L’Hermaea Olbia fa rotta verso Trento

L’Hermaea Olbia fa rotta verso Trento
Penultimo turno della regular season per le aquile tavolarine, a caccia di una vittoria per accorciare sulla zona Pool Promozione

Comunicato stampa del 24 gennaio 2025

Due giornate al termine della regular season, quattro punti da rimontare sul quinto posto che varrebbe l’ingresso in Pool Promozione. L’Hermaea Olbia fa rotta verso Trento, dove domenica sarà ospite dell’Itas di coach Davide Mazzanti nell’8° turno di ritorno della Serie A2 Femminile.

Rinfrancate dal bel successo casalingo contro Melendugno che ha permesso di salire a quota 23 punti in classifica, le aquile tavolarine vanno a caccia di un’impresa contro la vice capolista del Girone B, capace fin qui di vincere 13 gare su 16. Ma nel match d’andata, disputato al Geopalace lo scorso 24 novembre, le biancoblù seppero comunque imporsi in 4 set guidate da una super prestazione dell’opposta Piia Korhonen (30 punti messi a terra).

Attrezzata e completa in ogni reparto, l’Itas Trentino può contare su un roster di prim’ordine, nel quale spiccano le individualità dell’opposta Weske, della banda Kosareva e della centrale Molinaro, tra le altre. Il sestetto di Mazzanti è inoltre secondo nella categoria per punti realizzati (1162), primo per muri (203), e tra i migliori per ace (90).

Dino Guadalupi, coach dell’Hermaea Olbia: “Le ultime gare della Regular Season stanno dicendo che ormai le squadre hanno trovato stabilità di rendimento e qualità più definite negli aspetti del gioco, al di là del rendimento del singolo. Nell’ultima gara di campionato siamo riusciti ad avere un chiaro piano tattico e ad applicarlo efficacemente e questo è un aspetto importante di crescita di cui facciamo tesoro per i prossimi impegni. Sappiamo di affrontare a Trento una squadra con grosse individualità, una rosa ampia e con una filosofia di gioco molto aggressiva nei fondamentali da punto, cosa su cui, per vari motivi, la nostra squadra è globalmente indietro rispetto all’avversario. Per giocarci le nostre chance di risultato sarà quindi fondamentale rendere complicato il loro gioco con le buone armi che invece noi sappiamo di avere e allo stesso tempo aggiungere la giusta dose di rischio sul servizio e sull’attacco, cosa che ci è ben riuscita domenica scorsa. Del
resto, la forza dell’avversario ci induce a cercare il massimo rendimento affrontando la partita senza pressioni eccessive di risultato. Nonostante qualche difficoltà legata ad alcune problematiche fisiche che non ci hanno permesso di lavorare sul gioco in forma agonistica, la settimana di allenamento si è svolta con qualità e continuiamo a crescere su alcuni importanti aspetti tecnici che stanno diventando più stabili e disponibili per aumentare la nostra qualità in gara”.

Fischio d’inizio domenica 26 gennaio alle 17 al Sanbapolis di Trento. Arbitreranno i signori Laghi e Galletti, al videocheck Miggiano. La gara sarà visibile in live streaming sul sito Volleyball World.

Photo credits: Luigi Canu

Ufficio Stampa

Volley Hermaea Olbia




L’Hermaea vuole voltare pagina

L’Hermaea vuole voltare pagina
Le biancoblù ricevono al Geopalace la lanciatissima Melendugno, reduce dal colpaccio di Trento

Comunicato stampa del 17 gennaio 2025

Un’altra sfida cruciale all’orizzonte per l’Hermaea Olbia, che nel 7° turno di ritorno della Serie A2 Femminile di volley riceverà al Geopalace la Narconon Volley Melendugno.

Dopo le due sconfitte consecutive contro Padova (al tie break) e Offanengo, le aquile tavolarine cercano dei punti utili a proseguire l’inseguimento alla zona Pool Promozione, ora distante 5 lunghezze.

Nel match d’andata, disputato in Salento lo scorso 17 novembre, le biancoblù vinsero d’autorità in 3 set (24-26, 21-25, 18-25), inaugurando una serie di 4 vittorie consecutive che permisero di assestare la posizione in classifica.

Melendugno è formazione di valore, come dimostra l’ultimo colpaccio in 4 set al “Sanbapolis” di Trento. Sono 5, in totale, i successi consecutivi per la squadra allenata da coach Simone Giunta, che non perde dallo scorso 8 dicembre (al tie break contro Padova) e che si è insediata al terzo posto nel Girone B con 30 punti all’attivo, 10 in più dell’Hermaea.

Nelle fila della Narconon militano anche due vecchie conoscenze olbiesi come le schiacciatrici Jessica Joly e Ilaria Maruotti.

Coach Dino Guadalupi: “Bisogna utilizzare la delusione derivata dalla sconfitta ad Offanengo e tramutarla in cattiveria agonistica a partire dal prossimo impegno di campionato. Nell’ultima gara, al di là delle qualità dell’avversario ci siamo creati la possibilità di allungare la partita acquisendo un grande vantaggio nel quarto e abbiamo reagito passivamente alla prima difficoltà piuttosto che aggredire il risultato. Inutile nascondere che l’esito della partita ci ha allontanato dal nostro primo obiettivo che ora non è più nelle nostre mani. Inutile nascondere anche che non siamo nel nostro momento migliore per dei motivi oggettivi, ma proprio per questo bisogna che tutti facciamo più di quello che abbiamo fatto fino ad oggi per sopperire come squadra alle difficoltà del singolo. Tutte le gare sono importanti in termini di punti, qualsiasi sia la seconda fase che affronteremo.

Melendugno è una squadra completa, esperta e in fiducia, reduce da una serie di risultati positivi. Ci aspettiamo una gara intensa in cui tutte le nostre migliori armi a disposizione dovranno darci la possibilità di stare in gara con continuità. Mi riferisco alla gestione del servizio e della fase break in primis. Sarà poi importante essere lucidi e aggressivi in attacco per riuscire ad avere la meglio su un avversario che su questo fondamentale si sta esprimendo ad ottimi livelli”.

Fischio d’inizio al Geopalace di Olbia domenica 19 gennaio alle 17. Arbitri: Proietti Deborah, Marani Azzurra. Video Check: Manconi Simone.

La gara sarà visibile in diretta streaming sul sito Volleyball World.

Si trasmette in allegato una foto dell’allenatore Dino Guadalupi (credits: Luigi Canu)

Ufficio Stampa

Volley Hermaea Olbia




Hermaea a Padova per difendere il quinto posto nella Pool SalvezzaLe aquile tavolarine affrontano l’ultimo impegno in trasferta della stagione sul taraflex della Nuvolì Altafratte

Comunicato stampa del 29 marzo 2024

Foto Luigi Canu

Il quinto posto nella Pool Salvezza è stato conquistato domenica scorsa grazie al 3-0 sulla Sirdeco. E ora l’Hermaea Olbia ha tutta l’intenzione di difenderlo fino alla fine per assicurarsi un’altra stagione nella Serie A2 Femminile di volley.

Penultimo impegno della stagione per le aquile tavolarine, che sabato (17) faranno visita alla Nuvolì Altafratte Padova, formazione già retrocessa in B1 (nono posto con 19 punti) ma desiderosa di congedarsi dalla categoria con delle buone prestazioni, come dimostrato dal successo al tie break di domenica scorsa a spese di Melendugno.

In fiducia grazie agli ultimi due successi a spese di Soverato e Pescara, Schmit e compagne cercheranno di bissare la vittoria dell’andata, conquistata in 3 set al Geopalace lo scorso 25 febbraio (20 punti Orlandi, 12 Gannar, 11 Fontemaggi). Nell’ultima trasferta del 2023/24, l’obiettivo è vincere per arrivare nelle migliori condizioni possibili all’ultima di campionato, con le hermeine chiamate ad affrontare in casa lo scontro diretto, forse decisivo, contro Bologna.

Coach Dino Guadalupi: “L’obiettivo è prima di tutto quello di confermare quanto di buono espresso nella gara d’andata, quando una buonissima organizzazione di muro difesa non aveva permesso loro di trovare il bandolo della matassa sul gioco, originando una gara piuttosto in controllo da parte nostra. Allo stesso tempo non ci aspettiamo di trovare un avversario disposto a regali: nonostante la certezza della retrocessione, Padova gioca per onorare il campionato, come dimostrato contro Melendugno. Aggressività e lucidità devono essere le basi sulle quali far valere le nostre maggiori motivazioni in termini di risultato. Le gare contro Soverato e Pescara ci hanno dato maggior consapevolezza e anche una maturità diversa in termini di gestione. L’altro elemento che ci dà fiducia è il fatto di avere l’intera rosa a disposizione e dunque anche diverse armi utili per uscire dai momenti di difficoltà”. 

Squadre in campo sabato 30 marzo alle 17 al Palasport di Trebaseleghe (Padova). Arbitreranno Claudia Angelucci e Deborah Proietti. La gara sarà visibile in diretta streaming (previa iscrizione gratuita) sul sito volleyballworld.tv.




Hermaea a Soverato: in palio altri punti fondamentali𝑅𝑒𝑑𝑢𝑐𝑖 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑜𝑛𝑓𝑖𝑡𝑡𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑙𝑎 𝑉𝑎𝑙𝑠𝑎𝑏𝑏𝑖𝑛𝑎 𝑀𝑖𝑙𝑙𝑒𝑛𝑖𝑢𝑚 𝐵𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑎, 𝑙𝑒 𝑎𝑞𝑢𝑖𝑙𝑒 𝑡𝑎𝑣𝑜𝑙𝑎𝑟𝑖𝑛𝑒 𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎𝑛𝑜 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑖 𝑢𝑡𝑖𝑙𝑖 𝑎 𝑠𝑜𝑟𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑟𝑒 𝐵𝑜𝑙𝑜𝑔𝑛𝑎

Comunicato stampa del 15 marzo 2024

Un’altra sfida cruciale nella rincorsa salvezza. L’Hermaea Olbia vola in Calabria, dove domenica pomeriggio (fischio d’inizio alle 17, arbitri Guarneri e Chiriatti) sarà di scena sul campo del Volley Soverato, diretta concorrente per la permanenza nella categoria.

Reduci dalla sconfitta interna contro la Valsabbina Millenium Brescia, le aquile tavolarine cercano punti utili a sorpassare Bologna e conquistare quel quinto posto che, se difeso fino alla fine, varrebbe un altro anno in Serie A2.

In serie negativa da quattro turni, Soverato non vince dalla gara d’andata, disputata al Geopalace lo scorso 4 febbraio (3-2, decisiva Simona Buffo con 26 punti). Il sestetto di coach Ettore Guidetti ha 19 punti, 6 in meno dell’Hermaea.

Islam Gannar, centrale biancoblù: “L’ultima partita contro Brescia è stata un’esperienza di alti e bassi. Siamo partiti male, subendo molto in ricezione principalmente a causa delle loro battute aggressive che ci hanno messo in difficoltà. Abbiamo faticato a trovare soluzioni per uscirne e questo ha compromesso il nostro gioco in fase di attacco. Però, al terzo set siamo riuscite a invertire il trend grazie alle nostre battute più aggressive che le hanno messe in difficoltà e ci hanno permesso di mettere in campo il nostro gioco. Abbiamo vinto quel set giocando con maggior determinazione e precisione. Purtroppo, nel quarto set, non siamo riuscite a mantenere lo stesso livello di intensità e precisione, consentendo a Brescia di prendere il controllo del gioco e chiudere la partita a loro favore”.

Sulla gara contro Soverato: “I punti in palio sono fondamentali per la nostra salvezza in classifica, specialmente considerando che attualmente siamo a pari punti con Bologna. È quindi essenziale che otteniamo un risultato positivo per mantenere o possibilmente migliorare la nostra posizione in classifica. Siamo consapevoli che Soverato sarà un avversario agguerrito, soprattutto dopo la sconfitta subita contro Melendugno nell’ultima partita. Questo renderà la partita ancora più impegnativa, ma siamo determinate a essere concentrate e pronte a lottare per i tre punti. Speriamo anche che gli altri risultati delle squadre concorrenti non siano favorevoli, ma il nostro obiettivo principale è concentrarci sul nostro gioco e ottenere il massimo risultato possibile”.

Gli insegnamenti della gara d’andata: “All’inizio della partita, sia noi che loro abbiamo mostrato incertezza e fatto tanti errori, ma noi abbiamo faticato a trovare il nostra ritmo e il nostro gioco di squadra. Non siamo riuscite a giocare unite e a sfruttare appieno le situazioni a nostro favore e ci siamo trovate a fare fatica a costruire il nostro gioco. È essenziale che impariamo dagli errori passati e che lavoriamo sodo per migliorare la nostra coesione e la nostra capacità di sfruttare le opportunità durante la partita. Dobbiamo essere più concentrate e determinate sin dall’inizio, evitando di perdere il controllo del gioco nei momenti critici”.




Hermaea al giro di boaUltima sfida del girone d’andata per le aquile tavolarine: al Geopalace arriva l’Oro Cash Lecco

Comunicato stampa del 16 dicembre 2022

Arriva il giro di boa del campionato per l’Hermaea Olbia, che nell’ultimo turno d’andata dell’A2 Femminile riceve al Geopalace l’Oro Cash Lecco, formazione che segue in classifica le galluresi a un solo punto di distanza (13 contro 12).

Le aquile tavolarine proveranno a riscattare l’ultima battuta d’arresto maturata in quattro set sul taraflex di Montale: “Si è trattato di una prestazione opaca – afferma coach Dino Guadalupi – abbiamo espresso un gioco molto frammentario e poco pulito. Dopo aver vinto il primo set, pur non brillando, mi aspettavo che la squadra potesse crescere sotto il profilo della prestazione, invece si è scollata ancor di più. Dal punto di vista mentale le giocatrici hanno manifestato nervosismo e scarsa coesione. Questo ha portato a prediligere iniziative individuali che non sempre vanno a buon fine. Sono saltati così i sistemi collettivi che consentono di reggere di fronte alle difficoltà”.

In settimana la squadra ha cercato di riprendere il filo del discorso: “Si riparte sempre dal lavoro in palestra – spiega – rispetto ad altre sconfitte, a Montale è stato evidente quanto le difficoltà fossero dovute soprattutto alle nostre mancanze. Fin qui la continuità non è stata una delle nostre principali caratteristiche: può capitare che ci siano dei cali, ma non per un tempo così lungo. Domenica l’approccio mentale all’interno del campo è stato molto negativo”.

Le hermeine si presentano all’ultima sfida del girone d’andata con un bottino di 13 punti che vale l’ottava posizione: “La prima parte di stagione è stata costellata da risultati spesso imprevedibili – sottolinea – anche le formazioni più attrezzate, forse con la sola eccezione di Brescia, hanno accusato dei momenti di difficoltà. A volte si è notato quanto possa essere dannoso l’eccesso di aspettative, visto che alcune formazioni hanno faticato proprio nelle gare in cui ci si aspettava che conquistassero dei punti. Ciò può accadere se ci si concentra troppo sul risultato e poco sul gioco. Mi aspetto che dopo questa fase di rodaggio i valori vengano fuori in maniera più consistente. La classifica, a oggi, dice che è tutto in gioco: non ci sono partite che valgono la stagione, né partite che possono essere prese con spirito troppo leggero. Bisogna cercare sempre di uscire dal campo a testa alta e con la consapevolezza di aver dato tutto, perché è così che si rosicchiano quei punticini che poi possono fare la differenza in classifica”.

Lecco arriverà in Sardegna rinfrancata dalla bella vittoria al tie break contro Trentino (decisivi i 28 punti di Bracchi): “Mi aspetto di vedere una squadra unita – aggiunge – che possa uscire dal campo soddisfatta della sua prestazione. Lecco è una formazione capace di esprimere valori agonistici importanti, e non dovremo essere da meno. Sul piano tecnico hanno buone qualità in seconda linea, e quando rigiocano sanno innescare i loro attaccanti: alcuni più tecnici, altri invece dotati di forza fisica. I centrali coniugano ordine e fisicità, mentre la palleggiatrice Rimoldi è esperta e sa come gestire gli attacchi per le compagne”.

Fischio d’inizio domenica 18 dicembre alle 17 al Geopalace di Olbia. Arbitrano i signori Grossi e Mannarino. La gara sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube Volleyball World Italia.

Ufficio Stampa

Volley Hermaea Olbia




Sofia Renieri è il primo innesto dell’Hermaea Olbia 2021/2022
Il 24enne opposto di Lucca è reduce da una stagione di alto livello nelle fila della CBF Balducci Hr Macerata, formazione con cui ha conquistato la Coppa Italia di categoria

Comunicato stampa dell’11 giugno 2021

Il primo tassello dell’Hermaea Olbia edizione 2021/2022 è Sofia Renieri, opposto classe 1997 reduce da una stagione nella CBF Balducci Hr Macerata (Serie A2 Girone Est), formazione con cui ha conquistato la Coppa Italia di categoria.

LA CARRIERA – Nata a Lucca il 24 luglio 1997, ha giocato fin da giovanissima con i colori della Nottolini Volley Capannori, con cui ha affrontato tutta la trafila fino ad approdare – appena 13enne – nella prima formazione militante in Serie B1. Dopo essere diventata pian piano un punto di riferimento del sestetto toscano, nell’estate del 2020 ha voluto mettersi alla prova in A2 sposando la causa di Macerata, dove ha trovato l’ex biancoblù Ilaria Maruotti. All’esordio nella categoria, il nuovo opposto dell’Hermaea ha avuto fin da subito un impatto positivo, accompagnando la squadra fino al quarto posto al termine della Poule Promozione (eliminazione ai quarti di finale playoff per mano di Sassuolo) e a uno storico trionfo in Coppa Italia.

Nell’ultima stagione Renieri ha fatto registrare 256 punti in 28 gare.

Vicina alla Laurea in Economia Aziendale all’Università di Pisa, ama leggere e viaggiare.

LE DICHIARAZIONI – “Sono molto felice di essere una nuova giocatrice dell’Hermaea – afferma la giocatrice – ho ricevuto tante referenze positive sull’ambiente e sulla società. Soprattutto Ilaria (Maruotti, ndr) durante la stagione mi ha parlato spesso di quanto sia sta bene a Olbia. Per questo motivo, quando la mia procuratrice mi ha prospettato la possibilità di trasferirmi in Sardegna, ho accettato con entusiasmo. Obiettivi personali? Ho sempre puntato a crescere sotto il profilo tecnico e caratteriale, e credo che Olbia sia la piazza ideale in cui proseguire questo percorso. Ho già parlato con coach Guadalupi e mi ha destato un’ottima impressione”.

“Seguivamo Sofia fin dall’ultima stagione in B1 – commenta il Direttore Generale Michelangelo Anile – durante la scorsa stagione abbiamo continuato a monitorarla e ci ha colpiti per l’ottimo rendimento e la media punti alta nonostante fosse esordiente in A2. Ha ancora dei margini di crescita piuttosto ampi, ma siamo certi che si rivelerà fin da subito un punto di riferimento importante della nuova squadra. È un opposto atipico, in possesso di buoni colpi e completa in tutti i fondamentali”.




“Tonino Guerra scrittore per il cinema”: l’omaggio sardo all’intellettuale romagnolo

Dal 21 luglio a Monserrato un’intensa rassegna tra incontri e proiezioni nel centenario dalla nascita

In arrivo importanti ospiti da tutta Italia, ben 21 titoli in calendario

Intellettuale poliedrico, poeta, romanziere e pittore, Tonino Guerra è stato nondimeno un attivo sceneggiatore di tanti capolavori del cinema. A cento anni dalla nascita, questo straordinario narratore del Novecento sarà ricordato anche in Sardegna con un’intensa rassegna dal titolo “Tonino Guerra scrittore per il cinema”: dal 21 luglio al 23 settembre, un primo ciclo di appuntamenti, tra incontri e proiezioni, sarà offerto nello spazio all’aperto della Casa della Cultura di Monserrato.

Mentre la seconda parte si terrà dal 2 ottobre al 9 dicembre nel Teatro casa della Cultura. Saranno proposti ben 21 titoli della vastissima produzione dell’artista romagnolo. L’ingresso è libero.

L’iniziativa è organizzata dal “Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Tonino Guerra” composto da Guido Conti, Patrizia Masala, Daniela Marcheschi, Alessandro Macis e Roberto Chiesi (istituito con decreto del Ministro per i Beni culturali e per il Turismo il 28 novembre 2019), in sinergia con l’associazione Hermaea di Cagliari, il Comune di Monserrato e la Regione Autonoma della Sardegna con la collaborazione di diverse Università, Centri studi, associazioni culturali e media partners.

L’inaugurazione è in programma martedì 21 luglio alle 21 negli spazi all’aperto della casa della Cultura in Monserrato, in via Giulio Cesare 37, a partire dalla proiezione del docu-film “Santarcangelo di Romagna. Nasce un campione” del 1953, che è anche il risultato della prima sceneggiatura, scritta insieme a Elio Petri. Subito dopo sarà proposto “Il lungo viaggio” (1997) di Andrej Khrzhanovskij.

Nel corso della serata, introdotta da Alessandro Macis, interverranno il sindaco di Monserrato, Tomaso Locci, l’assessora alla Cultura, Emanuela Stara e, in rappresentanza del Comitato, il presidente Guido Conti, Patrizia Masala e Alessandro Macis.

Sono oltre cento i film pensati, vissuti e sceneggiati da Tonino Guerra insieme a grandi registi che hanno nobilitato l’arte cinematografica. La retrospettiva presenterà lavori realizzati con Elio Petri, Michelangelo Antonioni, Federico Fellini, Francesco Rosi, Theo Angelopoulos, Andrej Tarkovskij, Vittorio De Sica, Mario Monicelli e altri.

A introdurre le proiezioni saranno docenti, esperti, critici e operatori culturali provenienti da tutta Italia, come Piero Spila, Michele Guerra, Anton Giulio Mancino, Giorgia Bruni, Diego Cavallotti, Franco Montini, Massimo Tria, Tonino De Pace, Roberto Silvestri, Gabriella Gallozzi. Interverranno inoltre Antioco Floris, Elisabetta Randaccio, Eleonora Migliorini, Marco Asunis, Massimo Spiga, Gigi Cabras.

La letteratura di Tonino Guerra – ed è questa un’altra novità che il Comitato Nazionale intende proporre – non va estrapolata, bensì inserita in contesti formali molteplici per una lettura multidisciplinare ed interdisciplinare a tutto tondo.

«In un intellettuale e in un artista, l’umiltà è spesso sinonimo di grandezza – affermano gli organizzatori –. Con la tenerezza e la purezza di un bambino, Guerra minimizzava il contributo dato, attraverso la scrittura, alla realizzazione di tanti film. Mentre il suo poliedrico universo creativo, a partire dalla poesia, si dipanava tra ricordi, sogno e mondo fantastico, in una lunga e continua narrazione per immagini».

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Monserrato – Spazio all’aperto casa della Cultura

Parte I – dal 21 luglio al 23 settembre 2020 – ore 21

 

Martedì 21 luglio

Inaugurazione rassegna e saluti degli organizzatori

Intervengono: Tomaso Locci, sindaco comune di Monserrato; Emanuela Stara, assessora alla cultura comune di Monserrato; Guido Conti, presidente Comitato Nazionale T. Guerra; Patrizia Masala, membro comitato Nazionale T. Guerra; Alessandro Macis, membro Comitato Nazionale T. Guerra.

segue la proiezione dei film

Santarcangelo di Romagna. Nasce un campione (1953), 11’ di Elio Petri

Il lungo viaggio (1997), 20’ di Andrej Khrzhanovskij

Introduce Alessandro Macis, Comitato Nazionale Tonino Guerra

 

Martedì 28 luglio

Proiezione del film “I giorni contati” (1962), 106’ di Elio Petri

Introduce Alessandro Macis, Comitato nazionale Tonino Guerra

 

Mercoledì 5 agosto

Proiezione del film “Il deserto rosso” (1964), 120’ di Michelangelo Antonioni

Introduce Piero Spila, vicepresidente S.N.C.C.I.

Mercoledì 12 agosto

Proiezione del film “I girasoli” (1969), 107’ di Vittorio De Sica

Introduce Antioco Floris, docente Università di Cagliari

Mercoledì 19 agosto

Proiezione del film “Zabrinskie point” (1969), 109’ di Michelangelo Antonioni

Introduce Michele Guerra, docente Università di Parma

assessore alla Cultura comune di Parma (capitale della cultura 2020/2021)

Mercoledì 26 agosto

Proiezione del film “Caro Michele” (1976), 104’ di Mario Monicelli

Introduce Elisabetta Randaccio, critica cinematografica

Mercoledì 2 settembre

Proiezione del film “Cadaveri eccellenti” (1976), 115’ di Francesco Rosi

Introduce Anton Giulio Mancino, docente Università di Macerata

Mercoledì 9 settembre

Proiezione del film “Morti sospette” (1978), 123’ di Jacques Deray

Introduce Giorgia Bruni, responsabile editing testi Centro Studi – progetto EMUI

Mercoledì 16 settembre

Proiezione del film “Tre fratelli” (1981), 113’ di Francesco Rosi

Introduce Diego Cavallotti, ricercatore Università di Cagliari

Mercoledì 23 settembre

Proiezione del film “La notte di San Lorenzo” (1982), 105’ dei F.lli Taviani

Introduce Franco Montini, presidente S.N.C.C.I.

 

MONSERRATO – Teatro casa della Cultura

Parte II – dal 7 ottobre al 9 dicembre 2020 – ore 20.30

 

Mercoledì 7 ottobre

Proiezione del film “Nostalghia” (1983), 121’ di Andreij Tarkovskij

Introduce Massimo Tria, docente Università di Cagliari

Mercoledì 14 ottobre

Proiezione del film “Identificazione di una donna” (1982), 130’ di Michelangelo Antonioni

Introduce Elisabetta Randaccio, critica cinematografica

Mercoledì 21 ottobre

Proiezione del film “E la nave va” (1983), 132’ di Federico Fellini

Introduce Roberto Chiesi, Comitato Nazionale Tonino Guerra

Mercoledì 28 ottobre

Proiezione del film “Ginger e Fred” (1986), 125’ di Federico Fellini

Introduce Tonino De Pace, presidente Circolo C. Zavattini Reggio Calabria

Mercoledì 4 novembre

Proiezione del film “Il volo” (1986), 122’ di Theodor Angelopoulos

Introduce Roberto Silvestri, critico cinematografico

Mercoledì 11 novembre

Proiezione del film “Paesaggio nella nebbia” (1988), 127’ di Theodor Angelopoulos

Introduce Eleonora Migliorini, operatrice culturale

 

Mercoledì 18 novembre

Proiezione del film “Stanno tutti bene” (1990), 121’ di Giuseppe Tornatore

Introduce Marco Asunis, presidente nazionale F.I.C.C.

Mercoledì 25 novembre

Presentazione del catalogo della rassegna a cura del Comitato Nazionale Tonino Guerra

Segue la proiezione del film “Il leone dalla barba bianca” (1994), 30’ di A. Chrzanovskij

Introduce Massimo Spiga, scrittore e sceneggiatore

Mercoledì 2 dicembre

Proiezione del film “Il cane e il suo generale” (2003), 72’ di Francis Nielsen

Introduce Gabriella Gallozzi, direttrice BookCiak Magazine

Mercoledì 9 dicembre

Proiezione del film “Bab’Aziz. Il principe che contemplava la sua anima” (2005), 96’ di Nacer Khemir

Introduce Gigi Cabras, segretario Centro Regionale FICC Sardegna

I partner

Università Aristotele di Salonicco (Grecia); CLEPUL Università di Madeira (Portogallo); Università di Parma; Università di Utrecht (Olanda); Università di Stettino (Polonia); Università Città del Capo (Sudafrica); Associazione Culturale L’Alambicco (Cagliari); Associazione La macchina cinema (Cagliari); Circolo del Cinema C. Zavattini (Reggio Calabria); FICC Federazione Italiana dei Circoli del Cinema (Roma); IFFS International Federation Film of Societes (Portogallo); ANAC Associazione Nazionale Autori Cinematografici (Roma); CISESG Centro Internazionale Studi Europei Sirio Giannini (Seravezza – Lucca); CISLE Centro Internazionale Studi per le Letterature Europee (Torino); Cooperativa Letteraria (Torino); S.N.C.C.I. Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (Roma); CineCritica Web (Roma); Unica Radio – University WebRadio (Cagliari); BookCiak Magazine (Roma); Associazione Calipso (Roma)




Cinema, a Cagliari i grandi maestri del comico muto internazionale

Dall’8 novembre al 20 dicembre la rassegna cinematografica “Storie di volti e silenzi – la magia del cinema muto” IV edizione, propone 52 film per quattordici serate alla Sala Hermaea di Cagliari-Pirri, accompagnate da cinque seminari introduttivi di altrettante sezioni, cinque cine-concerti e un evento speciale al Teatro Intrepidi Monelli

CAGLIARI. Cinquantadue film con i più grandi interpreti del cinema comico internazionale rigorosamente che hanno segnato la storia del genere muto. Dall’8 novembre al 20 dicembre l’associazione culturale “La macchina cinema” (FICC) propone la IV edizione della rassegna cinematografica “Storie di volti e silenzi. La magia del cinema muto”, con quattordici serate di proiezioni nella sala Hermaea di Cagliari-Pirri, in via Santa Maria Chiara 24, accompagnati da cinque seminari di approfondimento e di formazione del pubblico, cinque cine-concerti e un evento speciale al Teatro Intrepidi monelli.

L’obiettivo è puntato su nove straordinari interpreti come Charlie Chaplin, Buster Keaton, Harold Lloyd, Stan Laurel, Oliver Hardy, André Deed, Marcel Fabre, Ferdinando Guillaume, Ernesto Vaser. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito.

L’iniziativa, realizzata grazie al sostegno dell’assessorato regionale alla Cultura della RAS, si presenta con un taglio unico, probabilmente mai realizzato in Italia, dedicato interamente al “comico muto”.

Benché la comicità cinematografica abbia trovato un suo sviluppo non trascurabile fin dal famoso “Arroseur arrosé” dei fratelli Lumiere, è stato Mack Sennett il vero maestro di questo genere. A lui si deve prevalentemente l’invenzione di quella meccanica del riso, epidermico e volgare quanto si vuole, ma immediato e non privo di risvolti satirici e grotteschi, che tutto il cinema comico successivo, fino ad oggi, in larga misura ha impiegato e continua a impiegare.

Una comicità che spesso nasce dal violento e immediato contrasto di due diversi personaggi, di due situazioni differenti, di fatti contrapposti, e che ha trovato nel cinema la sua forma privilegiata, esplicita, semplice e popolare.

Come nelle precedenti edizioni, la rassegna diretta artisticamente da Patrizia Masala è strutturata in cinque sezioni, ognuna delle quali sarà introdotta da un seminario di approfondimento a cura di esperti di cinema, che di questa tematica si sono occupati con la pubblicazione di saggi o attraverso l’insegnamento accademico. Il coordinamento dei seminari è affidato ad Alessandro Macis.

Tutti i film in programma nelle altre serate (11, 12, 18, 22, 29 novembre e 2, 9, 12, 20 dicembre) saranno introdotti da Eleonora Migliorini, Gigi Cabras, Roberto Randaccio, Alessandro Macis, Lucia Putzu, Stefano Pisu, Giulia Mazzarelli, Elisabetta Randaccio, Elisabetta Gaudina in qualità di docenti, critici cinematografici, esperti e operatori culturali.

Calendario sezioni.

A inaugurare la manifestazione, venerdì 8 novembre, alle 20, la saggista e critica d’arte cinematografica brindisina Carmen De Stasio, dando il via alla sezione “Impassibile irreale – Impossibile reale. Il gesto scomponibile di Buster Keaton”. Subito dopo, la band “Free pass trio” con Roberto Migoni, Matteo Marongiu e Andrea Morelli, sonorizzerà dal vivo il capolavoro del 1921 di Keaton La barca.

Venerdì 15 novembre 20, Anton Giulio Mancino, docente di Storia e critica del cinema dell’università di Macerata, curerà il seminario “Stanlio e Ollio: due geni senza cervello”. La sonorizzazione del film Libertà (1929) è affidata al gruppo Musica ex machina composto da Guido Coraddu, Francesco Bachis, Mauro Sanna e Simone Sedda.

Lunedì 25 novembre 20 Diego Cavallotti dell’università di Cagliari introdurrà “A rotta di collo. Cretinetti, Polidor, Robinet e i comici del muto italiano” e il pianista Corrado Aragoni avrà il compito di sonorizzare i cortometraggi Come Cretinetti paga i debiti (1909), Robinet aviatore  (1911), Tontolini ipnotizzato (1910), Polidor contro la suocera (1912).

Venerdì 6 dicembre 20 il critico cinematografico e responsabile del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Bologna Roberto Chiesi si occuperà della sezione “Vagabondo, emigrante, evaso: il periodo Mutual di Chaplin” che ci introdurrà i baffetti, la bombetta, i pantaloni larghissimi, le scarpe sfondate che hanno caratterizzato il personaggio di Charlot mentre il gruppo “Aranzolu trio project” composto da Alessandro Garau, Thomas Sanna e Antonio Farris, sonorizzerà dal vivo il film La cura miracolosa (1917).

Lunedì 16 dicembre 20 Alessandro Faccioli dell’università di Padova con “Harold Lloyd. Il giovane americano, impacciato e timido” ci introdurrà nella comicità dell’intrepido e occhialuto giovanotto che insieme a Keaton e Chaplin ha rappresentato il terzo astro di prima grandezza del cinema comico americano dell’epoca muta. Sarà invece affidata alla band Komix trio, formata da Ale Benedetti, Luca Uggias e Fabio Useli, la sonorizzazione dal vivo del cortometraggio Che bella automobile del 1920.

Ogni sezione verrà seguita da altre due serate con la proiezione dei film più rappresentativi dei più grandi comici internazionali a cui è dedicata la rassegna.

L’evento speciale si terrà sabato 28 dicembre alle 19, a conclusione della manifestazione, al Teatro Intrepidi Monelli in viale sant’Avendrace 100. Ospite della serata sarà l’orchestra balcanica Balkanski Put (La via dei Balcani), proveniente da Roma e composta da Zdenko Trivic alla batteria, Yukasin Rodic Vule alla chitarra e Giancarlo Di Fabi al basso. Sarà sonorizzato dal vivo il lungometraggio di Newmeyer e Taylor Preferisco l’ascensore – Safety Last (1923), il più famoso film di Harold Lloyd che contiene la scena in cui si aggrappa alle lancette di un orologio, al di sopra di una strada trafficata, ritenuta l’immagine più celebre del cinema comico muto. Il film verrà introdotto dalla critica cinematografica Gabriella Gallozzi, direttrice di BookCiak Magazine.

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Sala Hermaea, via Santa Maria Chiara 24/A CAGLIARI-PIRRI – dall’8 novembre al 20 dicembre 2019

 

Venerdì 8 novembre, ore 20

Inaugurazione rassegna con i saluti degli organizzatori

Seminario di approfondimento e di formazione del pubblico “Impassibile irreale – Impossibile reale. Il gesto scomponibile di Buster Keaton” a cura di Carmen De Stasio, saggista, critico d’arte e cinematografico

segue la sonorizzazione dal vivo del cortometraggio La barca di Buster Keaton e Eddie Cline (1921) 26’

Musiche originali di Free pass trio con Roberto Migoni, batteria – Matteo Marongiu, contrabbasso – Andrea Morelli, sassofono.

Lunedì 11 novembre, ore 20

Proiezione dei cortometraggi: Il garage di Roscoe Arbuckle (1920) 25’, I vicini di Buster Keaton e Eddie Cline (1920) 18’, Una settimana di Buster Keaton e Eddie Cline (1920) 19’, Il capro espiatorio di Buster Keaton e Malcolm St. Clair (1921) 27’

Introduce Eleonora Migliorini, operatrice culturale.

 

Martedì 12 novembre, ore 20

Proiezione dei cortometraggi

Fortuna avversa di Buster Keaton e Eddie Cline (1921) 22’, Poliziotti di Buster Keaton e Eddie Cline (1922)  18’, La casa elettrica di Buster Keaton e Eddie Cline (1922) 19’

Introduce Gigi Cabras, operatore culturale Cineteca Sarda.

 

Venerdì 15 novembre, ore 20

Seminario di approfondimento e di formazione del pubblico “Stanlio e Ollio: due geni senza cervello” a cura di Anton Giulio Mancino, Università di Macerata

segue la sonorizzazione dal vivo del cortometraggio Libertà di Leo McCarey (1929) 19’

Musiche originali di Musica ex machina con Guido Coraddu, pianoforte – Francesco Bachis, tromba – Mauro Sanna, basso elettrico – Simone Sedda, batteria

Lunedì 18 novembre, ore 20

Proiezione dei cortometraggi

Cane fortunato di Jess Robbins (1921) 23’, La battaglia del secolo di Clyde Bruckman (1927) 10’, I detective pensano? di Fred Guiol (1927) 23’, Zuppa d’anatra di Fred Guiol (1927) 21

Introduce Roberto Randaccio, operatore culturale

Venerdì 22 novembre, ore 20

Proiezione dei cortometraggi

Metti i pantaloni a Philip di Clyde Bruckman (1927) 20’, Lasciali ridendo di Clyde Bruckman (1928) 23’, Una bella serata di James Parrott (1928) 21, Marinai a terra di James Parrott (1928) 20

Introduce Alessandro Macis, operatore culturale presidente ass. L’Alambicco

Lunedì 25 novembre, ore 20

Seminario di approfondimento e di formazione del pubblico “A rotta di collo. Cretinetti, Polidor, Robinet e i comici del muto italiano” a cura di Denis Lotti, Università di Padova

segue la sonorizzazione dal vivo dei cortometraggi: Come Cretinetti paga i debiti di André Deed (1909) 8’

Robinet aviatore di Luigi Maggi (1911) 5’, Tontolini ipnotizzato di Ferdinand Guillaume (1910) 7’, Polidor contro la suocera  di Ferdinand Guillaume (1912) 8’

Musiche originali di Corrado Aragoni, pianoforte

Venerdì 29 novembre, ore 20

Proiezione dei cortometraggi

Troppo bello!  di André Deed (1909) 4’ , Come fu che l’ingordigia rovinò il Natale a Cretinetti  di André Deed (1910) 11’ , Le delizie della caccia  di André Deed (1910)  5’, Il duello di Robinet  di Marcel Fabre (1910) 5’, Robinet vuole fare il jockey  di Marcel Perez (1910) 4’, Madamigella Robinet  di Luigi Maggi (1913) 3’, Tontolini è triste  di Ferdinand Guillaume (1911) 7’, Polidor al club della morte  di Ferdinand Guillaume (1912) 9’, Il primo duello di Polidor  di Ferdinand Guillaume (1913) 6’, Al cinematografo, guardate… e non toccate  di Giovanni Pastrone (1912) 6’

Introduce Lucia Putzu, operatrice culturale associazione Hermaea

Lunedì 2 dicembre, ore 20

Proiezione dei cortometraggi

Le due innamorate di Cretinetti  di André Deed (1911) 10’, La paura degli aeromobili nemici  di André Deed (1915) 18’, L’auto di Robinet  di Marcel Fabre (1911) 4’,  Robinet innamorato di una chanteuse di Marcel Fabre (1911) 8’, Polidor vuol suicidarsi  di Ferdinand Guillaume (1912) 9’, Polidor e i gatti  di Ferdinand Guillaume (1913)  9’, Polidor diventa forte  di Ferdinand Guillaume (1916) 6’,  Polidor e la parrucca  di Ferdinand Guillaume (1917) 11’, La moda vuole l’ala larga  di Ernesto Vaser (1912) 5’

Introduce Stefano Pisu, Università di Cagliari

Venerdì 6 dicembre, ore 20

Seminario di approfondimento e di formazione del pubblico “Vagabondo, emigrante, evaso: il periodo Mutual di Chaplin” a cura di Roberto Chiesi, critico cinematografico

segue la sonorizzazione dal vivo del cortometraggio La cura miracolosa di Charlie Chaplin (1917) 31’

Musiche originali di Aranzolu trio project con Alessandro Garau, batteria – Thomas Sanna, pianoforte – Antonio Farris, contrabbasso

Lunedì 9 dicembre, ore 20

Proiezione dei cortometraggi

Charlot rientra tardi di Charlie Chaplin (1916) 24’, Il vagabondo di Charlie Chaplin (1916) 26’, Charlot conte di Charlie Chaplin (1916) 34’, Charlot pompiere di Charlie Chaplin (1916) 32’

Introduce Giulia Mazzarelli, operatrice culturale Cineteca Sarda

Giovedì 12 dicembre, ore 20

Proiezione dei cortometraggi

La strada della paura di Charlie Chaplin (1917) 20’, Charlot emigrante di Charlie Chaplin (1917) 25’, L’evaso di Charlie Chaplin (1917) 31’

Introduce Elisabetta Randaccio, critica cinematografica

Lunedì 16 dicembre, ore 20

Seminario di approfondimento e di formazione del pubblico “Harold Lloyd. Il giovane americano, impacciato e timido” a cura di Alessandro Faccioli, Università di Padova

segue la sonorizzazione dal vivo del cortometraggio Che bella automobile di Hal Roach (1920) 25’

Musiche originali di Komix trio con con Ale Benedetti, drums

Luca Uggias, piano – Fabio Useli, bass fretless

Venerdì 20 dicembre, ore 20

Proiezione dei cortometraggi

Il castello incantato di Hal Roach e Alfred J. Goulding (1920) 25’, Harold sposo di Hal Roach (1921) 25’, Viaggio in paradiso di Fred C. Newmeyer (1921) 29’

Introduce Elisabetta Gaudina, presidente associazione Hermaea

EVENTO SPECIALE – SABATO 28 DICEMBRE, ORE 19

Intrepidi Monelli. Centro di produzione per lo spettacolo Viale Sant’Avendrace 100

Proiezione del lungometraggio Preferisco l’ascensore – Safety last di F. Newmeyer e S. Taylor (‘23) 73’

Sonorizzazione dal vivo con musiche originali dell’orchestra BALKANSKI PUT (La via dei Balcani) con Zdenko Trivic, batteria – Vukasin Rodic Vule, chitarra – Giancarlo Di Fabi, basso

Introduzione del film a cura di Gabriella Gallozzi

I partner della manifestazione sono l’Associazione culturale L’alambicco, Intrepidi Monelli, Associazione culturale Hermaea, Circolo del cinema Quartu S.Elena, FICC Federazione Italiana dei circoli del cinema, Centro regionale FICC Sardegna, Cineteca di Bologna, Museo Nazionale del Cinema, CISLE, FuoriAsse, CISESG, ANAC Associazione Nazionale Autori Cinematografici, BookCiak Magazine, Associazione Calipso, AIRSC Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema, Teorema rivista di cinema, Associazione PassaParola di Marsiglia, Ls video produzioni, Subitonline.

Ideazione e organizzazione Associazione culturale La macchina cinema

Direzione artistica Patrizia Masala – Coordinamento seminari Alessandro Macis