ELEZIONI EUROPEE, PAIS: “SODDISFATTI DEL RISULTATO OTTENUTO”COMUNALI, ENNAS: “SIGNIFICATIVO RISULTATO DELLA LEGA AD ALGHERO”

Cagliari, 11 giugno 2024 – “Il 5,6 per cento della Lega in Sardegna alle europee è un risultato che va salutato con soddisfazione. Dalle regionali di febbraio abbiamo recuperato quasi due punti, e possiamo dire di aver contribuito in modo fattivo alla tenuta del dato nazionale del partito” – così Michele Pais, coordinatore regionale della Lega Sardegna.

“Alle comunali abbiamo ottenuto un risultato più che dignitoso a Cagliari con la nostra candidata Alessandra Zedda e ad Alghero siamo il secondo partito della coalizione con il 7,6 per cento” – continua Pais – “Abbiamo presentato delle liste composte soprattutto da giovani, lavoratori e professionisti e i nostri concittadini ci hanno premiato”.

“Ad Alghero Michele Pais ha ottenuto un importante successo personale, essendo il candidato più votato in città con 861 preferenze personali” – dichiara Michele Ennas, vice coordinatore regionale della Lega – “Un risultato oltre le aspettative, segno di una ritrovata spinta e della credibilità che il partito ha saputo ricostruire, con un programma politico chiaro e avanzato, a partire dai temi del lavoro e delle imprese”.




Candidati Sardi alle Elezioni Europee: Ecco Chi Sono

Tredici candidati rappresenteranno la Sardegna nelle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno.

Corpo dell’articolo: Il panorama politico sardo si anima in vista delle elezioni europee con 13 candidati pronti a rappresentare l’isola. La scadenza per la presentazione delle liste è fissata per le 20:00 di oggi nelle cinque circoscrizioni italiane. Tra i nomi più noti, il deputato di Fratelli d’Italia Salvatore Deidda nel collegio Sardegna-Sicilia e l’ex eurodeputata Maddalena Calia per Forza Italia-Riformatori-Noi moderati. Il Movimento 5 Stelle punta su Cinzia Pilo e Matteo Porcu, mentre il PD schiera Angela Quaquero, psicologa ed ex presidente della Provincia di Cagliari. Altri candidati includono esponenti di partiti minori e movimenti locali, pronti a portare le loro visioni in Europa.




Giornate europee del patrimonio, Sassari presenta Monte d’Accoddi

Anche quest’anno, a fine settembre, si celebrano in Italia le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura. Il Comune di Sassari, in collaborazione con la direzione regionale Musei della Sardegna, aderisce all’iniziativa con l’evento “Imparare guardando verso il basso…”, in programma per sabato 26 settembre dalle 16.30 alle 18.30 nell’area archeologica di Monte d’Accoddi.

L’iniziativa, ispirata al tema delle GEP 2020 “Imparare per la vita”, prevede una visita guidata di carattere didattico, attraverso la quale i ragazzi insieme alle loro famiglie potranno verificare sul campo quante e quali informazioni derivino dall’osservazione dello strato di terreno superficiale di un sito archeologico.

Nell’area dell’altare prenuragico di Monte d’Accoddi, la presenza di numerosissimi frammenti di resti di pasto rituale, in particolare di gusci di molluschi e di reperti di varia tipologia, potranno raccontare non solo le attività legate al culto, ma in generale la vita quotidiana tra il IV e il III millennio a.C., in un contesto archeologico di straordinario interesse per la sua unicità.

Gli appuntamenti delle GEP 2020 saranno pubblicati sul sito del ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, sul sito europeo degli European Heritage Days e sui canali istituzionali dei singoli istituti. È possibile seguire l’iniziativa anche sui canali social di museitaliani e EHDays. Gli hashtag ufficiali sono: #GEP2020 e #EuropeanHeritageDays.

La partecipazione, per massimo 20 persone, è gratuita. È necessaria la prenotazione. È obbligatorio l’utilizzo dei dispositivi di protezione anti-Covid (mascherina).

Per prenotazioni e informazioni è possibile contattare l’ufficio informazioni turistiche InfoSassari (079 2008072 – email [email protected])

Grazia Sini
Ufficio stampa
Comune di Sassari