la terza edizione in grande stile. Due gli appuntamenti da non perdere che riassumono il significato stesso di Emozioni”: l’evento artistico tanto atteso nel giardino botanico di Casa Gioiosa “A lezione con il maestro Elio Pulli” e la giornata di sensibilizzazione sui temi della tutela dell’ecosistema marino “ Puliamo il mare, sentieri e fondali puliti”.  Si inizia sabato 8 giugno con tele e pennelli, per un happening pittorico en plein air nella sede del Parco con un artista di fama nazionale. Elio Pulli accoglierà gli iscritti al corso, introdurrà una breve lezione di disegno e colore, e darà inizio all’esibizione dei pittori o degli aspiranti tali, che potranno cimentarsi su un tema caro agli impressionisti e ai naturalisti: l’ambiente e le sue creature tra flora e fauna. Per prendere parte all’evento è necessario iscriversi compilando l’apposito modulo di partecipazione e inviandolo a [email protected] o [email protected]. È possibile prenotare la propria iscrizione anche ai numeri 3313400862 – 3351618691. Per scoprire tutti i dettagli della giornata e iscriversi on line si può scaricare il modulo sul sito del parco  http://bit.ly/3098HfL.

Domenica 9 giugno, Emozioni di Primavera chiude la fortunata rassegna di eventi con una importante giornata di sensibilizzazione sui temi della tutela dell’ecosistema marino e di cittadinanza attiva, denominata #SeaClean Porto Conte, Puliamo il mare: sentieri e fondali puliti. Il progetto è stato organizzato e attuato dal Parco Naturale Regionale di Porto Conte, l’Area Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana, insieme alla Cantina Sociale di Santa Maria la Palma e all’Associazione Sportiva Dilettantistica Areste. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Alghero, della “Surfrider Foundation Europe”, del WWF Sub Country Subacquea ed è stata inserita nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019, iniziativa italiana alla terza edizione promosso dall’ASVIS. Si inizia alle 9 00 del mattino con la pulizia dei sentieri e del tratto di costa di Port Agre e la pulizia dei fondali a Cala dell’Olandese. Al pomeriggio le operazioni di pulizia proseguiranno con la raccolta di rifiuti nei fondali da Port Agre a Punta Giglio. Sono stati individuati due punti di stoccaggio: uno a Port Agre e uno a Casa Gioiosa sede del Parco di Porto Conte. I cittadini e i visitatori che vogliono contribuire attivamente alla raccolta sono ben accetti. Possono dirigersi direttamente sul sito di Port Agre alle 9 00. Terminata la raccolta, alle 17 30 tutti i cittadini e i visitatori sono invitati a partecipare ad un incontro pubblico dove verranno illustrati i risultati della raccolta, la tipologia e la quantità dei rifiuti accumulati e le conseguenze gravissime che le microplastiche hanno nell’ambiente. Focus sul lavoro di educazione ambientale e sensibilizzazione al rispetto dell’habitat naturale, che ogni giorno il Parco di Porto Conte e l’Area Marina Protetta portano avanti con progettualità e atti concreti.




Alghero, Parco di Porto Conte. Emozioni di Primavera con il Maestro Pulli, le escursioni e Guardia Grande in festa

OGGETTO: Ottavo weekend di Emozioni di Primavera. Sabato 18 maggio grande attesa per l’incontro con il maestro Elio Pulli “A lezione di pittura”. Bike tour delle calette delle Bombarde e l’arrampicata al Parco Avventura per gli sportivi amanti della natura. Domenica 19 l’appuntamento è con l’escursione “Sulla rotta dei Grifoni” e a Guardia Grande con “Faghinde e Mandighende”

 

Chi non ha mai sognato di vedere dipingere dal vivo il maestro Elio Pulli e di partecipare alle sue lezioni di pittura? Emozioni di Primavera invita i visitatori a partecipare ad un evento unico nel suo genere: tela e colori, per un “happening” en plein air nel giardino botanico di Casa Gioiosa, insieme al maestro Elio Pulli. Un evento atteso dagli appassionati di pittura che arrivano da tutta l’isola. Dopo l’esposizione di più di settanta opere al Vittoriano, dopo che le sue opere hanno fatto il giro del mondo, Elio Pulli si dedica ai suoi ammiratori e li coinvolge in una giornata di studio pittorico all’aria aperta. Si inizia al mattino nella sala conferenze di Casa Gioiosa con un incontro tra partecipanti, per spostarsi all’aperto nel giardino botanico e iniziare la lezione di pittura. Si può partecipare come semplici uditori o come artisti. Per prendere parte all’evento è necessario iscriversi compilando l’apposito modulo di partecipazione e inviandolo a [email protected] o [email protected]. È possibile prenotare la propria iscrizione anche ai numeri 3313400862 – 3351618691. Per scoprire tutti i dettagli della giornata e iscriversi on line si può scaricare il modulo sul sito del parco  http://bit.ly/3098HfL.

Per gli amanti dello sport sulle due ruote, sempre sabato 18 maggio, Emozioni di Primavera vi aspetta per un Bike Tour imperdibile alla scoperta delle calette nascoste delle Bombarde. L’appuntamento è al Bicycle Cafè alle ore 10 00. Si consiglia la prenotazione al numero 334 30 52480. Chi volesse provare l’ebrezza dell’arrampicata sugli alberi, ed entrare in contatto con la natura più selvaggia, può vivere la giornata al Parco Avventura Le Ragnatele.

Domenica 19 maggio ExplorAlghero ci accompagnerà “Sulla rotta dei Grifoni”: un affascinante percorso escursionistico, da Tramariglio a Cala Barca passando per Monte Timidone. Durante il percorso, è possibile osservare i grifoni che popolano le scogliere e le falesie calcaree. Profumi e panorami unici, che rendono il Parco di Porto Conte, meta di visitatori da tutto il mondo. L’appuntamento è a Casa Gioiosa alle ore 10 00. E’ necessario prenotare ai seguenti numeri: 3313400862 / 079942111 o tramite mail [email protected]. Le Emozioni di Primavera non sono finite, al contrario proseguono a Guardia Grande Corea, sempre domenica 19 maggio con “Faghinde e Mandighende”. Una manifestazione ricca di eventi a partire dalla mattina: si inizia con la mostra mercato dei produttori della Nurra, la mostra fotografica della Bonifica e un’ esposizione di utensili e mezzi agricoli antichi e moderni. Si potrà assistere ad un laboratorio della pasta e i dolci della tradizione, momento dedicato soprattutto ai bambini. A seguire un pranzo con i prodotti tipici del territorio, giochi in piazza, e la parte più golosa vedrà protagonisti, oltre alle nonne, i maestri torronai. Tradizione e  gusto, condivisione e convivialità gli ingredienti di una giornata in borgata da non perdere. Per informazioni, si può contattare il numero di telefono 3397569107




Alghero, 6°weekend di Emozioni di Primavera al Parco di Porto Conte

OGGETTO: Emozioni di Primavera apre sabato 4 maggio il sesto weekend con l’evento “Mare e Laguna a tavola”, rassegna gastronomica e food festival per promuovere il pesce povero. Parteciperà lo chef stellato Alessandro Colangeli. Domenica 5 Maggio la borgata di Sa Segada vi invita alla “La sagra della fragola”, mentre da Casa Gioiosa si parte per l’escursione a Cala Barca per “Una giornata da detenuto” con pranzo a tema presso l’Emporio del parco

Il mese di maggio si apre con il sesto weekend di Emozioni di Primavera. Un fitto calendario di eventi legati da un obiettivo comune: valorizzare e preservare il nostro habitat naturale e potenziare l’economia turistica sempre più “green”.  Si parte sabato 4 maggio con un focus sulle aree umide di Alghero, comune capofila del progetto Retralags. La Rassegna “Mare e laguna a tavola” è il clou di un progetto molto articolato che il parco di Porto Conte avrà modo di raccontare durante questo primo appuntamento. Si tratta di un piano d’azione integrato volto alla valorizzazione delle aree umide, partendo dagli aspetti culturali e prettamente ambientali, sino a quelli legati all’economia dei prodotti ittici locali che diventano protagonisti delle nostre tavole. L’idea è quella di promuovere il pesce considerato “povero” che arriva direttamente dalla laguna del Calich e dallo specchio acqueo antistante.Sabato 4 maggio si inizierà alle 11 30 con la presentazione del progetto Retralags e lo sviluppo di modelli innovativi di governance integrata dell’area di cooperazione. I partners, sotto il coordinamento del comune di Alghero, svilupperanno un piano congiunto che sarà attuato con azioni pilota sul sito naturale del Calich. Gli operatori del parco e dell’area marina protetta spiegheranno il programma della rassegna “Mare e Laguna a tavola”, che prevede il coinvolgimento dei ristoranti di Alghero, artefici di menù originali studiati per l’occasione. Protagonista ovviamente il pesce povero: rivisitazioni di un menù fresco, gustoso e a chilometro zero. Per l’occasione a raccontare la bontà del pesce povero e le sue applicazioni nella cucina moderna lo chef Alessandro Colangeli, grande cultore della cucina d’autore e appassionato del mare. I ristoranti aderenti: Sbisà, Il Paguro, l’Acquario, le Officine e il ristorante del Camping Laguna Blu. Per informazioni sui menù e prenotazioni: 3313400862 / 335 1618691

Domenica 5 maggio, nel cartellone degli eventi di Emozioni di Primavera 2019, il Comitato Sa Segada- Tanca Farrà invece vi aspetta nella borgata di Sa Segada per la “Sagra della Fragola”. Un appuntamento fisso che coinvolge ogni anno migliaia di visitatori. Una giornata ricca di momenti d’aggregazione, le sfilate di Miss Fragolina Miss Fragola, e un pranzo a tema che culminerà nella “maxi torta” di fragole appena raccolte. Musica e balli faranno da cornice ad una giornata conviviale, dove è possibile degustare e acquistare le fragole delle aziende certificate del parco. Per informazioni dettagliate sul programma: 347 4974285

Sempre domenica 5 maggio il parco di Porto Conte vi aspetta nel sentiero di Cala Barca, per rivivere “Una giornata da detenuto”. Un altro appuntamento importante con la storia di Alghero rivisto in chiave naturalistica. Si tratta di una passeggiata esplorativa, in un sentiero che i detenuti percorrevano ogni giorno per andare a lavorare nei campi. Al termine della passeggiata, si gusterà uno dei piatti che i prigionieri consumavano nella colonia, la zuppa di stagione, accompagnata da un bicchiere di vino. La giornata si concluderà con la visita al museo della memoria carceraria “G. Tomasiello”. Per prenotare l’escursione ExplorAlghero 331 3400862 /  079 945005; per il pranzo a cura di Mangia sardo 3938375771.




Il Parco di Porto Conte partecipa al Nautic Event ad Alghero

OGGETTO: Nautic Event, il Parco di Porto Conte presenta il “Laboratorio zuppa di plastica” e promuove una campagna di sensibilizzazione e tutela ambientale alla torre di San Giovanni in Largo San Francesco

Se si parla di filiera della nautica è necessario rispettare l’habitat naturale in cui viviamo e preservare con tutti i mezzi possibili le bellezze del nostro territorio. Alghero, il Parco di Porto Conte e l’Area Marina Protetta costituiscono un patrimonio ineguagliabile in termini di riserva naturalistica, insenature e fiordi caratteristici, dove la mano dell’uomo è pressochè inesistente. Ma non solo: falesie e grotte regalano panoramiche da cartolina, meta di un turismo sempre più attento ed esigente. Il Parco di Porto Conte, contestualmente al Nautic Event in programma ad Alghero dal 1 al 4 maggio, vuole puntare i riflettori sulle conseguenze dei cambiamenti climatici e sulla presenza sempre più pericolosa delle microplastiche nei nostri mari. Venerdì 3 maggio, alle ore 9 00, nella sala conferenze Lo Quarter, Largo San Francesco, si terrà un incontro dedicato a queste tematiche, partendo dalla relazione sui ritrovamenti delle microplastiche raccolte nella spiaggia di Tramariglio. Il laboratorio “Zuppa di plastica” ha suddiviso e catalogato i ritrovamenti in base alla categoria merceologica appartenente: dai cotton fioc alle punte d’ombrellone, dalle reti da pesca alle bottiglie di vetro. I nostri mari sono invasi da rifiuti pericolosissimi; il Mediterraneo ha raggiunto livelli di inquinamento da codice rosso, e il rischio sempre più concreto è che specie animali e vegetali scompaiano. Due chili di rifiuti ogni chilometro quadrato nel mare di Sardegna: questo il primo dato che dovrebbe farci aprire gli occhi. Basti pensare che ormai la dieta dei nostri pesci è composta da microplastiche che vanno dai 5 millimetri ai 330 micron, un’alimentazione mortale che dobbiamo assolutamente fermare. Contemporaneamente a questo approfondimento, il Parco di Porto Conte e l’Area Marina Protetta accoglieranno i cittadini e i turisti in Torre San Giovanni, dove è stato attivato un info point dedicato all’approfondimento sugli ecosistemi, sulla tutela ambientale, e sulla divulgazione delle attività che le aree protette portano avanti ormai da anni soprattutto con i ragazzi delle scuole medie primarie e di secondo grado. L’educazione ambientale è uno dei baluardi delle Amp e dai Parchi naturali, che punta ad avvicinare l’uomo all’ambiente, ad accrescere il rispetto dell’ecosistema, a preservare la salubrità del nostro habitat, diconseguenza anche la nostra. L’info point sarà aperto dal 1 maggio, giornata inaugurale del Nautic Event, sia al mattino che al pomeriggio.




Alghero, 5 weekend di Emozioni di Primavera al parco: raduno fiat 500, macchine d’epoca, trekking

OGGETTO: Quinto appuntamento con Emozioni di Primavera: sabato 27 aprile raduno Fiat 500 Club Italia a Casa Gioiosa, domenica 28 torna lo sport su due ruote con il 7° trofeo Parco di Porto Conte in mountain bike, ancora un salto nella storia con le moto e auto storiche con il Club Motori d’epoca Sassari e l’appuntamento con il trekking d’avventura in un percorso panoramico mozzafiato “Le due Torri” con partenza da Porto Ferro.

Si entra nel vivo del programma di Emozioni di Primavera al Parco di Porto Conte con il quinto weekend dedicato al trekking panoramico e alle auto storiche. Sabato 27 Casa Gioiosa ospiterà il raduno delle 500 fiat che sono arrivate in Sardegna da tutta Italia; percorreranno insieme la litoranea per Capo Caccia sino a Tramariglio e si fermeranno alla casa del parco. I modelli più blasonati, resteranno in mostra al pubblico per tutto il pomeriggio. Il programma prevede al mattino l’incontro con i ragazzi delle scuole primarie ai quali verranno mostrate le mitiche fiat 500 degli anni ‘70, anche nella versione modelli da collezione, e verrà illustrata la storia dei motori targati Fiat. Nel pomeriggio si terrà il raduno vero e proprio organizzato dal Club Italia coordinamento Alghero, che prevede la partecipazione di modelli 500 fiat nuovi e vecchi, appartenenti ai club di tutto lo stivale.

Domenica 28 aprile, un fitto programma di eventi legati alle auto d’epoca, al trekking panoramico e alle escursioni in mountain bike. Restando in tema di motori, il club motori d’Epoca Sassari, ha organizzato in mattinata, a partire dalle 11 30, il raduno di auto e moto d’epoca: carrozzerie d’altri tempi dal fascino immutabile a due ruote o a quattro sfileranno sulla panoramica per fermarsi in mostra nell’area parking di Casa Gioiosa. E’ possibile ammirarle sino alle 13 30. L’appuntamento più atteso dagli amanti del trekking è l’escursione organizzata dalla Cooperativa ExplorAlghero per domenica mattina con partenza alle 10 00. “Le due Torri” è un percorso mozzafiato, che si trova nella punta più a nord del Parco di Porto Conte, partendo dalla torre di Bantinesale. Otto chilometri e mezzo di natura incontaminata con vista sui piccoli fiordi e sulla costa. L’escursione durerà circa cinque ore e visto il numero chiuso di trenta partecipanti, si raccomanda la prenotazione. Per informazioni si può contattare la cooperativa ExplorAlghero ai numeri 3313400862 /  079942111.  Ma l’avventura al Parco continua in mountain bike. Sempre domenica 28 aprile, per gli appassionati delle bike su sterrato, si terrà il 7° Trofeo Parco di Porto Conte con partenza da Punta Giglio. Una gara inserita nel circuito regionale con oltre 150 iscritti per uno spettacolo sportivo di altissimo livello. La giornata si concluderà con le premiazioni dei vincitori all’hotel Porto Conte. L’appuntamento è fissato per le ore 10 00. 

Come ogni weekend Casa Gioiosa resterà aperta al pubblico per ospitarvi nei suoi musei, nel giardino botanico e nelle aule didattiche. Per prenotare la vostra visita telefonate al numero 079 945005 o al 3351618744




Pasqua e Pasquetta al Parco di Porto Conte.

OGGETTO: Pasqua e Pasquetta al Parco di Porto Conte. Gli appuntamenti, l’offerta turistica che spazia dalle passeggiate panoramiche alle gite in pulmino elettrico e in ebike. Panorami da ricordare, l’oasi naturalistica da vivere tra sentieri aromatici e fauna selvatica. Casa Gioiosa vi aspetta con i suoi musei e le aule didattiche, per un’immersione totale nell’area parco

Un altro weekend alle porte da vivere con “Emozioni di Primavera” al Parco di Porto Conte. Pasqua e Pasquetta, come da tradizione, ci portano a vivere un’immersione totale nel nostro habitat naturale, un rifugio nell’abbraccio di madre natura di cui necessitiamo sempre più spesso. Quale miglior occasione per dedicare una pausa alla routine quotidiana e tuffarsi nelle emozioni naturali che regala il Parco di Porto Conte? “Vivi il parco”, la formula di quest’anno, vi invita a godere delle bellezze naturalistiche e di conoscere più da vicino Casa Gioiosa, anche a Pasqua. I Musei da un lato, le memorie di un passato ancora forte che riecheggia nelle mura del vecchio carcere si confrontano con la tecnologia futuristica di Teleia, il tunnel immersivo che vi presenta in 4 k i fondali marini popolati da rarissime specie animali e vegetali. Ma non solo. A fare da cornice al giardino botanico, nella struttura di Casa Gioiosa, è nato il Parco Tematico del Piccolo Principe e la Mostra permanente di Elio Pulli. Immersioni anche queste, nella storia e nell’arte, fili conduttori di un’identità algherese, tra passato e presente. Le aule didattiche sono pensate soprattutto per i bambini: dalla “Vita da api” alle miniere e i minerali: un percorso di educazione ambientale naturale sul quale il Parco e il Ceamat scommettono ormai da anni. L’apprendimento consente ai bambini di crescere con la consapevolezza che il parco è un luogo da vivere, da preservare, da conoscere e tutelare negli anni.

Casa Gioiosa si apre al pubblico: la cooperativa ExplorAlghero ha pensato ad una Pasquetta esplorativa tra sentieri relax e natura. Si parte da Casa Gioiosa per l’escursione verso Cala Barca, ripercorrendo il sentiero che in passato, i carcerati, compivano per raggiungere la Tanca di Cala Lunga all’interno della foresta demaniale di Porto Conte. Il percorso ha una notevole valenza naturalistico-ambientale, non solo per la peculiarità dei paesaggi, ma anche per la presenza di specie floristiche e faunistiche di interesse comunitario. Qui si possono incontrare cinghiali, lepri, cavallini della giara, pernici sarde, asinelli albini e daini. L’escursione, che durerà un’ora e mezza è in programma alle 11 30 e, cosi come la pausa pranzo all’Emporio, necessita di prenotazione. Per chi ha intenzione di recarsi a Casa Gioiosa il pomeriggio, l’escursione inizierà alle 15 30 e 17 30. Per le prenotazioni si può chiamare i seguenti numeri 3313400862 o 079942111. 

Per chi invece conosce già i sentieri di Cala Barca, ExplorAlghero propone la Pasquetta alle Prigionette, l’oasi naturalistica che resterà aperta sino alle 19 00. Qui, potete entrare a contatto con la natura più selvaggia ed ammirare tutte le specie animali e vegetali che vivono nell’area parco.  L’offerta turistica propone una visita all’oasi, una pausa pranzo con degustazione di prodotti tipici (torrone, fragole, panini delle aziende certificate e dolci artigianali) e allo stesso tempo è possibile noleggiare biciclette a pedalata assistita o macchine elettriche per un tour coast to coast in totale autonomia. Sempre per gli amanti della bicicletta è stata pensata un’escursione in mountain bike elettrica, che partirà da Casa Gioiosa. Per informazioni e contatti bisogna chiamare Biking Sardinia al numero di telefono 3933313788.




Terzo weekend di “Emozioni di Primavera” al parco di Porto Conte

OGGETTO: Sabato13 e Domenica14 Aprile, terzo weekend di Emozioni di Primavera. Si inizia sabato con l’apertura straordinaria del sito nuragico di Sant’Imbenia e Villa Romana; domenica la “Passejada per la llengua” a Cala Barca e Monte Timidone, la “Speleology Day” a Casa Gioiosa e il percorso trekking ai Fortini della Guixera

Storia, fascino millenario e ambienti carsici unici al mondo. E’ questa la fotografia del terzo weekend di Emozioni di Primavera al Parco di Porto Conte, un’occasione unica per entrare in connessione con la natura e allo stesso tempo, approfittare dell’apertura straordinaria del sito nuragico di Sant’Imbenia e della Villa Romana. Entrambi i monumenti sono situati nella parte più interna del Golfo di Porto Conte, l’antica Baia delle Ninfe. Sorti nel XIV secolo a.c. vengono coinvolti da un profonda ristrutturazione a partire dalla seconda metà del IX secolo. Gli scavi portano alla luce uno spazio aperto pubblico sul quale si affacciano botteghe e aree di lavoro, una vera e propria piazza del mercato. Le ricerche nel nuraghe e nel villaggio sono iniziate nel 1982 fino al 1997, per poi essere riprese nel 2008 grazie a una convenzione che vede come protagonisti la Soprintendenza Archeologica della Sardegna, il Comune di Alghero, l’Ente Parco di Porto Conte e l’Università di Sassari. Sabato prossimo i visitatori hanno la possibilità di visitare il sito archeologico con le sue eccezionali scoperte e i risultati degli ultimi scavi.  L’ingresso al sito si trova lungo la SP 55, 200 metri subito dopo l’incrocio con la SP55 direzione Capo Caccia. La visita guidata inizierà alle ore 10 00. 

Domenica 14 aprile le Emozioni di Primavera vi aspettano lungo il sentiero di Cala Barca e Monte Timidone. Il Centre Excursionista de l’Alguer, federato FIE, festeggia 12 anni di attività con la Passejada per la Llengua, un appuntamento annuale dedicato alla tutela del territorio e la sua caratteristica toponomastica in catalano di Alghero. Il trekking partirà da Cala Barca, fronte Casa Gioiosa, e proseguirà su Monte Timidone. Un percorso affascinante, tra i profumi delle gemme in fiore e i colori variegati delle falesie rocciose. Due ore di immersione nella natura più selvaggia, nella quale è possibile ammirare il risveglio dal lungo letargo invernale di specie animali protette. L’attività continuerà con la visita a La Vida Rústiga, un’affascinante mostra etnografica dedicata alla campagna, allestita dal Centro di Educazione Ambientale presso Casa Gioisa. Domenica sarà una giornata interessante anche per gli amanti degli ambienti carsici e della speleologia. Il gruppo Espèleologic Alguerès organizza una bella escursione a Cala Dragunara, dove sarà possibile visitare la piccola grotta presente sul lato destro della Cala, e osservare gli ambienti rocciosi alla scoperta dei un lago sommerso. L’incontro è a Casa Gioiosa al mattino, dove si terrà una breve presentazione del gruppo algherese di speleologia; da qui insieme ai visitatori si raggiungerà Cala Dragunara da dove partirà l’escursione vera e propria. Chi non potesse partecipare al mattino ha la possibilità di prenotare l’escursione del pomeriggio. Le adesioni e le informazioni si possono ricevere ai numeri 3402409387 / 3356687339.

Per il gli amanti del trekking vero e proprio, imperdibile l’appuntamento con ExplorAlghero  ai “Fortini della Guixera” L’escursione, in programma per domenica, ci condurrà in uno degli angoli più nascosti del Parco, per scoprire una postazione militare della seconda guerra mondiale arrampicata sulla falesia. Il percorso, che partirà dalla riserva di Le Prigionette, vi porterà fino al suggestivo panorama sulla falesia di Punta del Gallo: qui, lo sguardo potrà spaziare dalle alte falesie di Punta Cristallo alle rocce di Porticciolo, fino al paesaggio lunare di Cala Viola e ai promontori di Porto Ferro. Ad accompagnarvi in questa nuova avventura anche l’Associazione Nel Vivo della Storia. Per info e prenotazioni 331 34 00 862 / 079 942111 (tutti i giorni dalle 9 alle 18) – [email protected]

Vi ricordiamo che il Parco apre le porte di Casa Gioiosa tutti i fine settimana: oltre alle iniziative all’interno di Emozioni di Primavera, i visitatori hanno la possibilità di recarsi nella casa del Parco ed essere guidati in un tour affascinante, dalle sale multimediali di Teleia al Museo carcerario, dalla mostra permanente di Elio Pulli al Parco del Piccolo Principe. Un mix di storia e natura condito da sapori e profumi delle eccellenze enogastronomiche del territorio.




Parco di Porto Conte, si festeggia il Ventennale insieme alla città di Alghero

“Vent’anni di tutela e valorizzazione di un ambiente unico e speciale. Cinquemila ettari da vivere e raccontare, in questo angolo di paradiso tra terra e mare”. Questo la frase scelta per ricordare i vent’anni del Parco naturale regionale di Porto Conte, la prima area protetta regionale istituita con legge regionale il 26 febbraio 1999. Martedì 9 aprile alle 17,30 al Teatro civico di Alghero serata-evento per un riflessione sui traguardi raggiunti e sul ruolo chiave delle aree protette per la salute del Pianeta Terra. Previsto uno spettacolo musicale con la partecipazione di Ambra Pintore, del direttore d’orchestra e pianista della Scala di Milano Stefano Salvatori, del Maestro Elio Pulli che si esibirà dal vivo assieme alle ballerine del gruppo Thevida del coreografo Max Campagnani.

Sono passati vent’anni da quel 26 febbraio 1999, giorno in cui il Consiglio regionale della Sardegna approvò con legge n. 4 la istituzione del Parco naturale regionale di Porto Conte, la prima area protetta dell’Isola. “Vent’anni di tutela e valorizzazione di un ambiente unico e speciale. Cinquemila ettari da vivere e raccontare, in questo angolo di paradiso tra terra e mare.” Questo la frase scelta per ricordare il ventennale del Parco naturale regionale di Porto Conte che si celebrerà martedì prossimo 9 aprile in una cornice ufficiale al Teatro civico di Alghero dalle 17,30. Una serata – spettacolo che vuole essere però anche un momento di riflessione su grandi temi ambientali e sul ruolo che le aree protette sono chiamate a svolgere per tutelare la salute del pianeta Terra. Ci sarà poi anche il ricordo di quanto si è fatto in questi vent’anni e i risultati che si sono raggiunti. Oggi il Parco di Porto Conte è una realtà importante del territorio sardo, non solo algherese, che grazie ad un lavoro meticoloso sta anche contribuendo alla crescita ed allo sviluppo economico. Porto Conte oggi è un patrimonio naturale in salute e con grandi prospettive di sviluppo in uno scenario di valorizzazione in chiave economica sostenibile. In questi 4 lustri di attività si è fatto molto non solo sul fronte della tutela e della salvaguardia degli habitat e delle specie protette, ma anche nella promozione e valorizzazione del territorio e delle produzioni tipiche con l’istituzione della certificazione di qualità ambientale per le aziende operanti nell’area del Parco e la creazione di un circuito virtuoso che contribuisce a sollevare la qualità dell’offerta di servizi naturalistici, culturali e turistici di tutto il territorio algherese. In questi vent’anni il Parco di Porto Conte ha lavorato per il suo consolidamento nella prestigiosa sede di Tramariglio, un tempo colonia penale agricola, dove sono state realizzate aree museali e didattiche di notevole attrattività: il museo multimediale della memoria carceraria, i centri interattivi sul piccolo principe e l’area marina protetta di Capo Caccia, la mostra permanente del maestro Elio Pulli, il giardino botanico e le aule vita da api, geominerario, energie rinnovabili. Si è lavorato molto anche sul fronte dell’educazione ambientale, con oltre 12.000 studenti che visitano ogni anno il Parco, dell’accessibilità e della riqualificazione e valorizzazione di beni storici e monumentali. Non è mancata l’attenzione sul vissuto umano con il grande lavoro del recupero della memoria storica dei circa cinquemila detenuti che sono passati nella colonia penale di Tramariglio. Notevole anche il lavoro anche per la sistemazione dei sentieri naturalistici nei complessi forestali Porto Conte, Punta Giglio, laguna del Calich e complessi collinari di Monte Doglia. Da segnalare anche la nascita dell’emporio del Parco, della foresteria, dell’infopoint di Fertilia e del primo ecostello a Porticciolo in fase avanzata di realizzazione. Tornando alla serata di martedì da non dimenticare lo spettacolo musicale con la partecipazione di Ambra Pintore, e del maestro Elio Pulli, testimonial illustre del Parco di Porto Conte, che si esibirà in una pittura dal “vivo” accompagnato dal pianista della Scala di Milano Stefano Salvatori, e dalle ballerine del gruppo Thevida del coreografo e regista Max Campagnani.




EMOZIONI DI PRIMAVERA : 2 WEEKEND, VIVI IL PARCO E ANTICIPAZIONE VENTENNALE

Emozioni di Primavera entra nel vivo con il secondo weekend dedicato agli amanti della fotografia naturalistica e allo sport all’aria aperta. Una domenica che secondo le previsioni meteo non sarà baciata dal sole, ma garantirà interessanti spunti per chi ha deciso di recarsi nell’oasi naturalistica del Parco di Porto Conte. “Dall’alba al tramonto” è questo il titolo del workshop fotografico dedicato alle bellezze della nostra costa. Un’ avventura di luci e colori, da immortalare in scatti d’autore. Il corso sarà gestito dalla direttrice della Scuola di Fotografia privata Emanuela Solinas insieme al fotografo Giovanni Paulis, guida escursionistica ambientale che lavora principalmente nell’Oasi wwf di Monte Arcosu. Un safari fotografico che parte da Monte Doglia alle prime luci dell’alba, per recarsi a Fertilia, alla laguna del Calich, proseguendo per Baratz, Porto Ferro, Mugoni, per arrivare all’Arca di Noè e chiudere in bellezza a Punta Giglio seguendo le calde luci del tramonto.  Per gli amanti dello sport all’aria aperta invece, è in programma, sempre domenica, dalle 9 00 alle 18 00, alla foresta Le Prigionette, la corsa a ostacoli “Shardana All Star Challenge”.  Un modo di vivere il parco in totale immersione nella natura divertendosi tra amici, e coinvolgendo anche i più piccoli.

Quest’anno il Parco ha voluto dedicare ai visitatori un’offerta turistica più ampia, slegata dagli eventi del fine settimana. E’ possibile infatti visitare il parco e i suoi luoghi più affascinanti, in qualsiasi giorno della settimana. Il benvenuto della città di Alghero a Casa Gioiosa ha profumi e ed emozioni: al Parco si può vivere un’immersione totale nella natura che inizia al mattino e termina nel pomeriggio. Si parte da Casa Gioiosa, dove è programmata l’accoglienza dei visitatori. Da qui si prosegue a piedi sul sentiero trekking di Cala Barca dove si può osservare la falesia e la sua cornice naturalistica. Un luogo panoramico di una bellezza disarmante, lembi rocciosi sospesi a trecento metri sul mare, accarezzati dal mare e popolati da grifoni e falchi pellegrini. Al ritorno, il visitatore potrà godersi una pausa e degustare prodotti tipici locali, secondo un menù ad hoc studiato per portare dalla terra alla tavola tutti i profumi e i sapori del nostro territorio. Nel primo pomeriggio Casa Gioiosa accoglie i suoi ospiti nelle aree museali e multimediali: tra storia e futuro, dal misterioso luogo delle vecchie carceri sino all’immersive tunnel di Teleia. Ma non solo: potete visitare il parco geominerario, l’emporio, le aule didattiche, un ampio giardino botanico, la mostra espositiva di Elio Pulli e il parco tematico “Il Piccolo Principe”. Un percorso in totale autonomia che vi porterà a spasso nel tempo tra arte, storia e natura.  “Quest’anno il Parco festeggia vent’anni dalla sua nascita- ha dichiarato il direttore Mariano Mariani-. Un momento importante che condivideremo con la città martedì 9 Aprile alle 17 30 al teatro civico di Alghero insieme a tutti i protagonisti che hanno contribuito alla crescita dell’Azienda Parco di Porto Conte e hanno lavorato negli anni affinchè il patrimonio naturalistico venisse preservato e tutelato”.




Emozioni di Primavera, gli appuntamenti del 1° weekend

Oggetto: Alla scoperta dei grifoni di Porto Conte e un’escursione in cima a Torre della Pegna i due appuntamenti più importanti del 1° weekend di Emozioni di Primavera. Sempre aperte sabato 30 marzo e domenica 31 marzo le aree museali di Casa Gioiosa sede del Parco.

“Emozioni di Primavera”, l’evento “green immersive” più atteso in Sardegna, parte con un appuntamento imperdibile, non solo per gli amanti della natura, ma per tutti coloro che dal vivo non sono mai riusciti a vedere i grifoni. Che fine hanno fatto i quattordici grifoni spagnoli che sono stati liberati l’anno scorso nel territorio del Parco di Porto Conte? Si cercherà di scoprirlo attraverso il racconto dei ricercatori del progetto “Life under grifon wings”, un’avventura meravigliosa che riguarda la ricolonizzazione dell’avvoltoio grifone tra Alghero e Bosa. Il team di ricercatori illustreranno al pubblico tutte le fasi di studio, dall’osservazione sul campo al monitoraggio satellitare col gps. Le foto trappole e le telecamere sul carnaio sveleranno le abitudini e le avventure sui cieli di questi meravigliosi esemplari. Tra questi in anteprima la storia di Cuada, un grifone femmina adulta che ha volato nei cieli della costa orientale fino al profondo sud della nostra isola, solcando i cieli da Bosa a Guspini, regalando emozionanti avventure aeree. L’appuntamento è a Casa Gioiosa domani(sabato) mattina alle 10 nella sala conferenze con la “Giornata del grifone”. Una volta terminata la conferenza, i visitatori e il pubblico saranno guidati in una incantevole passeggiata a Cala Barca, in un percorso esplorativo alla ricerca dei grifoni. La passeggiata si concluderà in mattinata, in modo da permettere ai partecipanti di godere della giornata al parco, visitando l’area museale di Casa Gioiosa, o ancora l’ex forno del pane dove si trova un Emporio con i prodotti del parco certificati.

Domenica 31 marzo è invece in programma una meravigliosa escursione alla Torre della Pegna con le guide esclusive di Exploralghero. Partenza da Casa Gioiosa alle ore 10  per arrivare alla Torre aragonese costruita a picco su una falesia di oltre 200 metri di altezza. Si tratta di un percorso escursionistico di livello E, su nove chilometri tra andata e ritorno, che regala panorami mozzafiato, con punti di osservazione esclusivi, e cartoline di memoria difficili da dimenticare. Al termine dell’escursione sarà possibile proseguire la giornata al parco esplorando le aule didattiche di Casa Gioiosa, la “Immersive room” di Teleia, il museo della Memoria Carceraria, la sala del Piccolo Principe con le sculture di Elio Pulli, e il Parco geominerario. Per prenotare l’escursione con Exploralghero è disponibile il numero 331 3400862.

Per tutte le informazioni sul programma 3351618691 oppure per le informazioni sulle escursioni 3313400862