Nasce Tizi, l’associazione per l’infanzia in ricordo di Tiziana Soro

È stata costituita e ha sede a Ollolai, l’Associazione Tizi in memoria di Tiziana Soro, prematuramente scomparsa lo scorso novembre. Promossa dal marito Efisio Arbau e dai sedici nipoti, ha come finalità non profit quella di promuovere e realizzare attività a favore dell’infanzia.

È stata eletta primo Presidente dell’Associazione la trentenne Michela Lostia, Assistente Sociale.

Tra gli obiettivi immediati, attivare nella comunità barbaricina, in collaborazione con il Comune di Ollolai e l’Assessore ai servizi sociali Giovannino Ladu, un servizio ludoteca gratuito per le famiglie e per le casse comunali.

Tra le azioni previste per statuto l’attivazione di attività ricreative atte alla divulgazione della cultura e delle sue forme espressive artistiche, laboratori creativi tematici di letture animate, pittura, teatro, ambiente e riciclo, l’organizzazione di convegni, corsi, percorsi di formazione per genitori e operatori per l’infanzia, utili per favorire l’approfondimento tecnico e la conoscenza di tutti gli argomenti relativi alle finalità dell’associazione, la tutela e la sensibilizzazione alla salvaguardia dei beni ambientali e culturali attraverso il contatto diretto e la partecipazione attiva della cittadinanza, la realizzazione di progetti educativi scolastici ed extra-scolastici e l’attuazione, appunto, di progetti tipo baby parking, ludobus, parchi a misura di bambino e giornate a contatto con la natura. 

Questo attraverso il dialogo con le pubbliche amministrazioni e con i referenti politici e amministrativi al fine di attuare i progetti inerenti alla Convenzione sui diritti dell’infanzia e l’adolescenza.

Prevista, naturalmente, la realizzazione e la pubblicazione di un sito internet, per favorire lo scambio culturale tra i soci e con altre persone, enti e associazioni.

Ollolai, 28.01.2020

La Presidente

Michela Lostia




31° Anniversario della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza – seminario Uniss e Unicef

31° Anniversario della Convenzione sui diritti dell’Infanzia

e dell’Adolescenza

Seminario on line organizzato dall’Università di Sassari e dall’UNICEF

18 novembre 2020

 

In occasione del 31° anniversario della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, venerdi 20 novembre 2020, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, si svolgerà il seminario “Riconoscere la violenza assistita. Minori vittime invisibili”, rivolto a studenti e studentesse, assistenti sociali, educatori ed educatrici, psicologi e pscicologhe, altri professionisti e operatori del settore.

 

L’iniziativa è promossa dal Comitato UNICEF di Sassari e dal Centro Studi di Genere di Ateneo A.R.G.IN.O. (Advanced Research on Gender INequalities and Opportunities), del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università di Sassari.

 

L’incontro è organizzato in collaborazione con la Fondazione Pangea Onlus, l’Associazione Prospettiva Donna CAV Olbia e la Cooperativa Sociale Porta Aperta CAV Aurora di Sassari.

 

La violenza assistita da minori è una forma di abuso e di maltrattamento psicologico che si verifica prevalentemente in ambito familiare. Secondo un recente Rapporto ISTAT, il 69% delle donne vittime di violenza che si rivolgono al numero verde 1522 – messo a disposizione dal Dipartimento pari Opportunità della Presidenza del Consiglio – dichiarano di aver figli, di cui il 59% minori. Nel 62% dei casi le vittime affermano che i figli hanno assistito alla violenza e, nel 18% dei casi, dichiarano che essi la hanno anche subita. La percentuale di vittime che dichiarano episodi di violenza assistita passa dal 57,5% (sul totale delle vittime con figli per anno) al 67,4 %.

(Fonte: UNICEF 2020)

 

PROGRAMMA_20NOV2020_UNICEF_ARGINO

 

Il seminario si svolgerà on-line attraverso la piattaforma ZOOM. A seguire il link e le credenziali per partecipare.

LINK https://us02web.zoom.us/j/2757993639?pwd=a3ZhVjd5NkJnMFJ5cTRqUzNEaGIzZz09
ID riunione: 275 799 3639  – Passcode: 3S2eYd

 

Limite massimo partecipanti 50. Per preiscrizione compilare il seguente modulo https://forms.gle/bjMVgbjHLZSZD2kB7

——

Per informazioni:

Comitato UNICEF Sassari

[email protected]

[email protected]

mob. 3494704983




Alghero: Sostegno alle famiglie ( nidi gratis ) e agli asili nido e scuole per l’infanzia, arrivano i contributi.

Alghero, 16 novembre 2020 – Il Servizio Pubblica Istruzione ha provveduto ad erogare somme per complessivi 139 mila euro a sostegno delle attività che operano a favore delle famiglie con gli asili nido e dell’infanzia.  I contributi arrivano dal bando nazionale “Ditte Private” e “Enti Paritari”  (D.Lgs. 65/2017- Fondo nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni Anno 2020 ).  Le attività beneficiare dei contributi sono quelle che erogano servizi educativi 0-3 anni e delle scuole dell’infanzia paritarie. In questi giorni l’Assessorato ha erogato i contributi quale sostegno economico da suddividere ai quattro nidi privati e alle quattro   strutture paritarie operanti in città.

Un secondo bando   invece è andato a sostegno delle famiglie quale rimborso per le spese sostenute per le rette versate mensilmente all’asilo comunale e agli asili privati convenzionati –  legge regionale 6 dicembre 2019 n. 20 –  Interventi per sostenere l’accesso ai servizi per la prima infanzia tramite l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati acquistati in convenzione dal Comune misura “Nidi Gratis” .

“Per questo secondo bando – spiega l’Assessore Maria Grazia Salaris – è stata approvata la graduatoria degli aventi diritto al rimborso ed inviata alla Regione per predisporre la somma necessaria  al contributo da riconoscere ad ogni singolo  utente del nido”.




BONUS PER L’ASILO NIDO E CONTRIBUTI PER I SERVIZI E SCUOLE DELL’INFANZIA PARITARIE – AVVISI PUBBLICI DELL’ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Contributi per le famiglie con i bonus nidi gratis e per la gestione dei servizi educativi di prima infanzia e scuole dell’infanzia paritarie.

Aperti i bandi per l’ottenimento dei contributi

Alghero, 20 agosto 2020 – Bonus nidi gratis e contributi per la gestione dei servizi educativi di prima infanzia e scuole dell’infanzia paritarie. Due avvisi pubblici destinati alle famiglie e alle scuole per un settore che ha sofferto particolarmente della chiusura anticipata con il Dpcm del 4 marzo. “Si tratta di interventi molto importanti, per i quali la nostra struttura ha prontamente predisposto e pubblicato i bandi a seguito della programmazione dei fondi regionali” spiega l’Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Grazia Salaris. “Le sollecitazioni del Comune di Alghero e del mondo della scuola paritaria dell’infanzia su questo aspetto della crisi cha ha creato forti perdite trovano risposte puntuali dalla Regione, che auspichiamo possano ristorare almeno con la più ampiezza possibile sia le scuole che le famiglie algheresi”, aggiunge.

Bonus nidi gratis anno 2020 è l’avviso rivolto ai nuclei familiari per accedere ai contributi per l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati, acquistati in convenzione dai Comuni per la misura “Nidi gratis” ( l.r. 20/2019 ). Alle famiglie in possesso dei requisiti – stabiliti nell’avviso reperibile sul sito del Comune di Alghero www.comune.alghero.ss.it alla sezione Servizi al Cittadino – bandi avvisi graduatorie – e ammesse ai benefici è erogato un contributo fino ad un massimo di 1.645, 22 euro ripartiti in 8 mensilità. Sono rimborsabili i costi dei servizi riferiti al periodo compreso tra il 1/1/2020 e il 31/12/2020 per un massimo di 8 mensilità. La scadenza per la presentazione delle istanze è fissata al 8 settembre 2020.

I contributi per la gestione dei servizi educativi prima infanzia e scuole dell’infanzia paritarie sono disponibili per garantire la copertura di quota dei costi sostenuti dai soggetti dei servizi educativi per la prima infanzia e delle scuole dell’infanzia paritarie per gli anni educativi /scolastici 2019/2020 e 2020/2021. Particolarmente penalizzante, in quanto  duplice, è stato l’impatto economico per gli asili nido e dell’infanzia: da una parte la chiusura anticipata del 4 marzo 2020 che ha determinato un mancato introito delle rette di frequenza, lasciando invariati i costi fissi di gestione, d’altra parte il “Documento di indirizzo e orientamento per la ripresa delle attività” che prevede la ripresa in ottemperanza a regole che potrebbero incidere negativamente sulla situazione economica delle aziende, quali la limitazione del numero dei bambini iscrivibili al servizio/scuola. I soggetti beneficiari sono i gestori dei servizi educativi di prima infanzia 0-3 anni di Alghero, siano essi in gestione diretta o indiretta comunale, convenzionati o non convenzionati. Le tipologie sono: asili nido, micronidi, nidi aziendali e sezioni primavera, e le scuole dell’infanzia in possesso del riconoscimento della parità, ai sensi della L. 62/2000. L’avviso è reperibile sul sito del Comune di Alghero www.comune.alghero.ss.it alla sezione Servizi al Cittadino – bandi avvisi graduatorie. La scadenza per la presentazione delle domande è stabilita al 14 settembre 2020.




Pubblicazione graduatoria provvisoria ammissione ai nidi d’infanzia comunali Anno educativo 2020-2021

L’Assessore alla Pubblica Istruzione, Dr.ssa Sabrina Serra, rende noto che è in pubblicazione la graduatoria provvisoria delle domande per l’ammissione ai nidi d’infanzia comunali dei bambini residenti nel Comune di Olbia.

La graduatoria è consultabile:

– nel sito istituzionale dell’Ente www.comune.olbia.ot.it nella sezione Aree tematiche – Istruzione – Asili nido comunali oltre che nella sezione albo pretorio online.

c/o il Comune di Olbia – Ufficio Polifunzionale per il Cittadino,Via Dante,1,

venerdì dalle ore 9,00 alle 13,00, lunedì e mercoledì anche dalle ore 16,00 alle 18,00 previo

Gli interessati potranno presentare eventuali osservazioni entro il 23/07/2020, prima della pubblicazione della graduatoria definitiva.

Per informazioni è possibile contattare email [email protected] tel. 078952151

L’Assessore alla Pubblica Istruzione (Dr.ssa Sabrina Serra)




FASE 3, SOLINAS: “14 MLN PER INTERVENTI A SOSTEGNO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER INFANZIA”.

Cagliari, 23 giugno 2020 – “La Sardegna si impegna ad affrontare la ripartenza ed Il ritorno alla vita sociale con misure adeguate in ogni settore. In questa prospettiva abbiamo ritenuto importante potenziare gli interventi a sostegno dei servizi educativi per la prima infanzia. La situazione di emergenza sanitaria vissuta di recente ha, infatti, avuto un impatto pesante sugli equilibri sociali e familiari che intendiamo armonizzare con azioni mirate”. Lo afferma il presidente della Regione Christian Solinas annunciando la destinazione di circa 14 milioni di euro alle misure a sostegno della prima infanzia adottate in risposta alla situazione di emergenza causata dalla pandemia Covid-19. “Vogliamo fare in modo che i tutti i sardi, di qualsiasi età, possano entrare al meglio nella fase 3”, ha sottolineato il presidente.
Il provvedimento approvato su proposta degli assessori della Programmazione e della Sanità, prevede una serie di interventi finalizzati, tra l’altro, a supportare i Comuni per i costi di gestione e per la progettazione di servizi educativi di supporto alle famiglie attraverso nuovi programmi di didattica a distanza, nonché all’ampliamento degli investimenti finalizzati all’adeguamento degli edifici scolastici nel rispetto delle nuove normative sulla sicurezza e il distanziamento.
“Con queste misure, che andranno ora sottoposte all’approvszione definitiva del Governo vogliamo andare incontro alle esigenze di tanti nuclei familiari che con la fine del lockdown avranno la possibilità di far rientrare i loro figli nelle comunità sociali. L’isolamento al quale siamo stati sottoposti ha avuto un impatto psicologico notevole sugli equilibri delle famiglie e dei minori che adesso meritano tutta l’attenzione possibile. Il programma nazionale “Obiettivi di Servizio”, al quale risponde il provvedimento, si rivolge proprio al miglioramento dei servizi pubblici nei cinque ambiti ritenuti fondamentali in merito alla qualità della vita: tra essi figurano l’istruzione e i servizi di cura per l’infanzia”, ha evidenziato l’assessore della Programmazione Giuseppe Fasolino.




Centri estivi per l’infanzia e l’adolescenza – Invito a partecipare all’incontro

Il giorno 08.06.2020 alle ore 16.30, presso l’ex aula consiliare di Poltu Quadu, l’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Olbia Sabrina Serra incontrerà i gestori dei centri estivi per l’infanzia e l’adolescenza.

Tutti i soggetti interessati sono invitati a partecipare.

 

 

                                           

                             L’ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE

                              Sabrina Serra




I: APERTURA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE DI AMMISSIONE AI NIDI D’INFANZIA COMUNALI – ANNO EDUCATIVO 2019/2020

COMUNE DI OLBIA

Provincia di Sassari

Zona Omogenea Olbia-Tempio

Settore Servizi alla Persona

AVVISO PUBBLICO

APERTURA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE DI AMMISSIONE

AI NIDI D’INFANZIA COMUNALI – ANNO EDUCATIVO 2019/2020

Il Dirigente del Settore Servizi alla Persona informa, che sono aperti i termini per la

presentazione delle domande di ammissione ai Nidi d’Infanzia Comunali in favore dei

bambini residenti nel Comune di Olbia in età compresa da tre a trentasei mesi .

Le domande per l’ammissione al servizio dovranno essere presentate all’ufficio protocollo del

Comune, sito in via Dante 1, a partire dal giorno 30 gennaio 2019 e non oltre il termine del

30 aprile 2019 , compilate esclusivamente sull’apposita modulistica in distribuzione presso lo

sportello Front-office dell’Assessorato alle Politiche Sociali, ubicato al secondo piano del

“Delta Center”, via Capo Verde zona industriale, l’Ufficio Polifunzionale per il Cittadino, sito

al piano terra della sede comunale di via Dante 1, il Servizio Informacittà, ubicato presso il

Museo in località Molo Brin, e reperibile, inoltre, sul sito web del Comune

www.comune.olbia.ot.it alle sezioni “Comune Informa” e “Albo Pretorio on line”.

Le domande pervenute oltre i termini stabiliti e/o prive delle dichiarazioni obbligatorie

previste all’interno della modulistica non saranno ritenute ammissibili.

Il termine per la conclusione del procedimento finalizzato alla formazione della graduatoria

degli aventi diritto, predisposta sulla base dei criteri stabiliti dal vigente Regolamento

Comunale del servizio, è stabilito in gg.90 a decorrere dalla data di pubblicazione del presente

avviso.

Il Regolamento del servizio e il relativo sistema tariffario aggiornato sono consultabili

presso il sito web del Comune di Olbia alla voce: Atti del Comune – Regolamenti –

Regolamento dei servizi sociali.

Olbia, 29/01/2019

IL DIRIGENTE DI SETTORE

Dr. Michele Baffigo




Laboratori di cratività e gioco al Nido d’Infanzia – inizio il 2 Febbraio

Bambini e genitori nelle attività di laboratorio, riprendono i corsi al Nido d’Infanzia
Riprenderanno, nei locali del Nido d’infanzia comunale, i laboratori di creatività, scoperta e gioco, rivolti a bambini e genitori, coordinati dalla D.ssa Annalisa Masala, esperta in metodologia e progettazione di laboratori didattici secondo il Metodo Munari. L’iniziativa, completamente gratuita, è offerta dal raggruppamento temporaneo di imprese, che gestisce il Nido d’Infanzia Comunale: le Cooperative Sociali, “Nuove Idee” di Tula e “Or.s.a.” di Bergamo, Consorzio Network Etico di Cagliari, in collaborazione con il Settore VI per l’Infanzia e per i Giovani, Comune di Alghero. I destinatari del Centro per Bambini e Genitori sono i nuclei familiari con bambini di età compresa fra i 3 mesi ed i 3 anni e figure adulte di accompagnamento. Le attività di laboratorio avranno inizio, sabato 02 FEBBRAIO 2019, dalle ore 16,30 alle ore 18,30. Tutti gli interessati sono invitati a prendere informazioni presso il Nido d’infanzia, tel. 079.97.99.70. Il modulo d’iscrizione è disponibile presso il Nido d’infanzia e sul sito internet: www.comune.alghero.ss.it.