Esecuzione dei tamponi alla popolazione scolastica in quarantena nella scuola media Maria Carta

Alghero, 2 aprile 2021 – Entra in attività il centro per l’esecuzione di tamponi per i soggetti posti in quarantena della popolazione scolastica di Alghero. Il servizio viene effettuato in modalità pit-stop nella scuola media Maria Carta di via Malta, dove vengono svolti i tamponi da parte dell’autorità sanitaria. “Esprimiamo apprezzamento per l’attività messa in campo con grande celerità dall’autorità sanitaria e dalle scuole cittadine, confermando anche in questo caso la totale collaborazione da parte dell’Amministrazione”. spiega l’Assessore alla Sanità Maria Grazia Salaris. L’effettuazione dei tamponi riguarda la popolazione scolastica, che comprende un numero elevato di soggetti posti in quarantena a seguito dell’individuazione di alunni positivi all’interno di molte classi di diversi istituti. L’attività va avanti anche questo pomeriggio.




Olbia: Arresto di un cittadino olbiese, in esecuzione di un provvedimento dell’autorità giudiziaria.

Nei giorni scorsi personale del Commissariato P.S. ha dato esecuzione ad un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania a carico di C.Y.G. 36 anni Olbiese.

L’uomo, già noto alle forze di Polizia per i suoi trascorsi giudiziari, affidato ai servizi sociali, attualmente stava scontando una lunga condanna comminatagli in via definitiva per reati contro il patrimonio ed in materia di stupefacenti.

Tuttavia, l’uomo al quale era stata concessa una misura alternativa alla detenzione, si è reso protagonista di una reiterata serie di violazioni alla prescrizioni previste ragion per cui, in esito alle conseguenti segnalazioni a suo carico, si è visto revocato dall’Ufficio di Sorveglianza di Sassari il regime alternativo alla detenzione. Al termine di servizi di avvistamento il personale del Commissariato P.S. lo ha localizzato presso l’abitazione dei suoi genitori.

La sua posizione si è ulteriormente aggravata quando nelle fasi dell’esecuzione dell’arresto i poliziotti, in esito alla conseguente perquisizione, hanno anche rinvenuto inequivocabili prove a suo carico circa alcuni furti consumati di recente ad Olbia in danno di abitazioni private e anche esercizi commerciali.

Dopo le formalità di rito C.Y.G. è stato condotto presso il carcere di “Bancali” a Sassari dove, si ritiene, dovrà rimanere sino al termine della sua condanna.




CASTELSARDO, CAMPAGNA DI SCREENIG COVID-19 Aperte le prenotazioni per l’esecuzione gratuita dei test

CASTELSARDO – Al via, nei prossimi giorni, la campagna gratuita di screening per la prevenzione e il contrasto alla diffusione del Covid-19. Sul territorio comunale infatti sono stati rilevati diversi casi di positività al Sar-CoV-2, segnalati dai medici di base ma non ancora formalmente comunicati dall’ATS. Considerato il fatto che alcuni cittadini si trovano ora sottoposti all’isolamento fiduciario ma l’ATS èin difficoltà nell’eseguire i tamponi, costringendoli così a lunghe attese prima di poter determinare il proprio stato di negatività o positività al Covid-19, la locale amministrazione si è immediatamente attivata per individuare nuove linee di intervento efficaci per promuovere uno screening, aperto a tutti, in maniera totalmente gratuita e in sicurezza.

A differenza di ciò che ha previsto la Regione Sardegna – che ha competenza esclusiva nella regolamentazione ed organizzazione di servizi e di attività destinate alla tutela della salute – con la delibera di Giunta Regionale, datata 5 Novembre 2020, disponendo la vendita, presso le farmacie dei cosiddetti test rapidi, sierologici e immunologici, che devono essere eseguiti comunque da un medico abilitato, con costi a totale carico dei cittadini, il Comune di Castelsardo promuove la campagna di screening gratuita per i richiedenti.

Dalla prossima settimana, grazie all’acquisto di una prima tranche di 1.500 test antigenici rapidi, con la collaborazione dei medici di base e dei pediatri, nonché della Protezione Civile CVSM, avrà inizio il servizio di screening per residenti. I particolari test in questione saranno dotati di un analizzatore che rende il grado di affidabilità prossimo al 94 per cento. Potranno tuttavia accedere agli esami solo i soggetti rientranti nella casistica attestata dai medici e pediatri di base che dispongono delle conoscenze e degli strumenti necessari per poter determinare quali persone presentano o meno sintomi specifici riconducibili al Covid-19. Di conseguenza avranno altresì accesso al tampone tutti coloro che hanno un familiare stretto positivo nel proprio nucleo e coloro che attendono da giorni una chiamata dall’ATS pur se già segnalati dal medico di famiglia.

L’esito positivo del test antigenico comporterà la presa in carico dell’ATS, dietro comunicazione dei medici e pediatri di famiglia, per l’esecuzione successiva del tampone molecolare, in grado di confermare o meno la positività dei casi sospetti.
Il test avverrà in modalità drive-in, dietro appuntamento, al porto turistico, nei pressi della sede del CVSM Protezione Civile e verrà effettuato da personale medico ed infermieristico volontario, fornito di tutti i DPI previsti.

Dalla prossima settimana, ci si potrà prenotare, al numero della Protezione Civile 377.3891892, solo dopo aver ottenuto la prescrizione medica.
“Come amministrazione ci siamo immediatamente attivati, coinvolgendo il C.O.C già dalla prima fase, allargato a tutti i medici di base e pediatri del Comune, oltre ad altri medici volontari e con il supporto fattivo della Associazione CVSM Protezione Civile, riuscendo a fornire a chi ha necessità, la possibilità di effettuare il test in maniera gratuita. Già nelle scorse settimane, grazie alla collaborazione con l’AVIS di Tergu, molti cittadini si sono sottoposti, volontariamente e a pagamento, ai test sierologici e test antigenici”

L’obiettivo è quello di monitorare la situazione dei contagi in Città in modo da provvedere immediatamente all’isolamento dei positivi ed evitare che il virus si diffonda in maniera incontrollata e inconsapevole. “Nessuno, come i medici di famiglia, ha la situazione sotto controllo – specifica l’assessore Raffaela Posadino – e può decidere chi ha o meno necessità di una diagnosi urgente”.




Comunicato Stampa – Via Pirandello, allestito il “Drive Through” per l’esecuzione dei tamponi molecolari

SASSARI, 17 NOVEMBRE 2020 – Via Pirandello, allestito il “Drive Through” per l’esecuzione dei tamponi molecolari

È stato attivato questa mattina, nell’area dei parcheggi di via Pirandello a Sassari, il “Drive Through” dedicato all’esecuzione dei tamponi molecolari. Le strutture e il team di personale militare sanitario dell’Esercito, messo a disposizione dalla Difesa, consentiranno di incrementare la capacità diagnostica e di screening nella ricerca del virus SARS-CoV-2.

Come già accade nel complesso sanitario di Rizzeddu, l’accesso al “Drive Through” di via Pirandello è riservato esclusivamente ai cittadini, precedentemente indicati dai medici di medicina generale o dai pediatri di libera scelta attraverso i canali istituzionali già concordati, che vengono contattati dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica o dalle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (Usca). Agli utenti privi dell’appuntamento programmato e comunicato dai Servizi sanitari territoriali della ASSL Sassari non potrà essere concesso l’accesso al “Drive Through”.

Il “Drive Through” sarà attivo per circa due mesi e i test molecolari saranno eseguiti durante i giorni lavorativi dalle ore 8 alle ore 14. Una volta effettuati i test, i campioni saranno poi trasferiti nei laboratori dell’AOU Sassari dove saranno processati. Si ricorda ai cittadini che è possibile consultare il certificato con l’esito del tampone rinofaringeo all’intero del proprio fascicolo sanitario elettronicohttps://fse.sardegnasalute.it.

L’intervento di via Pirandello rientra nell’ambito dell’Operazione “Igea” e nasce dalla stretta collaborazione tra la Regione Sardegna, l’Assessorato Regionale alla Sanità, la Direzione Ats-Ares, l’Esercito e il Comune di Sassari.

Sintomi riconducibili al Covid-19, cosa fare. La Direzione della ASSL Sassari e il Dipartimento di Prevenzione Zona Nord ricordano che in caso di sintomatologia riconducibile al Covid-19 gli utenti non devono recarsi al pronto soccorso, nelle strutture ospedaliere o presso gli ambulatori medici. I cittadini sono invitati a mettersi in contatto telefonicamente con il proprio medico di medicina generale o con il pediatra di libera scelta per una corretta valutazione dei sintomi.

Una volta effettuata la valutazione del quadro clinico, saranno i medici di medicina generale o i pediatri di libera scelta ad attivare i percorsi assistenziali più adeguati, secondo quanto concordato con la ASSL Sassari. Solo nei casi di emergenza-urgenza, invece, i cittadini sono invitati a contattare il 118.

Dove non fosse possibile contattare il proprio medico o pediatra, è disponibile il numero verde gratuito dedicato alle informazioni 800.311377, attivo dalle ore 8 alle 20, dal lunedì alla domenica.

 




COVID : DUE POSTAZIONI IN CITTÀ PER L’ESECUZIONE DI TEST RAPIDI

Campagna per la ricerca e l’identificazione dei soggetti positivi al Covid, due postazioni ad Alghero.

Alghero, 11 novembre 2020 – Sono due le postazioni nel Comune di Alghero che effettuano test rapidi per la ricerca e identificazione di soggetti positivi al Covid. A partire da domani iniziano le attività delle aziende specializzate con l’esecuzione di analisi. L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione che a fine settembre ha avviato la procedura con avviso pubblico nell’ambito delle azioni per contrastare la diffusione dell’epidemia, mediante l’esecuzione di test rapidi, a pagamento, su base volontaria.  Il test sierologico verrà eseguito  a tutti coloro che ne faranno richiesta, il calendario degli appuntamenti sarà il seguente:

In via Don Minzoni angolo Via Enrico Fermi : ogni martedì e giovedì dalle 9,00 alle 13,30 a partire da domani,  12 novembre 2020 e per tutta la durata del periodo di emergenza;

In Piazza della Mercede :  ogni lunedì e mercoledì dalle 9,00 alle 13,30 a partire dal 23 novembre 2020 e per tutta la durata del periodo di emergenza;

Il personale impegnato nelle attività distribuirà ai cittadini un opuscolo informativo, inoltre si renderà disponibile a fornire chiarimenti in riferimento ai comportamenti da utilizzare in questa fase delicata.  Il Comune di Alghero patrocina l’iniziativa in termini di spazi e logistica e garantisce l’abbattimento dell’onere costituito dal tributo Tosap e Tari giornaliera. In considerazione dello stato attuale, sussistono e vanno prese nella più seria considerazione le disposizioni emergenziali e urgenti rivolte al contenimento del virus. “Responsabilità e consapevolezza, rispetto delle prescrizioni quali l’uso della mascherina, distanziamento, evitare gli assembramenti e lavarsi spesso le mani, sono le misure basilari che vanno adottate assolutamente, dobbiamo continuare a farlo ancora di più adesso, con fiducia” raccomanda il Sindaco Mario Conoci.




Convegno su Manno ed esecuzione, per la prima volta, della mazurca composta da Efisio Manno

Inizieranno domani venerdì 7 dicembre, con il convegno di apertura, le celebrazioni su Giuseppe Manno a 150 anni dalla scomparsa. A partire dalle ore 17, presso la Biblioteca Comunale Rafael Sari, si terrà il convegno dal titolo “Tutte le anime del Manno”. Politico, storico, letterato, musicista: attraverso la voce autorevole di esperti, il convegno ripercorrerà la vita di Giuseppe Manno.

Parteciperanno: Mario Bruno, Sindaco di Alghero; Giuseppe Dessena, Assessore alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Spettacolo e Sport Regione Autonoma della Sardegna; Gabriella Esposito, Assessore Politiche Culturali del Comune di Alghero; Aldo Accardo, Presidente Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto”; Federico Francioni, storico; Tonino Budruni, storico; Pierluigi Piras, docente di storia e filosofia del Liceo Classico G. Manno; Nicola Salvio, Presidente della Società Dante Alighieri comitato di Alghero; Mauro Porcu, Direttore di Casa Manno. Moderatrice Marisa Castellini, Vice Presidente della Società Dante Alighieri comitato di Alghero. A seguire, per la prima volta in pubblico sarà eseguita, su pianoforte, la mazurca composta da Efisio Manno, nipote di Giuseppe Manno, a cura della pianista franco – libanese Irma Toudjian. Sempre domani, alle ore 19, presso il Liceo Classico G. Manno, “L’illuminato di Roberta Filippelli”, inaugurazione del percorso urbano e installazione fotografica dedicata a Giuseppe Manno a cura di Mariolina Cosseddu.