Vendeva alcolici a minorenni – Esercizio chiuso per trenta giorni

Nei giorni scorsi un negoziante è stato sanzionato per la seconda volta per avere venduto alcolici a minorenni. Proprio perché recidivo, gli è stata comminata la sanzione accessoria della chiusura dell’esercizio per 30 giorni, dalle ore 17:o0 del pomeriggio fino alle ore 8:30 del giorno dopo.L’uomo è stato inoltre denunciato a piede libero all’autorità giudiziaria e rischia l’arresto fino a un anno.

Gli agenti in borghese della Polizia locale, durante la normale attività di controllo, avevano notato una cinquantina di ragazzini davanti a un negozio in via Al Carmine. Insospettiti, li hanno osservati e hanno notato che quattro giovanissime, tutte quattordicenni, sono entrate nell’esercizio commerciale dove hanno comprato alcolici. Le giovani sono uscite dal locale con le bottiglie già stappate e si sono appartate in un angolo della via per consumare le bevande.

Gli agenti le hanno raggiunte, si sono fatti consegnare gli alcolici e hanno informato i genitori che sono stati convocati negli uffici di via Carlo Felice.

Il gestore del locale, di origine bengalese, è risultato recidivo: già ad agosto era stato sanzionato per aver venduto bevande alcoliche a due diciassettenni.

La somministrazione di alcolici ai minori di sedici anni è un reato punito dal codice penale con l’arresto fino a un anno.




Esercizio fisico, Ricerca e Sclerosi Multipla: risultati clinici e prospettive future

Sclerosi multipla: i ricercatori incontrano i pazienti

Appuntamento il 25 gennaio all’Università di Sassari

23 gennaio 2019

SASSARI. I ricercatori di Fisiologia Umana del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari incontrano le persone con sclerosi multipla e tutti coloro che sono coinvolti e impegnati quotidianamente nella gestione delle disabilità indotte da questa patologia (familiari e figure di sostegno ai pazienti, operatori sanitari, studenti in formazione). L’appuntamento è per venerdì 25 gennaio alle 15.30 nell’aula magna del Complesso Biologico del Dipartimento di Scienze Biomediche (Università degli Studi di Sassari Viale San Pietro 43/b -Sassari).

Negli ultimi 5 anni, grazie al supporto della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM), il gruppo di ricerca coordinato dalla prof.ssa Franca Deriu ha condotto una serie di studi clinici mirati a valutare gli effetti di approcci alle disabilità da sclerosi multipla basati sull’esercizio fisico. I risultati di queste ricerche saranno presentati e discussi in questa occasione per i pazienti che hanno già partecipato agli studi ma anche per coloro che intendano parteciparvi in futuro.