Dieci anni di Libridinosa, l’agenda letteraria nata in Sardegna

L’edizione 2025 è già nelle migliori librerie: un viaggio lungo un anno in compagnia degli scrittori preferiti tra citazioni in dieci righe e ritratti d’autore

Libridinosa 2025 è finalmente arrivata. L’agenda letteraria nata tra Oschiri e Roma quest’anno spegne dieci candeline ed è sempre più vicina ai lettori, per condurli in un viaggio fantastico lungo un anno in compagnia degli scrittori più intriganti, tra citazioni in dieci righe e ritratti d’autore. È già in distribuzione anche in Sardegna nelle migliori librerie e nei punti vendita dedicati, ma si può ordinare comodamente sul sito www.10righedailibri.it.

Cosa trovano i lettori

Il formato è maneggevole e accattivante. A ogni pagina corrisponde una citazione tratta da un libro dello scrittore o scrittrice che compie gli anni in quella data. Dodici ritratti d’autore, da colorare, realizzati dal compianto Simone Sanna, l’artista che ha trovato un posto speciale nel cuore di tutti i lettori. E ancora, spazi per le note, articoli «libridinosi» e un’appendice con 1400 compleanni d’autore.

Una piccola sorpresa

A coloro che decideranno di acquistarla fino all’esaurimento delle scorte, l’editore riserva insieme all’agenda una piccola sorpresa e un originale segnalibro con i ritratti realizzati dall’artista Matteo Stanzani, pubblicati in quarta di copertina tutti gli anni.

Iniziative per il 10° anniversario

Nel 2025 Libridinosa festeggia il decimo anniversario e sarà ancora ricca di iniziative pensate per stimolare il pubblico alla lettura.

10 Righe dai libri

È un’associazione senza scopo di lucro, nata nel 2010, impegnata nella divulgazione della lettura, della scrittura e della cultura del libro. Come funziona? I lettori caricano, condividono, leggono e consigliano migliaia di contributi (citazioni in 10 righe tratte dai libri), andando a costituire un ricco database in continuo aggiornamento, un vero patrimonio letterario: a oggi circa 300 mila. L’intento è diffondere la passione per la lettura e la scrittura, proporre i libri come viaggio in un arcipelago infinito di mondi e, nel contempo, come campo di gioco e divertimento. L’obiettivo è stimolare le persone a leggere catapultandole direttamente dentro le pagine del libro.

Gli editori

All’iniziativa, negli anni, hanno partecipato: Armando Editore, Atmosphere libri, Arcana Edizioni, Castelvecchi Editore, Cuec Editrice, Baldini & Castoldi, De Agostini, Elliot Edizioni, Fandango Libri, Fanucci Editore, Fazi Editore, Giunti Editore, L’asino d’oro Edizioni, La Nuova Frontiera, Leggereditore, Marsilio Editori, Multiplayer.it Edizioni, Newton Compton, Nottetempo, Ponte alle Grazie, Salani Editore, Sonzogno, Ultra edizioni e molti altri, a testimonianza dell’impegno del settore editoriale nel promuovere la lettura.

Dove siamo

La sede legale di 10 Righe dai libri è a Oschiri (Sassari), quella della presidenza a Roma. Le sedi operative web dello staff sono a Desio, Fondi, Golfo Aranci, L’Aquila, Latina, Monfalcone, New York, Olbia, Orvieto, Oschiri, Reggio Emilia, Sassari, Villacidro.




Sabato al via l’undicesima edizione della rassegna letteraria itinerante 

“I monumenti incontrano la lettura”

Sabato 21 maggio, alle 19,30 nella piazzetta di via Angioy a Santa Teresa Gallura, ripartirà la rassegna letteraria itinerante “I monumenti incontrano la lettura” organizzata dalla cooperativa tutta al femminile CoolTour Gallura e giunta alla sua undicesima edizione: un traguardo notevole che denota la qualità proposta in questi anni dalle organizzatrici dell’evento. Il primo appuntamento sarà con lo scrittore sassarese Francesco Orrù che presenterà il suo libro Crooked city: si tratta dell’esordio letterario di Orrù, che ha 54 anni e di professione è cardiochirurgo, ed è molto legato a Santa Teresa in quanto ci ha vissuto per diverso tempo. Il libro – un noir – è ambientato negli Stati Uniti ma, leggendo con attenzione, si possono trovare rimandi al paese gallurese. La trama si srotola attorno alla figura del protagonista, un veterinario, che si trova coinvolto insieme a diverse altre persone in una vicenda piuttosto cupa. Al fianco di Orrù ci sarà il giornalista della Nuova Sardegna Luca Fiori, in qualità di moderatore. Per assistere alla presentazione di Crooked city è suggerita la prenotazione al numero 3920547979. 

La cooperativa CoolTour Gallura è riuscita anche quest’anno a organizzare una manifestazione che, negli anni, ha saputo conquistare un pubblico estremamente affezionato. Stefania Simula, della cooperativa, commenta: “Ci auspichiamo di poter ritrovare il seguito nutrito e appassionato di amanti della lettura che ogni anno segue la nostra rassegna. È sempre bello poter dibattere della cultura e dei libri e scoprire, ogni anno, nuovi autori e nuovi personaggi a cui affezionarsi. La manifestazione è realizzata in collaborazione con la Fondazione di Sardegna, il Comune di Santa Teresa, la farmacia Bulciolu e la libreria Roggero di Santa Teresa e molti altri sponsor che hanno voluto dare un significativo contributo all’evento. 




Rassegna Letteraria “Sul Filo del Discorso” IX edizione

“Vuoi davvero arrenderti?”

La commissaria Lisa Mancini a soli trentatré anni ha già alle spalle una carriera straordinaria. Tanti successi in Italia e all’estero di cui potrebbe vantarsi, ma che creano intorno a lei un’aura di mistero il giorno in cui decide di abbandonare l’incarico all’Interpol di Lione per dirigere il commissariato di Montezenta, un piccolo centro romagnolo con i pregi e i difetti della provincia italiana, e di tutte le province del mondo. Nessuno conosce il motivo del trasferimento di Lisa. Tutto quello che sappiamo sul suo conto è che, sbrigate le pratiche di routine, se ne sta tutto il giorno chiusa nel suo ufficio a giocare a Candy Crush sul cellulare. Finché non viene denunciata la scomparsa di River: un quindicenne di origine inglese che vive con la sua famiglia in un piccolo villaggio appena fuori dalle mura medievali di Montezenta. Una comunità libertaria e anticonformista che trasforma in opere d’arte i materiali di scarto, e che attira per questo su di sé l’ostilità e i pregiudizi del resto della popolazione.

River – uno studente modello, capace di farsi amare da tutti – è davvero una vittima oppure sta scappando da qualcosa di cui è lui stesso responsabile? Per riuscire a rispondere a questa domanda, Lisa dovrà combattere i demoni del suo passato, e trasformare la ricerca del ragazzo in un viaggio a perdifiato dentro sé stessa.

In un romanzo straripante di scelte coraggiose e parole raccolte con cura, di canzoni che si insinuano nei pensieri e film che lasciano folgorati, Lisa Mancini è un personaggio che parla di noi, delle nostre paure, dei nostri affetti più incandescenti.

Francesca Serafini ha pubblicato tra le altre cose Questo è il punto. Istruzioni per l’uso della punteggiatura, Di calcio non si parla e Lui, io, noi (con Dori Ghezzi e Giordano Meacci). Scrive da anni sceneggiature per la tv e per il cinema: con Claudio Caligari e Giordano Meacci ha scritto Non essere cattivo, film dell’anno ai Nastri d’argento nel 2016 e candidato italiano agli Oscar nello stesso anno. Sempre con Giordano Meacci ha scritto il biopic Fabrizio De André – Principe libero del 2018. Tre madri è il suo primo romanzo.

Dialogherà con l’autrice Luana Scanu

***

Giovedi 29 luglio con inizio alle ore 21:00,  presso l’Arena Parco Fausto Noce, la  Rassegna propone lo spettacolo dal titolo CI VUOLE ORECCHIO,  Elio canta e recita Enzo Jannacci, arrangiamenti musicali M° Paolo Silvestri, per la regia di  Giorgio Gallione. 

Enzo Jannacci, il poetastro come amava definirsi, è stato il cantautore più eccentrico e personale della storia della canzone italiana, in grado di intrecciare temi e stili apparentemente inconciliabili: allegria e tristezza, tragedia e farsa, gioia e malinconia.

E ogni volta il suo sguardo, poetico e bizzarro, è riuscito a spiazzare, a stupire: popolare e anticonformista contemporaneamente.

Jannacci è anche l’artista che meglio di chiunque altro ha saputo raccontare la Milano delle periferie degli anni ‘60 e ‘70, trasfigurandola in una sorta di teatro dell’assurdo realissimo e toccante, dove agiscono miriadi di personaggi picareschi e borderline, ai confini del surreale.

“Roba minima”, diceva Jannacci, barboni, tossici, prostitute coi calzett de seda, ma anche cani coi capelli o telegrafisti dal cuore urgente.

Un Buster Keaton della canzone, nato dalle parti di Lambrate, che verrà rivisitato, reinterpretato e “ricantato” da Elio… chi se non lui!

Si prevede uno scoppiettante confronto tra due saltimbanchi della musica alle prese con un repertorio sconfinato e irripetibile, arricchito da scritti e pensieri di compagni di strada, reali o ideali, di “schizzo” Jannacci.

Da BeppeViolaa CesareZavattini, da FrancoLoia MicheleSerra,da UmbertoEcoa

Foo a Gadda.

Uno spettacolo giocoso e profondo perché “chi non ride non è una persona seria”.

E per finire,  mercoledì 4 agosto con inizio alle ore 21:00, presso l’Arena Parco Fausto Noce, la  Rassegna saluterà il suo pubblico con lo spettacolo di e con Federico Buffa dal titolo “Italia Mundial”, regia Marco Caronna.

Federico Buffa, assieme al pianista Alessandro Nidi, porta sul palco una delle sue storie più belle: Italia Mundial.

Il giornalista e volto noto di Sky racconta l’indimenticabile vittoria della Nazionale Azzurra ai mondiali di calcio che si tennero in Spagna nel 1982.

L’Italia più amata di sempre vince il Mondiale più bello. I gol di Paolo Rossi, l’urlo di Marco Tardelli, le parate di Dino Zoff, la pipa di Enzo Bearzot, la notte magica del Bernabeu, le braccia al cielo del presidente della Repubblica Sandro Pertini rivivono nell’inconfondibile voce di Federico Buffa ma soprattutto quel patrimonio di aneddoti e “storie parallele” che rendono unici i monologhi di questo formidabile storyteller.

 “Buffa è un formidabile storyteller, un narratore di storie che si diramano per mille rivoli. O meglio, i racconti di Buffa hanno una struttura ad albero: il tronco è il calcio, i rami sono le connessioni che via via prendono corpo attraverso associazioni, link, collegamenti, divagazioni. A differenza di alcuni giornalisti sportivi che in passato amavano esibire il loro sapere di fronte a una platea non particolarmente attrezzata, Buffa sa che cultura è innanzitutto fare bene le cose, coltivare i dettagli (magari con alcuni vecchi LP)“. (Aldo Grasso)

INGRESSO GRATUITO PREVIA PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA TRAMITE APP MUNICIPIUM E PAGINA WEB SU SITO DEL COMUNE DI OLBIA  A PARTIRE DA 20 GIORNI PRIMA DELL’EVENTO. 

CLICCA QUI PER PRENOTARE IL TUO POSTO

LA RASSEGNA LETTERARIA SUL FILO DEL DISCORSO IX EDIZIONE È REALIZZATA DALLA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA – COMUNE DI OLBIA CON IL CONTRIBUTO DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

 ASSESSORATO PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

RASSEGNA LETTERARIA SUL FILO DEL DISCORSO 

IX EDIZIONE

Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione: Sabrina Serra

Direttore Artistico: Marco Ronchi

Segreteria Organizzativa: Eliana Marotto, Antonello Budroni, Pier Luigi Campus 

Assistenza e consulenza tecnica: Mauro Mibelli

Grafica, Social: Matteo Micozzi 

Comunicazione e campagna social: Arianna Contu e Cristina Marino

Immagine Grafica della Rassegna: Gianni Polinas

BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA

 PIAZZETTA DIONIGI PANEDDA 3 

tel. 0789/25533 – 0789/69903-0789/26710




Rassegna Letteraria “Sul Filo del Discorso” IX edizione

Serata inaugurale

Piazzale ex scolastico – Vicolo della Refezione

Venerdì 25 giugno ore 21:00

Spett.le Redazione

Venerdì 25 giugno  alle ore 21:00 nel cortile  “ex Scolastico”,  prende il via la nona edizione della Rassegna Letteraria Sul Filo del Discorso, organizzata dalla Biblioteca Civica Simpliciana e promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Olbia.

L’edizione 2021 si articola in 12 serate distinte tra incontri con l’autore, reading letterari  e spettacoli,  dal 25 giugno al 4 agosto e si svolgerà tra il cortile dellex palazzo scolastico e l’Arena Parco Fausto Noce.

La rassegna aprirà i battenti in compagnia di Luca Telese che presenteràil suo ultimo libro dal titolo Cuori campioni. La passione di Gigi Riva, i giganti di Sardegna e l’incredibile anno dello scudetto- Solferino.

Dialoga con l’autore il giornalista Augusto Ditel.

  La storia dei campioni del Cagliari non finisce certo con lo storico scudetto conquistato il 12 aprile 1970. Comincia, anzi, un periodo travolgente: per loro, per la Sardegna e per l’Italia. Un’intensa stagione che porta nuove epiche partite: da quelle del campionato, dove la squadra lotta per mantenere il suo primato, ma deve fare i conti con la malasorte, a quelle del Mondiale in Messico, in cui tanti dei compagni sono chiamati a giocare. Una stagione difficile per l’eroe indiscusso Gigi Riva, fuori uso per mesi dopo l’infortunio di Vienna e inseguito dai media a caccia di uno scoop sul suo amore con la misteriosa «Dama Bianca». Una stagione, nel finale, di dolceamari addii con la fine dell’era Scopigno. Ma in questa storia magica e tormentata c’è molto più del calcio e dei suoi campioni. C’è una Sardegna che corre e si rinnova diventando protagonista, tra le miniere di fluorite e la più grande raffineria del Mediterraneo, del rilancio industriale del Paese. E c’è un’Italia intera che lotta per portare nella modernità una società percorsa da discriminazioni arcaiche, dove non esiste il divorzio e imperano le disparità salariali tra Nord e Sud. Luca Telese racconta quegli anni indimenticabili con il passo narrativo del grande romanzo di popolo, di padri e di figli, di battaglie sul campo e fuori. Un’immersione nell’anima di un tempo e di una terra che intreccia partite e retroscena, copertine del «Monello» e radiocronache di Sandro Ciotti, stadi in costruzione e antiche architetture megalitiche. Perché la storia, quando si fa mito, è immensa e inesauribile.

A seguire,  giovedì 1 luglio sempre con inizio alle ore 21:00, nel cortile  “ex Scolastico,  ospite  della rassegna sarà il giornalista e scrittore  Francesco Abate con un reading intorno al giallo  “I delitti della Salina” – pubblicato da Einaudi, in cui l’autore ricostruisce una Cagliari esotica e inedita, dalle saline al Bagno penale, dal bordello al teatro dell’opera alla spiaggia del Poetto.

INGRESSO GRATUITO PREVIA PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA TRAMITE APP MUNICIPIUM E PAGINA WEB SU SITO DEL COMUNE DI OLBIA  A PARTIRE DA 20 GIORNI PRIMA DELL’EVENTO. 

CLICCA QUI PER PRENOTARE IL TUO POSTO

LA RASSEGNA LETTERARIA SUL FILO DEL DISCORSO IX EDIZIONE È REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

 ASSESSORATO PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

RASSEGNA LETTERARIA SUL FILO DEL DISCORSO 

IX EDIZIONE

Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione: Sabrina Serra

Direzione Artistica: Marco Eugenio Ronchi

Segreteria Organizzativa: Eliana Marotto, Antonello Budroni, Pier Luigi Campus 

Assistenza e consulenza tecnica: Mauro Mibelli

Grafica, Social: Matteo Micozzi 

Comunicazione e campagna social: Arianna Contu e Cristina Marino

Immagine Grafica della Rassegna: Gianni Polinas

BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA

 PIAZZETTA DIONIGI PANEDDA 3 

tel. 0789/25533 – 0789/69903-0789/26710