Silent Concert lunedì al Faro di Capo Testa

Fino all’8 agosto Santa Teresa Gallura sarà palcoscenico del Silent Sardinia Festival

Sono già più di tremila gli spettatori della settima edizione

SANTA TERESA GALLURA. Tra i graniti e i colori mozzafiato del tramonto sull’area del Faro di Capo Testa, il 4 agosto alle 19.30, va in scena il Silent Concert, rigorosamente in cuffia e nel rispetto del luogo, dei suoni e della fauna. La settima edizione del Silent Sardinia Festival, il festival multidisciplinare a basso impatto ambientale, è approdata a Santa Teresa di Gallura dove resterà fino all’8 agosto con un programma ricchissimo di attività culturali e ricreative per un pubblico a 360 gradi. Lo spirito è quello di immergersi completamente nei suoni e nelle performance senza alterare l’equilibrio dell’ambiente e senza disturbare la fauna locale.

Protagonisti della serata sul palcoscenico naturale saranno Pierpaolo Vacca, organettista di Ovodda, Francesco Nicola Perra in arte Perry Frank, polistrumentista apprezzato a livello mondiale per la sua ambient music e, al violino, Michele Moi, direttore artistico della manifestazione. Il tutto in una Ambient Jam Session che vedrà intrecciare diversi stili musicali in suggestive contaminazioni tra sonorità elettroniche e i suoni tipici della musica popolare.

Il 6 agosto alle 21 in Piazza della Libertà, in area Torre di Longonsardo, la serata prende il via con i laboratori creativi realizzati con materiali di scarto a cura della psicologa infantile Julie Messina, grazie ai quali i più piccoli potranno stimolare la creatività producendo opere artistiche con l’utilizzo di materiali di riciclo.

Alle 21.45 andrà poi in scena lo spettacolo “Carlo, Melodie e le Orecchie Celesti”, dal ciclo Silent Tales Fiabe Ecologiche di Roerso Mondo di Alessandra Racca, con la regia di Ania Rizzi Bogdan, in scena con Michele Moi. La fiaba sarà trasmessa in tre lingue (italiano, inglese, francese) dal sistema di cuffie Wifi fornite gratuitamente. Dalle 22.30 si balla sulle selezioni dei Djs Carlo Castangia, Antonio Sotgiu aka Dj Brush ai ritmi più disparati per l’originalissima e inclusiva Silent Disco Night.

L’8 agosto a partire alle 21, il programma verrà replicato nello spiazzo del Porto Turistico di Piazza Vignamarina. Al momento gli spettatori della settima edizione sono stati più di tremila; oltre mille soltanto nelle giornate preliminari a Santa Teresa Gallura.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.silentsardiniafestival.it. Essendo limitato il numero dei partecipanti, si consiglia di prenotare tramite whatsApp o sms al numero 3246096565, scrivendo nome, cognome e numero di cuffie da riservare.

La rassegna è organizzata da Roerso Mondo e sostenuta da Next Generation UE in ambito PNRR TOCC Azione B2, Mic – Ministero della Cultura, diverse amministrazioni comunali della Gallura, Fondazione di Sardegna, Camera di Commercio di Sassari attraverso Salude e Trigu.




Danza a Sassari, lunedì al Teatro Verdi il “Don Quixote” di DanSoul

Il 23 giugno Sharon Podesva presenta il balletto tratto dal capolavoro di Miguel Cervantes: saranno protagonisti Angelo De Serra e Martina Fancellu

Lunedì 23 giugno, alle 20.30, al Teatro Verdi di Sassari, la DanSoul Studio diretta da Sharon Podesva propone uno dei grandi classici del balletto: il “Don Quixote”,un’opera del 1869 tratta dall’omonimo capolavoro letterario di Miguel de Cervantes, che racconta le avventure cavalleresche dell’hidalgo Don Quixote e del suo scudiero Sancho Panza.

Angelo De Serra

Grande protagonista dell’evento sarà Angelo De Serra, talento sassarese cresciuto artisticamente sotto la guida di Podesva, e oggi solista nella Complexions Ballet di New York, compagnia di danza di fama mondiale.

Al suo fianco Martina Fancellu, ammessa ai corsi intensivi dell’English National Ballet e dell’European School of ballet, e protagonista del videoclip musicale «Arbore Femina » della cantante Ilenia Romano, selezionato per il prestigioso Premio Bindi.

La storia di Don Quixote è quella di un personaggio che, affascinato dalle letture cavalleresche del medioevo, decide di farsi cavaliere errante e di combattere numerose battaglie in onore della sua amata Dulcinea. Nel balletto incontra la figlia dell’oste, la bella Kitri, alla quale fornirà tutto l’aiuto per coronare il suo sogno d’amore con il barbiere Basilio. Il tutto fra sonorità e virtuosismi tipici delle danze spagnole.

Martina Fancellu

La raffinatezza dello spettacolo sarà un’ulteriore frutto dell’eredità lasciata artistica lasciata da Jaguse Vrankova, Cavaliere d’Arte e prima ballerina del Teatro nazionale di Praga, che negli anni ’70 fondò a Sassari la prima scuola di danza classica in Sardegna riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione come un’eccellenza della formazione.

Un’eredità che è stata acquisita da sua nipote Sharon, unica in Sardegna a detenere il titolo di American Ballet Theatre (ABT) Certified Teacher e unica insegnante in Italia con la qualifica di Master Trainer Scienza in Danza per la preparazione atletica dei danzatori. Grazie al suo impegno, i giovani talenti sardi spesso hanno trovato spazio nelle migliori accademie internazionali e calcato i palcoscenici più prestigiosi. Tra questi spiccano Angelo De Serra, che si esibirà lunedì al Verdi, ed Elena Idini, protagonista del musical di Broadway “Anastasia” in tour in tutta Italia. Lo spettacolo è parte del progetto «Il talento torna a casa» sostenuto dalla Fondazione di Sardegna. Un progetto che punta a rafforzare il legame tra l’isola e il mondo della danza creando un ciclo virtuoso che unisce formazione, esperienza professionale e visibilità. L’iniziativa ha il fine di creare un’opportunità di ritorno a Sassari per questi talenti, facendo conoscere al territorio la loro storia e la loro esperienza al fine di ispirare le future generazioni. Per info e prenotazioni contattare il numero 3405204476.




Lunedì 20 gennaio il rifacimento delle strisce pedonali in piazza Roma

COMUNICATO STAMPA DEL 17 GENNAIO 2025

Sono già stati programmati per lunedì prossimo i lavori di ripristino della segnaletica orizzontale in piazza Roma.

Lo precisa l’Assessore alla viabilità del Comune di Oristano Ivano Cuccu che ricorda anche che l’ultimo intervento in piazza Roma risale allo scorso mese di settembre.

“Purtroppo il tipo di asfalto, unito alle condizioni di utilizzo, alla presenza di bacche nere di ficus e alla gran mole di traffico, comporta un’usura piuttosto veloce della vernice impiegata per le strisce pedonali – precisa l’Assessore Cuccu -. Per quanto scolorite, le strisce sono ancora ben visibili come dimostra la foto scattata questa mattina. In ogni caso, il Comune procede al frequente rifacimento della segnaletica orizzontale e il prossimo intervento di rifacimento delle strisce pedonali era già programmato per lunedì prossimo”.




Prorogate fino a lunedì 24 giugno le iscrizioni al XXIX Rally Internazionale Golfo dell’Asinara, che ha già superato quota 60 adesioni

Lunedì 24 alle 11 in programma anche la conferenza stampa di presentazione della manifestazione, nel Centro Martini Racing di Sassari, che ospiterà anche la presentazione del libro di Carlo Tomassetti “Anche questo è rally. Racconti dal sedile di destra”

Comunicato n.2 del 20/06/2024

Il XXIX Rally Internazionale Golfo dell’Asinara, in programma il 29-30 giugno, ha già registrato oltre sessanta adesioni da tutta la Sardegna e dalla Penisola, con diversi nomi di spicco del panorama nazionale. Ma i numeri sono destinati a salire ancora. La chiusura delle iscrizioni al rally moderno, inizialmente in programma alle 24 di mercoledì 19 giugno, è stata prorogata fino alle 24 di lunedì 24 giugno, come già previsto per il rally storico. La decisione è stata dettata dal bisogno di consentire a tutti i licenziati e all’organizzazione di svolgere le normali operazioni di protocollazione delle iscrizioni che, nei giorni scorsi, erano state rallentate da un blocco di oltre 48 ore dell’area riservata Aci Sport.

Lunedì 24 giugno è anche il giorno in cui la manifestazione verrà presentata alla stampa e alle autorità nella conferenza in programma alle ore 11 nel Centro Martini Racing di Sassari (via Predda Niedda n.6).

Al termine della conferenza stampa, lo splendido Centro Martini Racing ospiterà anche la presentazione del libro di Carlo Tomassetti “Anche questo è rally. Racconti dal sedile di destra”, e l’aperitivo offerto ai presenti dagli organizzatori e dal partner Cantine Santa Maria La Palma.

L’edizione 2024

Il Rally Internazionale Golfo dell’Asinara si correrà su asfalto e prevederà 73,50 chilometri cronometrati, articolati in cinque speciali da ripetere due volte, e 374,28 chilometri totali. Dopo lo shakedown di 2,88 km nella Strada Vicinale Comunale Rizzeddu Gioscari, a Sassari, alle 14.30 di sabato 29 la gara entrerà nel vivo con la partenza cerimoniale da Porto Torres. Poi i doppi passaggi sulle speciali Codrongianos (6,82 km, alle 15.20 e 18.10) e la Usini (11,35 km, alle 16.05 e 18.55) e l’arrivo della prima tappa ad Alghero. Il ricco programma della seconda giornata prevederà invece i doppi passaggi sulle speciali Bunnari (6,55 km, ore 10.50 e 13.55), Osilo (4,56 km, ore 11.30 e 14.35) e San Lorenzo (7,47 km, ore 11.45 e 14.50) e, alle 15.30 il gran finale vista mare, con arrivo e premiazioni al Porto di Castelsardo.

Il presidente di Ac Sassari, Giulio Pes di San Vittorio, ringrazia per la collaborazione la Regione Sardegna, i comuni di Alghero, Castelsardo, Porto Torres, Sassari, Codrongianos, Sennori, Sorso, Florinas, Usini e Osilo e i partner Testoni, Bunker Point e Sardares, Cantine Santa Maria La Palma e Dr, mobility partner della manifestazione.

Informazioni e convenzioni
Gli organizzatori hanno stipulato importanti convenzioni sui trasporti navali con le compagnie Grimaldi Lines, Moby e Tirrenia e con diverse strutture ricettive. Maggiori informazioni e dettagli sul sito internet ufficiale della manifestazione, www.rallygolfodellasinara.com. Sono attive anche le pagine ufficiali Facebook e Instagram.




La Conferenza socio sanitaria territoriale si è riunita lunedì sera a Olbia

Tra i punti all’ordine del giorno modifiche all’Atto Aziendale, Case di Comunità e rinnovo della Presidenza 

Olbia, 14 febbraio 2024 – La Conferenza territoriale sanitaria e sociosanitaria presieduta dal sindaco di Arzachena, Roberto Ragnedda, si è riunita ieri sera nella sala del Museo archeologico di Olbia, alla presenza dei vertici della Direzione Aziendale della Asl Gallura e dell’Assessore regionale alla Sanità, Carlo Doria. Sindaci e rappresentanti delle amministrazioni comunali galluresi hanno condiviso alcune modifiche all’Atto Aziendale, hanno ricevuto un aggiornamento sulle Case di Comunità e hanno condiviso il percorso che dovrà portare all’indicazione del nuovo Presidente e Ufficio di Presidenza della Conferenza.

In apertura il Direttore Generale della Asl Gallura, Marcello Acciaro, ha illustrato la modifica all’Atto Aziendale che ridisegna la distribuzione dei posti letto in virtù di un accordo con il Mater Olbia raggiunto sotto la supervisione delll’Assessorato Regionale alla Sanita. L’obiettivo è evitare la duplicazione di servizi, strutturandoli in maniera organica. La riorganizzazione prevede che otto dei dieci posti letto di Urologia siano ceduti al Mater che si sta specializzando nei percorsi oncologici, mentre due rimarranno in capo al Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II di Olbia per altri tipi di patologie urologiche. La Asl Gallura ottiene cinque posti letto per Endocrinologia, utili per la struttura di Diabetologia. Crescono di due unità, da sei a otto, i posti letto della Terapia intensiva che diventeranno importanti anche per il trattamento dei pazienti affetti da patologie croniche invalidanti. Un posto letto lo acquisisce la struttura di Otorinolaringoiatra. Tra le modifiche c’è anche la creazione della Struttura Semplice di Traumatologia, sempre legata all’Ortopedia ma in stretta connessione con l’emergenza urgenza, a supporto della quale sarà creata anche la Struttura Semplice di Radiologia d’Urgenza. Inoltre, in considerazione dell’alto numero di imprese che operano in Gallura, Sian e Spresal diventeranno Strutture Complesse. Il Presidente Ragnedda ha sottolineato «l’importanza sia della riorganizzazione dei posti letto, sia della creazione di una Struttura Complessa per il Sian, in quanto si tratta di un servizio fondamentale in un territorio con oltre settemila imprese alimentari e ricettive. La certificazione della qualità di queste imprese può essere, quindi, elemento di promozione del territorio e delle eccellenze galluresi». Le modifiche sono state approvate all’unanimità dai sindaci e ora passeranno al vaglio della Regione.

Nella seconda parte della riunione il Direttore Generale della Asl Gallura ha illustrato i passi avanti nell’organizzazione delle Case di Comunità, con la creazione degli ambulatori infermieristici, l’inserimento dell’infermiere di comunità e di altri specialisti che diventeranno un punto di riferimento non solo per la popolazione, ma anche per le altre figure istituzionali e sociosanitarie del territorio con le quali dovranno lavorare in sinergia. Durante la riunione è stata sottolineata la necessità di mettere a sistema la rete di supporto territoriale per sostenere l’emergenza estiva, perchè costituisce una barriera per allentare la pressione su ospedali e Pronto Soccorso. I sindaci hanno poi avuto modo di segnalare all’assessore Doria e al Direttore Acciaro le criticità riscontrate nei singoli comuni ed è stata manifestata dalla Direzione Aziendale la volontà di incontrare in riunioni separate ogni sindaco per illustrare le novità sul funzionamento delle Case di Comunità e per affrontare i problemi dei territori.

In chiusura sono stati illustrati gli aspetti che riguardano l’indicazione del Presidente della Conferenza sociosanitaria e dell’Ufficio di Presidenza. Su questo punto i sindaci hanno convenuto all’unanimità di prorogare l’incarico al sindaco di Arzachena, Roberto Ragnedda, fino a quando non saranno definite collegialmente dalla Conferenza le nuove nomine.




Lunedì 5 e martedì 6 febbraio, Paolo Truzzu sarà presente ad alcuni incontri che vedranno protagonista il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, accompagnato dal sottosegretario Fausta Bergamotto.

Lunedì, alle 15.30, a Portoscuso, nella sala del Consorzio Industriale, coi rappresentanti delle sigle sindacali e gli operai sulle vertenze di crisi Euroallaumina, Portovesme e Sideralloyds.
Poi, alle 17.30, a Cagliari, nella sala della Camera di Commercio, sul tema “Industria 5. 0”.

Infine, martedì, alle 9, a Macchiareddu, il Ministro incontrerà la Rsu Sanac e i dipendenti nel piazzale della fabbrica.




Ambulatorio infermieristico di Olbia, apertura dal lunedì al venerdi nell’ex ospedale

Dal 22 gennaio saranno incrementati da tre a cinque i giorni in cui sarà possibile usufruire del servizio

Olbia, 17 gennaio 2024 – La Direzione Aziendale della Asl Gallura comunica che l’ambulatorio infermieristico di Olbia da lunedì 22 gennaio incrementerà le aperture, passando da tre a cinque giorni a settimana. Il servizio nell’ex ospedale San Giovanni di Dio sarà fornito, infatti, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.30. È possibile contattare i referenti al numero 0789 552676 o all’indirizzo e-mail [email protected]

L’ambulatorio infermieristico di Olbia fa parte della rete degli ambulatori infermieristici attivati nei mesi scorsi anche in altri otto centri della Gallura. Possono essere fornite le seguenti prestazioni: somministrazione di farmaci per via intramuscolare, endovenosa, sottocutanea e intradermica con prescrizione medica; istruzione alle tecniche di somministrazione di terapia nutrizionale e farmacologica; medicazioni semplici e avanzate di ferita chirurgica, accidentale, di lesione da pressione o vascolare; rimozione di punti di sutura delle ferite chirurgiche; esecuzione di bendaggi semplici o elastici; rilevazione e monitoraggio dei parametri vitali quali pressione arteriosa, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria; controllo delle urine con impiego di strisce reattive; gestione dei cateteri vescicali; gestione dei cateteri venosi centrali e periferici; istruzione e gestione di stomie cutanee quali tracheotomie, ileostomie, nefrostomie, Peg; istruzione all’autocontrollo dei valori glicemici. Negli ambulatori possono essere erogate prestazioni di natura prettamente infermieristica che non richiedono la presenza del medico. Gli utenti dovranno essere muniti di regolare impegnativa.
— 
ASL Gallura
Ufficio Comunicazione Istituzionale




POSTE ITALIANE:LUNEDI 30 GENNAIO A ROMA L’AZIENDA PRESENTA IL PROGETTO “POLIS – CASA DEI SERVIZI DIGITALI”

Coinvolti nel progetto 7.000 uffici postali dei comuni con meno di 15.000 abitanti
Tra le molte novità la possibilità per i cittadini di richiedere numerosi
servizi della Pubblica Amministrazione

Invitati nella capitale 7.000 Sindaci, di cui 349 dalla Sardegna

Cagliari, 27 gennaio 2023 – Lunedi 30 gennaio a Roma Poste Italiane presenta il progetto “Polis – Casa dei Servizi digitali” e per l’occasione ha invitato 7000 Sindaci da tutta Italia dei Comuni sotto i 15mila abitanti.
Per la Sardegna sono 349 i comuni coinvolti nel progetto di ristrutturazione degli Uffici Postali per offrire i servizi della Pubblica Amministrazione e migliorarne l’accoglienza, trasformandoli in Sportello Unico digitale di prossimità attivo 24 ore su 24.

Il progetto di Poste Italiane vuole favorire la coesione economica, sociale e territoriale del Paese e il superamento del digital divide nei piccoli centri.

I lavori di ristrutturazione sono già stati avviati negli uffici postali di Villa San Pietro e Abbasanta che saranno tra i primi della Sardegna ad essere interessati dal potenziamento dei servizi.

Poste Italiane – Media Relations




Lunedì 7 Marzo, ore 19:00 – FABRIZIO BARCA A CAGLIARI PRESENTA IL SUO ULTIMO LIBRO

FABRIZIO BARCA A CAGLIARI PRESENTA CON MALIK ETS IL SUO ULTIMO LIBRO “DISUGUAGLIANZE CONFLITTO SVILUPPO, LA PANDEMIA, LA SINISTRA E IL PARTITO CHE NON C’È. UN DIALOGO CON FULVIO LOREFICE”, 

Lunedì 7 marzo a Sa Manifattura a Cagliari, alle 19:00 si parlerà con l’autore e altri ospiti di diseguaglianze nelle diverse dimensioni di genere, ambiente e razza. 

«La politica è stata sospinta a trasferire e nascondere le decisioni nella “tecnica”. Lo ha fatto come se si potesse ignorare che dietro ogni decisione c’è sempre anche un giudizio di valore. Possiamo renderlo esplicito, questo giudizio, facendone il cuore del processo democratico, elettivo e deliberativo. Oppure possiamo nasconderlo, raccontando che non ci sono alternative. Qui sta l’origine della sfiducia diffusa. Qui il cambiamento radicale da compiere, attraverso pubblico dibattito, conflitto, alleanze, compromessi. Questi sono i passi del cambiamento, della svolta radicale di cui c’è bisogno. Per affrontare, per intersecare le quattro forme di subalternità da cui emanciparsi: di classe, di genere, di razza e ambientale». Fabrizio Barca

Cagliari, 2 marzo 2022 – Malik ETS, insieme a Donzelli Editore e in collaborazione con OpificioInnova e Libreria Edumondo, promuove per lunedì 7 marzo, alle ore 19:00 presso Sa Manifattura a Cagliari, la presentazione del libro “Disuguaglianze Conflitto Sviluppo. La pandemia, la sinistra e il partito che non c’è. Un dialogo con Fulvio Lorefice” di Fabrizio Barca. L’incontro sarà l’occasione per parlare con l’autore e alcuni ospiti di disuguaglianze nelle diverse dimensioni di classe, genere, ambiente e razza. 

Con la moderazione della giornalista Paola Pintus, interverranno Barbara Argiolas – CEO di Tools e consulente strategico territoriale, Ester Cois – ricercatrice in Sociologia dell’Ambiente e Delegata Pro-Rettorale per l’Uguaglianza di Genere dell’Università di Cagliari, Roberto Murru – Direttore generale di Area Blu S.p.A., società in house del Comune di Imola e della Città Metropolitana di Bologna, Stefano Rombi – ricercatore in Scienze Politiche e Sociali e assessore ai Lavori pubblici, Urbanistica, Bilancio del Comune di Carloforte e Laura Stochino – insegnante e attivista, tra i fondatori dell’Associazione Culturale Antonio Gramsci Cagliari. L’attrice Luisa Massidda leggerà alcuni brani dal testo di Fabrizio Barca.

L’Ingresso è libero con prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento posti, su https://www.eventbrite.it/e/268147655857. Ingresso e controllo GP ore 18:30 – inizio evento ore 19:00

I libri di Fabrizio Barca si potranno Acquistare in sala presso il bookshop temporaneo di Edumondo. Si replica a Nuoro, martedì 8 marzo alle ore 16:00, nella sala riunioni di ExME in Piazza Mameli con l’autore, la moderazione di Massimiliano Rais (giornalista del Gruppo Unione Sarda) e gli interventi di Andrea Soddu (Sindaco di Nuoro), Monica Corimbi (attrice di BocheTeatro), Silvia Meloni (dirigente scolastico I.I.S. Ciusa) e Daniela Falconi (Sindaco di Fonni).

La presentazione del libro e il dibattito seguono l’evento Alleanze educative – Esperienze a confronto che si terrà il 7 mattina dalle ore 11 presso il Centro Culturale il Lazzaretto di Cagliari e per il quale Malik ETS ha chiamato a raccolta esperti, operatori della cultura e della scuola e amministratori per parlare con Fabrizio BarcaMarco Rosi Doria, Presidente dell’Impresa Sociale Con i Bambini e Francesco Feliziani, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale del contrasto alle disuguaglianze in educazione e del valore delle esperienze di luogo per orientare le politiche pubbliche. Ingresso a inviti o con prenotazione: [email protected]




US TEMPIO 1946 | Lunedì 23 agosto inizia la preparazione

Domani al via la preparazione per l’US Tempio 1946Nei giorni scorsi si sono aggregati al gruppo gli ex Torres Piriottu e Bianco

Domani, lunedì 23 agosto, nella nuovissima struttura del Bernardo Demuro, inizierà la preparazione dell’US Tempio per il campionato di Promozione 2021/22. 

Il gruppo guidato da mister Carlo Nativi svolgerà sedute giornaliere alle ore 18, dal lunedì al sabato. In via di definizione le amichevoli che si svolgeranno nelle prossime settimane.

Nei giorni scorsi si sono uniti al gruppo e faranno parte del progetto azzurro il difensore Antonino Piriottu e il centrocampista Francesco Bianco.

Piriottu classe 2001 di Bono, è cresciuto calcisticamente nella Torres, il mancino, difensore arcigno dotato di buona corsa, ha iniziato nei Giovanissimi rossoblù e nel suo percorso vanta anche numerose convocazioni nelle Rappresentative Regionali Allievi e Juniores. Approdo positivo nella prima squadra rossoblù nella stagione 2017/18, bagnato anche da un gol all’esordio e concluso con la vittoria del campionato di Eccellenza. Nella stagione successiva di serie D Piriottu ha collezionato 14 presenze per passare poi a vestire le maglie della Nuorese, in Eccellenza, e poi del Budoni nella stagione scorsa, interrotta a causa della pandemia.
Il giovane talento sassarese Francesco Bianco, con alle spalle oltre 80 presenze in serie D, è cresciuto calcisticamente nella Lanteri e l’approdo alla Torres è avvenuto nella stagione 2018.
Prima aggregato alla Juniores e poi inserito subito in prima squadra ancora diciassettenne, il mediano ha messo in mostra le proprie qualità grazie a tecnica e visione di gioco che ne hanno fatto uno dei punti fermi della formazione rossoblù per i tre anni successivi.
A referto anche 8 gol, realizzati sempre nel campionato di serie D.