FRANCA MASU CELEBRA I SUOI VENT’ANNI DI MUSICA

FRANCA MASU CELEBRA I SUOI VENT’ANNI DI MUSICA

La cantante algherese racconta in concerto il suo viaggio artistico

Domenica 27 giugno – ore 21:00 – Lo Quarter – Alghero (SS)

Franca Masu ricorda il suo esordio discografico avvenuto nel giugno 2000 con l’album “El meu viatge” (Saintrock) prodotto da Mark Harris con uno spettacolo che abbraccerà un vasto repertorio raccogliendo i brani più significativi dei suoi sette album.


“El meu viatge: 20Anys” è un evento voluto dalla Fondazione Alghero per aprire la stagione dei concerti estivi del ricco cartellone. Il concerto si terrà domenica 27 giugno alle 21 nella corte de Lo Quarter.

Il viaggio in musica della cantante racconta della sua città, di una donna e della storia che le unisce. La storia di una voce, che per via di una passione viscerale, si è “messa in viaggio”, e ricerca dopo ricerca, ha abbracciato molti, tanti mari.

Ma il canto di Franca Masu è partito proprio da quell’angolo di mare del mondo conosciuto che è Alghero e la lingua che lei ha scelto per raccontarsi e cantare la vita è stata proprio l’algherese. Quella parlata, così arcaica, così legata al catalano antico, le ha permesso di essere, esperienza dopo esperienza, anno dopo anno, disco dopo disco, sempre più autentica e più originale. Così vera e riconoscibile nel più grande mare. La sua versatilità e la sua indole di donna curiosa, l’hanno portata ad addentrarsi anche nelle musiche popolari a lei più prossime quasi per affinità elettive: cantare l’amore, la nostalgia, la distanza, il mare, il viaggio, il dolore, la gioia, la speranza, la morte, la vita.

Nel 2018 arriva la consacrazione dell’alto valore raggiunto nel corso del suo cammino artistico da parte del Governo catalano con l’assegnazione della Creu de Sant Jordi e lo scorso aprile è uscito il suo nuovo album Cordemar. Domenica 27 sul palco con lei i suoi storici compagni di viaggio, un equipaggio affiatato composto da Salvatore Maltana al contrabbasso, Sade Mangiaracina al pianoforte, Luca Falomi alle chitarre e Massimo Russino alla batteria.

La prevendita è disponibile ogni sera nel botteghino allestito a Lo Quarter in Largo San Francesco dalle ore 18:00 alle 20:30 e la sera stessa del concerto all’entrata della corte che ospiterà l’evento.




Franca Carta nuova coordinatrice della lista Per Alghero

È Franca Carta la nuova coordinatrice della lista “Per Alghero”. Già consigliera comunale e presidente della commissione servizi sociali e cultura nella scorsa consiliatura, è la prima dei non eletti nella formazione politica più votata in città alle ultime comunali. Proposta costante, momenti pubblici di partecipazione, opposizione nel merito, coinvolgimento. Affollata riunione ieri in via Brigata Sassari con tanti cittadini che vogliono proseguire nel percorso partecipativo. “Tanto entusiasmo e voglia di dare ciascuno il proprio contributo – sottolinea Franca Carta – tutti i nostri incontri pubblici che organizzeremo costantemente, saranno finalizzati a offrire soluzioni, sarà presenza sistematica e competente. Prime attenzioni saranno rivolte soprattutto ai giovani, ma il nostro progetto vede protagonisti tutti. Ripartiamo con grande slancio, consapevoli dell’importante lavoro svolto, ma soprattutto delle prospettive che vogliamo contribuire ad attuare, oggi nel ruolo di oppositori, domani nuovamente al governo della città.”




Franca Masu porta el sou “SENTIMENTO” a Barnasants

La cantant algueresa s’exhibirà el 23 de març a l’Auditori Barradas  amb un extraordinari quartet: identitat, poesia, jazz i emocions.

Dissabte 23 de març Franca Masu retorna al Festival Barnasants en col·laboració amb la Plataforma per la Llengua amb cançons que anuncien l’eixida del sou pròxim treball, previst per l’autunjo, amb un format nou pel públic de Barcelona.

La cantant sarda de l’Alguer siguerà acompanyada d’un quartet especial guiat de Sade Mangiaracina, jove i extraordinària pianista siciliana, produïda discograficament del gran trompetista jazz Paolo Fresu, i que la crítica aclama com una de les grans empromeses del jazz italià.

Siguerà pròpiament ella a coordinar el joc musical amb els altres tres companyons de viatge que fan part de la band de Franca Masu: lo guitarrista Luca Falomi, lo baterista Massimo Russino i el contrabaixista Salvatore Maltana. Musicistes d’altíssim nivell que la circumden i l’enriqueixen en cada vocalisme amb solucions sonores sofisticades.

Franca Masu, “la Veu de l’Alguer”, és coneixuda com una artista passional i amb una personalitat assai versàtil. SENTIMENTO és lo sou nou espectàcul en el qual se revela en la sua totalitat, plenesa i amb noves tonalitats. Avui que fan quasi 20 anys del sou començament artístic, la Masu repren un repertori on ve a fores la sua pròpia i natural predisposició pel jazz i aquella fantasia en el joc de la improvisació que han fet d’ella una artista original i completa per la presència escènica i la profunditat de les sues capacitats interpretatives. De les melodies populars de l’Alguer a les sues composicions originals en Italià, fins a les més emocionants cançons napolitanes, l’artista sarda ha engendrat en el temps una combinació artística intel·ligent entre memòria, poesia i emocions. La sua terra de Sardenya, l’Alguer i el sou Català preciós, són al centre del sou cor de dona i d’artista.

Històries d’amor, de gent de marina, històries distants però sempre així a prop de la vida de cada dia, donen força a un repertori que viatja també per aquelles marines del món que l’artista estima i atraversa amb els sous cants.

Doncs, identitat, poesia, sons i emocions: aquestes les característiques de l’espectàcul amb el qual Franca Masu torna per la cinquena vegada al Barnasants. Una combinació que l’artista coneix bé de quasi vint anys arribant a ésser una entre les veus més internacionals del Mediterrani i aconseguint, amb gust i saviesa, una fusió entre música popular i jazz. Fins avui ha publicat sis discos renforçant una carriera artística bril·lant a damunt dels escenaris més prestigiosos de festivals world music i jazz. Amb elegància i innovació ha sabut difundir lo sou cant de la Sardenya fins a l’Itàlia, Espanya, Germània, Luxembourg, Polònia, Turquia, Canada i Argentina. A celebrar tanta passió i bellesa en la sua recerca és arribada també l’assignació, de part del Govern Català, de la Creu de Sant Jordi, reconeixent en aqueixa dona l’estudi i l’amor elargit a través de les sues composicions i de la música en la defesa i la difusió del Català de l’Alguer en el món.  Lo concert siguerà a l’Auditori Barradas a Hospitalet de Llobregat a les h. 20. Los bitllets són disponibles a www.barradas.tincticket.com

Un cafè amb Franca Masu

Com activitat paral·lela al concert, diumenge 24, Franca Masu recontarà la sua experiència musical i parlarà de la cultura algueresa, de la realtat del català a l’Alguer i de les sues creacions musicals en un adveniment organitzat de la delegació de la Plataforma per la Llengua de l’Alguer i en coordinació amb la delegació de l’Entitat a Barcelona.




Pietraia Zona Franca – No tax area per 5 anni alle nuove imprese

No Tax Area alla Pietraia, contributi per 5 anni alle nuove imprese. I contributi copriranno l’importo dei tributi comunali (IMU, TASI, TARI, TOSAP temporanea e/o permanente, CIMP) per 5 anni, a partire dal 2019. Domande da presentare durante tutto l’arco del 2019.

Alghero, 8 gennaio 2019No tax area, misure finanziarie per una risposta alla crisi del comparto commerciale. Valorizzazione del quartiere La Pietraia, sostegno all’imprenditoria: al via il programma di incentivi che prevedono la detassazione totale delle imposte municipali, sui rifiuti (Tari) e l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (Tosap), IMU, Canone Installazione Impianti Pubblicitari. Possono beneficiare degli incentivi le imprese individuali o collettive operanti nel Comune di Alghero, nell’ambito dei settori del commercio, pubblici esercizi artigianato o altre attività di servizio che nel periodo compreso dal 01/01/2019 al 31/12/2019 apriranno nuove attività (con o senza punto vendita) nell’area del Quartiere Pietraia.  Sono escluse dai benefici i Compro oro, le attività di installazione/detenzione di apparecchi da gioco automatici (slot-machines), Video Lotto Terminal, distributori automatici, vendita tabacchi e sigarette elettroniche, pubblici esercizi di intrattenimento. I contributi copriranno l’importo dei tributi comunali per 5 anni, a partire dal 2019. “Si tratta comunque di un segnale importante – spiega il Sindaco Mario Bruno –  che tiene conto nell’idea della Giunta di un percorso che viene da lontano.  La Pietraia è una delle 9 zone franche urbane della Sardegna e ha un indice socio economico tra i più problematici e che quindi richiede, sulla base di uno studio fatto a suo tempo dall’osservatorio economico regionale, di intervenire per attrarre imprese, nuovi investimenti anche attraverso misure di carattere fiscale”.  Con la no tax area arriva un segnale per il quartiere già al centro di un progetto di riqualificazione urbanistica organico e innovativo.  Una revisione sia dal punto di vista architettonico che dal punto di vista commerciale, che inizia a prendere forma con la No tax area. “Obbiettivo dare centralità al quartiere – aggiunge Mario Bruno –   un quartiere popolare ma è anche un luogo di accesso alla città,  che deve avere la possibilità di essere  considerato alla pari degli altri  come biglietto da visita di Alghero”. L’avviso pubblico è reperibile sul sito istituzionale del Comune di Alghero, all’indirizzo www.comune.alghero.ss.it nella sezione Servizi al Cittadino – bandi avvisi graduatorie. Il contributo sarà erogato alle imprese che presenteranno domande  entro il 31/12/2019.