LA FIBRA DI POSTE ITALIANE DISPONIBILE IN TUTTI GLI UFFICI POSTALI DI SASSARI

PosteCasa Ultraveloce, il nuovo servizio per la connessione in Fibra Ottica di Poste Italiane, è disponibile in tutti gli Uffici Postali di Sassari.

La nuova offerta consente di navigare senza limiti di traffico alla massima velocità disponibile, fino a 1Gbps in download e 300Mbit/s in upload, utilizzando la migliore tecnologia in fibra e comprende anche una seconda connessione, anche questa senza limiti di utilizzo, che sfrutta la rete 4G per un utilizzo in mobilità.

Aderire all’offerta PosteCasa Ultraveloce è molto semplice: dopo aver verificato la copertura della propria abitazione, si può richiedere l’attivazione direttamente on line al sitowww.poste.it/postecasa-ultraveloce-esclusiva-online.html   oppure in uno dei 13 Uffici Postali di Sassari e attendere di ricevere a domicilio il modem WiFi e la chiavetta USB.

Una volta ricevuto il modem presso la propria abitazione, per il cliente sarà sufficiente collegarlo alla presa di corrente e inserire la chiavetta USB per iniziare subito a navigare. Per l’installazione della connessione ultraveloce in fibra, il cliente sarà contattato da un tecnico specializzato per fissare un appuntamento.

Il costo dell’offerta PosteCasa Ultraveloce è bloccato per tutta la durata contrattuale, senza costi nascosti e senza sorprese in fattura.

I clienti PostePay in possesso di SPID potranno inoltre accedere ad un processo semplificato per richiedere l’offerta di connettività in fibra PosteCasa Ultraveloce sul sito postepay.poste.it. Sarà sufficiente autenticarsi tramite il proprio identity provider SPID, verificare i dati presenti (ad esempio l’indirizzo di spedizione), inserire eventuali informazioni mancanti e confermare l’acquisto.

Il nuovo servizio di Poste Italiane è parte del Piano industriale ’24 SI’ per rispondere alla crescente domanda di servizi di connessione internet veloci, affidabili e “a conferma del ruolo centrale di Poste Italiane per la modernizzazione e la digitalizzazione del Paese” come ricordato più volte dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante.

Oltre che a Sassari, il servizio PosteCasa Ultraveloce è disponibile in modalità FTTH in circa 200 città, tra le quali Roma, Milano, Bologna, Torino, Napoli, Genova, Palermo, Firenze, Bari, Catania, Verona e Venezia.




AOU SASSARI – Tranciati i cavi in fibra del sistema informativo dell’Aou di Sassari

Tranciati i cavi in fibra del sistema informativo dell’Aou di Sassari

L’episodio questa mattina, durante i lavori per la messa in opera della rete da parte della ditta incaricata da Open Fiber. Ripercussioni sull’attività di tutti i reparti dell’Azienda ospedaliero universitaria

Sassari 19 settembre 2019 – Questa mattina, durante i lavori di posa della fibra ottica in via Monte Grappa, realizzati da Open Fiber nel territorio del comune di Sassari, sono stati tranciati i cavi di collegamento dell’intero sistema informativo ospedaliero dell’Aou di Sassari. Questo ha provocato il rallentamento delle operazioni da parte di tutti gli operatori nell’accettazione dei pazienti, dalle casse ticket ai laboratori analisi, dal pronto soccorso ai reparti. Nel pomeriggio le strutture ospedaliere sono tornate alla normalità grazie alla soluzione adottata dall’Aou. 

L’interruzione dei servizi applicativi e della connettività di rete ha interessato gli sportelli di cassa ticket, i laboratori di analisi, la farmacia ospedaliera del Palazzo Rosa e tutto l’ospedale civile di via Enrico De Nicola. A essere isolate, inoltre, sono state anche le cliniche di viale San Pietro con le casse ticket, i centri prelievi e i relativi reparti. Ripercussioni si sono registrate anche sul sistema amministrativo di registrazione protocollo in ingresso.

L’Azienda si scusa con l’utenza per il disagio, non imputabile a sue responsabilità.

La ditta che sta realizzando i lavori per Open Fiber si è da subito messa all’opera per riparare il danno, assicurando la conclusione delle operazioni di ripristino per il tardo pomeriggio di oggi.

L’Aou di Sassari, attraverso la struttura Tecnologie dell’informazione e della comunicazione ha seguito l’intera vicenda e si è adoperata per ovviare all’inconveniente. È stata avviata, così, la procedura per l’attivazione di un ponte radio in grado di collegare le strutture aziendali, un collegamento base con velocità ridotta rispetto a quella garantita dalla fibra. Alle 13,15 la struttura Ict aveva già ripristinato, per i reparti delle cliniche, i sistemi aziendali di gestione dei pazienti. Nel primo pomeriggio sono tornati alla normalità i reparti dell’ala Nord del Santissima Annunziata, con il pronto soccorso, e quelli del corpo centrale dello stesso ospedale.

L’interruzione della linea, però, questa mattina ha costretto i laboratori a lavorare in emergenza con l’inserimento manuale, e con attese  decisamente più lunghe, delle richieste. Ulteriori disagi sono stati segnalati anche dalla Farmacia ospedaliera che, a causa del danno sull’infrastruttura di rete, nella giornata di domani potrà registrare ritardi nell’allestimento e consegna delle terapie, per l’impossibilità di anticipare il lavoro dal giorno prima, così come avviene quotidianamente.

In funzione, invece, gli sportelli Cup al piano terra del Santissima Annunziata che, tuttavia, hanno registrato, a tratti, una lentezza di collegamento con la rete.

Al momento si resta in attesa della comunicazione di ripristino rete da parte della ditta incaricata da Open Fiber.