Premio Nino Carrus, aperte le iscrizioni all’ottava edizione

Il focus sulle aree interne della Sardegna cerca risposte nelle tecnologie emergenti, nella transizione digitale e nell’uso consapevole dell’intelligenza artificiale

BORORE. L’Associazione Nino Carrus, protagonista nel panorama politico e culturale della Sardegna, presenta l’ottava edizione del prestigioso “Premio Nino Carrus”. Anche quest’anno l’iniziativa pone un focus su temi cruciali per il futuro delle aree interne della Sardegna, che potrebbero trovare risposte adeguate nelle tecnologie emergenti, nella transizione digitale e nell’uso consapevole dell’intelligenza artificiale.

Questa edizione introduce una significativa novità: la distinzione in Sezione A e Sezione B, per valorizzare in modo mirato il contributo di diverse categorie di partecipanti. 

La Sezione A è rivolta a giovani di età non superiore ai quarant’anni, già in possesso di diploma, che dovranno sviluppare un progetto sul tema “Transizione digitale e intelligenza artificiale nelle aree interne della Sardegna: idee, progetti e opportunità per promuovere uguaglianza territoriale e benessere sociale nei piccoli paesi”.

La Sezione B è destinata alle studentesse e agli studenti degli Istituti Superiori della Sardegna, con la possibilità di presentare proposte innovative sul tema “Futuro senza confini: AI, nuove tecnologie e digitale per rilanciare lo sviluppo in Sardegna.”

«I temi sono stati individuati con la consapevolezza che le nuove soluzioni tecnologiche, se adeguatamente sviluppate, potrebbero garantire centralità e sviluppo anche alle aree interne – ha affermato la presidente dell’associazione, Rosanna Carboni – sia migliorando i servizi, sia aprendo nuove prospettive di lavoro. Il premio è un’opportunità per pensare, proporre e costruire il futuro dei paesi e delle città sarde, senza confini e senza barriere»

Premi. Per la Sezione A, il primo classificato avrà un premio di 2500 euro, il secondo avrà il Premio Comune di Borore per un valore di 1500; Per la Sezione B ci sarà un premio unico di duemila euro, che potrà essere erogato in denaro o destinato al finanziamento di un percorso formativo o una visita guidata in un centro di ricerca.

Le domande possono essere inviate esclusivamente online entro il 30 novembre 2025, seguendo le indicazioni presenti sul sito ufficiale www.ninocarrus.it o inviando un’email all’indirizzo [email protected].

Il Premio Nino Carrus, che negli anni ha portato visibilità e prestigio all’Associazione, si propone, attraverso i temi individuati, di stimolare riflessioni e ispirare proposte innovative per costruire un futuro senza confini per la Sardegna interna, valorizzando l’ingegno e la creatività delle giovani generazioni. “L’Associazione valorizza il potenziale straordinario dei giovani e promuove partecipazione, inclusione e collaborazione, affinché siano protagonisti del cambiamento e dello sviluppo della Sardegna interna”.

Al fine della valutazione degli elaborati presentati dai candidati, l’Associazione si riserva di avvalersi della collaborazione di Istituzioni Universitarie e importanti Istituti di ricerca, che aderiranno al presente bando e ne condivideranno lo spirito e gli obiettivi. L’iniziativa è finanziata dalla Fondazione di Sardegna e dal Comune di Borore.




Golfo Aranci, aperte le iscrizioni alla Scuola di Cinema e Produzione

C’è tempo fino al 23 gennaio per aderire a “Travel On Set”: workshop e lezioni pratiche per i giovani sino a 21 anni e una serie TV finale

GOLFO ARANCI. Le iscrizioni alla Scuola di Cinema e Produzione “Travel On Set” sono ufficialmente aperte. Il progetto, rivolto ai bambini e agli adolescenti della Sardegna, offre un’opportunità unica di entrare nel mondo del cinema e della produzione, combinando creatività, educazione e formazione professionale.

Sarà possibile presentare le domande fino al 23 gennaio e i posti sono limitati.

«È un’occasione da non perdere far parte di questa straordinaria esperienza che unisce arte, formazione e innovazione in una delle location più suggestive della Sardegna – ha affermato Ermelinda Maturo, fondatrice di Travel On Set –. Questo progetto rappresenta per me un sogno che si realizza. Portare il cinema anche ai giovani dell’isola significa dare loro la possibilità di esprimere la propria creatività e costruire un futuro migliore. Vogliamo coltivare i talenti del domani in un ambiente che unisce formazione di qualità e innovazione. Da New York, Los Angeles e San Diego” Travel On Set” apre le porte ad una piccola Hollywood nel comune di Golfo Aranci».

Il progetto “Travel On Set” si propone come un percorso educativo unico rivolto a valorizzare le potenzialità artistiche e creative dei giovani sardi, offrendo loro strumenti concreti per muovere i primi passi nel mondo della produzione cinematografica e televisiva. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere da esperti di livello internazionale, con workshop, laboratori pratici e la possibilità di lavorare su progetti reali. Le lezioni, della durata complessiva di ottanta ore, saranno articolate in incontri settimanali e includeranno sia aspetti teorici che pratici.

«Il nostro obiettivo è offrire ai giovani un’esperienza educativa che non solo stimoli la loro immaginazione, ma che dia loro gli strumenti per trasformare i loro sogni in realtà – ha aggiunto Angela Bellia, cofondatrice di Travel in Set –. La Sardegna diventerà un punto di riferimento per il cinema e la produzione, partendo proprio da Golfo Aranci».

Palpabile la soddisfazione del sindaco Giuseppe Fasolino, che ha fortemente voluto l’iniziativa: «Siamo orgogliosi che Golfo Aranci ospiti un progetto così ambizioso e significativo, che non è solo una scuola di cinema, ma un’opportunità straordinaria per i nostri giovani e un modo per promuovere la nostra terra a livello internazionale. Il talento e la bellezza della Sardegna troveranno il loro palcoscenico».

La partecipazione è aperta a tutti con priorità riservata ai residenti di Golfo Aranci, in particolare alle famiglie con figli minori o giovani fino ai 21 anni. A conclusione del progetto, gli iscritti potranno collaborare alla realizzazione di una serie TV, che rappresenterà una palestra creativa per chi sogna di lavorare nel settore.

L’iniziativa è stata lanciata a novembre nel corso di un importante evento che ha visto la partecipazione di figure illustri del panorama cinematografico internazionale. Tra gli ospiti, l’attore Francesco Montanari (celebre per il suo ruolo ne Il Libanese in Romanzo Criminale), l’attrice Syama Rayner, e il regista premio Oscar per gli effetti visivi di Spiderman 2, Anthony La Molinara. L’evento ha riunito anche numerosi professionisti del settore, rendendo l’occasione un momento di ispirazione e confronto per giovani e aspiranti talenti.

I moduli per la domanda di iscrizione e il relativo disciplinare sono disponibili negli uffici del comune o sul sito istituzionale www.comune.golfoaranci.ss.it. Le richieste dovranno pervenire all’ufficio protocollo entro il 23 gennaio 2025 attraverso la consegna a mano, oppure via email all’indirizzo [email protected] o via pec a [email protected].

Per maggiori informazioni chiamare il numero 3792731776 o contattare [email protected].




Porto Torres, ancora aperte le iscrizioni alla 41a edizione del festival Voci d’Europa

I cori e le formazioni vocali possono inviare la candidatura fino al 16 agosto compilando l’apposito form direttamente sul sito www.vocideuropa.it

PORTO TORRES. C’è ancora tempo fino al 16 agosto per candidarsi a partecipare alla 41esima edizione del festival internazionale di musiche polifoniche Voci d’Europa. L’associazione Coro Polifonico Turritano, che organizza l’evento sotto la direzione artistica della maestra Laura Lambroni, presenta un calendario con ospiti ai massimi livelli di settore, spaziando dalle voci bianche alla musica polifonica di ogni epoca, per passare ai brani medievali fino ad arrivare alle armonie più pop.

Per il quarto anno consecutivo, l’offerta sarà completata con la selezione dei cori e delle formazioni vocali candidate a esibirsi dal 4 all’8 settembre sui palcoscenici di Porto Torres e di altri centri del Nordovest Sardegna.

«Ci apriamo a tutte quelle realtà musicali che vogliano condividere un’esperienza di crescita, di condivisione e confronto artistico – ha affermato Maria Maddalena Simile, presidente dell’associazione –. Dopo la chiusura delle iscrizioni inizieremo a presentare al pubblico tutte le formazioni e il programma degli eventi di questa edizione».

Nata nel lontano 1979 per festeggiare il ventesimo anniversario dalla fondazione del Coro Polifonico Turritano, con il coinvolgimento del maestro Don Antonio Sanna, la manifestazione doveva essere un evento unico, ma dopo tante edizioni ininterrotte è entrata nel cuore della gente ed è diventata la manifestazione di musiche polifoniche più longeva della Sardegna.

È possibile iscriversi previo contatto preliminare con gli organizzatori o compilando il form della candidatura sul sito www.vocideuropa.it, alla sezione “Iscriviti al prossimo festival”. Occorre inserire la tipologia della formazione vocale (coro misto, maschile, femminile, voci bianche), i contatti e le proposte di repertorio. I gruppi selezionati potranno contare sulle agevolazioni previste nelle strutture convenzionate con l’organizzazione.




Prorogate fino a lunedì 24 giugno le iscrizioni al XXIX Rally Internazionale Golfo dell’Asinara, che ha già superato quota 60 adesioni

Lunedì 24 alle 11 in programma anche la conferenza stampa di presentazione della manifestazione, nel Centro Martini Racing di Sassari, che ospiterà anche la presentazione del libro di Carlo Tomassetti “Anche questo è rally. Racconti dal sedile di destra”

Comunicato n.2 del 20/06/2024

Il XXIX Rally Internazionale Golfo dell’Asinara, in programma il 29-30 giugno, ha già registrato oltre sessanta adesioni da tutta la Sardegna e dalla Penisola, con diversi nomi di spicco del panorama nazionale. Ma i numeri sono destinati a salire ancora. La chiusura delle iscrizioni al rally moderno, inizialmente in programma alle 24 di mercoledì 19 giugno, è stata prorogata fino alle 24 di lunedì 24 giugno, come già previsto per il rally storico. La decisione è stata dettata dal bisogno di consentire a tutti i licenziati e all’organizzazione di svolgere le normali operazioni di protocollazione delle iscrizioni che, nei giorni scorsi, erano state rallentate da un blocco di oltre 48 ore dell’area riservata Aci Sport.

Lunedì 24 giugno è anche il giorno in cui la manifestazione verrà presentata alla stampa e alle autorità nella conferenza in programma alle ore 11 nel Centro Martini Racing di Sassari (via Predda Niedda n.6).

Al termine della conferenza stampa, lo splendido Centro Martini Racing ospiterà anche la presentazione del libro di Carlo Tomassetti “Anche questo è rally. Racconti dal sedile di destra”, e l’aperitivo offerto ai presenti dagli organizzatori e dal partner Cantine Santa Maria La Palma.

L’edizione 2024

Il Rally Internazionale Golfo dell’Asinara si correrà su asfalto e prevederà 73,50 chilometri cronometrati, articolati in cinque speciali da ripetere due volte, e 374,28 chilometri totali. Dopo lo shakedown di 2,88 km nella Strada Vicinale Comunale Rizzeddu Gioscari, a Sassari, alle 14.30 di sabato 29 la gara entrerà nel vivo con la partenza cerimoniale da Porto Torres. Poi i doppi passaggi sulle speciali Codrongianos (6,82 km, alle 15.20 e 18.10) e la Usini (11,35 km, alle 16.05 e 18.55) e l’arrivo della prima tappa ad Alghero. Il ricco programma della seconda giornata prevederà invece i doppi passaggi sulle speciali Bunnari (6,55 km, ore 10.50 e 13.55), Osilo (4,56 km, ore 11.30 e 14.35) e San Lorenzo (7,47 km, ore 11.45 e 14.50) e, alle 15.30 il gran finale vista mare, con arrivo e premiazioni al Porto di Castelsardo.

Il presidente di Ac Sassari, Giulio Pes di San Vittorio, ringrazia per la collaborazione la Regione Sardegna, i comuni di Alghero, Castelsardo, Porto Torres, Sassari, Codrongianos, Sennori, Sorso, Florinas, Usini e Osilo e i partner Testoni, Bunker Point e Sardares, Cantine Santa Maria La Palma e Dr, mobility partner della manifestazione.

Informazioni e convenzioni
Gli organizzatori hanno stipulato importanti convenzioni sui trasporti navali con le compagnie Grimaldi Lines, Moby e Tirrenia e con diverse strutture ricettive. Maggiori informazioni e dettagli sul sito internet ufficiale della manifestazione, www.rallygolfodellasinara.com. Sono attive anche le pagine ufficiali Facebook e Instagram.




Is.Be di Sassari, aperte le iscrizioni all’Officina filosofica

SASSARI. Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione dell’Offi.La.Fi, l’officina filosofica dell’Istituto Camillo Bellieni, che dall’11 settembre ritorna tutti i lunedì, dalle 17 alle 19, per dieci appuntamenti nella sede Is.Be di via Maddalena 35 a Sassari. Sotto la guida di Daniela Masia, il corso di filosofia pratica approfondirà il tema della funzione del mito per l’umanità dalle origini ai giorni nostri, e analizzerà la funzione irrinunciabile del simbolo, passando al setaccio le ritualità sottese e inseguite con uno sguardo alle civiltà antiche e moderne.

Il ciclo di incontri sarà articolato tra una parte teorica e una laboratoriale, in cui saranno utilizzate le strategie della pratica filosofica sperimentate e create nelle esperienze precedenti. «Si tratta di percorso che riprende alcuni input emersi durante i lavori svolti nelle precedenti edizioni assieme al compianto direttore Is.Be Michele Pinna – ha affermato Daniela Masia, curatrice e responsabile del laboratorio – li abbiamo ritenuti meritevoli di un’ulteriore indagine, essendo temi che avvolgono l’esperienza umana attraversandola spesso senza essere decifrati nella loro origine».

All’interno del programma si scoprirà quali siano le capacità del pensiero mitico nel produrre una certa influenza nelle culture tradizionali, agendo ancora oggi nei comportamenti umani e nei contesti socio culturali. Si osserverà la differenza tra mito e logos e si esplorerà l’analisi delle scienze anatomiche e psicoanalitiche sul tema.
Per quando riguarda il pensiero simbolico, si parte dalla capacità di astrazione da cui dipendono molte manifestazioni dell’intelligenza umana come il linguaggio, la matematica, l’arte e perfino la spiritualità. Tutti questi aspetti sono connessi al saper mettere in relazione simbolo (segno, suono, gesto) e significato. Attraverso la lettura e la comprensione dei comportamenti si indagheranno le azioni e i gesti della vita di tutti i giorni che, nel profondo, esprimono un legame indissolubile con la storia archetipica dell’umanità. 

Il progetto è finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna.

Proseguono intanto in maniera incalzante le diverse attività dell’Officina Filosofica: «Il nuovo corso cammina parallelo al percorso degli Aperitivi filosofici che stanno caratterizzando l’estate della nostra Officina – ha affermato con entusiasmo la presidente Is.Be, Maria Doloretta Lai – e che proseguiranno nei prossimi quattro appuntamenti al di fuori delle aule dell’Istituto». Gli incontri con gli Aperitivi filosofici si terranno l’8 e il 19 settembre alla libreria Cyrano di Alghero, poi il 19 ottobre e il 9 novembre al Caffè Mannoni di Sassari.

Per info e iscrizioni contattare [email protected].




Alla 61^ Alghero Scala Piccada fioccano e iscrizioni e prenotazioni

L’Automobile Club Sassari continua a registrare le adesioni alla gara sarda che dal dal 31 marzo al 2 aprile aprirà il Campionato Italiano Velocità Montagna con validità TIVM Sud e Centro Nord. Si alzano i numeri previsti nelle strutture ricettive per via dell’evento sportivo. Pronto il piano di modifica della viabilità e lavori su percorso in fase finale.

Sassari 25 marzo 2023. La 61 ^ Alghero – Scala Piccada continua a pieno regime la fase di avvicinamento al fine settimana che dal 31 marzo al 2 aprile inaugurerà in Sardegna il Campionato Italiano Velocità Montagna con doppia validità di Trofeo Italiano Velocità Montagna Centro nord e sud. Le due salite di gara saranno trasmesse in live streaming con diretta su ACI Sport TV (228 Sky) per la serie tricolore.

Nella sede organizzativa dell’Automobile Club Sassari continua ad arrivare in ottimo numero le iscrizioni che si chiuderanno lunedì 27 marzo. Tra i nomi confermati sono è sempre più congruo il numero di protagonisti annunciati del CIVM che per il successo in gara dovranno anche misurarsi con gli altrettanto esperti piloti che ad Alghero apriranno la caccia ai punti per la serie cadetta TIVM. I numeri sono in rialzo anche nelle strutture ricettive della città, anche se ancora il periodo è diverso dall’alta stagione. Le prenotazioni arrivano in congrua quantità.

Si avviano verso la fase conclusiva i lavori sulla strada sede del percorso di gara, che favorirà una competizione con un tracciato ottimizzato al massimo e dove ogni condizione di sicurezza è curata nel dettaglio. L’impegno dell’ANAS è fondamentale soprattutto in questa fase, come sempre agevolato dal proficuo dialogo con l’organizzazione coordinata dal Presidente ACI Sassari Giulio Pes di San Vittorio e con tutti gli Enti locali.

La viabilità di Alghero sarà parzialmente modificata nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 aprile, il paddock sarà ubicato in centro città in Piazzale della Pace prospiciente il Lungomare. E’ possibile conoscere nei particolari quali luoghi sono interessati ed in quali orari al seguente link:

Il percorso di gara sulla SS 292 si svilupperà con la seguente modalità: sviluppo del percorso:

  • chiusura strada da: SS 292 (Alghero – Villanova Monteleone) Km. 0+000
  • percorso di gara (prove) da: SS 292 (Alghero – Villanova Monteleone) Km. 3+818
  • percorso di gara (prove) a: SS 292 (Alghero – Villanova Monteleone) Km. 8+918
  • chiusura strada a: SS 292 (Alghero – Villanova Monteleone) Km. 11+000

-“Siamo consapevoli di quanto è preziosa la collaborazione dei cittadini di Alghero, che mostrano il loro favore verso la competizione superando anche le eventuali criticità che possono derivare da alcune modifiche alla viabilità – spiega Giulio Pes di San Vittorio – ci gratificano i numeri che arrivano dalle strutture ricettive, che mostrano l’impulso che scaturisce dalla gara. Le migliorie sulla S.S. 292 sono a beneficio di tutti e come quelle anche altri sono i vantaggi che la gara porta al territorio. I nomi già iscritti ci rendono fiduciosi verso un’edizione ad altissimo agonismo ed il nostro territorio avrà l’ulteriore efficace finestra delle riprese televisive”-.

Tutti i particolari ed i numeri dell’evento saranno illustrati dai vertici dell’AC sassarese, del Comune di Alghero, della Regione Sardegna e della Fondazione Alghero, giovedì 30 marzo alle ore 11 presso “Lu Qualtè”, durante la conferenza stampa di presentazione a cui tutti gli organi di informazione sono invitati.
Tutte le info, le convenzioni ed i moduli disponibili su www.scalapiccada.it www.acisport.it/it/CIVM/home .




Aperte le iscrizioni al 1º Rally Sulcis Iglesiente, in programma il 17-19 marzo. La manifestazione è organizzata dalla Mistral Racing e prevederà Rally Moderno e Storico e Regolarità Sport

Partenza in notturna, 10 prove speciali che toccheranno 13 comuni del Sulcis Iglesiente. Convenzioni navali per gli iscritti e i mezzi in arrivo dalla Penisola e dalla Sicilia

COMUNICATO N.3 del 17/02/2023

Si sono aperte nella giornata di oggi le iscrizioni al 1º Rally Sulcis Iglesiente, che si correrà su asfalto il 17-19 marzo con partenza e arrivo a Iglesias, parco assistenza a Carbonia e il coinvolgimento di altri undici comuni del territorio.

La manifestazione di carattere nazionale, organizzata dalla scuderia iglesiente Mistral Racing col supporto dell’Assessorato Regionale al Turismo, della Fondazione di Sardegna e dell’Aci Cagliari, prevederà tre gare in una – Rally Moderno, Rally Storico e Regolarità Sport – che saranno valide per i campionati regionali Aci Sport Delegazione Sardegna. La gara di regolarità, inoltre, sarà il secondo round della Coppa Regolarità Sport, trofeo nazionale organizzato da Pro Energy Motorsport col supporto di Zero-Time, main sponsor che garantirà premi per ciascun raggruppamento.

Le iscrizioni al Rally Moderno saranno aperte fino a mercoledì 8 marzo, per il Rally Storico ci sarà tempo fino al 13 marzo, così come per la Regolarità Sport, per la quale si è in attesa del regolamento particolare di gara 2023. In virtù della proroga al 20 marzo 2023 della norma federale sui nuovi serbatoi di sicurezza, il Rally Sulcis Iglesiente sarà tra le gare della stagione 2023 a cui potranno partecipare le vetture con l’allestimento previsto nei campionati 2022.

Le tre specialità si correranno sugli stessi percorsi, per un totale di 391,79 chilometri, di cui 62,91 cronometrati. Cerimonia di partenza a Iglesias, in piazza Sella, alle 18 di sabato 18 marzo, speciale d’apertura Fluminimaggiore-Iglesias in notturna (7,38 km, ore 19.15) e riordino al Campo Sportivo Monteponi (Iglesias). Domenica i tre passaggi sulle prove Narcao (6,15 km, ore 9.42, 12.57 e 16.17), Nuxis-Santadi (7,49 km, ore 10.15, 13.30 e 16.50) e Perdaxius (4,87 km, ore 10.49, 14.04 e 17.44), intervallate dalle assistenze a Carbonia, dai tre riordini, i primi due a Tratalias e l’ultimo alla Cantina di Santadi, rinomato partner della manifestazione, e dal controllo timbro di San Giovanni Suergiu.

Il 1º Rally Sulcis Iglesiente coinvolgerà i territori di Iglesias, Carbonia, Buggerru, Fluminimaggiore, Gonnesa, Narcao, Nuxis, Perdaxius, San Giovanni Suergiu, Santadi, Tratalias, Villamassargia e Villaperuccio.

Le convenzioni. Sono previste vantaggiose convenzioni navali riservate a concorrenti, team e automezzi in arrivo via mare. L’accordo con Grimaldi Lines prevede il 30% di sconto sulle linee Livorno/Olbia e vv, Civitavecchia/Olbia e vv, Civitavecchia/Porto Torres e vv e Porto Torres/Barcellona e vv (dal 01/02/2023 al 31/07/2023). Previsto anche il 10% di sconto sulle linee in convenzione Civitavecchia/Arbatax/Cagliari e vv, Napoli/Cagliari e vv e Palermo/Cagliari e vv. Gli sconti sono applicati sulle quote adulti/bambini/pet/cabine e veicoli, escluse tasse e servizi di bordo quali ad esempio pasti o pet in cabina. I veicoli soggetti alle scontistiche sono di lunghezza massima 9 metri e altezza sino a 4,20 metri. Per le richieste di quotazione, i partecipanti potranno rivolgersi via email all’indirizzo [email protected].

Attive anche le convenzioni con Tirrenia-Moby sulle tratte Genova-Porto Torres, Livorno-Olbia e Civitavecchia-Olbia. Per i passeggeri è previsto lo sconto del 10% sulla tariffa ordinaria disponibile al momento della prenotazione, cumulabile con la migliore tariffa (non residenti disponibile), applicabile a due passeggeri iscritti alla manifestazione e relativi veicoli (auto o furgone di lunghezza fino a 6 metri e carrello di lunghezza fino a 6 metri). Gli sconti saranno praticati ai veicoli e al passaggio degli iscritti (come sopraindicato) su presentazione della credenziale che verrà inviata via mail dall’organizzazione, previa richiesta. Sarà possibile anche effettuare prenotazioni per mezzi speciali (motrici, bisarche, carroattrezzi, furgoni con lunghezza oltre i 6 metri) tramite call center, al n. 0257517461, o via email. In questo caso bisognerà contattare l’indirizzo [email protected], aggiungendo in copia conoscenza anche l’indirizzo email [email protected], e bisognerà specificare la partecipazione al Rally Sulcis Iglesiente 2023.

Per tutte le informazioni, i documenti e gli aggiornamenti sulla gara, è online il sito www.rallysulcisiglesiente.com. Il Rally Sulcis Iglesiente è anche su Facebook e Instagram con le proprie pagine ufficiali.

Ufficio Stampa 1º Rally Sulcis Iglesiente




ISCRIZIONI CORSO SERALE TECNICO ROTH 2022-2023

Per coloro che ancora non avessero ancora conseguito il diploma di Istituto Superiore, l’Istituto tecnico Angelo Roth di Alghero comunica che è ancora possibile iscriversi per l’anno scolastico 2022-2023 al corso di Amministrazione Finanza e Marketing, legato al settore economico e a quello aziendale, assicurativo e finanziario. Adulti, studenti lavoratori, giovani e stranieri che desiderano portare a termine il proprio percorso formativo possono studiare le lingue straniere e quella italiana, la storia, la matematica e l’informatica, il diritto. Il corso permette l’accesso al mondo professionale e a quello universitario ed è aperto anche a studenti di madre lingua non italiana per i quali è previsto un tutoraggio linguistico. 

Anche per questo anno scolastico i corsi prevedono una struttura suddivisa per anni scolastici, articolati in tre periodi diversi. Saranno riconosciuti gli anni di scuola secondaria frequentati anche in altri istituti, con eventuali integrazioni ai programmi. Le domande dovranno pervenire all’indirizzo e-mail della scuola [email protected], lasciando i propri recapiti per poter essere ricontattati. Le indicazioni sui documenti richiesti saranno fornite all’atto dell’iscrizione. Le informazioni di riferimento sono disponibili nella sezione “Corsi Serali” nel sito di Istituto https://www.istituto-roth.edu.it o contattando telefonicamente dal lunedì al sabato, dalle ore 11:00 alle 13:30, la segreteria della sede centrale di Istituto, sita in via Diez 9 ad Alghero, al numero 079 951627.




Sardinia Film Festival, una sedicesima edizione tutta animation firmata Luca Raffaelli

Il nuovo direttore artistico Luca Raffaelli

SASSARI. Il Sardinia Film Festival ritorna per la sedicesima edizione con una veste tutta nuova focalizzata interamente sulla tecnica e il linguaggio del cinema d’animazione in tutte le sue forme, affidando la direzione artistica al giornalista, saggista e sceneggiatore romano Luca Raffaelli, considerato uno dei massimi esperti italiani nel campo dei fumetti e dell’animazione.

Per partecipare al bando 2021 c’è tempo fino al 10 settembre. Il tema è libero ma le opere devono essere in prima visione sarda e non antecedenti il 2020. La durata dei lavori non deve superare i quaranta minuti (inclusi i titoli) e si raccomandano i sottotitoli per i lavori in lingua straniera. L’iscrizione è gratuita.

Nato nel 2006 grazie alla storica associazione culturale Cineclub Sassari presieduta da Carlo Dessì, da sempre impegnata nella promozione cinematografica internazionale in Sardegna, il festival aderisce all’AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema). Sono già centinaia i corti pervenuti da tutto il mondo all’indirizzo della manifestazione.

In palio ben otto prestigiosi riconoscimenti: oltre al Gran Premio Sardinia Film Festival e al Premio Fabrizio Bellocchio per il contenuto sociale (in onore di un geniale appassionato che ci ha lasciato troppo presto), sei sono dedicati a maestri del cinema d’animazione italiano: Premio Bruno Bozzetto per il film dalla parte della Natura e degli Animali; Premio Osvaldo Cavandoli per il one-man-film; Premio Giulio Gianini per l’originalità; Premio Manfredo Manfredi per il film che dà spazio al dubbio; Premio Fusako Yusaki per il film che ama la sintesi; Premio Pino Zac per il film ribelle.

Una precedente edizione del SFF

Anche la formula sarà completamente rinnovata. «Dal 3 all’8 dicembre prossimo a Sassari sarà un happening continuo, con i programmi che si susseguono uno dopo l’altro, senza interruzione, all’interno della stessa sala – ha affermato Raffaelli –. Abbiamo un corposo concorso di corti da tutto il mondo che sarà alternato da incontri con gli autori e da presentazioni di opere nuove e storiche. Una formula particolare capace di creare calore e attenzione tra il pubblico».

Il cinema d’animazione come incontro di tutte le arti. «Il festival farà di tutto per favorire la nascita di nuove idee – ha specificato il direttore artistico –. Vuole essere una congiuntura energetica per tutti quelli che lavorano con la creatività, con le invenzioni, un detonatore di nuove creazioni attraverso l’incontro, la visione delle opere e il confronto. Il cinema di animazione di oggi è davvero un punto d’intersezione di tutte la arti, dal fumetto al videogioco, dalla pittura alla scultura al cinema dal vero. Per questo chiamiamo a raccolta a Sassari tutti gli artisti sardi in primo luogo e tutti gli artisti del mondo, non solo di cinema».

I dettagli del bando sono disponibili all’indirizzo https://filmfreeway.com/SardiniaFilmFestival.

Il pubblico del SFF in una precedente edizione



Parte la XIII edizione della Start Cup Sardegna
Iscrizioni entro il 21 luglio

25 giugno 2021

SASSARI. Lunedì 28 giugno alle 10.00, con un evento on line su Teams, prenderà il via la XIII edizione della Start Cup Sardegna (link di accesso: https://bit.ly/3deMYuV).

La Start Cup (https://www.startcupsardegna.it/) è la competizione nazionale di idee di impresa innovative presente in Sardegna dal 2008. Nasce dalla collaborazione fra gli uffici di Trasferimento Tecnologico delle Università di Sassari e di Cagliari, sostenuta dai partner Sardegna Ricerche, Fondazione di Sardegna, Abinsula, Banco di Sardegna e Legacoop Sardegna.
Le idee innovative dovranno riguardare quattro tematiche: Industrial, prodotti o servizi innovativi, dal punto di vista della tecnologia o del mercato, per la produzione industriale; Life Science – Med Tech, ovvero prodotti o servizi innovativi per migliorare la salute, il benessere e la qualità di vita delle persone; ICT, prodotti o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e dei nuovi media come e-commerce, social media, mobile, gaming e così via; Cleantech & Energy per prodotti o servizi innovativi orientati al miglioramento della sostenibilità ambientale, della produzione agricola, la salvaguardia dell’ambiente, la gestione dell’energia.

Chi può partecipare
Nella convinzione che l’innovazione sia lo strumento principale per rispondere all’attuale crisi, la Start Cup Sardegna 2021 intende comunicare un messaggio di speranza nel futuro e coinvolgere i migliori gruppi di persone che siano in grado di sviluppare tecnologie emergenti, proporre soluzioni innovative per la salute e la vita dei cittadini e per il sistema produttivo locale e nazionale.

Possono partecipare alla Start Cup Sardegna sia idee di business collegate al mondo della ricerca, sia idee provenienti da soggetti esterni alle università, presentate da gruppi composti da almeno due persone. Possono partecipare anche le imprese in forma di società, purché non costituite prima del 1° gennaio 2021.

Le fasi della Start Cup Sardegna

Iscrizioni
La Start Cup Sardegna si svolge da giugno a ottobre 2021 e si articola in più fasi.

La prima fase è dedicata alle iscrizioni delle idee partecipanti attraverso la compilazione del modulo disponibile sul sito web www.startcupsardegna.it dal 13 giugno al 21 luglio 2021. Non verranno prese in considerazione le registrazioni effettuate al di fuori delle date indicate. Saranno selezionate le migliori 10 idee d’impresa.

Percorso intensivo

Per i 10 finalisti è prevista la partecipazione gratuita al percorso intensivo per lo sviluppo del business plan. Qualora non fosse possibile organizzare l’attività in presenza presso l’incubatore CubAct dell’Università degli Studi di Sassari, sarà utilizzata la modalità online.

Finale della Start Cup Sardegna 2021

Vinceranno i tre progetti che otterranno la votazione più alta fra la media dei voti del Comitato Tecnico-Scientifico e della Giuria allargata. Alla valutazione seguirà l’assegnazione dei premi.

Premio Nazionale per l’Innovazione 2021

I tre vincitori della Start Cup Sardegna, collegati al mondo della ricerca pubblica, parteciperanno al Premio Nazionale per l’Innovazione 2021 (PNI 2021) in programma a Bologna tra novembre e dicembre. La Giuria del PNI prevede assegnerà premi in denaro e servizi.