Opposizione Alghero: subito al lavoro pr il prossimo appalto di igiene urbana della città.

MANCANO ORMAI DUE ANNI AL TERMINE DELL’ATTUALE APPALTO DI IGIENE URBANA. SI PREPARI PER TEMPO IL PROSSIMO, AVVIANDO FINALMENTE LA RIFLESSIONE IN COMMISSIONE E IL DIBATTITO PUBBLICO*                                                                                                                                                                                                                                                                                 Qualsiasi proposta fatta al di fuori di uno scenario complessivo da definire in previsione del nuovo capitolato di igiene urbana lascia il tempo che trova. Eliminare gli ecobox è facile da annunciare, ma rischia di diventare una boutade dell’assessore Montis se non si tiene conto che la scelta comporta un’organizzazione complessiva differente di raccolta dei rifiuti delle utenze non domestiche in termini di modalità, frequenze di ritiro e oneri connessi. Dobbiamo mantenere, e magari incrementare, un’elevata percentuale di raccolta differenziata, un miglioramento del servizio, dell’igiene e del decoro pubblico, affinché non venga disperso l’importante lavoro fatto negli anni passati. Lavoro che ha rappresentato il presupposto imprescindibile per arrivare giorno dopo giorno ad incrementare le percentuali di racconta differenziata per arrivare a quelle attuali, partendo appena cinque anni fa da un misero 30 %: quel lavoro è patrimonio della città ed è stato costruito con precise scelte politiche e un percorso di partecipazione e condivisione.Per questo abbiamo più volte invitato l’Assessore Montis ad avviare una riflessione in commissione sul tema, aperta al contributo dei cittadini, ai comitati di quartiere, alle Associazioni di categoria e a tutti i comparti interessati dal servizio, così come è stato fatto anni fa in previsione della definizione dell’attuale capitolato. I tempi sono maturi, non ci si culli sul fatto che mancano due anni alla scadenza dell’attuale appalto. È necessario farsi trovare pronti e preparare per tempo la nuova gara. E se gli aspetti tecnici sono in capo agli uffici, sulla definizione dello scenario è importante la riflessione politica e il dibattito pubblico che, a partire dalle condizioni attuali, dagli aspetti positivi piuttosto che dai limiti riscontrati, consenta di definire le misure più idonee e la congruità economica più appropriata per rendere più funzionale ed efficiente il servizio e più accogliente e pulita la nostra città.Pertanto invitiamo l’Assessore Montis a passare dalle parole ai fatti, coinvolgendo il Consiglio comunale e prendendo le distanze dall’inconcludente stile conociano, affinché anche la sua ultima esternazione non sia solo una battuta ad effetto.

Raimondo Cacciotto
Ornella Piras
Gabriella Esposito
Mario Bruno
Pietro Sartore
Valdo Di Nolfo
Beniamino Pirisi




Igiene Urbana, controlli e sanzioni agli incivili. Arrivano le nuove regole per gli ecobox

Alghero, 5 febbraio 2021 – Proseguono con sempre maggior frequenza i controlli in materia di rifiuti urbani, con l’azione congiunta tra Polizia Locale, impresa esecutrice del servizio e personale del Comune. Il lavoro, che sta producendo risultati, prevede anche l’apertura e il controllo dei sacchetti  o dei mastelli esposti per il ritiro. Operazioni che hanno portato a comminare diverse sanzioni.L’obbiettivo è quello di individuare eventuali evasori e  sanzionare quanti non separano correttamente i rifiuti. È previsto nelle prossime settimane, intanto,  l’avvio della campagna dedicata alla cura degli ecobox, dedicata all’informazione  sulle norme contenute nel nuovo allegato al regolamento approvato di recente dal Consiglio Comunale. “Siamo certi che non sarà necessario dover intervenire con sanzioni amministrative previste dal regolamento e rivolte a quelle attività titolari di ecobox, già provate dalle chiusure dettate dalla crisi pandemica, poichè siamo e saremo sempre disponibili all’accompagnamento di tutti al buon mantenimento delle strutture”, afferma l’assessore all’ambiente Andrea Montis. 




IGIENE URBANA, INIZIA IL SERVIZIO PORTA A PORTA A SU CONTU E CARRABUFFAS

Alghero, 4 febbraio 2021 – A partire da lunedì 15 febbraio nell’agro di SU CONTU partirà la raccolta domiciliare dei rifiuti “porta a porta”. Nell’agro di CARRABUFFAS invece partirà da lunedì 22 Febbraio.

Gli interessati, residenti, domiciliati o con seconde case nelle località interessate potranno ritirare il kit dei mastelli a partire da lunedì 8 Febbraio presso l’Ecocentro di Galboneddu dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00. Per ritirare il kit occorre presentare il codice fiscale.

Le zone in dettaglio ricadenti nel perimetro del nuovo servizio di raccolta porta a porto sono le seguenti:

LOCALITA’ CARRABUFFAS

MONTE CARRU

REGIONE EVANGELETZ

REGIONE ANGELI CUSTODI

REGIONE LA PURISSIMA

REGIONE TANCA LAS CAPEGLIAS

REGIONE MONTE OZZASTRU

REGIONE SAN GIULIANO

REGIONE SU CONTU

Per eventuali informazioni contattare l’ufficio igiene urbana ai numeri 079 9978688/854/856/819/829 o mandare una mail all’indirizzo: [email protected].




ALGHERO: IGIENE URBANA CHE RAGGIUNGE UN ALTRO TRAGUARDO : 71,7% DI DIFFERENZIATA A NOVEMBRE E SI AMPLIA IL SERVIZIO PORTA A PORTA

Nuovo anno con il servizio porta a porta che si estende a Carrabuffas e Su Contu. Migliora il servizio nel territorio e si innalza la percentuale della differenziata al 71,7%

Alghero, 11 dicembre 2020 – Migliora il servizio dell’igiene urbana in città.  Mentre si registra nel mese di novembre un nuovo dato record della differenziata, 71,7%,  nonostante il calo dei rifiuti prodotti dai grandi produttori per vie delle limitazioni  dettate dalla pandemia, si programmano  ulteriori  miglioramenti del servizio. Nel mese di febbraio parte il servizio del porta a porta nelle zone di Carrabuffas e Su Contu.  Il cambiamento permetterà di eliminare le vecchie e  poco decorose  batterie di cassonetti ora presenti nelle zone. Prosegue inoltre l’iter amministrativo progettuale per la realizzazione dei punti di raccolta nell’agro: per l’isola di S. Anna, di recente realizzazione, si sta procedendo alla consegna delle chiavi all’utenza per l’avvio sperimentale della struttura.  Modifiche anche presso il punto di raccolta del Tramariglio dove son state posizionate, in collaborazione con il Parco di Porto Conte, le apposite schermature ai contenitori dei rifiuti.

Uno dei fronti caldi rimane quello dell’isola ecologica di Viale Europa, posizionata a Maggio del 2018, da utilizzare nei casi di emergenza in sostituzione occasionale del servizio principale che rimane quello del porta a porta.  “Ma sin da subito – fa notare l’Assessore Andrea Montis – è stata utilizzata quale scorciatoia per chi non si è voluto adattare al nuovo sistema del porta a porta o per chi, ancora peggio, eludendo la Tari, non si è dotato di mastelli”.  Per questo motivo, si sta valutando la sostituzione con il servizio dell’isola itinerante che sosterà tre giorni alla settimana ( con incremento nei mesi estivi ) in orari  prestabiliti. La struttura lignea di Viale Europa potrebbe esser quindi trasferita a La Segada dove insistono ancora batterie di contenitori senza schermatura. Ma non solo, di concerto con l’azienda che gestisce il servizio id igiene urbana è allo studio un piano per eliminare tutte le restanti batterie di cassonetti a cielo aperto ( Salondra, Valverde, Calabona, Arenosu, Punta Moro, Monteagnese) con il servizio dell’isola  itinerante per poi arrivare al porta a porta.

Sul fronte della pulizia “siamo moderatamente soddisfatti – sottolinea Montis – c’è ancora da fare, tanto da migliorare e ci stiamo lavorando, giornalmente. Vogliamo fare bene in ogni ambito del servizio, affrontando le criticità e attuando scelte precise tracciando percorsi programmati che non lascino spazio alla gestione improvvisata”. La messa a sistema del programma di spazzamento meccanico delle strade ne è un esempio. I divieti di sosta calendarizzati stanno funzionando e ora arriva la cartellonistica. “Abbiamo messo a bilancio le somme per l’acquisto della cospicua dotazione di apposita segnaletica fissa per poter avviare un serio cambiamento con la collaborazione di tutti”, segnala l’Assessore. La dotazione è già arrivata e in questi giorni, dopo aver affidato il servizio, si procederà all’installazione dei cartelli recanti il divieto con giorno e orario di inizio e fine dei lavori. Proseguono, infine, i controlli nonostante il maltempo, coordinati tra Settore Ambiente, Polizia locale e impresa. Diverse le sanzioni comminate anche questa settimana.




UNIONE COROS: I SINDACI CHIEDONO RIAPERTURA AMBULATORI IGIENE PUBBLICA DI OSSI E ITTIRI

Con una lettera indirizzata all’Assessore regionale alla sanità Mario Nieddu, al Commissario straordinario dell’ Ares Massimo Temussi e agli uffici territoriali competenti, i sindaci dell’Unione del Coros chiedono la riapertura degli ambulatori di igiene pubblica di Ossi e Ittiri. Da alcune settimane il servizio di igiene pubblica di Ossi è stato chiuso comportando un notevole disagio per le comunità del territorio. Alla sede di Ossi infatti fanno riferimento anche i cittadini dei comuni di Ploaghe, Codrongianos, Florinas, Muros, Cargeghe, Usini e Tissi, costretti ora a recarsi a Sassari con conseguenti difficoltà su vari fronti, non ultimo il problema degli assembramenti che invece l’esistenza stessa delle sedi periferiche dei servizi tende a limitare. Stesso discorso vale per la sede di Ittiri, cui fanno riferimento anche gli abitanti di Uri e Putifigari, ( oltre ad altri comuni  non compresi nell’Unione del Coros)                                            la cui funzionalità è limitata a soli due giorni a settimana e solo per le vaccinazioni. I sindaci interesati ritengono che la progressiva riduzione dei servizi territoriali non solo aumenti il disagio per i cittadini, già sottoposti a notevoli difficoltà per via della pandemia, ma incida anche in modo negativo sulle fasce socialmente più fragili. Per questo motivo, in nome e per conto degli undici comuni citati, tutti appartenenti all’Unione del Coros e che contano un bacino di utenza di 30mila abitanti,  il Presidente dell’Unione Carlo Sotgiu chiede la riattivazione delle sedi di Ossi e Ittiri e il ripristino completo dei servizi.




ALGHERO, SERVIZIO DI IGIENE PUBBLICA, PAIS: “RIPRENDONO LE VACCINAZIONI PEDIATRICHE”

Alghero, 21 novembre 2020 – “Riprenderanno dalla settimana prossima le vaccinazioni obbligatorie e facoltative ad Alghero. Dopo una interruzione dovuta alla carenza cronica di personale medico sanitario dell’Ufficio di Igiene Pubblica di Alghero, l’importante servizio riprenderà grazie alla sinergia tra il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica di Sassari e il personale del Presidio ospedaliero di Alghero”. – Ne da notizia il Presidente del Consiglio Regionale Michele Pais.

“La Direzione sanitaria del Presidio ospedaliero di Alghero ha, infatti, autorizzato la collaborazione del personale sanitario, medici ed infermieri, del reparto di Pediatria dell’Ospedale Civile con il Servizio di Igiene pubblica del Distretto di Alghero, che garantirà l’attività di vaccinazione pediatrica” – dichiara il Presidente Pais – “Le famiglie verranno contattate dalla Assl per rifissare gli appuntamenti”.

“L’attività del servizio territoriale di igiene pubblica sarà inoltre rafforzato con la destinazione di 3 nuovi medici per i prossimi sei mesi, indispensabili per far fronte all’aggravamento di attività causata dall’emergenza Covid” – conclude Pais – “Ringrazio le direzioni della Assl di Sassari coinvolte e il personale sanitario del reparto di Pediatria, medici ed infermieri, che con grande abnegazione e generosità stanno consentendo di superare questa situazione”.




RAFFORAZAMENTO DELLA SENSIBILIZZAZIONE SULL’IGIENE URBANA – NUOVO PIANO DI COMUNICAZIONE E REGOLAMENTO ECOBOX

Igiene urbana, Piano di Comunicazione Locale – campagna informativa educativa e di sensibilizzazione in materia ambientale e di rifiuti –  progetta il rafforzamento del controllo del territorio. Arriva il regolamento per gli Ecobox.

Proposto al Conai un progetto cui son stati richiesti 50.000 euro per attuare un progetto di comunicazione e sensibilizzazione ambientale in materia di rifiuti, una più intensa campagna informativa ed educativa che dovrà aggiungersi alle risorse, 20.000 euro annue inserite nel capitolato di appalto per l’igiene urbana, utilizzate per la realizzazione di diverse cartellonistiche informative apposte in città sull’ obbligo di raccolta deiezioni canine, sulla corretta gestione di smaltimento dei rifiuti presso le isole dell’agro, per la pagina social Differenziamo Alghero e altre iniziative in corso di realizzazione. “Siamo riusciti a partecipare al bando del Conai lavorando al progetto in piena estate, grazie all’impegno degli uffici che anche in un momento cruciale come quello estivo,difficile per il settore ambiente, sono riusciti a predisporre un lavoro ampiamente soddisfacente, con l’auspicio che lo stesso venga premiato e finanziato dal Conai”, spiega l’Assessore all’Ambiente Andrea Montis.

Al progetto di comunicazione approvato dalla Giunta si affiancherà anche il progetto relativo rafforzamento del personale addetto al controllo del territorio necessario per raggiungere obbiettivi di pulizia e decoro urbano e per diffondere tutte le informazioni necessarie legate alla necessità del rispetto delle regole.

In via di definizione in questi giorni, di concerto con l’Assessore al Demanio Giovanna Caria, un regolamento apposito per l’uso e il mantenimento degli Ecobox, le strutture di copertura dei contenitori di pertinenza delle attività commerciali, non sempre utilizzati correttamente.

“Gli Ecobox delle attività commerciali furono una scelta della passata amministrazione che mi sento di difendere nella misura in cui si prospettava come l’unica scelta attuabile per venire incontro alle nostre attività. Piacciono ai turisti e un pò meno ai residenti. Si tratta, però, di concessioni di cui non ci si può approfittare: gli Ecobox vanno trattati con cura, ed il regolamento, stabilirà questi presupposti e la revoca dell’utilizzo per chi non rispetta le regole”, conclude l’assessore Montis.




Igiene Urbana, lotta agli incivili. Aumentano i controlli e raddoppiano le sanzioni per i depositi fuori norma.

Ripulita una discarica sulla Alghero – Bosa ( foto )

Dal 21 ottobre aumenteranno i controlli sulla corretta differenziazione dei rifiuti. L’Assessorato all’Ambiente e azienda appaltatrice del servizio ritengono che sul positivo andamento della raccolta differenziata ci siano ancora margini importanti di miglioramento. Il 72% di percentuale registrato nel mese di settembre grazie all’impegno di cittadini, uffici comunali, impresa, accorgimenti introdotti dall’Assessorato, rappresenta uno stimolo ad intervenire su alcuni errori che inficiano sul risultato della qualità della raccolta differenziata.

Si lavora quindi per prevenire comportamenti adottati da chi continua a conferire i rifiuti utilizzando buste nere, vietate dal regolamento di igiene urbana e su chi non differenzia bene i rifiuti, conferendo nel secco rifiuti invece recuperabili.

Si partirà con i controlli nella zona di S. Agostino. Intanto la giunta ha deliberato l’ inasprimento delle sanzioni, raddoppiandole, per chi non rispetta le regole sulla gestione dei rifiuti urbani, portando gli importi fino a 500 euro per chi trasgredisce.

Proprio oggi il settore Ambiente del Comune di Alghero è dovuto intervenire nella litoranea Alghero-Bosa per la presenza di numerosi ingombranti abbandonati lungo la strada, tra cui residui di Eternit che saranno rimosso nel più breve tempo possibile a seguito di specifico affidamento necessario per la tipologia di rifiuto.

Tali situazioni sono intollerabili e gli incivili troveranno presto un forte segnale da parte degli organi preposti al controllo – spiega l’Assessore all’Ambiente Andrea Montis – e al fine invece di agevolare quella parte di cittadinanza che vuole rispettare le regole presto attiveremo delle iniziative per facilitare il conferimento dei rifiuti ingombranti ( servizio che purtroppo è stato notevolmente ridimensionato nell’anno 2018)”. A breve verrà predisposto un calendario per stabilire la sosta dei mezzi di raccolta in giornate specifiche in quelle zone fisicamente piu’ distanti dagli Ecocentri di Ungias e Galboneddu -( Maristella Guardia Grande S. Maria La Palma- Sa Segada) permettendo così a tutti di poter conferire agevolmente ed evitando abbandoni incontrollati”.

Sempre in questi giorni anche l’Anas ha finalmente dato avvio all’opera di Pulizia delle strade di  propria competenza che conducono alla città rimuovendo innumerevoli quantità di  rifiuti.  Presto sarà la volta delle provinciali  per cui son già stati richiesti i dovuti interventi. “L’Amministrazione – conclude Andrea Montis – si sta attivando con impegno, e ciò deriva anche dalle numerose segnalazioni che i cittadini stessi o gli organi di stampa  locali fanno pervenire, in una battaglia all’inciviltà che prende sempre più piede, e per cui mi sento di ringraziarli pubblicamente, tutti, per la preziosa collaborazione”. 




AOU SASSARI – A Sassari la “Giornata mondiale per l’igiene delle mani”

Il 6 maggio punti informativi agli ingressi dei presidi ospedalieri per promuovere la pratica e dare chiarimenti ai cittadini. E poi presentazione dello studio pilota sulla sensibilizzazione alla corretta esecuzione di igiene delle mani da parte del personale sanitario impegnato nell’assistenza. Quindi la premiazione della sfida creativa che ha coinvolto gli studenti di corsi di studio della Facoltà di Medicina e Chirurgia

Sassari 3 maggio 2019 – Le mani costituiscono un veicolo straordinario di trasmissione di microrganismi, da una persona all’altra e dall’ambiente circostante. Lavarsi le mani quando sono visibilmente sporche, quando si entra in contatto con superfici sporche e potenzialmente contaminate come i servizi igienici, i mezzi pubblici, prima e dopo i pasti, prima e dopo aver visitato un malato, rappresenta una semplice regola per proteggere con serenità la propria e l’altrui salute. È questo il consiglio che la Direzione igiene e controllo delle infezioni ospedaliere dà ai cittadini, e non solo, in occasione della Giornata mondiale per l’igiene delle mani”, in programma a Sassari il 6 maggio (la ricorrenza cade il 5 maggio). Tre gli eventi collegati che coinvolgeranno pubblico e personale, uno la mattina di public engagement e gli altri due il pomeriggio con una sfida creativa e le premiazioni.

E così dalle 9,30 sino alle 13,30, agli ingressi dei presidi ospedalieri di via De Nicola e di viale San Pietro, saranno allestiti dei punti informativi. Qui gli operatori sanitari e gli specializzandi dell’unità operativa Direzione di igiene e controllo delle infezioni ospedaliere saranno a disposizione dei cittadini per fornire chiarimenti sull’importanza dell’igiene delle mani nella quotidianità della vita sociale e dell’assistenza sanitaria. Per l’occasione saranno distribuiti materiale divulgativo e gadget.

Alle 16,30, nell’aula A del complesso biologico di viale San Pietro, sarà presentata la sfida creativa, volta alla creazione di messaggi efficaci sul tema dell’igiene delle mani, alla quale hanno partecipato gli studenti dei corsi di studio della Facoltà di Medicina e Chirurgia (Professioni sanitarie, Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria), quindi si svolgerà la premiazione sia della sfida creativa sia del reparto ospedaliero più performante nell’adesione all’igiene delle mani.

L’Aou di Sassari, infatti, tramite la Direzione Igiene e Controllo delle Infezioni Ospedaliere ha avviato un progetto di sensibilizzazione alla corretta esecuzione di igiene delle mani da parte del personale sanitario impegnato nell’assistenza. Lo studio ha coinvolto 10 reparti a medio alto rischio infettivo. L’incontro pomeridiano quindi sarà anche l’occasione per presentare i risultati di questo studio pilota aziendale.

L’obiettivo dell’appuntamento, promosso dall’Aou di Sassari in collaborazione con l’Ateneo turritano, è far crescere l’adesione per l’igiene delle mani, da parte del personale sanitario coinvolto nell’assistenza, degli studenti universitari che svolgono la propria formazione nei reparti ospedalieri, dei degenti e dei cittadini che ogni giorno si recano in ospedale a far visita ai loro cari ricoverati.

Alla riuscita della giornata contribuiranno anche imprese locali, Medical spa, Ecolab, Memis srl, Gioielleria idee preziose e Marras e Usai catering, che hanno risposto all’avviso-invito pubblicato dall’Aou di Sassari per la sponsorizzazione della campagna di informazione e sensibilizzazione.