Aperte le iscrizioni ai Seminari di canto, musica e danza popolare della rassegna Mare e Miniere in programma dal 21 al 27 giugno a Portoscuso (Sud Sardegna)

Si guarda già alla prossima estate dalle parti di Mare e Miniere, la rassegna itinerante di musica, teatro e danza che dal 2006 va in scena tra località e centri del Sud Sardegna legati al mare e alla storia mineraria dell’isola. 

Dedicata alle espressioni artistiche di matrice popolare, Mare e Miniere è frutto dell’esperienza e della professionalità di due grandi protagonisti della scena musicale sarda: il compositore e polistrumentista Mauro Palmas e la cantante Elena Ledda.

Nel corso degli anni, la rassegna ha proposto concerti e altri eventi con artisti di caratura internazionale (come Michael Nyman, Estrella Morente, Anouar Brahem, Savina Yannatou, Fanfara Station, Rita Marcotulli, Gabriele Mirabassi, Ginevra Di Marco, Lucilla Galeazzi e Carlo Rizzo, i Pupi Di Surfaro, il Coro Laus Cordis diretto da Anastasia Eun Ju Kim, tra gli altri), con particolare attenzione per la ricerca, lo studio e la sperimentazione intorno alle musiche del Mediterraneo: un universo di suoni, ritmi e tradizioni da esplorare e applaudire anche nella prossima edizione, la quattordicesima, di Mare e Miniere

Mentre il cartellone degli appuntamenti live è ancora in fase di definizione, sono già stabiliti date, materie e docenti dei Seminari di canto, musica e danza popolare, momento di punta dell’intera manifestazione, in programma dal 21 al 27 giugno nella cornice dell’antica tonnara su Pranu di Portoscuso: un’iniziativa capace di attrarre a ogni edizione un ampio numero di iscritti (centocinquanta l’anno scorso, la metà circa proveniente da tutta la Sardegna, gli altri dalla penisola e da Svizzera, Germania, Norvegia, Polonia e Francia, oltre a uno “zoccolo duro” di trentacinque fedelissimi che seguono i seminari abitualmente). In cattedra musicisti di spicco: Luigi Lai terrà le lezioni di launeddas, Marcello Peghin quelle di chitarra; Elena Ledda eSimonetta Soro guideranno la classe di canto popolare, Alessandro Foresti quella di canto corale, mentre si andrà a lezione di canto a tenore con il Cuncordu de Orosei; l’organetto diatonico ha per maestro Simone Bottasso, il tamburo a cornice Andrea Piccioni; con Gigi Biolcati si farà pratica di body percussion, ovvero l’arte di suonare il corpo, Mauro Palmas spiegherà invece teoria e pratica del suo strumento, la mandola; a Giulia Cavicchioni è affidato il laboratorio musicale per bambini e adulti, a Mario Incudine Silvano Lobina, infine, quello di musica d’insieme. 

Per le modalità di iscrizione e per ulteriori informazioni, la segreteria organizzativa risponde all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. Per altre notizie e aggiornamenti: www.mareeminiere.it e www.facebook.com/mareminiereofficial.

La quattordicesima edizione di Mare e Miniere è organizzata dall’associazione culturale Elenaledda Vox con il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna, del Comune di Portoscuso e delle altre Amministrazioni Comunali interessate, con la collaborazione di Sardinia Corsica Ferries e la media partnership di Blogfoolk




ACCADEMIA FEDERALE LEGA SARDEGNA, ZOFFILI E PISTIS: “ISCRIZIONI APERTE. FORMARSI PER GOVERNARE”

Roma, 10 feb – Sono aperte le iscrizioni per l’Accademia Federale della Lega in Sardegna, progetto a cura del Senatore Manuel Vescovi, rivolto a iscritti e simpatizzanti che vogliano intraprendere un percorso di formazione politico e amministrativo, in un’ottica di crescita e radicamento sul territorio. Si tratta di un’iniziativa importante, particolarmente preziosa soprattutto per i giovani e per chi sente la necessità di rafforzare le sue competenze per migliorare l’azione delle istituzioni in Sardegna, dove gli esponenti leghisti si stanno distinguendo sempre più per numero, competenza, entusiasmo e serietà. Il ciclo di incontri, che si terranno sulla piattaforma digitale “Zoom”, permetteranno di approfondire temi di attualità, economia e cultura, con una forte impronta alla partecipazione attiva di tutti coloro che vorranno collegarsi.
Per informazioni sul calendario e sulle modalità di iscrizione, l’indirizzo di posta elettronica è [email protected] oppure il numero di Whatsapp 351.696.1354″Per sapere governare occorre prima di tutto il coraggio di mettersi in gioco, a qualsiasi età, per costruire con gli strumenti delle istituzioni un futuro migliore per noi e per le prossime generazioni”, commenta Eugenio Zoffili, deputato e Coordinatore Lega Sardegna.
Sulla stessa onda, Lucio Pistis, consigliere comunale a Mandas e responsabile regionale dell’Accademia Federale della Lega che dichiara: “L’accademia federale nasce dall’esigenza di unire la formazione alla passione politica per portare in campo le migliori competenze e mettere a disposizione delle comunità persone preparate per poter amministrare al meglio ed essere incisivi sul territorio. Stiamo parlando di un percorso che durerà 3 anni che si articola in più moduli dedicati non solo al funzionamento dei meccanismi della politica, ma anche, e soprattutto alla crescita personale.”




Olbia: Scuola Civica di Musica. Aperte le iscrizioni per l’anno formativo 2020/2021.

L’assessore alla cultura Sabrina Serra comunica che sono aperte le iscrizioni alla Scuola Civica di Musica per l’anno formativo 2020/2021, per le seguenti discipline musicali:

  • Violino
  • Violoncello
  • Contrabbasso e Basso elettrico
  • Arpa
  • Batteria
  • Chitarra classica
  • Clarinetto/Sax
  • Flauto
  • Tromba
  • Pianoforte
  • Tastiere Elettroniche
  • Propedeutica
  • Teoria e solfeggio
  • Musicoterapia

CORSI AMATORIALI:

  • Batteria
  • Chitarra moderna (acustica, elettrica)
  • Canto Moderno
  • Dee-Jay

Gli allievi già iscritti nel precedente anno formativo 2019/2020 al corso strumentale e di propedeutica 2013, 2014 e 2015, dovranno presentare le domande dal giorno 25/11/2020 al 09/12/2020. Il termine è perentorio. La domanda di iscrizione, compilata utilizzando il mod. A, dovrà essere consegnata direttamente al Direttore della Scuola Civica di Musica di Olbia; ad essa dovrà essere allegata la ricevuta del versamento della quota di iscrizione stabilita in €. 26,00. Per tali domande, trattandosi di allievi già inseriti nei diversi corsi, non ha rilevanza l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Le domande di iscrizione relative alle nuove iscrizioni per i corsi strumentali e di propedeutica 2016 dovranno essere presentate dal 25/11/2020 al 14/12/2020. Anche in questo caso, termine è perentorio.

La domanda di iscrizione per i ragazzi non iscritti, compilata utilizzando il mod. B, deve essere presentata direttamente al protocollo generale del Comune o tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) all’indirizzo [email protected] oppure tramite Racc. A/R., a mezzo del servizio postale, all’indirizzo Via Garibaldi n. 49 – 07026 Olbia e indirizzata al Dirigente del Settore Attività produttive, Turismo e Personale – Servizio Biblioteca e Scuola Civica di Musica.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile inviare una e-mail a: [email protected].

 

MOD. A SCM RINNOVO ISCRIZIONE MOD. B NUOVA DOM. ISCR. 2020-2021 avviso 2020-2021




Sassari, Riaperte iscrizioni Servizi 0-3

Fino al 29 ottobre è possibile presentare domanda di iscrizione ai Servizi 0-3 per le bambine e i bambini nati dal I gennaio 2018 al I settembre 2019, residenti nel Comune di Sassari o in affidamento temporaneo a famiglie residenti nel Comune di Sassari. L’istanza dovrà essere compilata esclusivamente attraverso il portale online.

Una volta inoltrata, la domanda non può essere modificata. Per eventuali modifiche o errori occorre procedere all’inoltro di una nuova domanda di iscrizione.

Per qualsiasi chiarimento o difficoltà nella compilazione e nell’utilizzo della procedura online, sarà possibile contattare i numeri 079279685–692– 684, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 , o scrivere a [email protected]

Tutte le informazioni sono pubblicate sul sito www.comune.sassari.it

Grazia Sini
Ufficio stampa
Comune di Sassari



Università di Sassari: proroga iscrizioni e pagamento della prima rata

Università di Sassari: proroga iscrizioni e pagamento della prima rata

23 ottobre 2020

SASSARI. C’è ancora tempo per iscriversi a uno dei corsi di laurea e laurea magistrale dell’Università di Sassari ad accesso libero (cioè senza numero chiuso). Con decreto rettorale, è stata prorogata fino al 2 novembre la scadenza delle immatricolazioni on line e il rinnovo delle iscrizioni ad anni successivi al primo.

Per tutti i corsi ad accesso programmato valgono invece le scadenze indicate nei rispettivi bandi, disponibili al seguente link: https://www.uniss.it/didattica/offerta-formativa/prove-di-accesso-ai-corsi-di-studio/corsi-numero-programmato.

Contestualmente, è stata prorogata al 9 novembre la scadenza del pagamento della prima rata della tassa di iscrizione. Pertanto, fino al 9 novembre si potrà pagare senza incorrere nel contributo di mora.

L’elenco dei corsi di laurea e laurea magistrale dell’Ateneo – suddivisi nelle aree “Agraria e veterinaria”, “Arti e studi umanistici”, “Istruzione”, “Progettazione”, “Salute e benessere”, “Scienze, matematica e informatica”, “Scienze sociali, economia e giurisprudenza” – è pubblicato in un’apposita sezione del sito dedicata all’offerta formativa: https://www.uniss.it/didattica/offerta-formativa/archivio-corsi-di-studio/corsi-20192020

Al fine di facilitare la scelta del percorso universitario, l’Università di Sassari ha attivato  un servizio di orientamento on line grazie a una squadra composta da 10 giovani tutor con esperienza nell’orientamento universitario. Il servizio “Insieme connessi” può essere richiesto su appuntamento sulle piattaforme Microsoft Skype e Google Meet. Tutte le informazioni sono reperibili in questa pagina: https://www.uniss.it/didattica/didattica-distanza-servizi-agli-studenti-telelavoro/i-nostri-corsi/orientamento-online

——–

Valentina Guido

Ufficio stampa dell’Università di Sassari

p.zza Università 21, 07100 Sassari




Alghero: Iscrizioni al servizio mensa e scuolabus anno scolastico 2020/2021

Il Servizio Pubblica Istruzione comunica che per l’anno scolastico 2020 -2021, fino al giorno 20 agosto 2020 sarà possibile iscriversi “on-line” al servizio mensa. L’iscrizione potrà essere attivata compilando l’apposito modello che è riportato nella home-page del «Portale dei Genitori» al seguente link: https://www4.eticasoluzioni.com/algheroportalegen. Si informano le famiglie che per il rinnovo o nuova iscrizione è necessario utilizzare GOOGLE – CROME E NON INTERNET EXPLORER . (Internet explorer non consente purtroppo l’invio degli allegati).

Fino al 25 agosto 2020, inoltre, sarà possibile attivare l’iscrizione online del proprio figlio al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2020/21, accedendo al sito: https://intranet.comune.alghero.ss.it/

Per prima cosa sarà necessario inviare alla mail [email protected] la richiesta di «codice utente e password» (nel caso in cui non si abbiano disponibili gli stessi dati dello scorso anno) e la richiesta della quota di pagamento del contributo da versare.

Il genitore riceverà successivamente, per mail, i dati richiesti e le altre indicazioni utili per l’iscrizione e per il contributo economico da versare per l’anno scolastico 2020/2021. A partire dal 07 settembre 2020, se si è in regola con il pagamento del contributo 2019/20 e dopo aver versato la prima quota o l’intera annualità del contributo servizio trasporto scolastico 2020/21, gli utenti riceveranno per mail e in formato pdf l’apposito tesserino di viaggio.

Il versamento dovrà essere effettuato con il PagoPA collegandosi al link: https://alghero.comune-online.it/web/home/effettua-un-pagamento-spontaneo-pagnell’impossibilità di procedere con il pagoPA, in alternativa con bollettino al seguente c/c 1003826342 Intestato a : Comune di Alghero – Servizio Tesoreria causale: servizio scuolabus 2020/21 e nome bambino, scuola e classe.




Iscrizioni Servizi 0-3, pubblicate le graduatorie provvisorie “piccoli” e “grandi”

Iscrizioni Servizi 0-3, pubblicate le graduatorie provvisorie “piccoli” e “grandi”

Sul sito www.comune.sassari.it sono state pubblicate le graduatorie provvisorie (piccoli e grandi) per l’accesso ai Servizi 0-3 comunali e alle strutture private convenzionate per le bambine e i bambini dai 3 ai 36 mesi, per l’anno educativo 2020-2021. Gli utenti sono identificati con il numero di protocollo attribuito alla domanda.

Vista la particolarità della situazione emergenziale legata al contrasto alla diffusione del coronavirus, in attesa di specifiche linee guida e indicazioni nazionali e regionali per una riapertura in sicurezza, con la pubblicazione delle graduatorie definitive saranno resi noti i posti disponibili per i nuovi inserimenti e le modalità per l’ammissione ai Servizi 0-3.

L’accesso di bambine e bambini ai Servizi 0-3 comunali e privati convenzionati è subordinato all’assolvimento degli obblighi vaccinali previsti dalla normativa vigente.

Grazia Sini
Ufficio stampa
Comune di Sassari



Corsi gratuiti di algherese per insegnanti, aperte le iscrizioni a CUELDA 2019 – bilingue

Sono aperte le iscrizioni ai corsi gratuiti di catalano di Alghero CUELDA 2019 (Curs Ensenyants de Llengua i Didàctica del Català de l’Alguer) dedicati agli insegnanti degli Istituti scolastici di Alghero: un corso introduttivo e un corso di livello elementare.

I corsi sono realizzati dall’Assessorato regionale della Pubblica istruzione, nell’ambito delle attività relative allo Sportello linguistico regionale che già da cinque anni collabora con il Comune di Alghero e con la Generalitat de Catalunya per la realizzazione di questi importanti corsi di formazione utili a sensibilizzare il mondo della scuola all’utilizzo dell’algherese in classe.

Possono fare domanda tutti gli insegnanti degli Istituti scolastici di Alghero di ogni ordine e grado, compresa la scuola dell’infanzia, che non conoscano la lingua algherese (corso introduttivo) o gli insegnanti che abbiano una conoscenza minima (corso di livello elementare per coloro che abbiano già frequentato i precedenti corsi CUELDA). Le lezioni riguarderanno la conoscenza orale e scritta del catalano di Alghero, nozioni di ortografia e grammatica, didattica delle lingue, metodologia di insegnamento del catalano di Alghero e metodologia CLIL del catalano di Alghero, cenni di politica linguistica e legislazione delle lingue minoritarie con approfondimenti ed esperienze didattiche di altre minoranze linguistiche. I corsi, della durata di 20 ore ciascuno, si terranno ad Alghero nel periodo ottobre – dicembre 2019.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro le ore 12.00 del 25 settembre 2019 all’indirizzo: [email protected]. Il bando è pubblicato integralmente nella pagina istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna e nella pagina istituzionale del Comune di Alghero sia nella versione in italiano che in catalano di Alghero.  Ulteriori informazioni potranno essere richieste alla dott.ssa Giuliana Portas presso lo Sportello linguistico regionale presso il Comune di Alghero, Palazzo Serra in Piazza Civica, tel. 079 9978821 – e-mail: [email protected], o alla dott.ssa Cristina Baiocchi: 0706064544.

********************************************************************

“Cuelda 2019”, inscripcions als cursos gratuïts de català de l’Alguer pels ensenyants

Són obertes les inscripcions als cursos gratuïts de català de l’Alguer CUELDA 2019 (Curs Ensenyants de Llengua i Didàctica del Català de l’Alguer) destinats als ensenyants dels Instituts escolàstics de l’Alguer: un curs Introductiu i un curs de livell elemental. Los cursos són realitzats de l’Assessorat regional a la Pública Instrucció, en l’àmbit de les activitats de l’Ofici Lingüístic Regional que ja de cinc anys col·labora amb el Municipi de l’Alguer i amb la Generalitat de Catalunya per la realització d’aqueix important moment de formació útil a sensibilitzar el món de l’escola a l’ús de l’alguerés en classe.

Se poden inscriure tots los ensenyants dels Instituts escolàstics de l’Alguer de cada ordre i grau, includida l’escola de la infància, que no coneixen l’alguerés (curs introductiu) o els ensenyants amb una coneixença mínima (curs de livell elemental o que hagin ja freqüentat los precedents cursos CUELDA). Les lliçons tractaran la coneixença oral i escrita del català de l’Alguer, ortografia i gramàtica, didàctica de les llengües, metodologia d’ensenyament del català de l’Alguer i metodologia CLIL del català de l’Alguer, política lingüística i legislació de les llengües de minoria amb aprofundiments i experiències didàctiques d’altres minories lingüístiques. Los cursos en programa són 2 de n. 20 hores cada u i tengueran lloc a l’Alguer, d’octubre-desembre 2019.

Les demanes de participació tenen d’ésser enviades entre les hores 12.00 del 25 de setembre del 2019, únicament via mail a l’endiriç : [email protected]. L’avís és publicat integralment en la pàgina institucional de la Regió Autònoma de la Sardenya i en la pàgina institucional del Municipi de l’Alguer en la versió en italià i en català de l’Alguer. Per informacions ulteriors se pot contactar la Dra. Giuliana Portas – Ofici Lingüístic Regional c/o Municipi de l’Alguer, Palau Serra en Plaça Cívica, tel. 079 9978821, mail: [email protected], o la Dra. Cristina Baiocchi: 070 6064544.




iscrizioni al nido comunale

Dal  9 aprile scorso e fino al 24 maggio è possibile effettuare le iscrizioni al nodo comunale.
Tutte le informazioni e  il modulo di iscrizione sono reperibili presso:

INFOALGHERO – via Cagliari n° 2 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 – 15:30/18:30 e il sabato dalle ore 09:00 alle ore 13:00

NIDODINFANZIA, in via Giovanni XXIII n°110 dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 13:00

SETTORE VI PERL’INFANZIAEPERI GIOVANI, Piazza Civica n° 2 “Palazzo Serra” dal martedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 il martedì e il giovedì dalle ore 15:30 alle ore 17:00. 

Il modulo d’iscrizione in formato PDF/WORD è inoltre disponibile sul sito internet:www.comune.alghero.ss.it. Servizi al cittadino – Bandi, Avvisi e Graduatorie.



Aperte le iscrizioni ai Servizi 0-3

Sono aperte le iscrizioni ai Servizi 0-3 comunali e ai Servizi 0-3 privati convenzionati (nidi d’infanzia, sezioni sperimentali e sezioni primavera), per l’anno 2019-2020. Dal 11 aprile al 16 maggio si può presentare domanda per le bambine e i bambini nati dal 1° gennaio 2017 al 10 maggio 2019; dal 4 al 14 giugno, per le bambine e i bambini nati dal 11 maggio al 1° giugno 2019.

Le istanze di iscrizione dovranno essere compilate esclusivamente attraverso il portale online. Per qualsiasi chiarimento o difficoltà sulla compilazione e sull’utilizzo della procedura online, dal 11 aprile al 14 giugno è attivo un servizio di help–desk ai numeri 079279689, 079279684, 079279692 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.

In base all’età della bambina o del bambino si possono indicare più tipologie e sedi di Servizi 0-3, comunali e privati convenzionati, tra quelli indicati nella domanda di iscrizione.

Le domande saranno divise in due graduatorie: Piccoli (3/12 mesi) e Grandi (12/36 mesi), come previsto dal regolamento.

Le graduatorie provvisorie, con relativa priorità e punteggio, saranno pubblicate nel sito del Comune di Sassari e al Settore Attività educative, giovanili e sportive, in via Venezia 2. Dopo la pubblicazione della graduatoria definitiva è comunicato alle famiglie l’ammissione della bambina o del bambino, la sede assegnata provvisoriamente ed eventualmente ulteriore documentazione necessaria per i controlli previsti dal regolamento comunale.

Alle bambine e ai bambini ammessi sarà garantito tutto il ciclo educativo (0-3 anni), salvo eventuali richieste di trasferimento per l’anno educativo successivo, da presentare durante il periodo di apertura delle nuove iscrizioni.

Le domande presenti nelle graduatorie, successivamente alla copertura di tutti i posti disponibili nei Servizi 0-3 comunali e, in convenzione, nei Servizi 0-3 privati, andranno a costituire liste di attesa dalle quali si attingerà, sino al 31 marzo, per ricoprire i posti che eventualmente si renderanno disponibili.

Si ricorda che l’ammissione alla frequenza dei Servizi 0-3 è subordinata alla regolarità degli obblighi vaccinali del bambino o bambina. Al momento dell’accettazione al servizio, la famiglia dovrà presentare idonea documentazione.

Tutte le informazioni e l’avviso integrale sono pubblicati sul sito www.comune.sassari.it .