“Sassari, la città italiana con l’aria più pulita secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente: ecco la sorprendente classifica”

Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente (EEA), la città di Sassari in Sardegna è la città con l’aria più pulita d’Italia. L’EEA ha pubblicato la sua valutazione sulla qualità dell’aria nelle città europee, basata su dati rilevati nel 2021.

Sassari ha ottenuto una valutazione “buona” per la qualità dell’aria, il massimo punteggio possibile, grazie alle basse concentrazioni di particolato PM10 e PM2,5, ossido di azoto e biossido di azoto. La città ha ottenuto un punteggio superiore a quello di molte altre città italiane, tra cui Milano, Torino, Roma e Napoli.

L’EEA ha affermato che la qualità dell’aria nelle città europee è migliorata negli ultimi anni, ma che ancora molte città non rispettano i limiti di qualità dell’aria dell’Unione Europea. La qualità dell’aria è un tema importante per la salute pubblica, poiché l’inquinamento atmosferico è legato a numerose malattie respiratorie e cardiovascolari.

La città di Sassari ha fatto importanti passi avanti nella riduzione dell’inquinamento atmosferico, adottando politiche ambientali sostenibili e investendo in fonti di energia rinnovabile. Questo risultato dimostra che la lotta all’inquinamento atmosferico può essere efficace se vengono adottate misure adeguate.

L’Agenzia europea dell’ambiente è un’agenzia dell’Unione Europea con sede a Copenaghen, in Danimarca. L’EEA fornisce informazioni e dati sulla qualità dell’aria, l’inquinamento atmosferico, il cambiamento climatico e la gestione sostenibile delle risorse naturali. La sua missione è quella di sostenere le politiche europee per la protezione dell’ambiente e la promozione dello sviluppo sostenibile.




Olbia, La Croce Rossa Italiana organizza la pentolaccia per i bambini.

17 febbraio 2023 – Sabato 25 febbraio p.v. alle ore 15.30, presso la palestra della scuola media Armando Diaz di Olbia, situata in via D’Annunzio n. 2, si terrà la pentolaccia di carnevale, organizzata da Croce Rossa Italiana e patrocinata dal Comune di Olbia. La partecipazione all’evento è gratuita e sono invitati tutti i bambini delle scuole elementari, accompagnati dalle loro famiglie.
Così commenta l’assessora alla cultura Sabrina Serra: «Abbiamo subito accolto con entusiasmo la proposta di Croce Rossa, che ringraziamo per questa bella iniziativa. Tra gli obiettivi di questa amministrazione comunale vi è da sempre quello diretto ad incentivare e promuovere lo svolgimento di manifestazioni di carattere ricreativo sul territorio cittadino, in considerazione dei positivi riscontri che detti eventi portano alla collettività in termini di socializzazione e condivisione dei valori positivi derivanti dalle attività culturali in genere. Dopo le limitazioni degli anni passati, dovute alla pandemia, quest’anno torna anche questo importante momento di condivisione e aggregazione della comunità, connotato da un significativo risvolto sociale perché promosso dal Comitato Olbia-Gallura della Croce Rossa Italiana».




Open Day : un fine settimana alla Lega Navale Italiana

In occasione dell’ “open day – un fine settimana alla Lega Navale Italiana”, iniziativa promossa dalla Presidenza Nazionale della L.N.I.,   sabato  30 aprile alle ore 18.00 in collaborazione con [email protected] presso la sede della Lega Navale Italiana di Alghero il socio Roberto Barbieri terrà una  conferenza su

 “Il Mediterraneo e le antiche battaglie sul mare – La battaglia di Porto Conte”

 La partecipazione è aperta al pubblico.

 Per informazioni cell. 371.473.7641 




Unione Italiana Ciechi Sassari, eletto nuovo direttivo. Franco Santoro confermato presidente

COMUNICATO STAMPA
Unione Italiana Ciechi Sassari, eletto nuovo direttivo. Franco Santoro confermato presidente

Franco Santoro è stato confermato presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (Uici) sezione territoriale di Sassari. L’elezione è arrivata al termine dei lavori precongressuali per il rinnovo delle cariche associative iniziate con l’assemblea del 5 luglio. Nel consiglio territoriale sono stati eletti Graziella Chiai di Arzachena, Amelia De Carlo di Olbia, Pina Ballore, Angelina Sassu, Carmelo Tavera, Antonio Sala. Successivamente il Consiglio si è riunito per eleggere l’ufficio di Presidenza: insieme al presidente Franco Santoro sono stati nominati Angelina Sassu come vicepresidente Pina Ballore come Consigliere delegato.

All’assemblea ha partecipato in modalità telematica il presidente nazionale Uici Mario Barbuto, mentre all’assemblea hanno preso parte l’assessore comunale alle Politiche sociali, Antonello Sassu, il presidente del Consiglio Comunale, Maurilio Murru, il consigliere comunale Mariano Brianda e la consigliera Laura Useri. “Ringrazio tutte le persone che hanno confermato la fiducia verso l’operato svolto nei tre anni precedenti – ha commentato Franco Santoro –  rinnovando la determinazione e la voglia di mettere in gioco tutte le potenzialità e le risorse umane e morali che i cittadini non vedenti e ipovedenti hanno nel loro bagaglio culturale e morale. Metteremo a disposizione quello che è il principio fondante dell’associazione: l’integrazione di tutti i cittadini che si confrontano con le proprie difficoltà non solo personali ma anche collettive nell’affrontare il percorso che la vita quotidianamente mette davanti a ognuno da noi, alimentando in tal modo lo spirito e lo stimolo che la parola solidarietà promuove nel contatto dell’avvicinamento di tutte le diversità”.

22 luglio 2020

Pietro Masala
328/2760603
[email protected]




La Costituzione Italiana e l’autonomia regionale, 2° appuntamento ad Alghero .

“La Costituzione Italiana e l’autonomia regionale”, è il tema della seconda lezione della Scuola di formazione all’impegno sociale e politico che si terrà domani martedì 11 febbraio al Quarter, sala conferenze secondo piano, con inizio alle ore 19. Relatore sarà il professor Gianmario Demuro, docente di diritto costituzionale all’Universita’ di Cagliari, già assessore regionale alle riforme, introdotto dall’avvocato Antonello Pais, socio di “Maestrale” , tra gli organizzatori della scuola. Dopo la prima lezione, alla quale hanno partecipato oltre 250 persone, affidata alla testimonianza molto emozionante e diretta di Pietro Bartolo, e alla esperienza di Mario Giro, più volte vice ministro degli Esteri e creatore dei corridoi umanitari per i migranti in accordo tra Governo e Sant’Egidio, si entra nel vivo della scuola organizzata dall’associazione “Maestrale”. Prima della lezione di domani alle 19, si terrà , con inizio alle 18, sempre al Quarter, un momento organizzativo di dialogo e confronto fra l’associazione e i 70 iscritti alla scuola, di cui un terzo giovani sotto i trent’anni. La scuola ha come partner la Fondazione di Sardegna, Anci, Ali Lega delle autonomie locali e Focus Europe.




VOLOTEA ha inaugurato oggi a Cagliari la sua quinta base italiana, nonché tredicesima a livello europeo.

VOLOTEA CELEBRA L’APERTURA DELLA SUA NUOVA BASE OPERATIVA A CAGLIARI

Con l’apertura della nuova base Volotea ha creato 50 opportunità di lavoro a livello locale e, grazie all’avvio di 5 nuove rotte, il vettore si attesta come il secondo per numero di destinazioni raggiungibili dallo scalo.

Presenti all’inaugurazione i vertici della Regione Autonoma Sardegna e della Camera di Commercio di Cagliari, Carlos Muñoz, Presidente e Fondatore di Volotea, Gabor Pinna, Presidente SOGAER e Alberto Scanu, Amministratore Delegato SOGAER

Cagliari, 30 maggio 2019 – Volotea, la compagnia aerea che collega medie e piccole destinazioni, ha inaugurato oggi, a Cagliari, la sua quinta base italiana, nonché tredicesima a livello europeo. Dopo l’annuncio dello scorso ottobre, infatti, si concretizza l’investimento della low cost presso lo scalo sardo dove, grazie ai 2 Airbus A319 allocati, sarà possibile decollare verso 7 mete all’estero e 8 destinazioni domestiche, per un totale di 15 rotte, 10 delle quali esclusive. La compagnia ha ufficializzato oggi l’inaugurazione della sua nuova base con uno speciale volo sopra i cieli di Cagliari, seguito da una cerimonia a cui hanno partecipato Carlos Muñoz, Presidente e Fondatore Volotea, i vertici della Regione Autonoma Sardegna e della Camera di Commercio di Cagliari, Gabor Pinna, Presidente SOGAER e Alberto Scanu, Amministratore Delegato SOGAER.

“Siamo felici di inaugurare la nostra quinta base italiana a Cagliari, una città che gioca un ruolo strategico nei nostri piani di sviluppo a livello internazionale – ha dichiarato Muñoz -. Grazie all’apertura della base, rafforzeremo ulteriormente la connettività del Sud Sardegna: dopo l’annuncio delle 5 nuove rotte per l’estate 2019, stiamo lavorando per offrire ai viaggiatori sardi la possibilità di volare ancora più facilmente durante tutto l’anno. Si concretizzeranno a Cagliari circa 50 nuove posizioni lavorative tra piloti e personale di bordo e, a supporto dell’economia locale, non vanno dimenticate le ricadute economiche generate dai nuovi flussi turistici che transiteranno dall’aeroporto. Vorremmo quindi ringraziare tutte le autorità locali che ci hanno accompagnato in questo percorso di costante crescita, insieme al management dell’aeroporto cagliaritano. Naturalmente il ringraziamento più grande va ai 750.000 passeggeri che hanno scelto di volare con la nostra flotta da e per Cagliari”.

Maurizio De Pascale, Presidente della Camera di Commercio di Cagliari, ha dichiarato: “Quando una compagnia aerea decide di basare aerei ed equipaggi in un aeroporto, è chiaro che quest’ultimo esprime un interessante potenziale di crescita del traffico. L’Aeroporto di Cagliari ha dimostrato anno dopo anno di avere questa qualità e oggi festeggiamo l’avvio della base di Volotea con la consapevolezza che essa rappresenta un importante valore aggiunto per il territorio e per tutto il tessuto socio-economico del Sud Sardegna. Ringrazio SOGAER e Volotea per questo grande risultato. Abbiamo tutti gli strumenti per lavorare molto bene, per puntare a un’offerta di primissimo

livello, sia sul mercato interno che su quelli esteri; è ora necessario che tutti gli attori economici e istituzionali del territorio siano consapevoli di questo e collaborino per rendere la nostra isola una destinazione sempre più conosciuta e ambita”.

“Oggi raccogliamo i frutti di una partnership nata nel 2012 che fin dalle prime settimane di operatività di Volotea ha portato a importanti risultati in termini di traffico e passeggeri trasportati – ha dichiarato il Presidente SOGAER, Gabor Pinna -. Negli anni abbiamo consolidato i rapporti con Volotea collaborando in maniera molto mirata e ragionata per offrire un ventaglio di destinazioni che potesse soddisfare al meglio le esigenze del mercato. Volotea ha creduto nel potenziale dell’Aeroporto di Cagliari e SOGAER ha creduto in Volotea e nel suo progetto di business che sembrava cucito su misura per il nostro aeroporto: l’inaugurazione della base è dunque una naturale evoluzione di questa partnership che ci permette di guardare con ottimismo al futuro. In questo clima di reciproca fiducia e proficua collaborazione, ci accingiamo ad affrontare una stagione estiva che si annuncia particolarmente intensa, ma guardiamo anche ai mesi che seguono immediatamente dopo con l’obiettivo di continuare a crescere e offrire ai nostri passeggeri un network sempre più all’altezza delle loro aspettative”.

Dello stesso parere Alberto Scanu, Amministratore Delegato SOGAER, che ha aggiunto: “Mi fa piacere pensare che questa cerimonia non rappresenti un punto di arrivo, ma sia il punto di partenza di un lungo percorso di fruttuosa collaborazione tra SOGAER e Volotea. Avere due Airbus A319 basati sul ‘Mario Mameli’ rappresenta un’opportunità eccezionale per l’aeroporto e per tutto il suo bacino di utenza, e non solo perché la nuova base consente la creazione di nuovi posti di lavoro diretti e dell’indotto, ma anche perché ci consente di pianificare nel migliore dei modi l’operatività dei voli e di studiare assieme a Volotea il network dei prossimi anni. Avere la base significa, inoltre, che avremo due aeromobili stabilmente operativi da Cagliari anche nei mesi invernali, in un periodo in cui tradizionalmente l’offerta si comprime rispetto all’estate, potremo quindi offrire un network più ampio durante la winter season e dare un contributo sostanziale agli sforzi per la destagionalizzazione dei flussi turistici. Dal canto suo, Volotea sta dimostrando di essere un vettore estremamente dinamico, ambizioso e in costante crescita, e per questo motivo è un partner ideale per il ‘Mario Mameli’”.

Con i 2 aeromobili stanziati a Cagliari, Volotea sarà in grado di offrire ai viaggiatori sardi un ventaglio di voli ancora più ricco, garantendo tariffe convenienti e un’esperienza di viaggio piacevole e rilassante: oltre ai tradizionali voli alla volta di Ancona, Genova, Napoli, Torino, Venezia e Verona in Italia e Bordeaux, Lione, Nantes e Tolosa in Francia, quest’anno la compagnia propone collegamenti da Cagliari anche alla volta di Marsiglia, Strasburgo, Praga, Pescara e Palermo.

Molto incoraggianti i numeri registrati dal vettore presso lo scalo sardo: sono 2.800 i voli in programma per il 2019, pari a un incremento del 44% (vs 2018) e a un totale di oltre 414.000 posti in vendita. Per il primo trimestre dell’anno, il tasso di raccomandazione totalizzato è del 92,54%, ciò significa che più di 9 passeggeri su 10 che hanno volato con Volotea, la consiglierebbero ad amici e parenti.

Infine, sempre nei primi 3 mesi del 2019, il vettore vanta a Cagliari un tasso di puntualità del 85,4%. Secondo i dati FlightStats.com, Volotea è stata la compagnia aerea low-cost più puntuale in Europa nel primo trimestre 2019.

E per festeggiare l’inaugurazione della nuova base, in programma lo speciale appuntamento “Vola Cagliari” firmato Volotea e SOGAER, l’8 e il 9 giugno a Marina Piccola: aperitivi, musica e biglietti gratuiti per viaggiare da Cagliari a bordo degli aeromobili Volotea.

Tutte le rotte Volotea in partenza da Cagliari sono già in vendita sul sito www.volotea.com, contattando il call center all’895 895 4404 e nelle agenzie di viaggio.

COLLEGAMENTI VOLOTEA DOMESTICI A CAGLIARI

ROTT A

ESCLUSIVA VOLOTEA

FREQUENZE

POSTI DISPONIBILI

Cagliari – Ancona

sì

martedì e sabato

11.600

Cagliari – Genova

sì

martedì e sabato

34.000

Cagliari – Napoli

/

fino a 7 frequenze settimanali, nei mesi di maggiore traffico

66.200

Cagliari – Palermo (nuova rotta 2019)

/

lunedì e venerdì

21.000

Cagliari – Pescara (nuova rotta 2019)

sì

lunedì e venerdì

11.100

Cagliari – Torino

sì

fino a 9 frequenze settimanali, nei mesi di maggiore traffico

97.500

Cagliari – Venezia

/

7 frequenze settimanali

35.000

Cagliari – Verona

/

fino a 9 frequenze settimanali, nei mesi di maggiore traffico

64.700

COLLEGAMENTI VOLOTEA INTERNAZIONALI A CAGLIARI

ROTT A

ESCLUSIVA VOLOTEA

FREQUENZE

POSTI DISPONIBILI

Cagliari – Bordeaux

sì

giovedì

9.300

Cagliari – Lione

sì

martedì e giovedì,
nei mesi di maggiore traffico

12.000

Cagliari – Marsiglia (nuova rotta 2019)

sì

martedì e giovedì,
nei mesi di maggiore traffico

10.500

Cagliari – Nantes

sì

martedì e giovedì,
nei mesi di maggiore traffico

12.000

Cagliari – Strasburgo (nuova rotta 2019)

sì

Giovedì

8.000

Cagliari – Tolosa

sì

martedì e giovedì,
nei mesi di maggiore traffico

12.100

Cagliari – Praga (nuova rotta 2019)

/

giovedì e domenica

10.000

CRESCITA DI VOLOTEA

Volotea, la compagnia delle medie e piccole destinazioni in Europa, ha trasportato più di 22 milioni di passeggeri dal suo primo volo nel 2012, totalizzando più di 6,6 milioni di passeggeri nel 2018.

Nel 2019, Volotea ha annunciato 41 nuove rotte per un totale di 319 collegamenti in oltre 80 medie e piccole destinazioni europee in 13 Paesi: Francia, Italia, Spagna, Germania, Grecia, Croazia, Repubblica Ceca, Portogallo, Malta, Austria, Irlanda, Lussemburgo e Marocco. La compagnia aerea stima di trasportare più di 7,5 milioni di passeggeri nel 2019.

Volotea ha al momento 12 basi operative: Venezia, Nantes, Bordeaux, Palermo, Strasburgo, Asturie, Verona, Tolosa, Genova, Bilbao, Marsiglia e Atene. Queste ultime 3 sono state inaugurate nel 2018. La compagnia inaugurerà a maggio 2019 la sua nuova base a Cagliari.

Per il 2019, Volotea può contare su un organico di 1.200 persone. Quest’anno la compagnia ha creato 200 nuove posizioni lavorative, capitalizzando così la sua crescita.

Dopo aver aggiunto 6 aeromobili nel 2019, Volotea opera nel suo network di destinazioni con una flotta di 36 aeromobili, tra cui Boeing 717 e Airbus A319. Entrambi gli aeromobili, riconosciuti per affidabilità e comfort, permettono a Volotea di offrire ai passeggeri sedili reclinabili il 5% più spaziosi della media.

L’Airbus A319 è il modello di aeromobile scelto per la futura crescita della compagnia e permetterà un aumento del 25% nella sua capacità di trasporto, consentendo di trasportare 156 passeggeri e di operare rotte più lunghe.

Secondo i dati FlightStats.com, Volotea è stata la compagnia aerea low-cost più puntuale in Europa nel primo trimestre 2019, con un tasso di puntualità del 90.4%.

Nel 2019, Volotea lancerà nuovi servizi e svilupperà nuovi metodi di gestione, continuando a incrementare la soddisfazione dei suoi clienti. Volotea ha, infine, totalizzato un tasso di raccomandazione del 93,4% tra i suoi passeggeri.

A PROPOSITO DI VOLOTEA – www.volotea.com
Volotea, la compagnia aerea delle medie e piccole città europee, offre voli diretti a tariffe competitive. Dall’avvio delle sue attività nell’aprile 2012, Volotea ha trasportato più di 22 milioni di

passeggeri in tutta Europa, di cui 6,6 milioni nel 2018.

Nel 2019 Volotea opererà un totale di 319 collegamenti in più di 80 medie e piccole destinazioni europee in 13 Paesi: Francia, Italia, Spagna, Germania, Grecia, Croazia, Repubblica Ceca, Portogallo, Malta, Austria, Irlanda, Lussemburgo e Marocco.

Nel 2019 Volotea opererà nel suo network di destinazioni con una flotta di 36 aeromobili, tra cui Boeing 717 e Airbus A319. Per maggiori informazioni: www.volotea.com