Raccolta quotidiani nei supermerecati a favore del canile primavera

Nei giorni scorsi l’Assessore all’Ambiente ha ricevuto le rappresentanti dell’Associazione Fuori di Zampa, da anni impegnata a favore dei cani e particolarmente attiva presso il Canile Primavera di Alghero, dove svolge un prezioso servizio di volontariato. L’Assessorato all’Ecologia supporta l’Associazione e ha fatto richiesta ai supermercati cittadini di posizionare in un piccolo spazio interno un box di raccolta, in modo che la clientela possa depositare i quotidiani.

“A tal proposito – spiega Andrea Montis, Assessor all’Ecologia –  la Giunta ha con propria delibera patrocinato l’iniziativa a cui stanno aderendo diversi punti vendita di Alghero. La raccolta andrà a favore dei cani ricoverati presso il Canile Primavera, il quale ospita in massima parte animali di proprietà del Comune di Alghero, e verso i quali sono rivolte le attenzioni dell’Amministrazione”. L’iniziativa non comporterà costi aggiuntivi a carico del bilancio comunale.




“LA FAMIGLIA CRESCE”: SOSTEGNO ECONOMICO A FAVORE DI NUCLEI FAMILIARI NUMEROSI – ANNUALITA’ 2019 –

La Regione autonoma dalla Sardegna opera attivamente al fine di attuare interventi di supporto economico alle famiglie numerose.

Al fine di perseguire la suddetta finalità, la Regione nel riconoscere la centralità della famiglia quale elemento di sviluppo e risorsa per l’intera collettività, ha avviato una politica di interventi integrati per la tutela della famiglia in tutte le sue problematiche.

La Regione Sardegna con deliberazione di Giunta Regionale n. 39/22 del 31/07/2018 e n. 4/40 del 22/01/2019 ha destinato, nell’ambito del progetto “La famiglia al centro” una quota del Fondo Nazionale Politiche sociali – FNPS 2017 e 2018 all’intervento “La famiglia cresce” per attuare interventi di supporto economico alle famiglie con un numero di figli pari o superiore a quattro e fino a 25 anni di età.

Attraverso l’Intervento “La famiglia cresce” si vuole garantire un utile supporto ai nuclei familiari numerosi in quanto maggiormente esposti al disagio e all’esclusione sociale.

1. Requisiti e domanda di ammissione

Sono ammessi al contributo di cui all’intervento “La famiglia cresce” i nuclei familiari, anche mono – genitoriali, ivi comprese le famiglie di fatto conviventi da almeno sei mesi, di cui almeno un componente sia residente da almeno 24 mesi nel territorio della Regione Sardegna che rispondano congiuntamente ai seguenti due requisiti:

  1. Con quattro o più figli fiscalmente a carico, di età compresa tra zero e venticinque anni;
  2. Con un reddito, calcolato secondo il metodo dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore ad €. 30.000,00 all’atto della presentazione della domanda.

2. Scadenza presentazione delle domande

Le domande dovranno essere presentate a partire dalla pubblicazione all’albo pretorio online del Comune di Olbia  e non oltre le ore 13.00 del giorno 24.05.2019.

3. Modalità di presentazione delle domande

La domanda di contributo dovrà essere compilata e firmata da uno dei genitori e dovrà essere consegnata direttamente o spedita con Racc. A/R all’Ufficio Protocollo del Comune di Olbia oppure trasmessa al seguente indirizzo di PEC del Comune [email protected]. Le domande pervenute oltre il termine di cui al punto precedente verranno escluse dal beneficio.

Il modulo di domanda (Modello di dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà artt. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445), è disponibile presso le sedi di Servizio Sociale e sul sito internet del Comune di Olbia

all’indirizzo www.comune.olbia.ot.it alla sezione BANDI e GARE.

La domanda dovrà essere corredata della seguente documentazione:

  1. Attestazione ISEE del nucleo familiare convivente rilasciato ai sensi del D.P.C.M. 5 dicembre 2013 n. 159 rilasciato dopo il 15/01/2019;
  2. Copia documento di identità del richiedente in corso di validità;
  3. Verbali o certificazioni sanitarie attestanti stati di invalidità o di handicap relativi ai figli presenti nel nucleo familiare.

Nell’ipotesi in cui pervengano istanze diverse da parte di più componenti del medesimo nucleo familiare sarà ritenuta ammissibile solamente una domanda, dando preferenza nella scelta, a quella pervenuta cronologicamente prima, sulla base della data e dell’ora di arrivo al Protocollo Generale dell’Ente.

Sarà cura dell’interessato richiedere e conservare il numero di protocollo generale assegnato all’istanza, numero utile ai fini della conoscibilità dell’esito del procedimento.

Il Comune procederà con le verifiche di competenza, rispetto ai requisiti autodichiarati in sede di domanda, attraverso le modalità ritenute opportune quali, accesso alle banche dati in possesso dell’amministrazione comunale.

Nel modulo di domanda dovranno essere indicate le aree prioritarie alle quali il nucleo familiare intende destinare il contributo, specificando tra le seguenti:

  1. Generi di prima necessità;
  2. Istruzione scolastica;
  3. Formazione;
  4. Salute;
  5. Benessere e sport;
  6. Altre (specificare quali)

4. Definizione della graduatoria

Il Comune di Olbia, procederà, per tutte le istanze pervenute nei termini, in seguito a verifica sul possesso dei requisiti da parte del dichiarante, a definire la graduatoria degli aventi diritto ordinata in base al valore ISEE.

I nuclei familiari saranno ammessi al beneficio in ordine crescente di valore ISEE (dal più basso al valore più elevato); a parità di valore ISEE, si valuteranno i seguenti requisiti aggiuntivi:

  1. Numero di figli nei primi 100 giorni di vita;
  2. Numero di figli con disabilità;
  3. Numero totale dei figli fiscalmente a carico di età compresa tra zero e venticinque anni.

Tutte le istanze, in possesso dei requisiti di cui al punto 1 del presente avviso, verranno ammesse in graduatoria, ma il numero degli aventi diritto al beneficio sarà definito solo in funzione delle risorse economiche trasferite dalla Regione Sardegna.

Il Comune di Olbia, in qualità di Capofila dell’ambito PLUS procederà, conclusa l’istruttoria effettuata da tutti i Comuni dell’ambito a stilare una graduatoria unica.

La graduatoria sarà resa pubblica, con la sola indicazione del numero di protocollo dell’istanza e con le iniziali del richiedente, nel rispetto del regolamento europeo sul trattamento dei dati. Le informazioni specifiche sulla propria posizione in graduatoria potranno essere richieste agli sportelli appositamente adibiti all’interno degli uffici comunali dei servizi sociali dei comuni dell’ambito.

5. Misura e attribuzione del contributo

Per i nuclei familiari che risulteranno ammessi al beneficio, verrà erogato un contributo per l’anno 2019 di €. 160,00 per ciascun figlio fiscalmente a carico, di età compresa tra zero e venticinque anni, come di seguito riportato:

NUMERO DEI FIGLI

IMPORTO DEL CONTRIBUTO

4

€. 640,00

5

€. 800,00

6

€. 960,00

7

€. 1.120,00

8

€. 1.280,00

9 e più

Importo determinato dal numero dei figli X €. 160,00

Si procederà con l’erogazione del contributo in favore delle famiglie beneficiarie, per ordine di graduatoria, nei limiti delle somme rese disponibili dai trasferimenti regionali.

Il beneficio verrà erogato a mezzo bonifico bancario sul conto corrente i cui estremi dovranno essere dichiarati nel modulo di domanda.

In caso di revoca o variazione del contributo che comportino un risparmio per l’Amministrazione, si procederà con l’assegnazione del beneficio, in ordine di graduatoria, a eventuali nuovi e diversi nuclei familiari, con le medesime modalità di cui ai Punti precedenti.

6. Revoca dal beneficio

Si procederà con la revoca immediata del contributo a coloro che:

  1. abbiano effettuato dichiarazioni mendaci ( incongruità tra situazione reale e situazione dichiarata)
  2. omettano di informare il Servizio Sociale di qualunque cambiamento intervenuto nella loro situazione economica, familiare e lavorativa che determini la perdita dei requisiti previsti dal presente Avviso.
  3. facciano un uso distorto del contributo economico non rispettando quanto dichiarato nella domanda ai sensi del precedente punto 3.

7. Ricorsi

Avverso i provvedimenti adottati dal Comune di competenza è ammesso ricorso entro il termine di 15 giorni dall’avvenuta pubblicazione dell’esito del procedimento e quindi dalla pubblicazione della graduatoria.

8. Trattamento dei dati

Il Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati) prevede la tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali.

Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti del cittadino.

Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679, pertanto, si forniscono le seguenti informazioni:

1. I dati forniti verranno trattati per le seguenti finalità connesse all’espletamento della procedura in oggetto e per i fini istituzionali da ciascuna Amministrazione comunale;

2. Il trattamento dei dati personali forniti e raccolti in occasione del presente procedimento sarà effettuato con modalità informatiche e/o manuali tali da garantire la riservatezza e la sicurezza degli stessi;

3. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e l’eventuale rifiuto di fornire tali dati potrà comportare l’annullamento del procedimento per impossibilità a realizzare l’istruttoria.

4. Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679, si informa che il conferimento dei dati è necessario per consentire il procedimento. Potranno venire a conoscenza dei dati personali i dipendenti e collaboratori, anche esterni, del Titolare e i soggetti che forniscono servizi strumentali alle finalità di cui sopra. Tali soggetti agiranno in qualità di Responsabili o Incaricati del trattamento. I dati personali potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici e/o privati unicamente in forza di una disposizione di legge o di regolamento.

5. L’interessato gode, per quanto compatibili, dei diritti di cui all’articolo 13 per. 2 lett. b) del Regolamento UE 2016/679 medesimo tra i quali il diritto di chiedere la rettifica, l’aggiornamento o l’integrazione dei dati, nonché la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge.

6. Per l’esercizio di tali diritti, l’interessato può rivolgersi al Responsabile del trattamento dei dati.

7. Il titolare del trattamento è: Sindaco del Comune di Olbia, Via Dante 07026 Olbia;

8. Il responsabile del trattamento è il Dirigente ad interim del Settore Servizi alla Persona Dr. Michele Baffigo;

9. L’elenco aggiornato dei responsabili è visionabile sul sito www.olbia.ot.it;

10. In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 13 par. 2 lett. b) del Regolamento UE 2016/679

Olbia, 24 aprile 2019

IL DIRIGENTE

        Dott. Michele Baffigo




assegnazione di borse di studio regionali in favore degli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

L’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Olbia Dott.ssa Sabrina Serra rende noto agli interessati che dal 26.03.2019 sono in pubblicazione gli elenchi provvisori dei beneficiari e l’elenco degli esclusi dal contributo da destinare all’assegnazione di borse di studio regionali in favore degli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Gli elenchi sono consultabili presso:

  • Sito internet del Comune di Olbia www.comune.olbia.ot.it – Notizie
  • Settore Servizi alla Persona Servizio Pubblica Istruzione Via Capo Verde Zona Industriale c/o Delta Center 2° piano
  • L’ Ufficio Polifunzionale per il Cittadino Via Dante n. 1

Gli interessati potranno presentare eventuali osservazioni entro 10 giorni dalla data di pubblicazione degli elenchi.

Per eventuali informazioni e chiarimenti rivolgersi al Settore Servizi alla Persona Servizio Pubblica Istruzione dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.

Responsabile del procedimento Dott.ssa Alessandra Pasella Tel. 0789/52079 e-mail [email protected] 




BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO A.S. 2017/2018 VOUCHER “IoStudio”2017

Si informano i beneficiari della borsa di studio che nel sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca http://iostudio.pubblica.istruzione.it, nella specifica sezione lostudio VOUCHER BORSE DI STUDIO sono state pubblicate le informazioni in merito all’erogazione, alle tempistiche e alle modalità di riscossione delle borse di studio a.s.2017/2018.

Le stesse informazioni è possibile  consultarle anche nell’avviso in pubblicazione sul sito istituzionale del Comune – sezione Notizie.




Comunicato stampa – Borse di studio per merito in favore di studenti che conseguiranno il diploma di maturità nell’anno scolastico 2018/19

COMUNICATO STAMPA

Borse di studio per merito in favore di studenti che conseguiranno il diploma di maturità

nell’anno scolastico 2018/19

28/12/2018«Per la prima volta verranno erogate borse di studio a favore degli studenti in base a criteri che riguardano esclusivamente il rendimento ed il merito scolastico. Oltre alle misure esistenti che garantiscono il diritto allo studio sulla base dei criteri reddituali, intendiamo premiare i giovani che, con costanza e impegno, concludono gli studi superiori con risultati eccellenti».

Così si esprime l’Assessore alla Cultura Sabrina Serra in merito alla nuova iniziativa dell’amministrazione comunale, sempre attenta a favorire la crescita culturale della popolazione studentesca andando a creare interventi volti a incentivare il proseguimento degli studi dopo le scuole superiori.

Sono state dunque definite le linee di indirizzo per l’assegnazione delle borse di studio che prevedono, tra i requisiti, il conseguimento del diploma di maturità con una votazione non inferire a 98/100.

L’importo totale destinato alle borse di studio è di 15.000 euro, che verrà suddiviso tra gli studenti beneficiari.

«Invitiamo i ragazzi a partecipare al bando e soprattutto a concentrarsi sulla qualità dello studio, una attitudine che vale oggi e che varrà ancora di più nel loro domani» conclude la Serra.




FINANZIARIA 2019 – COMANDINI (PD): emendamento a favore dei lavoratori destinati a procedura di licenziamento collettivo.

Piero Comandini, Presidente della II Commissione Lavoro, esprime grande soddisfazione per l’emendamento approvato in data odierna nella seduta antimeridiana del Consiglio regionale.

L’emendamento, fortemente voluto dal Presidente della Commissione e sottoscritto da diversi colleghi, prevede la spesa di euro 4.700.000, per il 2019, per l’attuazione di un programma di interventi in favore i quei lavoratori che hanno già beneficiato degli ammortizzatori sociali e per coloro i quali il beneficio cesserà nel corso del 2019, destinati alla procedura di licenziamento collettivo e in stato di disoccupazione.

L’obiettivo, precisa l’esponente PD, è attuare un programma che riconosca ai lavoratori l’opzione di scelta tra diverse misure individuate nel programma, i cui criteri e modalità di attuazione saranno definiti con delibera della Giunta Regionale su proposta dell’assessore competente per materia.

L’intervento interesserà i lavoratori ex Sardinia Green Island, Keller, Vesuvius, Ottana Polimeri e Ottana Energia e S. & B. Olmedo.