Cagliari, omaggio a Giuseppe Fiori nel centenario della nascita

Il 9 ottobre il Festival Premio Emilio Lussu prende il via commemorando il grande giornalista sardo, interverrà la figlia Simonetta, giornalista di Repubblica

Presentano inoltre i loro libri Bruno Voglino con Wilma Labate e Sonia Marzetti, e Guido Conti con Elisabetta Randaccio

CAGLIARI. Giuseppe Fiori è stato un giornalista e scrittore tra i più attivi in Sardegna nella seconda metà del Novecento, inviato speciale di “TV7”, vicedirettore ed editorialista del TG2, direttore di “Paese Sera” e senatore della Sinistra Indipendente per tre legislature. Lunedì 9 ottobre alle 17, nella Sala castello di Viale Regina Margherita 42, la IX edizione del Festival Premio Emilio Lussu prende il via con uno speciale omaggio a questo grande intellettuale nativo di Silanus ma originario di Cuglieri (scomparso nel 2003 a Roma), autore delle biografie dell’anarchico Michele Schirru, di Ernesto Rossi e di Silvio Berlusconi, dei romanzi Sonetàula e Uomini ex. E ancora “Vita di Antonio Gramsci”, “Vita di Enrico Berlinguer”, “Casa Rosselli. Vita di Carlo e Nello, Amelia, Marion e Maria”.

Ma è “Il cavaliere dei Rossomori. Vita di Emilio Lussu” l’opera che sarà presentata nel corso della serata di apertura del Festival Lussu, nella nuova edizione edita da Laterza nel 2023. Dopo l’inaugurazione della kermesse da parte del direttore artistico Alessandro Macis e della direttrice organizzativa Patrizia Masala, interverrà la figlia di “Peppino”, Simonetta Fiori, giornalista di Repubblica, in compagnia del giornalista Andrea Frailis e il noto accademico Gian Giacomo Ortu.

Il titolo del libro si ispira a un epiteto coniato da un industriale minerario continentale, finanziatore dei primi fascisti isolani, che aveva marchiato il neonato Partito Sardo d’Azione con il nome di ‘partito dei rosso-mori’, fondendo le propensioni socialiste con i quattro mori della bandiera sarda. Il ‘cavaliere’ di quel movimento era proprio Emilio Lussu.

La serata proseguirà alle 18.15 con la sezione tematica “Donne e società”, che introdurrà la presentazione del libroPaura non abbiamo. Donne e televisione in Italia” di Bruno Voglino (Castelvecchi 2019), che dialogherà con la regista Wilma Labate e la storica Sonia Marzetti, già dirigente RAI. Bruno Voglino è uno storico autore Rai di programmi televisivi e radiofonici e geniale talent scout, a lui si deve la scoperta di talenti come Carlo Verdone, Massimo Troisi, Corrado e Sabina Guzzanti, Maurizio Crozza, Piero Chiambretti e Fabio Fazio. Con lo sguardo accorto di chi conosce la televisione dal suo interno, Voglino si interroga sull’attenzione prestata dalla tv italiana (pubblica e privata) all’evoluzione della condizione femminile.

Alle 19.15 sarà presentato infine “La siccità” (Bompiani, 2023), l’ultima fatica letteraria di Guido Conti,scrittore, illustratore, editore, saggista e insegnante parmigiano. Insieme a Elisabetta Randaccio, l’autore parlerà dei contenuti dell’opera. Un testo che indaga la condizione difficile di chi coltiva la terra, a causa della crescente siccità in un piccolo paese dell’Oltrepò Pavese. La tentazione è quella di fuggire, come tanti fanno, ma il protagonista è affascinato dalle sue radici. Per lui e una piccola volpe sarà un’estate di crescita, di dolore e di perdita, che Conti narra con voce sicura e attenta a ogni dettaglio.

Il Festival Premio Emilio Lussu è organizzato dall’associazione Culturale l’Alambicco in sinergia con l’associazione La Macchina Cinema, con il sostegno della Regione Sardegna, dei comuni di Cagliari e di Armungia, con il patrocinio del Senato della Repubblica e il conferimento della Medaglia della presidenza della Camera dei Deputati, con il parternariato di università straniere, enti, centri studi per le letterature, realtà associative. Tutto il programma è scaricabile dal sito del Festival sul link https://festivalpremioemiliolussu.org/. Per info contattare +39 3280951378.




Il centro rivive coi colori dei fiori

Con la consapevolezza che il Natale in arrivo sarà condizionato dalle regole assunte per contenere la grave emergenza sanitaria in corso, l’Amministrazione comunale ha comunque destinato una parte delle risorse finanziarie ad allestimenti floreali che, con i loro colori, possono abbellire la città nei giorni di questo difficile Natale 2020. Si interverrà nelle principali vie e piazze del centro, rinnovando i vasi e le aiuole con fiori stagionali e arbusti sempre verdi, che porteranno nuovo colore nel contesto urbano.

In particolare, saranno ricreate composizioni nelle fioriere di via Enrico Costa, via Carlo Alberto, via Cavour, via Brigata Sassari, largo Ittiri, in largo Cavallotti, piazza d’Italia, piazza Azuni, piazza Castello e piazza Rosario.

Il centro sarà ancora un luogo piacevole da vivere, pur in assenza di grandi eventi, nel rispetto di tutte le norme di distanziamento fisico necessarie per rallentare la corsa dell’emergenza pandemica in atto.

Grazia Sini
Ufficio stampa
Comune di Sassari



Fiori e Spose, domani 9 dicembre ultima giornata della rassegna

Fiori e Spose, domani 9 dicembre giornata conclusiva della rassegna, le dichiarazioni del presidente Centro Servizi Promozionali per le Imprese Gianluigi Molinari

Si chiude domani, domenica 9 dicembreFiori e Spose, la rassegna dedicata al mondo del wedding organizzata dal Centro Servizi Promozionali per le Imprese(Azienda Speciale della Camera di Commercio di Cagliari). 

Organizzata dal Centro Servizi Promozionali per le Imprese, la rassegna vuole essere anche una vetrina ad hoc per le imprese del settore. Non è un caso: infatti, secondo i dati elaborati dal Sole 24 Ore nel 2018, tra il 2016 e il 2017 le imprese legate alle nozze sono aumentate in Italia del 3,4 per cento, con un segno più che cattura 56.692 ditte, mentre il business in mano alle attività di abiti per l’occasione, ha registrato una crescita del 1,9 per cento. Non solo: tra nozze civili e religiose il mercato del Belpaese produce all’anno un fatturato da 440 milioni, con 8 mila eventi e una spesa media di 55 mila euro, secondo i dati del 2016 elaborati dal Centro Studi turistici di Firenze ed analizzati alla quarta edizione del Buy Wedding in Italy dello scorso novembre.

Un settore importante, dunque, dell’economia ed è per questo che il Centro Servizi Promozionali per le Imprese ha deciso di organizzare una tre giorni a tema come Fiori e Spose, in grado di mettere in stretto contatto imprese e consumatori.

A proposito di Fiori e Spose il presidente del Centro Servizi Promozionali per le Imprese Gianluigi Molinari ha dichiarato:

Certamente Fiori e Spose è un format a cui il Centro Servizi Promozionali per le Imprese -Fiera non intende rinunciare. Anzi, finita questa edizione 2018, subito si partirà con la promozione e programmazione 2019. Va ridata alla manifestazione, nonché al settore, la giusta dimensione, sia per il numero di aziende che andranno coinvolte, sia per il business che queste andranno a generare in occasione di questo evento. Certamente sarà di buon auspicio, nonché volano di crescita, la riqualificazione architettonica del quartiere fieristico che certamente contribuirà ad una ulteriore spinta al business e alla promozione del settore wedding e non solo”.

Il gran finale di domenica 9 dicembre prevede una serata ricca di eventi. Infatti, dalle 17 nella sala A del Padiglione I, come segno di buon auspicio, verranno premiati gli sposi che hanno tagliato il notevole traguardo del 50 esimo anniversario. 

Saranno le autorità del Centro Servizi Promozionali per le Imprese e della Camera di Commercio di Cagliari a premiare la coppia più anziana e quella più giovane presenti in Fiera assieme alle altre 450 che nel 2018 hanno potuto vivere una straordinaria storia familiare lunga 50 anni. Il ricchissimo programma musicale, organizzato dall’associazione Spazio Aperto, sarà incentrato sugli anni ’60, coordinato dal maestro Luigi Puddu e allestito grazie al supporto di Ottica 4Eyes di Corrado Marini, dell’Accademia della musica Fannie diretta da Daniela Bianchi, della Scuola di Ballo Aries Club di Gina Venturi e del regista Sergio Orani, che proietterà un video storico della Cagliari di quegli anni. Vedrà, inoltre, la partecipazione delle voci di Daniela Argiolas, Stefano Carta, Davide Contu, Davide Fanzecco, Roberto Ferrara, Debora Mazzuzi, Valeria Onnis, Valentina Meloni, Big Romeo e della Banda Musicale San Giuseppe di Pirri.

Alle18, invece, si ritorna al padiglione Mediterraneo, dove andrà in scena la sfilata degli abiti da sposa e da cerimonia preparata per l’occasione dall’atelier del gruppo Collu. Più tardi, alle 19,30, inizierà lo show del maestro pasticcere e cioccolatiere Leonildo Contis che regalerà al pubblico le anticipazioni del 2019 per le torte nuziali, mentre alle 20 la musica dei Blissound chiuderà la 14 esima edizione di Fiori e Spose.

L’ingresso alla manifestazione è gratuito.