A Borutta il Coro maschile dell’Accademia Vocale di Genova

Il 4 settembre nell’Abbazia di San Pietro di Sorres prende il via la 41esima edizione del festival internazionale di musiche polifoniche “Voci d’Europa”

BORUTTA. Doppio appuntamento musicale all’Abbazia di San Pietro di Sorres per la giornata d’apertura del festival internazionale di musiche polifoniche ‘Voci D’europa’. Mercoledì 4 settembre, nel pregevole contesto architettonico della struttura monastica, alle 20 prenderà il via il concerto del Coro maschile dell’Accademia Vocale di Genova diretto da Roberta Paraninfo, una formazione composta da una trentina di giovani cantori esperti, provenienti da realtà di eccellenza del nord Italia e della Sardegna.

La maestra genovese alle 18 terrà un seminario di approfondimento musicale che servirà da guida all’ascolto e alla scoperta della compagine corale e delle sue scelte artistiche e interpretative, delle meravigliose sfumature di un repertorio unico e poco eseguito, che va dal rinascimento ai giorni nostri.

Il Coro maschile AVG è impegnato in un progetto che al momento risulta essere unico nel panorama nazionale, e riguarda l’approfondimento del filone “classico”, dalle prime forme di polifonia alle composizioni di ultimissima generazione.

A Borutta saranno interpretate pagine di musica sacra degli imprescindibili Palestrina e de Victoria per proseguire con l’impegnativa e profonda scrittura di Giovanni Bonato, sostando ampiamente sull’ampia letteratura romantica di Schubert, Mendelssohn, Bruckner e Biebl. Il suono delle voci maschili, che ricoprono ogni ruolo nella trama polifonica, presenta, con la sua naturale ricchezza di armonici, una impareggiabile qualità di amalgama completa. L’esibizione sarà accompagnata al violoncello da Danilo Perotto e al pianoforte e all’organo da Riccardo Pinna.

Il repertorio prevede l’esecuzione del ‘De lamentatione Jeremiae propheae’ di Giovanni Pierluigi Da Palestrina (1525 – 1594), del ‘Domine, non sum dignus’ di Thomas Luis de Victoria (1548-1611), ‘In te Domine speravi’ di Josquin Desprez (1455-1521), ‘Hymne an Den Heiligen Geist’ e ‘Psalm 23’ di Franz Peter Schubert (1797 -1828), ‘Adspice Domine’ di Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 – 1847), ‘Ave Maria’ (Angelus Domini) di Franz Biebl (1906- 2001); ‘Mitternacht’, ‘Trauungslied’ e ‘Trösterin Musik’ di Anton Brukner (1824 – 1896).

Il festival è organizzato dal Coro Polifonico Turritano ed è inserito nel circuito Salude&Trigu della Camera di Commercio di Sassari, ed è sostenuto dalla Regione Sardegna, dalla Fondazione di Sardegna, dai comuni di Porto Torres, Borutta, Santa Maria Coghinas e Monteleone Rocca Doria, da Grimaldi lines e Marmo.it. Tutte le info possono essere visionate sul sito www.vocideuropa.it.




ALGHERO: VOLOTEA RIATTIVA I COLLEGAMENTI ESTIVI PER GENOVA, VENEZIA E VERON

Dal 1° giugno, Volotea ha riattivato i collegamenti verso Liguria e Veneto

Per l’estate 2019 ad Alghero Volotea offre 5 rotte,
4 domestici e 1 all’estero (Madrid), in partenza dallo scalo sardo

Alghero, 05 giugno 2019 Al via dall’aeroporto di Alghero 3 ripartenze estive targate Volotea, la compagnia aerea che collega medie e piccole destinazioni in Europa. Dal 1° giugno, infatti, Volotea ha ripristinato i voli alla volta di Genova (2 frequenze settimanaliogni sabato e domenica), Venezia (3 frequenze settimanaliogni martedì, sabato e domenica) e Verona (4 frequenze settimanaliogni martedì, venerdì, sabato e domenica).

Dopo aver ripristinato i collegamenti estivi per Napoli e Madrid all’inizio di maggio, ora è tutto pronto per le ripartenze alla volta di Genova, Venezia, e Verona ha commentato Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Italy & Southeastern Europe –. Grazie ai nostri collegamenti sempre comodi, diretti e veloci, anche i viaggiatori della Liguria e del Veneto avranno modo di raggiungere Alghero, una città bellissima, ricca di fascino e porta di accesso per visitare la costa ovest della Sardegna,”.

Per l’estate 2019 il bouquet di voli disponibili da Alghero comprende 5 destinazioni, 4 domestiche(Napoli, Genova, Venezia e Verona) e 1 all’estero (Madrid).

I voli da e per Alghero sono disponibili sul sito www.volotea.com, nelle agenzie di viaggio o chiamando il call center Volotea all’895 895 44 04.

CRESCITA DI VOLOTEA

Volotea, la compagnia delle medie e piccole destinazioni in Europa, ha trasportato più di 22 milioni di passeggeri dal suo primo volo nel 2012, totalizzando più di 6,6 milioni di passeggeri nel 2018.

Nel 2019, Volotea ha annunciato 41 nuove rotte per un totale di 319 collegamenti in oltre 80 medie e piccole destinazioni europee in 13 Paesi: Francia, Italia, Spagna, Germania, Grecia, Croazia, Repubblica Ceca, Portogallo, Malta, Austria, Irlanda, Lussemburgo e Marocco. La compagnia aerea stima di trasportare più di 7,5 milioni di passeggeri nel 2019.

Volotea ha, al momento, 13 basi operative: Venezia, Nantes, Bordeaux, Palermo, Strasburgo, Asturie, Verona, Tolosa, Genova, Bilbao, Marsiglia, Atene – queste ultime 3 sono state inaugurate nel 2018 e Cagliari, inaugurata di recente, il 30 maggio 2019.

Per il 2019, Volotea può contare su un organico di 1.200 persone. Quest’anno la compagnia ha creato 200 nuove posizioni lavorative, capitalizzando così la sua crescita.

Dopo aver aggiunto 6 aeromobili nel 2019, Volotea opera nel suo network di destinazioni con una flotta di 36 aeromobili, tra cui Boeing 717 e Airbus A319. Entrambi gli aeromobili, riconosciuti per affidabilità e comfort, permettono a Volotea di offrire ai passeggeri sedili reclinabili il 5% più spaziosi della media.

L’Airbus A319 è il modello di aeromobile scelto per la futura crescita della compagnia e permetterà un aumento del 25% nella sua capacità di trasporto, consentendo di trasportare 156 passeggeri e di operare rotte più lunghe.

Secondo i dati FlightStats.com, Volotea è stata la compagnia aerea low-cost più puntuale in Europa nel primo trimestre 2019, con un tasso di puntualità del 90.4%.

Nel 2019, Volotea lancerà nuovi servizi e svilupperà nuovi metodi di gestione, continuando a incrementare la soddisfazione dei suoi clienti. Volotea ha, infine, totalizzato un tasso di raccomandazione del 93,4% tra i suoi passeggeri.