ALGHERO: INTERVENTI A FAVORE DEI PESCATORI – L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE SULLA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE CONSILIARE

Un’incontro urgente in Regione per  perseguire la strada  dei fondi da decicare ai ristori per i pescatori 

L’Assessore all’ambiente Andrea Montis raccoglie l’invito chiesto in Consiglio Comunale dalla Consigliera Pulina : “richiesta  al Comitato tecnico Consultivo Regionale per la Pesca”

Alghero 29 marzo 2022 – “Piena disponibilità affinché i commissari Mulas e Pulina partecipino insieme al sottoscritto o alla collega preposta, un rappresentante dei pescatori, insieme al Direttore del Parco Mariani, ad un incontro urgente da chiedere all’ Assessora Gabriella Murgia ed ai tecnici regionali, al fine di fornire dettagli sull’ ipotesi proposta dalla Commissione e verificarne la fattibilità”, l’Assessore all’Ambiente Andrea Montis accoglie l’invito pervenuto nell’ultimo consiglio comunale dalla consigliera Monica Pulina. L’Assessore risponde alla richiesta senza per questo interferire su altri settori dell’Amministrazione sulla seguente proposta :  verificare, presso gli uffici Regionali, la disponibilità di fondi in Regione da dedicare ad eventuali ristori /compensazioni a favore dei pescatori algheresi che risulterebbero danneggiati da una riduzione  della pesca con nasse, in Area Marina Protetta, a seguito dell’ approvazione del Disciplinare/ Regolamento dell A. M. P.  

“Tali fondi – precisa Montis – mi pare di aver capito, sarebbero da ricercare, cosi come ipotizzato  dall’ ultima commissione consiliare congiunta (ambiente-sviluppo economico)  tenutasi presso la sede del Parco, tra quelli Regionali originariamente destinati a ristoro del fermo della pesca del riccio, che ha poi ottenuto un rinvio ( solo un rinvio), ma che dal 15 del mese di Aprile sarà ferma per i prossimi  tre anni, fatti salvi ulteriori ripensamenti.  Non solo – aggiunge –  si ritiene inoltre utile chiedere con forza che l’argomento in questione venga posto come primo punto urgente da discutere presso l’organo regionale massimo in materia, ossia il Comitato Tecnico Consultivo Regionale per la Pesca”. 

Per l’assessore all’Ambiente sarà utile,  affrontando l’argomento con il Comitato Tecnico Regionale, prender spunto anche da altre realtà e  chiedere una verifica reale dello stato di sofferenza della specie del  polpo (maggior bersaglio di pesca con le nasse) quale dato di partenza imprescindibile per qualsiasi misura gestionale da mettere in atto a 360 gradi. “Vi è poi la questione del rincaro del carburante – segnala –  a tal proposito si avverte che Il decreto-legge 21 marzo 2022 n. 21 approvato dal Governo (pubblicato nella G.U. del 21.3.2022) ha lo scopo di contrastare gli effetti economici ed umanitari della crisi emersa con la guerra in Ucraina. Tra i provvedimenti  vi è quello del Credito d’imposta per l’acquisto di carburante per la pesca”. 

Alle imprese esercenti attività agricola e della pesca è riconosciuto un credito d’imposta pari al 20% della spesa sostenuta per l’acquisto di carburante effettuato nel primo trimestre del 2022. Il credito d’imposta è utilizzabile in compensazione ed è prevista la cedibilità dello stesso. “Poco  – conclude Andrea Montis –   ma un primo strumento a disposizione dei nostri pescatori. Credo che questa sia la strada e lo spirito giusto quantomeno per provare a trovare soluzioni”.




Bando per l’erogazione di contributi a favore delle associazioni sportive. Approvata la graduatoria.

5 agosto 2021 – È stata approvata la graduatoria, ed è stata conseguentemente disposta la liquidazione delle quote, relativa al “Bando unico per l’erogazione di contributi ordinari regionali e comunali a favore dei sodalizi sportivi dilettantistici per l’attività sportiva svolta nel 2020”. 

Così commenta l’assessore allo sport Monica Fois: «Quest’anno più che mai, in un periodo di grande difficoltà, è stato fondamentale stare vicini alle associazioni sportive e dare loro sostegno. Le società hanno continuato a credere nel nostro territorio, riuscendo a far allenare i ragazzi che hanno potuto partecipare alle attività da loro organizzate. Le norme anti-covid, assolutamente necessarie nei periodi di picco della pandemia, hanno reso il lavoro delle associazioni più complicato e, per questo, vogliamo doppiamente ringraziarle e augurare loro buon lavoro per le attività che porteranno avanti». 

L’importo totale liquidato è pari ad €. 76.604,46 ed a beneficiarne saranno 18 associazioni sportive. Tutte le informazioni sul sito istituzionale del Comune di Olbia www.comune.olbia.ot.it




con 32 voti a favore, 20 contrari, un astenuto passa il ddl 107. Il super staff è legge.

( ansa)

Sono circa 70 i posti in più individuati negli staff di presidente della Regione e assessori: 22 tra chi collabora direttamente col governatore, 72 nei gabinetti degli assessori. La legge – che costerà 3,5 milioni di euro – istituisce segretario generale, figura esterna di diretta emanazione del presidente della Regione con funzioni di vertice per il coordinamento e il controllo dei dipartimenti e delle direzioni generali. I dipartimenti sono tre e ognuno ha a capo un direttore con la funzione di coordinare l’attività dei direttori generali.
    Prevista anche l’istituzione del servizio studi regionale che si occupa di ricerca e documentazione a supporto dell’attività deliberativa e amministrativa della Giunta.
    Gli articoli 7 e 8 riguardano gli ampliamenti degli staff del presidente e degli assessori: del Gabinetto del Presidente fanno parte un ufficio di supporto alle funzioni generali della presidenza (dieci unità di personale), la segreteria della presidenza (un segretario particolare e cinque unità di personale), un ufficio di staff tecnico (sei esperti, un consulente per ogni direzione generale della presidenza o ufficio di pari grado, quattro unità di supporto amministrativo, tecnico e contabile), un comitato per la legislazione e l’amministrazione (5 esperti scelti tra magistrati amministrativi e professori ordinari), un ufficio del Cerimoniale (5 unità di personale). I Gabinetti degli assessorati passano da sei a nove unità di personale. La legge attua anche uno spoil system interno che riguarderà oltre un centinaio di figure tra direttori generali, componenti degli uffici di gabinetto e giornalisti dell’Ufficio stampa: l’attribuzione delle funzioni di dg e staff è revocata entro 30 giorni dall’entrata in vigore della 107, quanto ai giornalisti, gli attuali contratti di natura fiduciaria sono risolti sempre a decorrere dal trentesimo giorno dall’entrata in vigore.




ENTRATE COMUNALI : INTERVENTO A FAVORE DI FAMIGLIE E IMPRESE – MODIFICA AL REGOLAMENTO PER CONTRASTARE GLI EFFETTI DELLA CRISI

Alghero, 2 aprile 2021– Il Consiglio Comunale interviene con decisione per dare risposte a cittadini e imprese che stanno subendo i pesanti effetti della pandemia sull’economia e sulle famiglie. Si traduce così la modifica al regolamento generale delle entrate comunali approvata oggi: aumenta a fino a 120 delle rate anziché le attuali 72 per le somme dovute sui tributi comunali, in linea con quanto anche l’agenzia delle riscossioni sta facendo, accordando, peraltro, il beneficio della rateizzazione anche a soggetti precedentemente decaduti dall’agevolazione. E inoltre, garanzia fideiussoria non necessaria per chi chiede la rateizzazione. Per i casi di comprovato peggioramento della situazione di difficoltà, la dilazione concessa può essere prorogata, per un ulteriore periodo e fino ad un massimo di ulteriori 48 rate mensili, a condizione che non sia intervenuta decadenza. Per gli importi del debito a partire dai 20.000 euro, la proroga della dilazione potrà essere concessa previa presentazione di un piano di rientro redatto da un professionista corredato da garanzia. E ancora, nessuna erogazione di sanzioni nel caso di accertamento tributario in cui c’è incertezza sull’applicazione tributaria. In questo caso, ovvero di applicazione controversa, viene pagato solo l’importo dell’imposta. Modifica anche per la definizione dei versamenti in caso dilazione dei pagamenti: in caso di mancato pagamento, dopo sollecito, la decadenza dai benefici avviene dopo 6 rate anche non consecutive ( al posto di due ) e nell’arco di dodici mesi ( al posto di sei ).   La pandemia ha acuito le difficoltà economiche, e il regolamento così deliberato è frutto di proposte da parte dei gruppi di maggioranza ( Forza Italia, Fdi, Gruppo Misto, Udc, Noi con Alghero ) e dei gruppi di opposizione, che hanno integrato la proposta della Giunta all’ordine del giorno, mirata a sostenere i comparti produttivi cittadini in sempre più evidente crisi. “Abbiamo fatto quanto  possibile per andare incontro alle imprese e alle famiglie in questo momento di grande difficoltà, tenendo comunque presente il dovere di tenere in equilibrio i conti pubblici e l’erogazione dei servizi ai cittadini. C’è stata una grande unità di intenti per il raggiungimento di questo obbiettivo che va sicuramente evidenziata e che dimostra quanto sia di estrema urgenza intervenire in questo momento di difficoltà”, spiega il Sindaco Mario Conoci.  Unanimità per la gran parte delle proposte prevenute, una sintesi che mette in campo quanto di più favorevole nei confronti della città. “L’obbiettivo era quello di dare il massimo per intervenire con forza attraverso misure di contenimento della crisi, con la più ampia condivisione. Con questo intervento abbiamo messo tutti nelle condizioni di pagare le tasse, in correlazione al momento, cercando di tutelare imprese e fasce più deboli della popolazione, salvaguardando i conti pubblici”, specifica l’Assessore alle Finanze Giovanna Caria.




BUONI SPESA, INTERVENTI PER ULTERIORI 160 MILA EURO A FAVORE DELLE FAMIGLIE ALGHERESI –

Alghero, 19 marzo 2021 – Per i Buon Spesa sono disponibili 160 mila euro che il settore dei Servizi Sociali conta di distribuire in tempi celeri, continuando ad adottare una procedura tra le più snelle in Sardegna che ha consentito nelle precedenti occasioni di consegnare i buoni in maniera tempestiva alle famiglie richiedenti. Ieri la Giunta ha deliberato in merito: l’ambito di intervento è quello previsto D.L. 154/2020, cosiddetto Ristori ter, articolo 2 “Misure urgenti di solidarietà alimentare”. La somma disponibile è quella residua dal precedente utilizzo dei 300.624,61 euro riconosciuti al Comune di Alghero ed utilizzati nella prima fase, avvenuta tra dicembre e gennaio, quando si riuscì ad erogare i buoni per la spesa a circa 800 famiglie. Ora parte la seconda fase del programma, con la spendita di 160 mila euro residui che saranno distribuiti previa pubblicazione avviso pubblico che già dalla prossima settimana sarà disponibile online su sito istituzionale del Comune di Alghero. I buoni spesa vanno da un minimo di 130 ad un massimo di 400 euro. Saranno erogati nella forma di voucher elettronico e caricati virtualmente nella Tessera Sanitaria (codice fiscale) dei beneficiari. “Continuiamo con la stessa buona pratica che ha messo il Comune di Alghero tra i primi in Sardegna a consegnare i ristori – spiega l’Assessore ai Servizi Sociali Maria Grazia Salaris – e ci mettiamo ancora al fianco delle famiglie che subiscono le conseguenze dalla crisi verso le quali continuiamo a lavoriare con impegno e prontezza”. I buoni potranno essere spesi per l’acquisto di generi alimentari presso le attività che hanno aderito all’elenco promosso dal Comune di Alghero con evidenza pubblica. Per questa imminente procedura di assegnazione, l’avviso sarà aperto a tutti, con priorità a quanti non hanno ricevuto i ristori con la precedente erogazione. “L’Amministrazione – conclude Maria Grazia Salaris – conta su una macchina già rodata in grado di garantire non solo una veloce erogazione dei voucher ma anche una rendicontazione e pagamento delle somme dovute, a stretto giro, a favore degli esercenti presso i quali sono statti effettuati gli acquisti.




Comunicato stampa – Bando per l’erogazione di contributi ordinari a favore delle Associazioni Culturali

02 dicembre 2019 – Nei prossimi giorni verrà pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Olbia il bando relativo all’erogazione dei contributi a favore delle Associazioni Culturali che opereranno nel territorio del Comune di Olbia nel 2021.

Afferma l’Assessore alla Cultura Sabrina Serra: «Le Associazioni Culturali di Olbia sono numerose e svolgono un ottimo lavoro per la città e per la nostra comunità».

Gli ambiti di riferimento per poter partecipare al bando includono la musica, il teatro, la danza, il cinema, le arti e la cultura della comunicazione, l’animazione e i percorsi educativo-formativi per bambini.

Tutti i dettagli e la modulistica si potrà trovare sul sito www.comune.olbia.ot.it a partire da venerdì 4 dicembre p.v.

 

Bando Cultura 2021

Mod.Dom.CONTRIB.ATTIV.CULT 2021 – ALLEGATO 1




Fondo per l’assegnazione del contributo a favore di cittadini soggetti ad atto di sfratto per morosità incolpevole

Fondo per l’assegnazione del contributo a favore di cittadini soggetti ad atto di sfratto per morosità incolpevole

Sul sito www.comune.sassari.it è pubblicato il bando aperto per l’erogazione dei contributi a favore di cittadini soggetti a uno sfratto per morosità incolpevole con citazione della convalida; per gli assegnatari di alloggi sociali vale la citazione in giudizio per la convalida o in alternativa il provvedimento di risoluzione dell’atto di concessione amministrativa da parte dell’ente gestore.

Il bando ha lo scopo di sostenere le persone il cui stato di morosità è causato da perdita del lavoro, licenziamento, accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell’orario di lavoro, cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale; mancato rinnovo dei contratti a termine o di lavoro atipici; cessazioni di attività libero-professionali o di imprese registrate, derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente; malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato o la consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessità dell’impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali oppure altre cause di perdita o riduzione del reddito.

Si tratta di situazioni sopravvenute di impossibilità a provvedere al pagamento del canone di locazione a causa della perdita o della consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare e sono quindi considerate morosità incolpevoli.

Per sanare la morosità incolpevole al richiedente può essere concesso un contributo fino a12mila euro, comprensivo della morosità e dell’eventuale pagamento, anche in forma anticipata, delle mensilità relative a un nuovo contratto da sottoscrivere a canone concordato.

Il bando e il modulo sono disponibili sul sito del Comune di Sassari.

Gli interessati hanno tempo sino al 30 novembre per presentare la domanda che potrà essere spedita tramite raccomandata A/R, consegnata a mano in busta chiusa all’Ufficio Protocollo del Comune in piazza Comune 1 o spedita tramite pec intestata al richiedente e inviata all’indirizzo: [email protected]

La domanda potrà essere presentata anche tramite le organizzazioni sindacali degli inquilini: Sicet, Sunia e Uniat.

Grazia Sini
Ufficio stampa
Comune di Sassari



mozione per avanzo di amministrazione a favore di famiglie e imprese

Il Comune vuole mettere a disposizione di famiglie e imprese i fondi resi disponibili dal risultato di Amministrazione costituitisi nel Rendiconto di Gestione dell’anno 2019. È l’iniziativa della maggioranza di centro destra civica e sardista che, d’accordo con il Sindaco e la Giunta, ha prodotto una mozione approvata ieri senza il voto della minoranza. La mozione propone un impegno affinché le risorse finanziarie disponibili, fatte salve le quote a destinazione specifica previste dalla normativa, vengano utilizzate per superare la grave emergenza economica in atto, con particolare attenzione per l’abbattimento dei tributi comunali, secondo criteri di proporzionalità e sussidiarietà. La mozione è un atto di fondamentale importanza circa la programmazione delle risorse che risulteranno disponibili dal rendiconto di gestione 2019, ma non ha trovato convergenza da parte della minoranza che ha presentato una proprio documento, poi respinto. Già nel bilancio di previsione sono stati destinati attraverso il fondo di riserva, cospicue risorse finanziarie da destinare alle famiglie, misure che hanno coperto solo una minima parte delle necessità derivate dallo stato di grave di emergenza sociale ed economica. Per quanto di propria competenza e disponibilità, già nei nel periodo di chiusura sono stati attuate misure appropriate, tempestive, anticipate, adottate nel periodo dalla Giunta con diversi provvedimenti a favore dell’economia e delle imprese, con una misura che ha raggiunto complessivi 850 mila euro. Queste risorse state già accantonare in apposito codice  di bilancio, istituito nel Bilancio di previsione 2020/2022, esercizio 2020, nella Missione “Fondi di Accantonamento”, appositamente per le agevolazioni a famiglie e imprese. Le risorse accantonate godono della copertura della parte libera risultante dal rendiconto di gestione 2019. Anche con l’avanzo di Amministrazione, quindi, è attuata ogni forma di provvedimento per dare risposte certe ed immediate nei modi e nei tempi giusti, e non sarà certo l’ultimo della a serie di atti che l’Amministrazione sta mettendo in campo, senza perdere di vista la responsabilità di mantenere gli equilibri dei conti. “Una crisi di questa portata – è sottolineato nella mozione –  va affrontata con risorse di portata straordinaria, sostanziose e urgenti, soprattutto da parte del Governo nazionale ma anche della Regione, tuttavia è altrettanto importante che l’Amministrazione faccia la propria parte seppur nella ristrettezza della finanza locale. La mozione chiede quindi priorità di spesa corrente per le persone, le famiglie e le imprese algheresi per un ristoro economico più che mai necessario.  Il rendiconto di gestione   di imminente approdo in Consiglio comunale, guarda quindi con assoluta priorità alla ripresa delle attività.




mozione per avanzo di amministrazione a favore di famiglie e imprese

Il Comune vuole mettere a disposizione di famiglie e imprese i fondi resi disponibili dal risultato di Amministrazione costituitisi nel Rendiconto di Gestione dell’anno 2019. È l’iniziativa della maggioranza di centro destra civica e sardista che, d’accordo con il Sindaco e la Giunta, ha prodotto una mozione approvata ieri senza il voto della minoranza. La mozione propone un impegno affinché le risorse finanziarie disponibili, fatte salve le quote a destinazione specifica previste dalla normativa, vengano utilizzate per superare la grave emergenza economica in atto, con particolare attenzione per l’abbattimento dei tributi comunali, secondo criteri di proporzionalità e sussidiarietà. La mozione è un atto di fondamentale importanza circa la programmazione delle risorse che risulteranno disponibili dal rendiconto di gestione 2019, ma non ha trovato convergenza da parte della minoranza che ha presentato una proprio documento, poi respinto. Già nel bilancio di previsione sono stati destinati attraverso il fondo di riserva, cospicue risorse finanziarie da destinare alle famiglie, misure che hanno coperto solo una minima parte delle necessità derivate dallo stato di grave di emergenza sociale ed economica. Per quanto di propria competenza e disponibilità, già nei nel periodo di chiusura sono stati attuate misure appropriate, tempestive, anticipate, adottate nel periodo dalla Giunta con diversi provvedimenti a favore dell’economia e delle imprese, con una misura che ha raggiunto complessivi 850 mila euro. Queste risorse state già accantonare in apposito codice  di bilancio, istituito nel Bilancio di previsione 2020/2022, esercizio 2020, nella Missione “Fondi di Accantonamento”, appositamente per le agevolazioni a famiglie e imprese. Le risorse accantonate godono della copertura della parte libera risultante dal rendiconto di gestione 2019. Anche con l’avanzo di Amministrazione, quindi, è attuata ogni forma di provvedimento per dare risposte certe ed immediate nei modi e nei tempi giusti, e non sarà certo l’ultimo della a serie di atti che l’Amministrazione sta mettendo in campo, senza perdere di vista la responsabilità di mantenere gli equilibri dei conti. “Una crisi di questa portata – è sottolineato nella mozione –  va affrontata con risorse di portata straordinaria, sostanziose e urgenti, soprattutto da parte del Governo nazionale ma anche della Regione, tuttavia è altrettanto importante che l’Amministrazione faccia la propria parte seppur nella ristrettezza della finanza locale. La mozione chiede quindi priorità di spesa corrente per le persone, le famiglie e le imprese algheresi per un ristoro economico più che mai necessario.  Il rendiconto di gestione   di imminente approdo in Consiglio comunale, guarda quindi con assoluta priorità alla ripresa delle attività.




BORSA DI STUDIO NAZIONALE A FAVORE DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

COMUNICATO DI PUBBLICO INTERESSE

L’Assessore alla Pubblica Istruzione, Dott.ssa Sabrina Serra, rende noto che fino al 15 GIUGNO 2020 è possibile presentare la domanda relativa alla BORSA DI STUDIO NAZIONALE A FAVORE DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO – D.LGS. 13/04/2017 N. 63 – ANNO SCOLASTICO 2019/2020

L’AVVISO e il MODELLO DI DOMANDA da utilizzare sono disponibili:

sul sito del Comune di Olbia  www.comune.olbia.ot.it
Sezione Aree Tematiche – Istruzione – Diritto allo Studio
Sezione Albo Pretorio On-line
Link NOTIZIE

Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 15 GIUGNO 2020 con una delle seguenti modalità:

a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected]
all’e-mail [email protected]

         

PER INFORMAZIONI CONTATTARE:

telefono 078952151 – 078952085 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00, lunedì e mercoledì dalle ore 15:00 alle ore 17:00

e-mail: [email protected]

                                                                            L’Assessore alla Pubblica Istruzione

                                                                                      (Dott.ssa Sabrina Serra)