Sabato a Villanova Monteleone i “Formaggi sardi a tavola”

Il 3 maggio al Centro ISOLA il nuovo appuntamento con le Giornate del cibo di Chenamos in carrela sarà dedicato ai prodotti caseari del territorio fra lavorazione, degustazioni, esposizioni e racconti: tra i relatori Pinuccio Mangatia, Roberto Rubini, Cristiano Andreini e Tommaso Sussarello

VILLANOVA MONTELEONE –. Prelibati e nutrienti, pecorini e vaccini rappresentano una delle eccellenze gastronomiche più rappresentative della Sardegna. Sabato 3 maggio a Villanova Monteleone, il secondo appuntamento con le Giornate del cibo di “Chenamos in carrela” sarà dedicato ai “Formaggi sardi a tavola”. A partire dalle 16 al Centro ISOLA (in via Nazionale) un’intera serata proporrà un focus sui prodotti caseari del territorio, con lavorazione, degustazioni, esposizioni e racconti.

Il laboratorio del gusto, come di consueto a cura di Tommaso Sussarello, sarà impreziosito dagli interventi di Pinuccio Mangatia, esperto di formaggi, Roberto Rubino, presidente dell’Associazione nazionale “Formaggi sotto il cielo”, e dallo chef Cristiano Andreini. In esposizione e degustazione ci saranno i formaggi del caseificio Seddonai di Angelo Podda e quelli del caseificio artigianale Giomaria Riu. Una dimostrazione di lavorazione del latte e della sua trasformazione in formaggio e ricotta sarà fatta dai soci della Pro Loco. L’ingresso è gratuito ma è consigliata l’iscrizione inviando un’email a [email protected] o contattando il numero 338/2775286.

L’appuntamento è inserito all’interno del programma di “Chenamos in carrela” 2025, iniziativa che ha l’intento di promuovere il territorio, i prodotti e le specificità imprenditoriali del Villanova: tra primavera ed estate numerosi incontri celebreranno anche il valore dei vini, delle carni e tanto altro.

L’intera manifestazione è organizzata dalla Proloco in collaborazione con il Comune di Villanova Monteleone, il Ministero della Cultura, Funded by the European Unione, e rientra nel network “Salude&Trigu” della Camera di Commercio di Sassari.




A Villanova Monteleone formaggi del territorio protagonisti attraverso un corso teorico-pratico di caseificazione

L’iniziativa, condotta dall’esperto Bastianino Piredda, è organizzata dalla Proloco nell’ambito delle “Giornate del cibo” di “Chenamos in carrela”

VILLANOVA MONTELEONE. Un corso di caseificazione aperto non solo agli operatori del settore ma anche a tecnici e appassionati di produzioni tipiche e innovative. A partire dall’8 e 9 maggio la Proloco di Villanova Monteleone organizza un ciclo di sei lezioni teorico-pratiche sulla trasformazione del latte, per un massimo di venti allievi, sotto la guida di un docente d’eccezione come Bastianino Piredda, noto consulente e tecnico lattiero caseario del nord Sardegna.

Il corso fa parte delle “Giornate del cibo” coordinate dall’esperto enogastronomo Tommaso Sussarello, inserite nella più ampia attività del progetto “Chenamos in carrela” che, dallo scorso anno, intende valorizzare le eccellenze del vasto territorio dell’Unione dei Comuni del Villanova.

Il settore lattiero caseario infatti, con la trasformazione e la produzione di formaggi vaccini, pecorini e caprini, ha rappresentato da sempre la risorsa economica più importante per Villanova e per tutti i comuni limitrofi.

IL CALENDARIO. Martedì 8 maggio alle 18.30 avrà luogo la prima lezione teorica dedicata al latte: composizione di qualità; fermenti, cenni di microbiologia generale, starter autoctoni e commerciali; il caglio, la coagulazione del latte acida e presamica. Tema della seconda lezione, che si terrà il 9 maggio alle 18.30, saranno invece le fasi della produzione casearia: dalla rottura della cagliata alla stufatura, salatura e stagionatura del formaggio.

Si riprende il 15 maggio alle 18.30 con uno studio legato alla tecnologia dei formaggi DOP, si approfondiranno le cause dei difetti più comuni nelle produzioni, e si svolgeranno alcune prove pratiche di trasformazione (vaccino – caprino – ovino).

Il 16 maggio alle 18.30 la quarta lezione verterà sulle tecnologie innovative: il formaggio vegetale, il grana, prodotti light e senza lattosio, i prodotti allo zafferano ecc. Quindi ancora prove pratiche.

L’incontro del 22 maggio alle 18.30 sarà riservato alla conoscenza degli impianti e delle attrezzature dei caseifici aziendali, e quindi ai costi di un mini-caseificio. Si proseguirà con le prove pratiche. La lezione conclusiva del 23 maggio, alle 18.30, si terrà in un mini caseificio artigianale dove si parteciperà alla produzione di formaggio e ricotta.

L’iniziativa, che rientra nella più ampia attività del progetto “Chenamos in carrela” prevista dalla linea d’azione “Realizzazione di iniziative per la tutela e valorizzazione del patrimonio della cultura immateriale – Progetto Alboergo – Ospitalità diffusa a Villanova Monteleone”, promosso dal Comune e finanziato con i fondi del PNRR.

Tutti gli eventi collegati alla manifestazione sono inseriti nel programma Salude&Trigu della Camera di Commercio di Sassari. Per info e prenotazioni contattare la Proloco di Villanova Monteleone al numero 338 2775286 o all’indirizzo mail [email protected].




Villanova Monteleone, laboratorio del gusto sui formaggi: il 7 agosto con Bastianino Piredda a “Chenamos in carrela”

Lunedì un incontro a tema con l’esperto di caseificazione, in compagnia di Tommaso Sussarello e dei produttori locali

VILLANOVA MONTELEONE. Quali specificità possono caratterizzare le produzioni dei mini-caseifici? Quali operazioni sono sempre indispensabili per una buona stagionatura e per favorire lo sviluppo di una microflora superficiale? In che modo l’ambiente agisce sulla qualità dei formaggi? Sono solo alcuni dei temi di cui si parlerà lunedì 7 agosto negli spazi del Mercato Civico di Villanova Monteleone, all’interno del Laboratorio del gusto dedicato a “Formaggi sardi, importanza dei pascoli, caseificazione e assaggi”, inserito tra le attività di “Chenamos in carrela” 2023, che condurranno verso la grande cena in piazza del 10 agosto.

A guidare i presenti sarà il noto tecnico casaro Bastianino Piredda, che vanta un’esperienza quarantennale ai massimi livelli nel settore. Affiancato dall’enogastronomo Tommaso Sussarello, con la partecipazione dei produttori locali, porterà alla scoperta delle potenzialità del territorio, per individuare una qualità specifica di formaggi “pascoli di Villanova”. L’incontro, a ingresso libero, si concluderà con la degustazione dei pecorini e dei vaccini locali.

Tra gli eventi collaterali, ad allietare la serata saranno Elena Cicu live music, esibizioni di artisti da strada, animazioni per bambini e balli in piazza.

Altri laboratori del gusto si terranno l’8 agosto sul “pane tradizionale” e il 9 agosto dedicato alle “Carni e insaccati”.

L’iniziativa è organizzata dalla Proloco di Villanova Monteleone in collaborazione con l’Amministrazione comunale e numerose associazioni, tra le quali il Comitato di San Giovanni, con il finanziamento della Linea d’Azione “Realizzazione di iniziative per la tutela e valorizzazione del patrimonio della cultura immateriale” Progetto Alboergo – Ospitalità diffusa a Villanova Monteleone, nell’ambito dell’investimento 2.1 Attrattività dei borghi finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. La manifestazione è inserita nel circuito Salude & Trigu promosso dalla Camera di Commercio di Sassari. Per info e prenotazioni contattare il numero 348/7429762.




Formaggi freschi sardi: identità e qualità nutrizionali. A Nuoro incontro del progetto MINUFORTE

SASSARI. Venerdì 13 dicembre si terrà a Nuoro l’incontro di presentazione dei risultati intermedi di MINUFORTE, il progetto dedicato al miglioramento nutrizionale dei formaggi freschi da latte di pecora e capra e alla garanzia della loro identità territoriale.

Il progetto è promosso e finanziato da Sardegna Ricerche ed è gestito dal Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, con la collaborazione di quindici aziende lattiero‑casearie del territorio.

MINUFORTE intende contribuire alla diversificazione e al rilancio della produzione casearia della Sardegna attraverso la trasformazione del latte con l’inserimento di microrganismi autoctoni in grado di migliorare le caratteristiche nutrizionali del prodotto. Si tratta di microrganismi in grado di controllare e garantire la salubrità e la qualità del formaggio, di favorire l’accumulo di metaboliti funzionali e di contribuire così al miglioramento nutrizionale dei prodotti. Il progetto viene incontro anche alle esigenze dei consumatori, sempre più attenti a prodotti alimentari dotati di adeguate proprietà nutrizionali e con effetti positivi sulla salute umana.

L’evento, in programma a partire dalle 9:30, si terrà nella sede gemmata del Dipartimento di Agraria, in via Colombo, località Terra Mala.

L’obiettivo dell’incontro, oltre alla presentazione dei primi risultati, è quello di coinvolgere nuove imprese che potrebbero essere interessate ad aderire. Saranno presenti la responsabile scientifica del progetto, Nicoletta Mangia, con i ricercatori che collaborano alle attività, la referente di Sardegna Ricerche, Graziana Frogheri, e i rappresentanti di alcune delle imprese coinvolte nel cluster. Le conclusioni saranno affidate all’Assessora regionale dell’agricoltura, Gabriella Murgia.

MINUFORTE è uno dei 35 progetti cluster promossi da Sardegna Ricerche e finanziati grazie al POR FESR Sardegna 2014-2020. I progetti cluster sono attività di trasferimento tecnologico condotte da organismi di ricerca pubblici con l’attiva collaborazione di gruppi di piccole e medie imprese del settore o di settori affini, per risolvere problemi condivisi e portare sul mercato le innovazioni sviluppate nei laboratori. Come per tutti i progetti cluster, anche in questo caso vale il principio della “porta aperta”: tutte le imprese interessate possono chiedere di entrare a far parte del progetto in qualsiasi momento.

Sul sito web di Sardegna Ricerche (www.sardegnaricerche.it) è disponibile la scheda di progetto con l’elenco delle imprese a tutt’oggi coinvolte, oltre al modulo per le nuove adesioni previste e la presentazione svolta nel corso di Sinnova 2019.

Per maggiori informazioni ci si può rivolgere alla responsabile scientifica del progetto, Nicoletta Mangia (tel. 079.229.287; email: [email protected]) o alla referente di Sardegna Ricerche, Graziana Frogheri (tel. 070.9243.2813; email: [email protected]).