Archways to Opportunity: a Sassari McDonald’s premia con una borsa di studio due giovani dipendenti

Roberta Onida e Luca Solinas studenti e dipendenti dei ristoranti di Sassari Centro Comm.le e Sassari Mc Drive si sono aggiudicati l’ambita borsa di studio del valore di 2000 euro, a supporto del loro percorso di formazione universitario

(Sassari)  – A Sassari, premiati due giovani studenti e dipendenti dei ristoranti di Sassari Centro Comm.le e Sassari Mc Drive con una borsa di studio del valore di 2000 euro a supporto del loro percorso universitario, grazie al progetto Archways to Opportunity di McDonald’s, creato per sostenere la crescita e la formazione professionale e personale dei suoi dipendenti.

Roberta Onida  di Alghero lavora da 2 anni in azienda, ha 24 anni e studia Economia e Management presso l’Università degli Studi di Sassari ; Luca Solinas di Sassari  lavora da un anno in azienda, ha 20 anni e studia gestione energetica e sicurezza presso la facoltà di chimica e farmacia dell’Università degli Studi di Sassari . Roberta e Luca sono due dei 105 i ragazzi in tutta Italia a cui è stato assegnato questo riconoscimento, sulla base di criteri di merito che tengono in considerazione l’anno di iscrizione all’università, il numero di crediti ottenuti e la media voti.

Con il progetto Archways to Opportunity, McDonald’s si impegna ad investire in Italia, nel triennio 2020-2022, 1,5 milioni di euro, assicurando ai dipendenti più meritevoli borse di studio assegnate sulla base di criteri di merito e anzianità lavorativa (almeno 12 mesi). A questo si aggiungono 1200 corsi di lingua della durata di 6 mesi offertiogni anno.

McDonald’s conta in Italia 25.000 dipendenti che lavorano in 610 ristoranti distribuiti su tutto il territorio nazionale. La maggior parte è composta da donne (62%), che costituiscono anche il 50% degli store manager.

Fondamentale è poi la componente giovani. McDonald’s rappresenta una porta d’ingresso nel mercato del lavoro per migliaia di persone: il 50% dei dipendenti ha meno di 30 anni e il 32% è studente. Il 92% dei dipendenti che lavora da McDonald’s è infine assunto con contratti stabili di apprendistato o a tempo indeterminato.  




CS McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari, ci lavoreranno 63 persone

McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari
Nel locale lavoreranno 63 persone

Il nuovo ristorante McDonald’s di Sassari, situato in Via Predda Niedda 21, aprirà venerdì 15 gennaio. Nel ristorante lavoreranno 63 persone.

Il nuovo locale, dotato di 236 posti tra interno ed esterno, è completo di corsia McDrive, servizio grazie al quale è possibile ordinare, pagare e ricevere l’ordine direttamente dalla propria auto e McCafé dove gustare un caffè di qualità e un’offerta varia di soft drink e prodotti da forno. Nel ristorante sono presenti anche i chioschi digitali per l’ordine self-service.

La sala del ristorante sarà operativa tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00. All’interno saranno garantite misure e procedure di sicurezza rigorose per assicurare la salute e il benessere di tutti i dipendenti, oltre alla tutela dei consumatori: segnaletica specifica, policarbonato alle casse, pulizia dei kiosk touch-screen ad ogni utilizzo, oltre a misure di sanificazione di sale e cucine, distanziamento dei tavoli e occupazione parziale dei posti a sedere per evitare i contatti tra clienti. Verrà costantemente monitorato lo stato di salute dei dipendenti sempre provvisti di guanti e mascherine per il servizio dei clienti.

L’offerta sarà inoltre garantita attraverso i seguenti canali: il servizio di asporto, disponibile da lunedì a domenica, dalle 8:00 alle 22:00, è disciplinato in modo rigoroso per garantire la sicurezza e la salute dei clienti e dei dipendenti. Gli ingressi nel ristorante sono contingentati e i prodotti vengono consegnati in modalità contactless dal personale. L’ordinazione può avvenire in autonomia ai kiosk, per i quali McDonald’s ha messo in atto procedure straordinarie di pulizia e igienizzazione, o in cassa.

Per il ristorante di Sassari sarà attivo anche il servizio McDrive, operativo 7 giorni su 7 dalle 8:00 alle 22:00. La presa dell’ordine avviene nella massima sicurezza tramite interfono, mentre la consegna del pasto attraverso il finestrino della propria auto, senza contatto diretto tra personale e clienti.

È anche disponibile inoltre, a partire dal giorno 28/01, il servizio McDelivery, per cui è prevista la consegna dell’ordine a domicilio senza contatto, in totale sicurezza. Il servizio è disponibile 7 giorni su 7, dalle 12:00 alle 22:00.

Sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria, McDonald’s ha affrontato la situazione con la massima attenzione e responsabilità, mettendo al primo posto la sicurezza e la salute dei propri 25.000 dipendenti in tutta Italia e dei suoi affezionati clienti.


[forminator_poll id=”147188″]




Chef Express inaugura nuovo McDonald’s nell’Aeroporto di Cagliari

Cagliari, 12 ottobre 2020 – Chef Express (Gruppo Cremonini), e SOGAER, società di gestione dell’Aeroporto di Cagliari, hanno presentato oggi il nuovo ristorante McDonald’s nell’area partenze del terminal, prima dei controlli di sicurezza. Chef Express è licenziataria del brand americano per il canale del travel retail e attualmente ha in gestione 23 locali in Italia (in stazioni, aree di servizio e aeroporti).

Il nuovo ristorante completa l’ampia offerta di Chef Express nell’Aeroporto di Cagliari, composto dai bar e caffetteria a brand Lavazza, lo spazio di degustazione ed enogastronomia Gourmé, il format di cucina e birreria in stile bavarese Löwengrube, il Wine Bar “1920” in collaborazione con Cagliari Calcio, e la pizzeria RossoSapore, ai quali si aggiunge l’area dedicata alla vendita di prodotti tipici sardi e non solo Market Viaggio Italia.

Renato Branca, Amministratore Delegato SOGAER, ha dichiarato “l’apertura del nuovo McDonald’s arricchisce in modo significativo l’offerta food dell’aeroporto di Cagliari, allineando così il nostro Aeroporto ai migliori standard internazionali. Il format che è stato scelto con Chef Express per il nuovo spazio è il risultato di un attento studio che ci ha portati a realizzare insieme il locale più innovativo e ricco di stile tra quelli presenti in Sardegna”.

Cristian Biasoni, Amministratore Delegato di Chef Express, ha commentato che “la nostra collaborazione con l’Aeroporto di Cagliari prosegue proficuamente da quasi 18 anni e oggi siamo lieti di completare l’offerta col nuovo McDonald’s, un format estremamente coerente con le esigenze di ristorazione nel contesto dell’aeroporto, nell’ottica complessiva di offrire un servizio sempre migliore e variegato ai viaggiatori. Continuiamo a investire nella partnership con McDonald’s e questa apertura si aggiunge a quella recente all’Aeroporto di Bari. In questo momento di grande difficoltà del settore travel, l’apertura di questo punto vendita rappresenta un segnale importante che dimostra come l’Azienda, nonostante le difficoltà, continui ad investire e credere nello sviluppo”.

Il nuovo McDonald’s si sviluppa su una superficie complessiva di 620 mq, con 230 posti a sedere, distribuiti in un luminoso spazio aggettante sul piano inferiore. Tutti i punti vendita di Chef Express nell’Aeroporto di Cagliari danno lavoro complessivamente a 80 persone, che diventano circa 130 nei momenti di picco. Di queste, circa 30 risorse lavorano nel ristorante McDonald’s

 

Francesco Porceddu
Press Office & Public Relations Senior Manager