DALL’ALTRA PARTE DEL MARE – SEZIONE ESTIVA

Il festival di Associazione Itinerandia sarà fino a domenica nella città catalana (chiusura a Putifigari)
in programma incontri con autori italiani e internazionali, reading, concerti, aperitivi letterari collegati dal tema “Nuotare contro corrente”

ALGHERO “Nuotare contro corrente”. Questo il leitmotiv dell’XI edizione di Dall’altra parte del mare, il festival letterario ideato, curato e organizzato da Associazione Itinerandia in collaborazione con la direttora della Scuola dell’Università di Salamanca in Italia Monica Bedana, con il sostegno della Regione Sardegna, della Fondazione Alghero, della Camera di Commercio di Sassari all’interno del progetto Salude&Trigu, che prende il via giovedì 8 agosto alle 21 in piazza Sulis, ad Alghero.

L’onere e l’onore di iniziare a dipanare il tema affascinante e complesso dell’andare in direzione ostinata e contraria toccherà ai primi due ospiti di questa edizione: lo scrittore e poeta argentino Andrés Neuman con il suo nuovo romanzo “Ombelicale” (Einaudi), in cui racconta l’esperienza radicale della paternità in un mondo sempre più alla deriva, e Stefano Fresi, attore tra i più apprezzati del cinema, della tv e del teatro italiani, nel reading “Don Chisciotte della Mancia”, in cui dà voce al personaggio creato da Cervantes, contro corrente per antonomasia. Prima, però, tornano i Preludi Musicali degli allievi dell’Istituto artistico musicale algherese “Giuseppe Verdi”, che anche quest’anno, accompagnati dai docenti Anna Vilari e Raimondo Dore, impreziosiscono con la loro presenza tutte le date del festival, in programma fino a domenica ad Alghero e (l’ultimo giorno anche) a Putifigari.

Andrés Neuman è nato a Buenos Aires nel 1977, ma fin da piccolo si è trasferito in Spagna con i suoi genitori, due musicisti costretti all’esilio a causa della dittatura di Pinochet. Scrittore e poeta tra i più rilevanti della sua generazione nel panorama letterario in lingua spagnola, ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi sia in patria che all’estero per le sue opere, tradotte in più di 20 lingue. Ad Alghero dialogherà con Raffaele Sari di Ombelicale (Einaudi), diario lirico e autobiografico di un padre in attesa della nascita del figlio. E proprio come suo padre e sua madre, prima di lui, si ritrovarono a “nuotare contro corrente” per sfuggire all’orrore e inventarsi una nuova vita lontano dalla patria, anche Neuman – come racconta nel romanzo – di fronte alla nascita del suo primo figlio si abbandona a un atto di fiducia nei confronti del futuro e alla speranza di un cambiamento di rotta nella folle corsa del nostro mondo. Traduzione consecutiva dallo spagnolo a cura di Monica R. Bedana.

Il secondo ospite della serata è Stefano Fresi, attore e musicista romano nato da genitori originari di Luogosanto, uno dei volti più amati del cinema e delle fiction Tv. Dopo l’esordio sul grande schermo nel 2005, diretto da Michele Placido in “Romanzo criminale”, ha recitato in più di 40 lungometraggi. Tra le serie televisive di successo a cui ha preso parte ci sono “Un medico in famiglia”, “R.I.S – Delitti imperfetti”, “Il nome della rosa”, mentre a settembre interpreterà il commissario Kosta Charitos in una nuova fiction di Rai 1 tratta dai romanzi di Petros Markaris.

Ad Alghero, per il pubblico di Dall’altra parte del mare, partendo dall’audiolibro appena pubblicato dall’editore Emons, Fresi darà voce al capolavoro di Cervantes e al personaggio che forse più di tutti rappresenta l’archetipo di ogni essere umano che ancora vive in direzione ostinata e contraria nel reading Don Chisciotte della Mancia, accompagnato dalle note di Massimo Russino e Salvatore Maltana. Come scrive Marino Sinibaldi nell’introduzione all’audiolibro da cui è tratto il reading, «Come un prisma, Don Chisciotte riflette la più vasta umanità possibile. È questa profonda, irriducibile umanità che è impossibile da riassumere in una sola identità il segreto della sua figura, che non possiamo non comprendere e non possiamo non amare».

Programma completo su: www.dallaltrapartedelmare.com

Facebook: Dall’altra parte del mare

Instagram: @festivalghero




Porto Torres.  Per la stagione estiva 2024 non sarà interdetta alla balneazione la spiaggia compresa tra Minciaredda e la Centrale di Fiume Santo

Dopo 13 anni di interdizione, sarà nuovamente possibile la balneazione nel tratto di spiaggia compreso tra Minciaredda e la Centrale di Fiume Santo nel territorio di Porto Torres. 
I risultati dei monitoraggi eseguiti nel corso del 2023 dall’Arpas, sui campioni prelevati dai tecnici della Asl per conto della Regione Autonoma della Sardegna, hanno infatti evidenziato come tutte le acque del mare del territorio comunale (Asinara compresa) siano di buona qualità. 
La classificazione delle acque di balneazione dell’Isola è contenuta nella circolare diffusa dalla RAS, Direzione Generale Agenzia Regionale del Distretto Idrografico della Sardegna.
Un risultato atteso da tempo che pone fine ai divieti di balneazione emessi nel corso degli anni nel punto denominato “100 mt ad est foce Fiume Santo” e che premia la costante attenzione dell’Amministrazione comunale sulla questione. Viene data dunque risposta positiva alle diverse richieste del sindaco Massimo Mulas, rivolte alle autorità competenti, di effettuare controlli costanti e puntuali in tutti i periodi dell’anno così da poter restituire lo specchio d’acqua al pieno godimento da parte della comunità turritana. 

«È una notizia splendida che attendevamo ormai da anni – ha commentato il sindaco Massimo Mulas – che riguarda una delle spiagge più belle del nostro territorio e che arriva a seguito della proficua collaborazione con gli enti deputati alle analisi e ai controlli, la Asl di Sassari e l’Arpas, eseguiti in modo sempre più completo e puntuale. Con il venire meno del divieto di balneazione si apre un nuovo fronte per la meritata valorizzazione di un’area dalle caratteristiche ambientali splendide che, finalmente, è totalmente fruibile da tutti i turisti che sceglieranno come meta delle proprie vacanze il nostro Comune e, soprattutto, dai turritani che le sono particolarmente affezionati. La notizia conferma che la qualità ambientale del nostro territorio raggiunge gli alti livelli auspicati»




Un Bullo da palcoscenico in anteprima estiva

Il 6 agosto Roberto Manca presenta diciassette performance tra canto, musica, danza e teatro, proposte da ragazze e ragazzi provenienti da tutta l’isola per dare un forte segnale contro tutte le forme di bullismo

SASSARI. Arrivano da tutta la Sardegna per esibirsi di fronte al pubblico nelle più intriganti performance di canto, musica, danza e teatro, per dare un forte segnale contro tutte le forme di bullismo. Sono i protagonisti e le protagoniste di “Un Bullo da palcoscenico”, che sabato 6 agosto, alle 21 daranno spettacolo a Sassari nel cortile dell’Istituto Comprensivo “Farina – San Giuseppe” (Scuola media 2) di Corso Cossiga.

L’iniziativa, inserita nel cartellone di Sassari Estate 2022, è organizzata dell’Associazione culturale Music&Movie, patrocinata dal Comune di Sassari e da Endas Sardegna e sostenuta dalla RAS, dal Consiglio regionale della Sardegna e dalla Fondazione di Sardegna.

A presentare la serata sarà il direttore artistico Roberto Manca, da sempre impegnato in attività di sensibilizzazione sulle più delicate tematiche a sfondo sociale.

«Il vero coraggio sta nel metterci la faccia affrontando il palcoscenico e il pubblico – ha affermato Manca – e noi vogliamo dare questa opportunità a tanti giovani, mostrando come le energie adolescenziali possano essere veicolate positivamente per divertirsi e solidarizzare, non certo per prendere di mira i più deboli con atti di vigliaccheria che spesso nascondono insicurezze e incapacità a relazionarsi».

Sono attese ben diciassette esibizioni, portate in scena da Daniele Tramaglino, Manuel Pagliaro, Anna Puggioni, Manuel Sechi, Giulia Baldinu, Francesca Piga, Angelica Mosino, Nicola Dessole, Simone Solari, Radiocination, Federica Bianco, Stefania Mura, Alice Sanna, Mattia Cherchi, Francesca Puggioni, Michele Sergi e Riccardo Prost, Francesca Casula e Raffaele Balzanti.

I giovani artisti sono studenti e studentesse di scuole secondarie di primo e secondo grado dell’isola, che hanno già partecipato al progetto negli ultimi sei anni. Provengono da Porto Torres, Tissi, Osilo, Olbia, Budoni, Telti, Barumini, Sassari e Cagliari. Ci sarà spazio anche per interventi a tema, proposti da Anna Laura Tocco, Maria Paola Curreli e Bernadette Casu.

Il biglietto d’ingresso (posto unico 10 euro) può essere acquistato in prevendita nei giorni 1, 3 e 5 agosto, dalle 17 alle 20, al negozio “Viale” in via Roma 13 a Sassari, oppure direttamente la sera dello spettacolo.




A URI LA PRIMA SAGRA CON GREEN PASS
Sagra del Carciofo Estiva: tra menù prelibati e percorsi storico-artistici

Quella di Uri sarà la prima Sagra in Sardegna a utilizzare il Green Pass che entrerà in vigore proprio venerdì 6 agosto. La Trentesima Sagra del Carciofo organizzata dalla ProLoco di Uri è diventata per via dell’emergenza Covid l’undicesima edizione della Sagra Estiva che si terrà il 6 e 7 agosto prossimo.
Un’organizzazione studiata nel dettaglio che garantirà sicurezza, rispetto delle normative senza per questo rinunciare alla bellezza delle attività di piazza. Tanti gli appuntamenti di socialità nei due giorni e non mancheranno i menù a base di carciofo.
La Sagra si terrà come ogni mese di agosto in piazza della Libertà e questo agevolerà l’applicazione della normativa emergenziale
La visita a Uri sarà arricchita quest’anno dal percorso “Centro %” che sarà inaugurato venerdì alle 18. L’iniziativa valorizza le bellezze del centro storico e guida i visitatori alla scoperta di un percorso museale a cielo aperto: Nuraghe Santa Cadrina; Su Mulinu de sa farina; Su fraile; S’iscalitta; Chiesa Santa Croce; Chiesa N.S. della Pazienza; Casa Diaz; Funtana Manna; Antico Lavatoio; Locali S’iscola Ezza. Attraverso i pannelli illustrativi sarà quindi possibile scoprire la storia dell’intero paese.
Tanti gli elementi di questa Sagra Estiva che uniranno la coltura del carciofo alla cultura del territorio, alla tradizione e al folklore con la crescita delle proposte museali e di micro eventi per adulti e bambini nei due giorni di festa.
Venerdì dalle 19:30 inizierà la musica con l’esibizione dei gruppi folk Coro di Uri, Santa Rughe e la partecipazione di Soleandro, mentre il sabato saranno i Sinaptica a intrattenere dalle 22.
Il convegno, “Cultura e Colture. Sulla via della tradizione tra carciofo e pane” si terrà nei locali de S’Iscola Ezza sabato alle 17:30 e approfondirà la tematica delle colture tradizionali e del recupero delle tradizione culinaria.
In attesa di festeggiare ancora la Sagra invernale numero 30 la comunità urese racconta la storia del carciofo e della sua celebrazione nel libro “Uri e la sua Sagra del Carciofo” di Giuseppe Sechi che sarà presentato sabato alle 19.
Entrambe le serate i menù completi offriranno il carciofo nella sua completa varietà: primo, secondo e contorno, ma non mancherà anche lo street food.
Così come programmato per la Sagra 2021 sarà rimarcata l’attenzione all’ambiente con i risultati importanti della raccolta differenziata dei rifiuti, che va ben oltre il 70%, e l’organizzazione di una sagra completamente sostenibile grazie all’utilizzo del monouso compostabile al 100% grazie alla collaborazione con la MA.DA Imballaggi e Legambiente Sassari. La Sagra è sostenuta dalla Camera di Commercio di Sassari, che punta ad animare e investire nel paese durante tutti i mesi dell’anno con il programma Salude&Trigu




Chiusura estiva Punto Città di Li Punti e di via dell’Anziano

Chiusura estiva Punto Città di Li Punti e di via dell’Anziano

Da lunedì 13 luglio e fino al 31 agosto, per motivi organizzativi, è necessario chiudere le sedi di Punto Città 2, in via Bruno a Li Punti e di Punto Città 3, in via dell’Anziano.

Restano aperti gli uffici di Punto Città in corso Angioy 15, a Corte Santa Maria, e quelli a Tottubella. I cittadini dovranno accedere agli uffici uno per volta, attendendo il proprio turno all’esterno dei locali.

Gli uffici di Punto Città di corso Angioy ricevono dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 11.30. I servizi saranno erogati, per i casi indifferibili e urgenti, esclusivamente su appuntamento (è necessario scrivere all’indirizzo mail [email protected] o alla pec [email protected]). Come sempre, il Servizio Decessi rimarrà aperto anche il sabato, dalle 8.30 alle 12.30, esclusivamente per il rilascio delle autorizzazioni per i trasporti, inumazioni e tumulazioni, cremazioni richieste contemporaneamente al trasporto e trasporti internazionali.

Per quanto riguarda gli uffici di Tottubella, restano aperti dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e i pomeriggi di martedì e giovedì dalle 16 alle 18, sempre per i casi indifferibili e urgenti, ed esclusivamente su appuntamento concordato chiamando lo 079389522 o il 3398749116 o scrivendo a [email protected] . Sempre per motivi organizzativi, la sede dovrà chiudere da lunedì 13 luglio a lunedì 20 e poi per un altro periodo da lunedì 17 agosto a lunedì 24 agosto.

Grazia Sini
Ufficio stampa
Comune di Sassari



L’AEROPORTO DI CAGLIARI LANCIA LA STAGIONE ESTIVA 2020

SOGAER, società di gestione del principale scalo aereo sardo, ha presentato oggi il programma voli della Summer Season IATA 2020. Novità e conferme sono state illustrate alla stampa, alle Autorità e agli operatori del settore giunti numerosi all’appuntamento presso il Business Centre del ‘Mario Mameli’.

Tante le destinazioni del network estivo, come pure le compagnie che hanno scelto l’Aeroporto di Cagliari per i loro voli anche nella prossima stagione. La Summer 2020 sarà caratterizzata da una disponibilità di opzioni di viaggio sempre più varia e diversificata per soddisfare un numero sempre maggiore di passeggeri.

Prima dell’incontro tecnico sul programma voli di quest’estate previsto per il pomeriggio con agenti di viaggio, albergatori e operatori, Maurizio De Pascale, presidente della Camera di Commercio di Cagliari, socio di maggioranza del gestore aeroportuale, ha dichiarato: “Dopo aver chiuso il 2019 con un nuovo record di traffico e con risultati estremamente positivi in termini di destinazioni raggiungibili da Cagliari con voli diretti e di espansione sui mercati internazionali, ci avviciniamo alla Summer pronti a raccogliere i frutti del lavoro fatto in sinergia con le Istituzioni anche sul fronte della promozione di Cagliari e della Sardegna”. “Il nostro territorio e le nostre aziende meritano di sfruttare appieno le proprie potenzialità nell’ambito del turismo, così come al di fuori dello stesso”, ha aggiunto De Pascale.

Gabor Pinna, presidente e amministratore delegato di SOGAER, ha sottolineato: “Negli ultimi anni l’Aeroporto di Cagliari è stato capace di sviluppare un rapporto di sempre crescente fiducia con le compagnie aeree che in noi hanno trovato un partner solido e affidabile. La nostra professionalità, unita all’innegabile appeal della Sardegna – capace di attrarre importanti flussi turistici sia per le sue coste che per il suo interno – ci consente di scendere in campo nella Summer ’20 con un’offerta che collegherà Cagliari a 19 nazioni e vedrà circa 4,7 milioni di posti in vendita. Si tratta di 4,7 milioni di opportunità per i Sardi e per chi verrà in Sardegna per vacanza o per lavoro”.

 

 

“Tuttavia, i risultati positivi ottenuti finora non ci distolgono dalla necessità di continuare a lavorare con impegno e dedizione insieme alle Istituzioni e ai nostri partner commerciali – aviation e non aviation – per conseguire una crescita duratura e stabile. E poiché non esiste crescita senza investimenti, seguiteremo a investire perché l’Aeroporto di Cagliari resti uno scalo in linea con i più alti standard internazionali di sicurezza, accoglienza ed efficienza anche in futuro. I fondi legati al Piano Quadriennale degli Investimenti 2020-2023 recentemente approvato da ENAC ci daranno una grossa mano in tal senso”, ha concluso Pinna.

 

Sintesi Network Summer 2020

Quest’estate sarà possibile volare da Cagliari verso un gran numero di destinazioni, alcune di queste servite da più compagnie. Anche nella Summer 2020, l’offerta a disposizione dei passeggeri sarà sempre più diversificata in termini di orari, frequenze e tariffe e si avvarrà di oltre 4,7 milioni di posti in vendita totali.

Riguardo alla capacità del mercato nazionale, i posti in offerta nella stagione estiva 2020 saranno oltre 3.000.000. Per quanto riguarda, invece, i mercati internazionali, i posti in vendita totali saranno oltre 1,7 milioni così suddivisi:

STATO

POSTI OFFERTI

STATO

POSTI OFFERTI

GERMANIA

354.624

UNGHERIA

40.446

SPAGNA

312.620

REPUBBLICA CECA

35.127

INGHILTERRA

265.895

FEDERAZ. RUSSA

28.384

FRANCIA

208.868

OLANDA

19.320

SVIZZERA

165.852

IRLANDA

13.230

POLONIA

90.294

MALTA

12.870

BELGIO

52.920

GRECIA

12.750

AUSTRIA

46.720

TUNISIA

8.968

PORTOGALLO

43.648

LUSSEMBURGO

7.300

Nel dettaglio, saranno 10 i nuovi collegamenti di linea operati da Cagliari nella Summer ’20 rispetto alla Summer ’19, di cui 8 internazionali e 2 nazionali.

Di seguito le principali novità:

  • Alicante operata con 2 voli settimanali da Ryanair
  • Atene operata con 2 voli settimanali da Volotea
  • Bergamo operata con 1 volo settimanale da Alitalia
  • Bilbao operata con 1 volo settimanale da Volotea
  • Breslavia operata con 2 voli settimanali da Ryanair
  • Deauville operata con 1 volo settimanale da Volotea
  • Hannover operata con 1 volo settimanale da Volotea
  • Vienna operata con 3 voli settimanali da Ryanair
  • Tolosa operata con 2 voli settimanali da Easyjet
  • Trieste operata con 2 voli settimanali da Ryanair

    Inoltre, Ryanair reintrodurrà la Barcellona Girona che era stata momentaneamente sospesa durante l’inverno.

 

Mercato Internazionale

Volotea, grazie alla base operativa inaugurata a fine maggio scorso, incrementa la presenza all’Aeroporto di Cagliari e porta a 11 le destinazioni del suo network internazionale che comprende le 4 novità di Atene, Bilbao, Deauville e Hannover. Nel 2020 saranno 7 le rotte con la Francia: a Deauville si aggiungono, infatti, le già collaudate Bordeaux, Lione, Marsiglia, Nantes, Strasburgo e Tolosa. Confermati anche i voli per Praga inaugurati nel 2019.

Ryanair, il principale vettore low cost europeo, incrementa le destinazioni internazionali raggiungibili da Cagliari e le porta a 19 aggiungendo 3 nuove rotte per Alicante, Breslavia e Vienna. Confermati i collegamenti per Barcellona Girona, Bruxelles Charleroi, Budapest, Cracovia, Dublino, Dusseldorf Weeze, Francoforte Hahn, Karlsruhe-Baden, Londra Stansted, Madrid, Manchester, Parigi Beauvais, Porto, Siviglia, Valencia e Varsavia Modlin.

easyJet opererà 7 collegamenti internazionali: la novità Tolosa si aggiunge alle conferme per Basilea, Berlino Tegel, Ginevra, Londra Stansted, Nizza e Parigi Orly.

Eurowings volerà verso 4 destinazioni tedesche: Amburgo, Colonia, Dusseldorf e Stoccarda. La Germania verrà servita anche da Lufthansa che opererà su Francoforte e Monaco, e da Condor che collegherà Cagliari a Francoforte.

La compagnia Vueling proseguirà il collegamento annuale con Barcellona El Prat e Iberia Express quello per la capitale spagnola Madrid.

Air France opererà fino a due voli al giorno per Parigi Ch. De Gaulle e KLM fino a 7 collegamenti settimanali sulla rotta per Amsterdam; il vettore S7 opererà 4 volte alla settimana su Mosca Domodedovo.

Confermata anche la presenza di British Airways, tradizionalmente attiva con voli di linea per Londra Gatwick, e di Air Malta che proseguirà i collegamenti con Malta. TUI Belgium opererà 2 rotte per gli scali francesi di Lille e Parigi Ch. De Gaulle. Il Lussemburgo sarà raggiungibile grazie a Luxair e la capitale svizzera Zurigo grazie al vettore Edelweiss.

Altre importanti conferme arrivano da Austrian che volerà su Vienna e Smartwings che decollerà alla volta di Praga.

 

Mercato Nazionale

Il network nazionale estivo di Ryanair quest’anno sarà costituito da 11 destinazioni: Bari, Bergamo, Bologna, Catania, Cuneo, Parma, Pisa, Roma Ciampino, Treviso, Verona e la novità Trieste.

Volotea conferma tutte le sue 8 rotte italiane che vedono Cagliari collegata con Ancona, Genova, Napoli, Palermo, Pescara, Torino, Venezia e Verona.

easyJet opererà nella Summer 2020 su Milano Malpensa, Napoli e Venezia.

Alitalia lancia la novità dei collegamenti su Bergamo che si aggiungono a quelli programmati sugli aeroporti di Verona e Milano Malpensa. Per quanto riguarda le rotte verso Roma Fiumicino e Milano Linate, si attende conferma nei prossimi giorni.

Air Italy ha programmato di operare per Milano Malpensa fino a 17 volte alla settimana.

La compagnia Neos riprenderà i suoi collegamenti con Verona e Milano Malpensa.

Mercato Charter

Interessanti novità e piacevoli conferme anche per il mercato charter dell’estate 2020.

A Cagliari arriva la Jasmine Airways che inaugurerà i collegamenti bisettimanali per Hammamet e quelli settimanali per Tunisi. Smartwings opererà verso Lione, mentre Portugalia Airlines esordirà su Lisbona.

Aquiline Airlines opererà invece il collegamento per Bolzano con frequenza settimanale.

Enterair e Europe Airpost voleranno entrambe su Parigi Ch. De Gaulle, mentre People’s Vienna Line collegherà Cagliari con Altenrhein in Svizzera.

Tra le altre destinazioni servite da voli charter nella Summer ’20 anche Lourdes raggiungibile con Albastar, Atene con Aegean, Verona e Bergamo con Air Dolomiti, Bolzano con LGW, Stoccolma con Enterair e SAS, le città di Monaco, Francoforte, Nizza, Graz, Katowice e Stoccarda con Enterair, Aswan e Hurghada con Star East Airline.

 




Al via a Sant’Antioco la XIII Scuola estiva di archeologia fenicio-punica dell’Università di Sassari

XIII SUMMER SCHOOL DI ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA 2019

Sant’Antioco, MAB – Museo Archeologico “Ferruccio Barreca”

 

2 luglio 2019

SANT’ANTIOCO. Partirà il 4 luglio la XIII edizione della Summer School di Archeologia Fenicio-Punica, in collaborazione tra il Comune di Sant’Antioco e il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università degli Studi di Sassari. Le attività sul campo, con la partecipazione di numerosi studenti e specializzandi, riguarderanno lo studio dei reperti di età fenicia e punica emersi nel corso dei più recenti scavi archeologici e una campagna di rilevamento planimetrico nei siti del Cronicario di Sant’Antioco e nel vicino centro di Monte Sirai a Carbonia; in parallelo si procederà nella selezione di campioni organici e inorganici per una serie di analisi di laboratorio programmate, al fine di incrementare il potenziale informativo del record archeologico. Il programma della Summer School prevede inoltre una nutrita serie di conferenze tematiche tenute da specialisti del settore, che coinvolgono numerosi archeologici impegnati in Sardegna e nel più ampio contesto del Mediterraneo antico tra il II e il I millennio a.C. Nell’ambito del gemellaggio tra il Comune di Sant’Antioco e la Municipalità di Tiro e dei rapporti scientifici tra l’Università di Sassari e l’Université Libanaise, che suggellano una vicinanza culturale concretizzatasi quasi tre millenni fa con la fondazione fenicia di Sulky, la Summer School ospiterà diversi studiosi libanesi e archeologi italiani impegnati nelle attività di ricerca nella sponda orientale del Mediterraneo.

Le conferenze serali, secondo il programma esposto nella locandina dell’evento, inizieranno il giovedì 4 luglio e saranno aperte a tutti gli interessati, concludendosi il venerdì 26 luglio con la presentazione in anteprima dei nuovi risultati scaturiti dalle ricerche in corso.

Locandina XIII Summer School di Archeologia




Scuola estiva: tracciate le linee di indirizzo per la concessione in uso degli edifici scolastici

03/04/2019 – Anche quest’anno il Comune di Olbia promuove le iniziative dedicate ai bambini e volte alla realizzazione di attività ludico-ricreative e sportive durante i mesi di luglio e agosto.

Verranno quindi concessi in uso gratuito temporaneo parte dei plessi scolastici situati in via Veronese e Isticadeddu e nelle frazioni di Rudalza, Murta Maria e San Pantaleo.

«Quest’anno abbiamo voluto anticipare il bando per dare la possibilità sia ai partecipanti sia alle famiglie di organizzarsi per tempo. Abbiamo scelto differenti plessi per offrire questo servizio in diverse zone della città e nelle frazioni, in modo da andare incontro alle esigenze delle famiglie. – afferma l’Assessore alla Pubblica Istruzione Sabrina Serra – Il tempo dei nostri bambini è importante anche durante le vacanze estive e con questo servizio potranno godere del mare e delle numerose attività a loro dedicate insieme ai propri coetanei».

Diversi i criteri per la concessione degli immobili scolastici: oltre a garantire personale qualificato, pasti per bambini e operatori nel rispetto delle esigenze alimentari e delle convinzioni religiose preventivamente segnalate e il rispetto di tutte e normative vigenti in materia di sicurezza, si dovrà garantire una gratuità ogni dieci bambini, in favore delle fasce deboli, segnalate dall’amministrazione comunale.