Il GAL Logudoro Goceano a Santiago de Compostela con altri sei Gruppi d’Azione Locale della Sardegna

THIESI. Sei giorni in Galizia per conoscere il modello organizzativo del percorso di pellegrinaggio più famoso al mondo. Dal 24 al 29 novembre una delegazione di operatori turistici del GAL Logudoro Goceano, accompagnata dal vicepresidente Giovanni Antonio Sanna e dal direttore Giuseppe Sotgiu, è stata in Galizia per studiare e capire il funzionamento, gli aspetti positivi e le criticità del Cammino di Santiago de Compostela.

Il viaggio studio rientra tra le azioni del progetto di cooperazione interterritoriale “I cammini dello spirito”, coordinato dal GAL Nuorese Baronia in partenariato con i GAL Logudoro Goceano, Barbagia, Barbagia Mandrolisai Gennargentu, Barigadu Guilcer, Ogliastra e Sarcidano Barbagia di Seulo. L’iniziativa, finanziata dal PSR Sardegna 2014-2020, mira a creare una rete di cammini-percorsi turistici a carattere spirituale e/o religioso, e attrarre la presenza di “pellegrini” nelle aree GAL e promuovere l’organizzazione di servizi turistici integrati sostenibili.

Della delegazione sarda hanno fatto parte oltre sessanta rappresentanti dei sette GAL e del tessuto imprenditoriale e turistico locale, la direttrice del Servizio sviluppo dei territori e delle comunità rurali della Regione e l’incaricato regionale per la Pastorale del turismo della Conferenza Episcopale Italiana (CEI).

La delegazione ha avuto la possibilità di essere protagonista di un fitto programma di incontri e di visite guidate ai luoghi di accoglienza e di ristoro per i pellegrini, alla scoperta e degustazione dei più importanti prodotti tipici e di visite ai principali attrattori e luoghi di culto.

Particolarmente emozionante la visita iniziale alla Cattedrale di Santiago che ha consentito di assistere al famoso ed esclusivo rito religioso del Botafumeiro.

Molto importante è stato l’incontro istituzionale che si è svolto nella splendida cornice dell’Enorìturismo Maria Manuela – beneficiaria di un bando del GAL – esempio di multifunzionalità aziendale. Oltre alla produzione di vino si occupano anche di accoglienza con sei appartamenti in legno costruiti all’interno di un grande bosco di castagni.

Piuttosto calorosa è stata l’accoglienza da parte dei rappresentanti del GAL Terras de Compostela, dell’Autorità di Gestione regionale (AGADER), del portavoce del Cluster Turismo della Galizia, che ha la funzione di DMO, e del sindaco di Boqueixón. L’incontro ha consentito di sviluppare un importante confronto e di maturare una positiva esperienza in termini di conoscenza e di possibile crescita.

“Il modello di Santiago – è stato detto dalla rappresentante della Regione Sarda, Giuseppina Cireddu e dai rappresentanti dei GAL – si presta a fornire notevoli spunti e indicazioni di lavoro e di organizzazione, e ne rendono possibile una replica nei nostri territori con tutti gli adattamenti che tengano conto delle peculiarità delle aree rurali della Sardegna”.

Il progetto di cooperazione tra i sette GAL sardi dovrà adesso entrare nella fase operativa, con la programmazione – insieme agli operatori locali – di un insieme di azioni, sia interterritoriali che locali, finalizzate alla creazione di una rete turistica di itinerari religiosi e spirituali.

Particolarmente soddisfatta la delegazione del Logudoro Goceano. Per il vicepresidente del GAL, Giovanni Antonio Sanna, “il viaggio di studio è stato utilissimo per conoscere una nuova realtà, mettere a confronto i nostri operatori con un modello organizzativo collaudato da anni di attività, e anche per avere conferma che le scelte di organizzazione territoriale del comparto turistico che il GAL porta avanti da anni, e che mette al centro il lavoro di rete e di squadra insieme al rafforzamento qualitativo del nostro sistema di accoglienza, è quello giusto”.

Il Gruppo d’Azione Locale è già al lavoro per chiamare a raccolta operatori turistici e amministratori del territorio, in una iniziativa che avrà lo scopo di ragionare insieme sulle scelte e sulle azioni concrete che potranno svilupparsi attorno al filone del turismo religioso. Saranno i componenti della delegazione del viaggio a Santiago di Compostela a raccontare l’esperienza, le indicazioni e i suggerimenti che hanno raccolto in Galizia e che possono essere utili per nuove iniziative nel Logudoro Goceano, per una valorizzazione intelligente dell’enorme patrimonio di attrattori che insistono nei trentaquattro Comuni facenti parte del GAL, proseguendo nel “cammino” per far diventare il nostro territorio destinazione turistica motivazionale”.




Fratelli d’Italia e Noi con Alghero, i gruppi più fedeli al Sindaco Conoci, oramai disertino sistematicamente le commissioni convocate dall’esponente dell’Udc Christian Mulas, presidente della V commissione. 

Stamattina riunione della V Commissione consiliare per discutere delle problematiche del servizio di igiene urbana e programmare il nuovo appalto. Più di un componente della maggioranza risulta assente e così come oramai consuetudine la maggioranza non è grado di garantire il numero legale. La commissione si può tenere solo perché ancora una volta (oramai non è più una notizia…) i membri della minoranza per senso di responsabilità verso i cittadini permettono con la loro presenza l’apertura dei lavori.Una situazione oramai non più tollerabile quella che va avanti da troppo tempo con parti della maggioranza che si fanno i dispetti tra loro e in particolare con le forze più vicine al Sindaco che ostacolano il lavoro dei presidenti dì commissione indicati dall’UdC. Succede così che Fratelli d’Italia e Noi con Alghero, i gruppi più fedeli al Sindaco Conoci, oramai disertino sistematicamente le commissioni convocate dall’esponente dell’Udc Christian Mulas, presidente della V commissione. Un andazzo dunque non più tollerabile con la maggioranza che, invece, di risolvere le problematiche della città è totalmente impegnata nel farsi dispetti, sgambetti e ripicche in un perfetto clima da asilo Mariuccia (o, ci si passi la freddura, da asilo Mariuccio Conoci…).

Gabriella Esposito
Mario Bruno
Pietro Sartore
Raimondo Cacciotto
Ornella Piras
Valdo Di Nolfo
Beniamino Pirisi
Maria Antonietta Alivesi
Giusy Di Maio




Paola Deiana M5S: “I gruppi parlamentari non li controlla più nessuno”

L’onorevole del Movimento 5 stelle di Alghero ospite della nuova puntata di #iceberg2022 risponde alle domande del conduttore Fausto Farinelli coadiuvato da Antonio Sini direttore di Algherolive.

Si sono affrontati argomenti squisitamente politici sulla rielezione del Presidente della repubblica Sergio Mattarella, sulle divisioni interne al movimento e sul suo ” riallineamento” nello scacchiere politico. Si è analizzata anche la situazione politica locale ad Alghero dove la maggioranza che ha vinto le elezioni nel 2019 ha evidenti problemi di convivenza.

Qui puoi vedere la puntata integrale




Comunicato stampa congiunto gruppi consiliari di minoranza Alghero

Pronti i nomi dei Componenti delle commissioni consiliari da parte dell’opposizione cittadina. Già due riunioni fra tutti i gruppi consiliari di minoranza per definire il metodo di lavoro che sarà basato proprio sulla sistematicità dell’incontro, per favorire l’azione di proposta e di controllo. Sarà incalzante in entrambi i fronti: non mancherà la parte propositiva e progettuale, ma altrettanto forte e precisa sarà quella di controllo sulle azioni, sugli atti, sul rispetto del programma, a cominciare dal dibattito sulle dichiarazioni programmatiche e sulle modalità di formazione dell’esecutivo cittadino che ha già visto coinvolto il Consiglio in dinamiche politiche degne di rilievo e certamente interessanti per capire il clima e i metodi all’interno della maggioranza. Cinque gruppi: “Per Alghero” (capogruppo Gabriella Esposito, con Pietro Sartore e Mario Bruno), “Movimento Cinquestelle” (capogruppo Roberto Ferrara, con Graziano Porcu), “Futuro Comune” (capogruppo Raimondo Cacciotto, con Ornella Piras), “Partito Democratico” (capogruppo Mimmo Pirisi), “Sinistra in Comune” (capogruppo Valdo Di Nolfo). Concordata la composizione delle commissioni con l’indicazione dei componenti. Roberto Ferrara, Mimmo Pirisi e Valdo Di Nolfo rappresenteranno la minoranza nella commissione di controllo e garanzia, l’unica ad essere presieduta da un componente di opposizione, secondo il regolamento consiliare. Su proposta di Graziano Porcu, accolta all’unanimità, la presidenza della commissione vedrà una turnazione annuale fra i gruppi di opposizione. Ornella Piras, Mario Bruno e Roberto Ferrara sono stati indicati come componenti della prima commissione permanente (statuto, regolamenti, personale, comunicazione, affari generali e partecipate); Raimondo Cacciotto, Valdo Di Nolfo e Roberto Ferrara nella seconda (urbanistica, edilizia privata e polizia urbana); Pietro Sartore, Graziano Porcu e Ornella Piras andranno in terza (turismo e attività produttive, lavori pubblici e verde urbano); Mario Bruno, Ornella Piras e Gabriella Esposito sono invece indicati per la quarta commissione (cultura, pubblica istruzione, servizi sociali, giovani); Mimmo Pirisi, Graziano Porcu e Pietro Sartore andranno in quinta (ambiente, sanità, nettezza urbana), mentre nella sesta commissione sono stati designati Valdo Di Nolfo, Mimmo Pirisi e Pietro Sartore (bilancio, finanze, tributi e demanio). I capigruppo partecipano, di diritto, alle riunioni di tutte le commissioni, con facoltà di intervento, ma senza diritto di voto.




Manovra 2019-2021, le critiche dei gruppi della minoranza

Cagliari 14 dicembre 2018. I gruppi della minoranza consiliare, a poche dal via libera dell’Aula alla manovra che segna la fine della legislatura del centrosinistra, ritornano all’attacco della finanziaria, bollata dalla capogruppo di Forza Italia, Alessandra Zedda, come “insoddisfacente”. “Manovra elettorale”, per dirla con le parole del capogruppo di FdI, Paolo Truzzu, che si caratterizza “per le mancette”, secondo il consigliere del Psd’Az, Paolo Dessì, e che “è senza una anima”, a giudizio del capogruppo dei Riformatori, Attilio Dedoni.

Le uniche note positive, così hanno affermato gli esponenti del centrodestra, sono rappresentati dalle misure introdotte («ma con un ritardo di cinque anni») su indicazione delle opposizioni: fondi per le convenzioni del 118; stanziamenti a favore di famiglie, studenti, lavoro e utilizzo delle risorse regionali, in luogo di quelle europee, per le attività produttive ed in particolare per l’artigianato e il commercio.

Il rischio, hanno denunciato Zedda, Dedoni, Truzzu e Dessì, è rappresentato dal pericolo impugnativa da parte del Governo di Roma, per la mancata evidenza nel bilancio di una quota degli accantonamenti. La promessa tradita è invece rappresentata dal mancato ripianamento del deficit della Sanità («altro che conti in ordine la Corte dei Conti certifica il buco milionario») la cui gestione resta nel mirino («un altro assessore dopo le ripetute e palesi sfiducie dei consiglieri della sua maggioranza si sarebbe già dimesso») insieme con i “disagi” e lo “sfascio” provocati in danno dei cittadini e degli operatori.

L’ultimo affondo è verso il consigliere del Pd, Luigi Ruggeri, («non ha avuto nemmeno il coraggio di mettere la faccia all’emendamento “clientelare” che salvaguarda solo gli interessi di una società sportiva di Quartu») mentre il ringraziamento è per il presidente della commissione Bilancio, Franco Sabatini, («ha svolto una pregevole opera di mediazione, consentendo alla commissione prima e al Consiglio poi, di migliorare, col decisivo apporto della minoranza, l’originaria proposta della Giunta»).




Gruppi di Cammino – Conferenza stampa martedì 4 dicembre

Nella giornata di martedì 4 dicembre, alle ore 10 nella sede ATS Sardegna in piazza Fiume, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del progetto Gruppi di Cammino.

All’iniziativa partecipano: il direttore della ASSL Sassari, Pierpaolo Pani; il direttore Unità Operativa Educazione Sanitaria e Promozione della Salute del Dipartimento di Prevenzione dell’ASSL Sassari, Antonio Genovesi; il sindaco di Sassari, Nicola Sanna; l’assessora alle Politiche Sociali e Pari Opportunità del Comune di Sassari, Pina Ballore; l’assessora alle Politiche giovanili, educative e sport del Comune di Sassari, Alba Canu; il sindaco di Ploaghe, Carlo Sotgiu; la presidente comitato regionale Uisp Sardegna, Maria Pina Casula.

In considerazione dell’importanza del tema trattato, parte integrante del programma “Comunità in Salute” del Piano Regionale di Prevenzione (PRP), è gradita la presenza di un vostro giornalista, fotografo e operatore Tv.