scoperta una societa’ che ha occultato al fisco redditi di locazione per oltre 76.000 €.

Nell’ambito dell’azione a tutela delle entrate a contrasto dell’evasione fiscale, le Fiamme Gialle di Sarroch hanno concluso un controllo fiscale nei confronti di una società dell’hinterland cagliaritano operante nel settore delle locazioni immobiliari.

l’input per l’attività di controllo scaturisce da una preliminare attività di ricerca ed analisi dei diversi soggetti economici del territorio che risultano aver concesso in locazione immobili di proprietà, al fine di riscontrare se i compensi percepiti in ragione dei canoni di affitto richiesti, abbiano trovato successivamente corrispondenza nelle previste dichiarazioni ai fini delle II.DD. e dell’Iva.

L’attività ispettiva è stata eseguita nei  confronti di una società operante nel settore delle locazioni di beni immobili che ha ceduto in affitto un immobile ad uso commerciale ad un’altra società che lo ha destinato ad esercizio di una attività professionale di “casa di cura” per assistenza ed accoglienza di soggetti con disturbi psichiatrici.

I Finanzieri hanno raffrontato la documentazione acquisita all’atto del controllo con gli elementi estrapolati dalle banche dati in uso al Corpo, incrociando i dati indicati nei contratti di locazione registrati ed i valori indicati nelle dichiarazioni dei redditi ed I.V.A..

Il controllo ha consentito di accertare, che per le annualità d’imposta 2015 e 2016, la società locataria ha regolarmente presentato le dichiarazioni dei Redditi, Irap e I.V.A.,  omettendo però di indicare nella dichiarazione dei redditi, per l’affitto dell’immobile, ricavi percepiti, complessivamente, per oltre 76.000 €  che, pertanto venivano sottratti al fisco, con una conseguente evasione di I.V.A. di quasi 17.000 €.

L’attività eseguita si colloca in un più’ ampio quadro di intensificazione delle attività’ di polizia economica – finanziaria disposte dal Comando Provinciale di Cagliari a tutela degli interessi della collettività che conferma l’impegno quotidiano delle fiamme gialle nel territorio a tutela della legalità’ sotto ogni veste.




scopertI quasi 200.000 € di canoni di locazione occultati al Fisco.

Nell’ambito dell’azione a tutela delle entrate a contrasto dell’evasione fiscale, le Fiamme Gialle di Sarroch hanno concluso un controllo fiscale nei confronti di una società edile del cagliaritano che ha concesso in locazione un suo ramo d’azienda ad altra società operante nel settore turistico.

l’input per l’attività di controllo scaturisce nell’ambito di una preliminare attività di ricerca ed analisi delle diverse realtà economiche del territorio che risultano aver concesso in locazione immobili o settori della propria attività, al fine di riscontrare se i compensi percepiti in ragione dei canoni di affitto richiesti, abbiano trovato successivamente corrispondenza nelle previste dichiarazioni.

All’atto del controllo, i Finanzieri hanno provveduto ad esaminare la documentazione rinvenuta e a confrontarla con le risultanze censite negli archivi informatici centralizzati.

La verifica ha permesso di appurare che i ricavi percepiti dalla cessione temporanea di ramo d’azienda, seppur certificati da idonea documentazione contabile, non venivano inseriti nella prevista dichiarazione dei redditi, la quale peraltro non era trasmessa ai competenti Uffici Finanziari.

L’azienda controllata, per gli anni 2016 e 2017 ha omesso quindi di dichiarare al Fisco ricavi per 199.583 €, configurandosi conseguentemente quale evasore totale.

Per le irregolarità riscontrate, l’impresa è stata inoltre segnalata all’Agenzia delle Entrate di Cagliari al fine di sottoporre a sequestro cautelativo i beni aziendali, a titolo di garanzia dei debiti verso l’Erario.

Il tema della verifica del corretto inserimento nella dichiarazione dei redditi dei canoni di locazione percepiti, siano essi derivanti dall’affitto di immobili per fini abitativi o commerciali o dalla cessione temporanea di rami di azienda, è un argomento che rappresenta un valore aggiunto dell’operatività del Comando Provinciale di Cagliari nella quotidiana attività di contrasto all’evasione fiscale.

Difatti, le specifiche peculiarità locali, analizzate sulla scorta di una dettagliata analisi di contesto che circoscrive le specifiche dinamiche economiche locali, spingono l’attività del Corpo a monitorare lo specifico settore con puntuale attenzione, attraverso il monitoraggio delle numerose realtà locative, ricognite sia attraverso la quotidiana attività di controllo economico della provincia che l’esame delle diverse inserzioni pubblicate soprattutto on line.

Tale ultimo risultato di servizio si pone, quindi, nel solco della proficua attività portata avanti durante l’intera scorsa annualità, la quale ha consentito il recupero di canoni di locazione non dichiarati al Fisco – e quindi guadagnati completamente in nero – per complessivi 2.058.800 €.




impresa OCCULTA AL FISCO ricavi PER oltre 386.000 €.

Nell’ambito dell’azione a tutela delle entrate a contrasto dell’evasione fiscale, le Fiamme Gialle di Sarroch hanno concluso una verifica fiscale nei confronti di una impresa, con sede in un comune del basso Sulcis, operante nel settore degli impianti elettrici.

Nella circostanza, l’azione dei Finanzieri è stata orientata alla verifica del corretto adempimento delle disposizioni tributarie ai fini dell’I.V.A. e delle imposte dirette.

Le operazioni di controllo, che hanno preso in considerazione il periodo d’imposta compreso dal 2015 al 2017, sono state avviate a seguito dell’esame delle diverse banche dati in uso al Corpo, disamina dalla quale, a carico del soggetto verificato, sono emerse incongruenze tra i dati censiti e le informazioni contenute nel cd. spesometro, un database in cui sono riportate tutte le fatture registrate e con la quale, individuati i fornitori del soggetto ispezionato, è possibile risalire a tutti gli acquisti effettuati.

Il controllo ha permesso di accertare che l’impresa, pur istituendo regolarmente le scritture contabili obbligatorie, non ha presentato le previste dichiarazioni, occultando al fisco ricavi per complessivi 386.044 € ed una evasione di I.V.A. per oltre 77.000 €, configurandosi quale evasore totale per tutti gli anni presi a base del controllo.

Il titolare dell’impresa, atteso che ha superato la soglia minima delle imposte evase previste dalle norme che disciplinano i Reati in materia fiscale, è stato segnalato alla locale Autorità Giudiziaria.

Per la società in questione è stata inoltrata proposta alla competente Agenzia delle Entrate di applicazione della misura cautelare finalizzata a tutelare le pretese erariali.

L’operazione si inquadra in un più ampio quadro di intensificazione delle attività di polizia economica – finanziaria disposte dal comando provinciale di Cagliari a tutela degli interessi della collettività che è condizione indispensabile per il raggiungimento dell’equità sociale e conferma l’impegno quotidiano delle fiamme gialle nel territorio a tutela della legalità sotto ogni veste.