FESTA DELLA VELA LATINA, Alghero sabato 2 luglio 2022

  FESTA DELLA VELA LATINA

                                                                                           (Alghero, sabato 2 luglio 2022) 

SABATO 2 LUGLIO in occasione di una festa dedicata alla Vela Latina, la Sezione di Alghero della L.N.I. presenterà le sue attività e proposte riguardanti questo tradizionale armo velico. 

La Lega Navale Italiana è un’associazione che ha tra le sue principali finalità la diffusione dell’amore per il mare, l’impegno per la sua tutela, la promozione del diporto e della cultura nautica e degli sport marinareschi. 

La Sezione di Alghero  è impegnata nella promozione, diffusione e valorizzazione della Vela Latina quale patrimonio inestimabile della cultura e tradizione marinara della città, della Sardegna e del mare Mediterraneo. 

Lo testimoniano il restauro di Annina 1920, gozzo algherese che fiero dei suoi 102 anni di storia oggi disputa regate regionali e nazionali, e l’organizzazione di numerose regate che sono riuscite a risvegliare la passione di equipaggi e la partecipazione di barche attratte fin da altre regioni d’Italia. 

Tra le nuove iniziative dell’estate 2022, una proposta che permetterà a TUTTI di sperimentare la navigazione a Vela Latina nel mare più bello del Golfo di Alghero, a bordo delle imbarcazioni in legno della nostra antica tradizione marinara. 

A partire dal 4 luglio, con il programma “ESTATE A VELA LATINA”, la Sezione  di Alghero propone a chiunque volesse avvicinarsi e conoscere a questo incantevole modo di navigare in armonia con il mare,  il “Battesimo della Vela Latina” e la “Navigazione a Vela Latina”, rispettivamente due o cinque uscite in mare a bordo dei  gozzi Annina 1920 e Gloria condotti dai soci L.N.I. esperti velisti dell’A.I.Ve.L., l’Associazione Italiana di Vela Latina. 

Di questa e di altre manifestazioni si parlerà nella festa della Vela Latina col seguente programma aperto alla pubblica partecipazione: 

– in mattinata dalle ore 11 alle 13 presso la banchina Sanità del Porto di Alghero, esposizione e visita delle imbarcazioni Annina 1920 e Gloria insieme ad altre che il giorno successivo si contenderanno in regata il tradizionale Trofeo del Corall”;

– alle ore 19, nella sede della Sezione L.N.I. in Banchina Catardi,  oltre alla presentazione del Trofeo del Corall e delle altre regate 2022, conferenza – dibattito con la partecipazione di Luigi Scotti, progettista di  imbarcazioni a vela latina, pluripremiato timoniere e autore del libro “Navigare a Vela Latina” e di Giovanni Delrio, pescatore e armatore del veliero a vela latina  Giovanna d’Arco, con i suoi racconti di pesca dell’aragosta e altre storie di mare. 

Per informazioni: L.N.I. – Alghero Tel:  079.984093 – e.mail: [email protected] – orari segreteria c/o Banchina Catardi: lun.-mar.-gio.-sab. h.10,00-13,00 e lun.-gio. h.15,30-18,30 




Alghero e Stintino protagoniste del rilancio della Vela Latina.

Vele latine a Stintino e Campionato Regionale “Re di Sardegna ad Alghero riportano alla ribalta regionale e nazionale la vela latina

Dopo lo stop forzato della passata stagione il Circolo Nautico Torres, con la collaborazione del Club Nautico Sottovento, organizza una manifestazione dedicata allo splendido armo velico della tradizione mediterranea. L’appuntamento, per velisti e appassionati, è per sabato 28 agosto, giornata in cui è prevista la prima prova in calendario. Domenica 29 si terrà invece la regata conclusiva, a cui seguirà la cerimonia di premiazione. L’incontro informativo tra gli equipaggi e gli organizzatori si terrà sabato alle 10 e 30. La partenza della prima prova è prevista per le ore 12. Oltre alle barche della flotta stintinese sono attesi equipaggi provenienti dalla Calabria, Campania e Sicilia. In particolare da Marsala dovrebbe arrivare il campione italiano in carica Mastro Ignazio di Pasquale Vitaggio, mentre da Catona è attesa la lancia Nonno Lorenzo del calabrese Carmelo Cardo. A Ciaciona mia di Francesco Landi e Lady Dany di Michele Marrocco arriveranno invece dalla Campania. Sono attese a Stintino anche barche della flotta algherese, così come sono previsti arrivi da Bosa, Calasetta, Porto Torres e La Maddalena.

Questa bellissima flotta eterogenea e multicolore si trasferirà nei giorni successivi ad Alghero, dove il 3. 4 e 5 settembre si disputerà il Campionato Zonale di Vela Latina “Re di Sardegna” organizzato dalla locale Lega Navale che con tre manifestazioni svolte nel corso del 2021 ha dimostrato di essere il motore del rilancio della classe.

Vele latine a Stintino e il Campionato Zonale “Re di Sardegna” di Alghero sono patrocinate dalla Federazione Italiana Vela, in collaborazione con l’Aivel, l’associazione degli armatori di vela latina.
Lega Navale Italiana – Alghero




Domenica 1 Agosto torna il grande spettacolo della vela latina

Domenica 1 agosto 2021 organizzato dalla locale Sezione della Lega Navale Italiana è in programma nelle acque della rada di Alghero la IIa edizione della regata di vela latina “TROFEO DEL CORALL”.

Con la sponsorizzazione del locale Y.C.A. e la consueta collaborazione del Consorzio Porto di Alghero i migliori equipaggi locali e delle vicine marinerie di Bosa e Stintino-P.Torres si confronteranno in previsione del Campionato IIIa Zona F.I.V. 2021 di Vela Latina che si disputerà nelle acque della Riviera del Corallo i prossimi 3, 4 e 5 settembre. In tale occasione, oltre ai rappresentanti delle marinerie sarde che si contenderanno il titolo regionale, sono attese un buon numero di barche provenienti dalla Sicilia e da altre regioni della penisola che ricambieranno la recente visita dei gozzi algheresi “Annina 1920” e “Isthar” in occasione del Campionato Italiano svoltosi a Sciacca (AG) nello scorso mese di giugno.




VELA LATINA ALGHERO XVI REGATA DI SANT’ELM SOTTO IL SEGNO DI ISHTAR

Per la seconda volta in quest’anno scosso dal Covid, è andato in scena ad Alghero il grande spettacolo della Vela Latina.

Dopo tredici anni dal lontano 2007, organizzata dalla Sezione di Alghero della Lega Navale Italiana con la collaborazione del  Consorzio del Porto di Alghero, ha ripreso nuova vita la storica Regata di Sant’Elm alla sua XVI edizione.

Il vento di ponente a libeccio che dai sette nodi alla partenza ha presto raddoppiato di velocità, ha impegnato le 11 imbarcazioni portacolori delle marinerie di Bosa, Alghero, Stintino e Castelsardo, lungo un percorso costiero di 5 miglia da ripetere 2 volte.

Penalizzato da un equipaggio troppo ridotto che lo ha costretto a terzarolare, non è bastato il distacco di Domenico II (Stintino), ancora una volta primo in tempo reale, a colmare l’handicap con Ishtar (Alghero), forte della preparazione, completezza e costanza del suo equipaggio.

Con qualche incertezza di troppo Gloria (Alghero) è apparsa la di sotto delle sue reali potenzialità, seguita da Santa Barbara (Alghero), Nonna Irene (Castelsardo), Luigi 1946 (Bosa), Raffaelina (Alghero) e Scurpena (Bosa).

Importante e di buon auspicio per il futuro della Vela Latina la giovane età dell’equipaggio della lancia Luigi 1946 di Bosa, composto da Francesco Pirisi (timoniere – 33 anni), Pierpaolo Mozzo (prodiere – 31 anni), Alessandro Fenu (randa – 18 anni) e Angelo Mocci (fiocco – 21 anni).

Alla premiazione il Presidente Franco Carossino e Francesco Franceschini hanno posto l’accento sul progetto di rilancio della Vela latina che vedrà impegnata nei prossimi mesi la Sezione di Alghero della Lega Navale Italiana; Giovanni Delrio, fondatore della Regata di Sant’Elm ha ricordato la storia della manifestazione ed il suo stretto legame con i pescatori.

Classifica della XVI Regata di Sant’Elm.

Classe Gozzi

1° Ishtar (di Giorgio Macciocu, timoniere Roberto Sechi- – ASD Calich-Mare,  Alghero)

2° Santa Barbara (di Giovanni Porqueddu, timoniere Carlo Muresu – Alghero)

Classe Guzzette

1° Gloria (di Michele Mura, timoniere Giuseppe Paddeu – Alghero)

2° Raffaellina (di Carmelo Chessa, timoniere Giovanni Chessa – Alghero)

Classe Lance

1° Domenico II (di Luigi Scotti, timoniere Luigi Scotti – Stintino)

2° Nonna Irene (di Cicitto Sechi e Dario Pintus, timoniere Italo Senes – Castelsardo)

3° Luigi 1946 (di Salvatore Fenu, timoniere Francesco Pirisi – Bosa)

4° Scurpena (del Circolo Nautico Bosa, timoniere Bruno Ferraris – Bosa)